2011 YAMAHA YZ125LC Manuale duso (in Italian)

Page 25 of 172

YAMAHA YZ125LC 2011  Manuale duso (in Italian) 2-3
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
Cilindro:
Alesaggio 54.000–54.014 mm (2.1260–2.1265 in) 54.1 mm 
(2.130 in)
Limite di conicità ---- 0.05 mm 
(0.0020 in)
Limite eccentricità ---- 0.01 mm 
(0.0004

Page 26 of 172

YAMAHA YZ125LC 2011  Manuale duso (in Italian) 
2-4
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
Frizione:Spessore del disco conduttore 2.9–3.1 mm (0.114–0.122 in) 2.8 mm (0.110  in)
Quantità 8 ----
Spessore disco condotto 1.5 –1.7 mm (0.059–0.067 in) ----

Page 27 of 172

YAMAHA YZ125LC 2011  Manuale duso (in Italian) 2-5
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
TELAIORaffreddamento:
Dimensioni dellanima del radiatore: ----
Larghezza 107.8 mm (4.24 in) ----
Altezza (sinistra) 240 mm (9.45 in) ----
Altezza (destra) 220 mm (8.66

Page 28 of 172

YAMAHA YZ125LC 2011  Manuale duso (in Italian) 2-6
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
Forcellone oscillante:
Limite gioco forcellone oscillante
Estremità ---- 1.0 mm (0.04 
in)
Gioco laterale---- 0.2–0.9 mm  
(0.008–0.035 
in)
Ruota:
Tipo ruota anter

Page 29 of 172

YAMAHA YZ125LC 2011  Manuale duso (in Italian) 2-7
COPPIA DI SERRAGGIO
IMPIANTO ELETTRICO
COPPIA DI SERRAGGIO
MOTORE
△- controllare le coppie di serraggio delle parti contrassegnate dopo il rodaggio o prima di ogni competizione.
Elemento Standar

Page 30 of 172

YAMAHA YZ125LC 2011  Manuale duso (in Italian) 
2-8
COPPIA DI SERRAGGIO
TELAIO
△- controllare le coppie di serraggio delle parti cont rassegnate dopo il rodaggio o prima di ogni competizione.
Morsetto giunto carburatore M4 × 0.7 1 2 0.2 1.4
Mor

Page 31 of 172

YAMAHA YZ125LC 2011  Manuale duso (in Italian) 2-9
COPPIA DI SERRAGGIO
△Ghiera dello sterzo M28 × 1.0 1 Fare riferimento a NOTA.
Forcella anteriore e gruppo ammortizzatore M51 × 1.5 2 30 3.0 22
Forcella anteriore e dispositivo di regolazione M

Page 32 of 172

YAMAHA YZ125LC 2011  Manuale duso (in Italian) 2-10
COPPIA DI SERRAGGIO
1. Serrare prima la ghiera sterzo a circa 38 Nm (3.8 m • kg, 27 ft • lb) utilizzando la chiave per ghiere, quindi allentare la 
ghiera di un giro.
2. Serrare nuovamente la