INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ......1-1
DESCRIZIONE ..................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra.................................2-2
Comandi e strumentazione..............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI....................................3-1
Sistema YCC-S ..............................3-1
Sistema immobilizzatore .................3-1
Blocchetto accensione/
bloccasterzo ................................3-2
Spie d’avvertimento e di
segnalazione ...............................3-4
Tachimetro ......................................3-6
Contagiri .........................................3-7
Display multifunzione ......................3-7
Allarme antifurto (optional) ...........3-14
Interruttori manubrio .....................3-14
Pedale cambio ..............................3-16
Leva cambio manuale ..................3-17
Leva freno .....................................3-17
Pedale freno .................................3-18
ABS ..............................................3-18
Tappo serbatoio carburante .........3-19
Carburante ....................................3-20
Tubetto sfiato serbatoio
carburante/tubo di troppopieno
serbatoio carburante .................3-21
Convertitori catalitici .....................3-21Selle ............................................. 3-21
Regolazione dell’altezza della
sella pilota ................................. 3-23
Vano portaoggetti ......................... 3-25
Scatola degli accessori ................ 3-26
Regolazione dei fasci luce ........... 3-26
Posizione del manubrio ................ 3-27
Apertura e chiusura delle
carenature ................................. 3-27
Specchietti retrovisori ................... 3-28
Regolazione della forcella ............ 3-28
Regolazione dell’assieme
ammortizzatore ......................... 3-30
Manopola regolazione
scaldamanopola ........................ 3-32
Cavalletto laterale ........................ 3-32
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-33
Presa ausiliaria (CC) .................... 3-35
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Cambi di marcia ............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-3
Rodaggio ........................................ 5-4Parcheggio ..................................... 5-4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE..................................... 6-1
Kit attrezzi ...................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni .................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e
lubrificazione .............................. 6-5
Rimozione ed installazione dei
pannelli ....................................... 6-9
Controllo delle candele ................ 6-12
Olio motore e cartuccia filtro
olio ............................................ 6-13
Olio cardano ................................ 6-16
Liquido refrigerante ...................... 6-17
Elemento filtrante ......................... 6-19
Controllo del regime del
minimo ...................................... 6-19
Controllo del gioco della
manopola acceleratore ............. 6-19
Gioco valvole ............................... 6-20
Pneumatici ................................... 6-20
Ruote in lega ................................ 6-22
Frizione YCC-S ............................ 6-23
Controllo del gioco della leva
freno ......................................... 6-23
Interruttori luce stop ..................... 6-24
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-24U1DAH1H0.book Page 1 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM
DESCRIZIONE
2-2
2
HAU10420
Vista da destra
12
3,4
5
6
78
9
10
11
1. Vano portaoggetti (pagina 3-25)
2. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-19)
3. Scatola fusibili (pagina 6-32)
4. Fusibile motorino ABS (pagina 6-32)
5. Parabrezza (pagina 3-14)
6. Batteria (pagina 6-31)
7. Fusibile principale (pagina 6-32)
8. Vite di regolazione dello smorzamento in compressione della forcella
(pagina 3-28)9. Pedale freno (pagina 3-18)
10.Pomello di regolazione dello smorzamento in estensione dell’ammor-
tizzatore (pagina 3-30)
11.Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-25)U1DAH1H0.book Page 2 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
ATTENZIONE
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU49391
Spie d’avvertimento e di segnala-
zione
HAU11030
Spie indicatori di direzione“” e“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11123
Spia livello olio“”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTAAnche quando il livello dell’olio è sufficiente,
la spia può accendersi in salita, o durante
accelerazioni e decelerazioni improvvise,
ma in questi casi non si tratta di una disfun-
zione.
1. Spia indicatore di direzione sinistro“”
2. Spia indicatore di direzione destro“”
3. Simboli e spia guasto motore“”/YCC-S
“SHIFT”
4. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS)“”
5. Spia marcia in folle“”
6. Spia luce abbagliante“”
7. Spia d’avvertimento livello olio“”
8. Spia immobilizer
ABS
U1DAH1H0.book Page 4 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU39502
Spia ABS“”
Se questa spia si accende o lampeggia du-
rante la guida, è possibile che l’ABS non
funzioni correttamente. Se questo accade,
fare controllare il sistema da un concessio-
nario Yamaha al più presto possibile. (Ve-
dere pagina 3-18.)
AVVERTENZA
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
non provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-
peggia durante la marcia, fare controlla-
re l’impianto frenante da un
concessionario Yamaha al più presto
possibile.Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU38624
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-13 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU11601
Tachimetro Il tachimetro indica la velocità di marcia.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del tachimetro percorre per una
volta l’intera gamma di velocità e poi ritorna
a zero per provare il circuito elettrico.
ABS
1. Contagiri
2. Tachimetro
3. Display multifunzione
U1DAH1H0.book Page 6 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HAU12460
Interruttore indicatori di
direzione“/”
Spostare questo interruttore verso“” per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso“” per segnala-
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12493
Interruttore di regolazione del
parabrezza“”
Per spostare il parabrezza verso l’alto, pre-
mere questo interruttore in direzione (a).
Per spostare il parabrezza verso il basso,
premere questo interruttore in direzione (b).
NOTAQuando la chiave è girata su “OFF”, il para-
brezza ritorna automaticamente nella posi-
zione più bassa.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore
acustico“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore“/”
Mettere questo interruttore su“” prima di
accendere il motore. Porre questo interrut-
tore su“” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAUM1132
Interruttore avviamento“”
Premere questo interruttore azionando il
freno anteriore o posteriore per accendere il
motore con il dispositivo d’avviamento. Pri-
ma di accendere il motore, vedere pagina
5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU42340
La spia guasto motore e la spia ABS si ac-
cendono quando si gira la chiave su “ON” e
si preme l’interruttore avviamento, ma que-
sto non indica una disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza“”
Con la chiave di accensione su “ON”
o“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci d’emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.ATTENZIONE
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
1. Interruttore di regolazione del
parabrezza“”U1DAH1H0.book Page 15 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
HAU39540
Pedale freno Il pedale freno si trova sul lato destro del ve-
icolo.
Questo modello è equipaggiato con un im-
pianto di frenatura unificato.
Premendo il pedale freno, si attiva il freno
posteriore ed una quota del freno anteriore.
Per ottenere tutta la potenza di frenata, ap-
plicare contemporaneamente la leva freno
ed il pedale freno.
HAU39533
ABS L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
temente sul freno anteriore e su quello po-
steriore. L’ABS viene monitorizzata
dall’ECU, che ricorre alla frenatura manuale
in caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati alla
sua velocità di marcia.
NOTA
L’ABS esegue un test di autodiagnosi
per pochi secondi ogni volta che il vei-
colo riparte per la prima volta dopo che
la chiave è stata girata su “ON”. Du-
rante questo controllo, si può sentire
un rumore di “scatto” da sotto la sella,
e se una delle leve dei freni o il pedale
freno sono azionati anche di poco, sipuò sentire una vibrazione sulla leva e
sul pedale, ma questi sintomi non indi-
cano una disfunzione.
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno, ma questo non signi-
fica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno quando l’ABS è attiva.
Tuttavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di consul-
tare un concessionario Yamaha per
eseguire questa prova.
ATTENZIONE
HCA16120
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
del sistema ABS.
1. Pedale freno
U1DAH1H0.book Page 18 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
Indicatori e spia guasto moto-
re/YCC-S
Spia immobilizer
Spia ABS
ATTENZIONE
HCA11833
Se una spia di avvertimento o di segna-
lazione non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se una spia di avver-
timento o di segnalazione resta accesa,
vedere pagina 3-4 per il controllo del cir-
cuito della spia di avvertimento o di se-
gnalazione corrispondente.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle con il freno anteriore o posteriore
azionato. La spia marcia in folle do-
vrebbe accendersi. In caso negativo,
far controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni ten-
tativo.
ATTENZIONE
HCA11042
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
do il motore è freddo!
HAU40572
Cambi di marcia Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
1. Leva cambio manuale
2. Posizione di folle
U1DAH1H0.book Page 2 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
Stare attenti ad impedire la penetrazio-
ne di acqua o polvere nei serbatoi li-
quido freni e frizione YCC-S durante il
rifornimento. L’acqua causa una note-
vole riduzione del punto di ebollizione
del liquido e può provocare il “vapor
lock”, e lo sporco può intasare le valvo-
le dell’unità idraulica ABS.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU40601
Cambio dei liquidi freni e frizione
YCC-S Fare cambiare i liquidi freni e frizione
YCC-S da un concessionario Yamaha agli
intervalli specificati nella NOTA in fondo alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre fare sostituire i paraolio
delle pompe freni e frizione YCC-S, e delle
pinze, come pure i tubi freni e frizione
YCC-S agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi del freno e della frizione YCC-S:
Sostituire ogni quattro anni.
HAU23095
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! Even-
tuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arrugginimento
dei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono
danneggiati, sostituirli al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di manca-
ta sicurezza.
[HWA10711]
Lubrificante consigliato:
lubrificante Yamaha per catene e
cavi o olio per motori
U1DAH1H0.book Page 26 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM