185
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliane destro F12 7,5 177
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore, luci su pantine,
luci ingombro porte, luce baule F32 7,5 177
Quadro strumento F53 5 177
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock,
motorino sblocco portellone F38 20 177
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, centralina clima automatico,
sirena allarme, autoradio, centralina Blue&Me™, centralina rilevazione
pressione pneumatici F36 10 177
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15 177
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20 177
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5 177
Alimentazione int. per interruttore su pedale stop,
interruttore su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno,
centralina Blue&Me™, sistema predisposizione autoradio F51 7,5 177
Alimentazione int. per quadro strumento, interruttore su pedale stop,
luce terzo stop F37 5 177
Alimentazione int per illuminazione plancette comandi, centralina parcheggio,
centralina rilevazione pressione pneumatici, movimentazione specchi elettrici
esterni, sensore pioggia, centralina tetto elettrico, presa infotelematica my-port F49 5 177
Alimentazione int/a per bobine teleruttori su centralina su fusibili motore e
bobine teleruttori su centralina body computer F31 5 177
187
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RICARICA DELLA BAT TERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica
della batteria è riportata unicamente a titolo informativo.
Per l’esecuzione di tale operazione, si raccomanda di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la du-
rata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potreb-
be danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
F0V0381mfig. 177b
IN ASSENZA DEL SISTEMA START&STOP
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio
di ricarica, rispettando le polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima di
scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della batteria.
IN PRESENZA DI SISTEMA START&STOP
Versioni con falso polo fig. 177b
❒disconnettere il morsetto negativo a sgancio rapido A
dal falso polo negativo B, in quanto sul polo negativo C
della batteria è installato un sensore D di monitoraggio
stato batteria, che non deve essere mai disconnesso,
tranne nel caso di sostituzione della batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica
al polo positivo di batteria ed il cavo negativo al falso
polo B;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima di
scollegarlo;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricolle-
gare il morsetto negativo a sgancio rapido A dal falso
polo B.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso
e corrosivo, evitare il contatto con la pelle e
gli occhi. L’operazione di ricarica della batteria deve
essere effettuata in ambiente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di scintille, per evitare
il pericolo di scoppio e d’incendio.
188
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una batteria con-
gelata: occorre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è stato congelamen-
to, occorre far controllare la batteria prima della ri-
carica, da personale specializzato, per verificare che
gli elementi interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia fessurato, con rischio di fuoriu-
scita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
Versioni prive di falso polo fig. 177c
Per effettuare la ricarica procedere, facendo molta atten-
zione, come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 177c per ottenere lo stacco
del connettore B dal sensore C di monitoraggio stato
batteria (quest’ultimo ubicato sul polo negativo della
batteria stessa);
❒collegare il cavo positivo (+) dell’apparecchio di rica-
rica al polo positivo (+) della batteria;
❒collegare il cavo negativo (–) dell’apparecchio di rica-
rica al perno D del polo negativo (–) della batteria;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima di
scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il connettore B al sensore C della batteria.
F0V0380mfig. 177c
274
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ParafluUP
– caratteristiche ...................248
– verifica livello
e rabbocco .........................203
Paratie .........................................36
Parcheggio (sensori) ..............103
Periodo invernale
– catene da neve ..................141
– pneumatici invernali .........228
Pesi veicolo ..............................233
Piano di manutenzione
programmata ........192-194-196
Pinza portadocumenti...............76
Plafoniera anteriore .................65
– sostituzione lampade .......178
Plafoniera bagagliaio .................67
Plafoniere
posteriori .....................66-67-68
– sostituzione lampada .......179
Plancia portastrumenti ..............3Pneumatici
– alloggiamento attrezzi
e ruota di scorta ........158-159
– da neve .......................140-228
– catene da neve ..................141
– in caso di foratura ............156
– invernali ..............................228
– kit riparazione rapida
Fix&Go automatic ............163
– lettura corretta
delle sigle ...................226-227
– pressione di gonfiaggio.....229
– Rim Protector ....................227
– sostituzione ruota ............156
– tipi di pneumatici
e cerchi ruote ...................228
Poggiatesta
– anteriori ................................38
– posteriori .............................38
Portapacchi – portasci
(predisposizione) ....................94Porte
– apertura/chiusura
a distanza ................................6
– apertura/chiusura
dall’interno .....................79-80
– chiusura centralizzata ........77
– dispositivo
sblocco
vano di carico ......................77
– dispositivo sicurezza
bambini .................................80
Porte laterali scorrevoli ..........78
Porte posteriori a battenti .....80
– telecomando ..........................6
Portellone bagagliaio
– apertura con
telecomando ......................6-7
– apertura emergenza
dall’interno .....................85-86
Posacenere ................................74
Predisposizione montaggio
seggiolino bambini ...............125
276
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ruote e pneumatici
– assetto ................................226
– pneumatici da neve ..........228
– catene da neve ..................141
– in caso di foratura ............156
– pneumatici invernali .........228
– kit riparazione rapida
Fix&Go automatic .............163
– lettura corretta
delle sigle ...................226-227
– Rim Protector ....................227
– pressione di gonfiaggio
pneumatici ..........................229
– sostituzione ruota ............156
– tipi di pneumatici
e cerchi ruote ...................228
Salvaguardia dell’ambiente.....113
Sbrinamento-disappannamento
– lunotto posteriore ..46-49-58
– parabrezza e cristalli
laterali anteriori ......45-48-57
Scaletta protezione
guidatore ..................................37Scocca (marcatura) ................220
Sedili anteriori ...........................31
– appoggiatesta .......................38
– bracciolo ...............................71
– pulizia ..................................216
– regolazioni ......................30-31
– riscaldamento ......................32
Sedili posteriori
– appoggiatesta .......................38
– pulizia ..................................216
Seggiolini per trasporto
bambini ...................................120
– idoneità per l’utilizzo
dei seggiolini ..............124-127
– predisposizione montaggio
seggiolino bambini ............125
Sensori di parcheggio ............103
Serbatoio carburante
(capacità) ...............................246
Sicurezza...............................115
Sicurezza bambini .....................80
Simbologia ....................................4
Sistema Fiat CODE ....................4Sistema ABS ...............................96
Sistema ASR ............................100
Sistema blocco carburante .....70
Sistema Brake Assist ................98
Sistema EOBD ........................102
Sistema ESP ................................98
Sistema Hill holder ...................99
Sistema MSR ............................100
Sistema SBR .............................117
Sistema Speed Block ..............102
Sistema Start&Stop ................104
Sollevamento veicolo.............189
– con il cric ...........................158
Sospensioni ..............................225
Sosta veicolo ...........................136
Sostituzione fusibili
– elenco .........................183-185
– generalità
ed avvertenze ....................181
– ubicazione fusibili
(centraline) ................182-184