
3
62
CONFORT
Se dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rima-
ne molto elevata, areare l'abitacolo
per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso
d'aria ad un livello suffi ciente per
garantire un corretto ricircolo del-
l'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta peri-
coli per lo strato d'ozono. CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a
regolare il sistema di climatizzazione automatica.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una
o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli oc-
cupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cat-
tivi odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto
di uso e manutenzione.
)
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
La condensa creata dalla climatiz-
zazione provoca un gocciolamento
d'acqua sotto al veicolo in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere ca-
pitolo "Guida").

3
64
CONFORT
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evi-
tare l'appannamento del parabrezza e
dei vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di iso-
lare l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuo-
vamente aria esterna per evitare il peg-
gioramento della qualità dell'aria e per
evitare l'appannamento.
)
Premere il tasto per il ri-
circolo dell'aria interna:
l'attivazione è segnalata
dall'accensione della spia.
)
Premere nuovamente il tasto per
consentire l'entrata d'aria esterna:
l'attivazione è segnalata dallo spe-
gnimento della spia.
5. Accensione / Spegnimento climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente
in qualsiasi stagione, con i ve-
tri chiusi.
Consente:
- in estate, di abbassare la temperatura,
- in inverno, con temperature superio-
ri a 3°C, di aumentare l'effi cacia del
disappannamento.
Spegnimento
)
Premere nuovamente il tasto "A/C"
,
la spia del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggio-
ramento delle condizioni interne (umidi-
tà, appannamento dei vetri).
Accensione
)
Premere il tasto "A/C"
, la spia del
tasto si accenderà.
DISAPPANNAMENTO -SBRINAMENTO ANTERIORE
Queste serigrafi e sul frontali-
no indicano il posizionamento
dei comandi per disappannare
o sbrinare velocemente il pa-
rabrezza ed i vetri laterali.
Con il sistema di
riscaldamento / ventilazione
)
Posizionare i comandi di temperatu-
ra e di fl usso d'aria sulla posizione
serigrafata riservata.
)
Posizionare il comando d'entrata d'aria
in posizione "Entrata d'aria esterna"
(spia del comando spenta).
)
Posizionare il comando di ripartizione
dell'aria in posizione "Parabrezza".
Con aria condizionata manuale
)
Posizionare i comandi di temperatu-
ra, del fl usso d'aria e di ripartizione
dell'aria sulla posizione serigrafata
riservata.
)
Posizionare il comando d'entrata
dell'aria su "Entrata d'aria esterna"
(spia del comando spenta).
)
Attivare l'aria condizionata premen-
do il tasto "A/C"
; la spia sul tasto si
accende.
Il climatizzatore non funziona quando
la manopola per la regolazione del
fl usso d'aria 2
è in posizione "0".
Per ottenere aria fresca più velo-
cemente, è possibile utilizzare il
ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti. Poi tornare all'entrata d'aria
esterna.
Con il sistema Stop & Start, fi nché
le funzioni - disappannamento, aria
climatizzata e fl usso d'aria - sono
attivate, la modalità STOP non è
disponibile.

3
66
CONFORT
A motore freddo, onde evitare un'ec-
cessiva diffusione d'aria fredda, il
fl usso d'aria raggiunge il suo livello
ottimale solo progressivamente.
Con basse temperature, il climatiz-
zatore privilegia la diffusione d'aria
calda verso il parabrezza, i vetri la-
terali e verso i piedi dei passeggeri.
Salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto più
fredda o più calda del valore di
confort, non serve modifi care il va-
lore visualizzato per raggiungere il
confort desiderato. Il sistema com-
pensa automaticamente e il più
velocemente possibile lo scarto di
temperatura.
Il climatizzatore può funzionare solo a
motore avviato. Il guidatore ed il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.
)
Ruotare il comando 2
o 3
verso sini-
stra o destra per diminuire o aumen-
tare questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° con-
sente di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle esigenze, una
regolazione tra i 18 e i 24° è da consi-
derarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda
di evitare una differenza di regolazione
sinistra / destra superiore a 3°.
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico con-
fort può rivelarsi insuffi ciente.
Funzionamento automatico
)
Premere il tasto "AUTO"
. La
spia del tasto si accende.
2. Regolazione lato guidatore
ARIA CONDIZIONATA
AUTOMATICA BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questa mo-
dalità che regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni,
la temperatura dell'abitacolo, il fl usso
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in funzione del valore di confort
selezionato.
Questo sistema è previsto per funziona-
re effi cacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi. Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o Fahrenheit.
)
Per interrompere questo program-
ma, premere di nuovo il tasto
"visibilità"
o il tasto "AUTO"
, la
spia del tasto si spegne e quella del
tasto "AUTO"
si accende.
1. Programma automatico confort
3. Regolazione lato passeggero
)
Selezionare allora il programma au-
tomatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la
refrigerazione, il fl usso d'aria, l'entrata
d'aria e distribuisce la ventilazione in
modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Con il sistema Stop & Start, fi nché
il disappannamento è attivo, la mo-
dalità STOP non è disponibile.

4
96
APERTURE
I rabbocchi di carburante devono esse-
re superiori a 5 litri per essere presi in
conto dall'astina di livello. SERBATOIO DEL CARBURANTE
Capacità del serbatoio: 60 litri circa.
Finché non si avvita il tappo sul
serbatoio non si può estrarre la
chiave dalla serratura.
L'apertura del tappo può provocare
un rumore d'aspirazione dell'aria.
Questa depressione, del tutto nor-
male, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Livello minimo di carburante
Anomalia di funzionamento
Un malfunzionamento dell'indicatore di
livello del carburante è segnalato dalla
lancetta in posizione 0.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportello ricorda quale carburante utiliz-
zare in funzione della motorizzazione. Quando viene raggiunto il livel-
lo minimo del serbatoio, que-
sta spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione. Alla prima accesio-
ne, restano circa 6 litri
di carburante.
Fintanto che non viene effettuato un rab-
bocco di carburante suffi ciente, questa
spia si riaccende ad ongi inserimento del
contatto, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio. Durante la
guida, questo segnale acustico e la visua-
lizzazione di questo messaggio d'allarme
vengono ripetuti con una frequenza sem-
pre più elevata, man mano che il livello
del carburante si avvicina allo "0"
.
Effettuare tassativamente un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Se il serbatoio rimane vuoto (Diesel),
consultare il capitolo "Verifi che".
Con il sistema Stop & Start, non ef-
fettuare mai un rifornimento di carbu-
rante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto girando la chiave.
)
togliere il tappo e agganciarlo alla
staffa situata sul lato interno dello
sportellino,
)
effettuare il pieno del serbatoio, ma
non insistere oltre il 3° arresto
della pistola
: si potrebbero verifi ca-
re dei malfunzionamenti.
Al termine del rifornimento:
)
ricollocare il tappo,
)
ruotare la chiave verso destra, poi
estrarla dal tappo,
)
richiudere lo sportellino.
Per effettuare il rifornimento in tutta si-
curezza:
)
spegnere tassativamente il motore,
)
aprire lo sportellino del serbatoio del
carburante,
)
inserire la chiave nel tappo, poi ruo-
tarla verso sinistra,

9
160
GUIDA
STOP & START
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in attesa - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffi -
co (semafori rossi, code, altro...). Il moto-
re si riavvia automaticamente - modalità
START - quando si desidera ripartire. Il
riavviamento si effettua in maniera istan-
tanea, rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro a vei-
colo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "ECO"
si accende sul
quadro strumenti e il motore si
mette in attesa:
- con il cambio manuale
, ad una ve-
locità inferiore a 20 km/h, passando
con la leva delle marce dalla folle e
rilasciando il pedale della frizione,
- con il cambio manuale pilotato a
6 marce
, ad una velocità inferiore a
8 km/h, premendo il pedale del freno
o passando con la leva delle marce
in posizione N
. Se il veicolo ne è equipag-
giato, un contatore di tem-
po accumula le durate della
modalità STOP durante il
tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con
la chiave.
Con il cambio manuale pilotato a 6
marce, per il confort, in manovra di
parcheggio, la modalità STOP non
è disponibile per alcuni secondi
successivi al disinserimento della
retromarcia.
La modalità STOP non modifi ca le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti di car-
burante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore
è sganciata,
- la velocità del veicolo non è stata
superata di 10 km/h dall'ultimo av-
viamento con la chiave,
- il mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivato,
- alcune condizioni specifi che (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare
il controllo del sistema.
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi,
poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.

9
161
GUIDA
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO"
si spegne e il
motore si riavvia:
- con cambio manuale
, premendo
completamente il pedale della frizione,
-
con cambio manuale pilotato a 6 marce
:
●
leva delle marce in posizione A
o M
,
rilasciando il pedale del freno,
●
oppure leva delle marce in
posizione N
e pedale del freno
rilasciato, passando con la leva
dalla posizione A
o M
,
●
oppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la
modalità START si attiva automatica-
mente quando:
- si apre la porta del guidatore,
- la cintura di sicurezza del guidatore
viene sganciata,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h
con cambio manuale o 11 km/h con
cambio manuale pilotato a 6 marce,
- alcune condizioni specifi che (cari-
ca della batteria, temperatura del
motore, assistenza in frenata, rego-
lazione della climatizzazione...) lo
richiedono per assicurare il controllo
del sistema o del veicolo.
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi
poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Disattivazione
Se la disattivazione è stata effet-
tuata in modalità STOP, il motore si
riavvia immediatamente. In qualsiasi momento, premere il co-
mando "ECO OFF"
per disattivare il
sistema.
Questo è segnalato dall'accensione
della spia sul comando, accompagnato
da un messaggio sul display.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO
OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo; questo
è segnalato dallo spegnimento della
spia sul comando e da un messaggio
sul quadro strumenti.
Il sistema si riattiva automatica-
mente ad ogni nuovo avviamento
con la chiave. Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di una
marcia senza aver premuto com-
pletamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio che invita a premerlo
allo scopo di garantire il riavviamen-
to del motore.

9
162
GUIDA
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del siste-
ma, la spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi si accende fi ssa.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le
spie del quadro strumenti si accendono.
Si rende allora necessario interrompere
il contatto, poi riavviare con la chiave.
Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare lo Stop &
Start per evitare il rischio di ferite
conseguenti ad un'attivazione au-
tomatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifi -
che (riferimenti disponibili presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato).
Il montaggio di una batteria non referen-
ziata da PEUGEOT comporta dei rischi
di malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start utilizza una
tecnologia avanzata. Qualsiasi in-
tervento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusiva-
mente dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.