
INDICE
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI 
GENERALI
UBICAZIONE 
DELLE ETICHETTE 
IMPORTANTI.................... 1-1
DESCRIZIONE ................. 1-5
INFORMAZIONI PER I 
CONSUMATORI ............... 1-6
PARTI INCLUSE .............. 1-6
INFORMAZIONI 
IMPORTANTI.................... 1-6
CONTROLLO DEL 
COLLEGAMENTO ........... 1-7
ATTREZZI SPECIALI ....... 1-9
FUNZIONI DI 
CONTROLLO ................. 1-13
AVVIAMENTO E 
RODAGGIO .................... 1-14
PUNTI DI CONTROLLO 
SERRAGGIO .................. 1-16
PULIZIA E CUSTODIA 
DEL MEZZO ................... 1-17
CAPITOLO 2
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI . 2-1
SPECIFICHE DI 
MANUTENZIONE ............. 2-3
COPPIA DI 
SERRAGGIO .................. 2-10
SCHEMI DI 
LUBRIFICAZIONE.......... 2-16
SCHEMA PERCORSO 
DEI CAVI ........................ 2-18
CAPITOLO 3
CONTROLLI E 
REGOLAZIONI 
PERIODICHE
INTERVALLI DI 
MANUTENZIONE ............. 3-1
CONTROLLI E 
MANUTENZIONE DA 
COMPIERE PRIMA DELLA 
MESSA IN FUNZIONE ..... 3-6
MOTORE .......................... 3-7
TELAIO ........................... 3-15
IMPIANTO ELETTRICO . 3-26
CAPITOLO 4
MOTORE
SELLA, SERBATOIO 
CARBURANTE E 
FIANCHETTI ..................... 4-1
TUBO DI SCARICO E 
SILENZIATORE ................ 4-3
RADIATORE ..................... 4-5
CARBURATORE .............. 4-7
ALBERI A CAMME......... 4-15
TESTATA........................ 4-20
VALVOLE E MOLLE 
VALVOLE ....................... 4-22
CILINDRO E PISTONE... 4-27
FRIZIONE ....................... 4-31
ELEMENTO FILTRO OLIO E 
POMPA DELL’ACQUA .. 4-35
EQUILIBRATORE .......... 4-40
POMPA DELL’OLIO ....... 4-43
ALBERO PEDALE E 
ALBERO DEL CAMBIO . 4-47
MAGNETE CDI ............... 4-52
RIMOZIONE DEL 
MOTORE ........................ 4-54
CARTER E ALBERO 
MOTORE ........................ 4-58
TRASMISSIONE, CAMMA 
DEL CAMBIO E FORCELLA 
DEL CAMBIO ................. 4-64
CAPITOLO 5
TELAIO
RUOTA ANTERIORE 
E POSTERIORE ...............5-1
FRENO ANTERIORE 
E POSTERIORE ...............5-6
FORCELLA 
ANTERIORE ...................5-16
MANUBRIO.....................5-24
STERZO ..........................5-28
FORCELLONE 
OSCILLANTE .................5-32
AMMORTIZZATORE 
POSTERIORE .................5-37
CAPITOLO 6
IMPIANTO 
ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA 
ELETTRICO ......................6-2
IMPIANTO 
DI ACCENSIONE ..............6-3
SISTEMA SENSORE 
POSIZIONE FARFALLA...6-6
CAPITOLO 7
MESSA A PUNTO
MOTORE...........................7-1
TELAIO .............................7-7 

2-18
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
SCHEMA PERCORSO DEI 
CAVI
1. Flessibile di sfiato del serbatoio 
carburante
2. Durit de radiateur 1
3. Durit de mise a l'air de la culasse
4. Durit de radiateur 3
5. Cable d'embrayage
6. Cavo sensore posizione farfalla
7. Cable de starter a chaud8. Flessibile del carburante
9. Durit de mise a l'air du carbura-
teur
10. Flessibile di traboccamento car-
buratore
11. Protezione cavo sensore posiz-
ione farfalla12. Coperchio sensore posizione 
farfalla
A
B
AC
B
C 

2-19
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Inserire l'estremità del flessibile 
di sfiato del serbatoio carburan-
te nel foro del rivestimento del 
fusto dello sterzo.
B. Allineare il segno di vernice sul 
flessibile di sfiato della testata 
con l'estremità anteriore della 
guida flessibile.
C. Far passare il flessibile di sfiato 
della testata sull'esterno della 
staffa anteriore motore.
D. Far passare il flessibile di sfiato 
della testata tra il radiatore e il 
flessibile radiatore 3.
E. Far passare il flessibile del car-
burante all'esterno del cavo sen-
sore posizione farfalla.
F. Far passare i flessibili di sfiato 
carburatore e il flessibile di trab-
occamento carburatore in modo 
tale che gli stessi flessibili non 
entrino in contatto con l'ammor-
tizzatore posteriore.
G. Inserire la protezione cavo sen-
sore posizione farfalla nel coper-
chio sensore posizione farfalla. 

2-20
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cablaggio secondario
2. Cable de starter a chaud
3. Flessibile olio
4. Cavo interruttore folle
5. Durit de radiateur 2
6. Collier a pince
7. Cavo bobina di accensione
8. Cavo magnete CDI
9. Accoppiatore cavo interruttore 
folle
10. Accoppiatore cavo unità CDI11. Durit de mise a l'air du radiateur
12. Protezione del cavo starter per 
partenze a caldo
13. Cappuccio di gomma
14. Cavo sensore posizione farfalla
15. Durit de mise a l'air de la culasse
16. Accoppiatore cavo sensore po-
sizione farfalla
17. Tenditore
18. Sporgenza del supporto del ra-
diatore19. Tubo sfiato testa cilindro
20. Morsetto tubo sensore posiz-
ione farfalla
E K
E F GHH
F IJ A
AB
D
D CJ
C
G
B
K
E
M
M
H-H
K-K
E-E
D-D
M-M
F-F
A-A
I
L
L 

2-21
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Far passare il cavo avviamento 
a caldo sulla sporgenza del sup-
porto.
B. Far passare il cavo sensore po-
sizione farfalla sotto il cavo 
dell'avviamento a caldo.
C. Fissare il cavo sensore posiz-
ione farfalla ed il cavo starter per 
partenze a caldo.
D. Posizionare il morsetto tra la 
protezione del cavo starter per 
partenze a caldo ed il cappuccio 
di gomma.
E. Fissare il cavo interruttore folle 
sotto il flessibile dell'olio, e far 
passare il cavo interruttore folle 
sulla parte interna del flessibile 
dell'olio.
F. Far passare il cavo dell'interrut-
tore folle all'interno del flessibile 
olio.
G. Fissare il cavo interruttore folle, 
il cavo magnete CDI e il flessi-
bile di sfiato del radiatore al te-
laio. Devono essere tutti serrati 
sopra la staffa motore, a sinistra 
del tubo discendente del telaio. 
Le estremità del morsetto de-
vono essere rivolte verso la 
parte posteriore e il resto verso 
l'esterno del telaio.
H. Far passare il cavo della frizione 
attraverso il guida cavo.
I. Far passare il cavo interruttore 
folle e il cavo magnete CDI diet-
ro il telaio.
J. Far passare il cavo avviamento 
a caldo all'interno del flessibile di 
sfiato della testata.
K. Inserire la sporgenza dell'accop-
piatore nel foro del coperchio.
L. Fissare il cablaggio secondario 
sul supporto dell'unità CDI.
M. Fissare il cablaggio secondario 
sulla parte di posizionamento 
nastrata. 
N. Far passare ciascun cavo sotto 
il morsetto. Posizionare il cavo 
magnete CDI sul lato esterno 
del cavo bobina accensione. Po-
sizionare il cavo sensore posiz-
ione farfalla, il cavo interruttore 
folle, il cavo magnete CDI e il 
cavo bobina accensione in 
modo che non si trovino l'uno 
sopra l'altro.
O. Fissare il cablaggio secondario 
al supporto dell'unità CDI posiz-
ionando le estremità del morset-
to sotto il supporto.P. Fissare il cavo interruttore folle, 
il cavo sensore posizione farfal-
la, il cavo magnete CDI e il cavo 
della bobina di accensione. Fis-
sare il tutto intorno al perimetro 
dell’alloggiamento tra il tenditore 
e la sporgenza di montaggio del 
radiatore sul telaio.
Q. Posizionare le estremità del 
morsetto entro la distanza indi-
cata dalle frecce. Assicurarsi 
che l'estremità del morsetto non 
tocchi il flessibile di sfiato della 
testata.
R. Far passare il flessibile di sfiato 
del radiatore sull'esterno del 
cavo magnete CDI e del cavo in-
terruttore folle.
S. Fissare il cavo posizione sen-
sore farfalla e il cavo dell'avvia-
mento a caldo.  Fissarli entrambi 
tra il flessibile di sfiato della tes-
tata e il morsetto tubo sensore 
posizione farfalla. Fissare il 
morsetto con le estremità verso 
il lato destro del telaio e tagliare 
l'altra estremità lasciando da 3 a 
5 orifizi di fissaggio.
T. Posizionare l'estremità del 
flessibile di sfiato radiatore so-
pra il tubo discendente e tra il 
flessibile dell'olio e il riparo mo-
tore.
U. Fissare il cavo interruttore folle 
sopra il flessibile dell'olio, e far 
passare il cavo interruttore folle 
sulla parte interna del flessibile 
dell'olio. 

3-12
MOTORE
e. Serrare il bullone di controllo 
pressione olio.
REGOLAZIONE DELLA VITE DEL 
MINIMO
1. Regolare:
• Vite del minimo "1"
Operazioni per la regolazione:
Per ottimizzare l'erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata, 
le viti del minimo di ciascun mezzo 
vengono regolate singolarmente in 
fabbrica. Prima di regolare la vite del 
minimo, avvitarla completamente 
contando il numero dei giri. Annotare 
questo numero, corrispondente al nu-
mero di giri impostato in fabbrica di 
cui svitare la vite.
a. Avvitare parzialmente la vite del 
minimo, quel tanto che basta a 
farla rimanere nella sua sede.
b. Svitare la vite del minimo del nu-
mero di giri impostato in fabbrica.
REGOLAZIONE REGIME DEL 
MINIMO
1. Avviare il motore e farlo riscaldare 
bene.
2. Regolare:
• Regime del minimo
Operazioni per la regolazione:
a. Regolare la vite del minimo. 
Fare riferimento al paragrafo 
"REGOLAZIONE DELLA VITE 
DEL MINIMO".
b. Avvitare la vite di arresto valvola a 
farfalla "1" fino a raggiungere il re-
gime del minimo indicato.
Utilizzare un contagiri digitale per la 
regolazione del regime del minimo e 
rilevare il regime del minimo avvici-
nando l’elemento sensore "c" del 
contagiri alla bobina di accensione 
"2".
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE
• Questo paragrafo è rivolto a coloro 
che possiedono già conoscenze e 
competenze di base relative alla 
manutenzione di motocicli Yamaha 
(p.es. Concessionari Yamaha, tec-
nici della manutenzione, ecc.). Alle 
persone con scarse conoscenze e 
competenze in materia di manuten-
zione si consiglia di non eseguire 
alcun intervento di ispezione, rego-
lazione, smontaggio o rimontaggio 
facendo esclusivamente riferimento 
al presente manuale. Ciò potrebbe 
comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.• Regolare il gioco valvole quando il 
motore è freddo al tatto.
• Per controllare o regolare il gioco 
valvole, il pistone deve trovarsi nel 
punto morto superiore (PMS) du-
rante la fase di compressione.
1. Togliere:
•Sella
• Serbatoio del carburante
Fare riferimento al paragrafo 
"SELLA, SERBATOIO CAR-
BURANTE E FIANCHETTI" nel 
CAPITOLO 4.
2. Togliere:
• Candela d'accensione
• Coperchio testata
Fare riferimento al paragrafo "AL-
BERI A CAMME" nel CAPITOLO 
4.
3. Togliere:
• Vite di accesso al riferimento per 
fasatura "1"
• Vite di accesso all'estremita 
dell'albero motore "2"
• Guarnizione circolare
4. Controllare:
• Gioco valvole
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
Operazioni per il controllo:
a. Girare l'albero motore in senso 
antiorario con una chiave.
b. Allineare il riferimento PMS "a" sul 
rotore con il segno di allineamen-
to "b" sul coperchio carter quando 
il pistone si trova nel PMS nella 
fase di compressione. Bullone di controllo pres-
sione olio:
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 
ft•lb)
Vite del minimo (esem-
pio):
1-3/4 rotazioni verso 
l'esterno
Per aumentare il regime del mini-
mo→Avvitare la vite di arresto 
valvola a farfalla "1" "a".
Per diminuire il regime del mini-
mo→Avvitare la vite di arresto 
valvola a farfalla "1" "b".
Regime del minimo:
1,900–2,100 giri/min
Gioco valvole (a freddo):
Valvola di aspirazione:
0.12–0.17 mm 
(0.0047–0.0067 in)
Valvola di scarico:
0.17–0.22 mm 
(0.0067–0.0087 in) 

4-7
CARBURATORE
CARBURATORE
RIMOZIONE DEL CARBURATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sella e serbatoio del carburante Fare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
1 Collier a pince 1
2 Accoppiatore cavo sensore posizione farfalla 1
3 Coperchio cavo acceleratore 1
4 Cable des gaz 2
5 Morsetto (giunto del filtro dell’aria) 1 Allentare la vite (giunto del filtro dell’aria).
6 Morsetto (giunto del carburatore) 1 Allentare le viti (giunto del carburatore).
7 Pistoncino starter per partenze a caldo 1
8 Gruppo carburatore 1
9 Giunto del carburatore 1
4 Nm (0.4 m   kg, 2.9 ft   lb)
4 Nm (0.4 m   kg, 2.9 ft   lb)
2 Nm (0.2 m   kg, 1.4 ft   lb)
3 Nm (0.3 m   kg, 2.2 ft   lb)
3 Nm (0.3 m   kg, 2.2 ft   lb)
11 Nm (1.1 m   kg, 8.0 ft   lb)
10 Nm (1.0 m   kg, 7.2 ft   lb) 

4-10
CARBURATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE 
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore 
posizione farfalla a causa di un 
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni 
del motore.
RIMOZIONE DELLA VITE DEL 
MINIMO
1. Togliere:
• Vite del minimo "1"
Per ottimizzare l’erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata, 
le viti del minimo di ciascun mezzo 
vengono regolate singolarmente in 
fabbrica. Prima di rimuovere la vite 
del minimo, avvitarla completamente 
contando il numero dei giri. Annotare 
questo numero, corrispondente al nu-
mero di giri impostato in fabbrica di 
cui svitare la vite.
CONTROLLO CARBURATORE
1. Controllare:
• Corpo del carburatore
Contaminazione →Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente 
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
2. Controllare:
• Getto del massimo "1"
• Getto del minimo "2"
• Getto a spillo "3"
• Getto starter "4"
• Getto aria del minimo "5"
• Getto di perdita "6"
Danno→Sostituire.
Contaminazione →Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente 
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A 
SPILLO
1. Controllare:
• Valvola a spillo "1"
• Sede della valvola "2"
Usura scanalatura "a" →Sosti-
tuire.
Polvere "b" →Pulire.
• Filtro "c"
Ostruito→Pulire.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A 
FARFALLA
1. Controllare:
• Movimento libero
Bloccata→Riparare o sostituire.
Inserire la valvola a farfalla "1" nel 
corpo del carburatore e controllare il 
movimento libero.
CONTROLLO DELLO SPILLO DEL 
GETTO
1. Controllare:
• Spillo del getto "1"
Deformazioni/usura→Sostituire.
• Scanalatura fermo
Presenza di gioco/usura→Sosti-
tuire.
• Posizione del fermo
MISURAZIONE E REGOLAZIONE 
DELL’ALTEZZA GALLEGGIANTE
1. Misurare:
• Altezza galleggiante "a"
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
Operazioni per la misurazione e la 
regolazione:
a. Tenere il carburatore in posizione 
rovesciata.
• Inclinare lentamente il carburatore 
nella direzione opposta, quindi es-
eguire la misurazione quando la 
valvola a spillo si allinea con il brac-
cio del galleggiante.
• Se il carburatore e a livello, il peso 
del galleggiante spingera nella val-
vola a spillo, creando una misurazi-
one non corretta.
Posizione standard del 
fermo:
Scanalatura n. 4
Altezza galleggiante:
8.0 mm (0.31 in)