Controlli e rabbocchi periodici
246recchi elettrici o in caso di scariche elettrostatiche. Non mettere mai in
cortocircuito i poli della batteria. Pericolo di lesioni per via di scintille
cariche d'energia.•Quando la batteria è sotto carica si forma una miscela di gas altamente
esplosiva. Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati.•Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al relativo acido.•Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro all'impianto elettrico, arrestare
il motore, spegnere il quadro e tutti gli utilizzatori elettrici. Staccare il cavo
negativo dalla batteria. Quando si cambia una lampadina è sufficiente
spegnerla prima di procedere alla sostituzione.•Prima di scollegare la batteria disattivare l'impianto di allarme anti-
furto, aprendo le serrature del veicolo! In caso contrario scatta l'allarme.•Q u a n d o s i s t a cca l a b a t te r i a d a l l a r e te d i b o rd o , s i d e v e s c o l l e g a r e p r i m a
il cavo negativo e poi quello positivo.•Prima di ricollegare la batteria si devono spegnere tutti gli utilizzatori
elettrici. Riallacciare prima il cavo positivo e poi quello negativo. Atten-
zione a non scambiare i cavi tra di loro perché c'è il rischio che prendano
fuoco!•Non mettere mai sotto carica una batteria congelata o scongelata. Peri-
colo di esplosione e di lesioni! Una volta congelata, una batteria non può
più essere riutilizzata. Una batteria scarica può gelare già ad una tempera-
tura di 0 °C.•Assicurarsi che il tubo di uscita dei gas sia sempre ben fissato alla
batteria.•Non usare batterie danneggiate. Pericolo di esplosione! Sostituire
subito le batterie danneggiate.Importante!
•Non staccare mai la batteria con il quadro o il motore acceso perché si
possono danneggiare dei componenti elettronici o l'impianto elettrico.
•Non esporre la batteria per lungo tempo alla luce del giorno, per preser-
varla dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti.•Se il veicolo non verrà usato per un lungo periodo durante l'inverno, è
consigliabile proteggere la batteria dal gelo, onde evitare che “si congeli“,
diventando poi inservibile.Controllo del livello dell'elettrolito della batteria
Il livello dell'acido deve essere controllato periodicamente,
specialmente quando si percorrono molti chilometri o
quando il veicolo circola in paesi dal clima caldo oppure
quando la batteria è stata utilizzata già da diversi anni.– Aprire il cofano del vano motore e sollevare la calotta che protegge la parte anteriore della batteria ⇒ in “Avvertenze di
sicurezza per i lavori nel vano motore“ a pag. 231 ⇒ in
“Avvertenze relative all'uso della batteria“ a pag. 245.
– Verificare il colore della finestrella circolare situata sul lato supe- riore della batteria.
– Eliminare le bollicine d'aria presenti eventualmente nella fine- strella, battendovi prudentemente con le dita.Per conoscere la posizione della batteria si veda la figura relativa nel vano
motore ⇒pag. 293.
La finestrella circolare (“occhio magico)“ cambia colore in rapporto al livello
di carica o al livello dell'elettrolito della batteria.
Si distinguono due colori:•Nero: stato della carica corretto.
ATTENZIONE! (continua)
altea_freetrack_IT.book Seite 246 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Controlli e rabbocchi periodici247
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Trasparente/giallo chiaro: sostituire la batteria. Rivolgersi a un'officina
specializzata.Ricarica o sostituzione della batteria
La batteria non richiede manutenzione ma viene cionono-
stante controllata regolarmente nell'ambito dei regolari
interventi di manutenzione. Per eseguire dei lavori alla
batteria del veicolo occorrono specifiche conoscenze
tecniche.Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e lo si lascia per lunghi periodi
inutilizzato, è consigliabile far controllare la batteria da un'officina specializ-
zata anche fra una scadenza di manutenzione e un'altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento perché la batteria non è sufficiente-
mente carica, l'anomalia può anche essere dovuta ad un imperfetto funziona-
mento della batteria stessa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad un
centro Service per verificare lo stato della batteria ed effettuare l'eventuale
ricarica o sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effettuata da un'officina specializzata,
perché l'avanzato livello tecnologico, che caratterizza questo tipo di batteria,
esige l'impiego di un limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il tipo
di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requisiti di manutenzione, prestazione
e sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE!
•Si raccomanda di utilizzare esclusivamente un tipo di batteria che non
richieda manutenzione, che sia resistente ai cicli di scarica e conforme alle
norme T 825 06 e VW 7 50 73. Tale norma non deve essere antecedente
all'agosto 2001.•Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle batterie occorre leggere ed
osservare le avvertenze ⇒ in “Avvertenze relative all'uso della
batteria“ a pag. 245.Per il rispetto dell’ambiente
Le batterie contengono sostanze tossiche, come per esempio l'acido solfo-
rico e il piombo. Per questo devono essere smaltite in conformità alle norme
vigenti in materia e non essere assolutamente gettate fra i rifiuti domestici.
altea_freetrack_IT.book Seite 247 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Ruote e pneumatici
250Il conducente viene avvertito nel caso di un calo di pressione tramite simboli
e messaggi che compaiono sul display del quadro strumenti. Il sistema
funziona tramite l'ESP ⇒pag. 200.
Ricordiamo che la pressione dei pneumatici dipende anche dalla loro tempe-
ratura La pressione dei pneumatici aumenta di circa 0,1 bar ad ogni 10°C
d'incremento della temperatura dello pneumatico. Durante la marcia i pneu-
matici si riscaldano facendo aumentare anche la pressione. Quindi, correg-
gere la pressione soltanto su pneumatici freddi, cioè a temperatura
ambiente.
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di controllo pneumatici, la
pressione di gonfiaggio dovrebbe essere controllata regolarmente, eventual-
mente corretta e quindi memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburante troverete un adesivo recante la
pressione consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE!
•Non modificare mai la pressione con i pneumatici caldi. Ciò potrebbe
danneggiare i pneumatici e addirittura farli esplodere. Rischio d'incidente!•Un pneumatico con poca pressione d'aria, viene sollecitato molto di più
ad alta velocità. Di conseguenza avviene il surriscaldamento della gomma.
Ciò potrebbe portare al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Rischio d'incidente!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici.
Calo notevole della pressione dei pneumaticiSe compare il simbolo
~ dei pneumatici significa che la pressione di almeno
un pneumatico è troppo bassa.
– Fermare il veicolo.
– Spegnere il motore.
– Effettuare un controllo.
– Potrebbe essere necessario sostituire una ruota ⇒pag. 259.
altea_freetrack_IT.book Seite 250 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Ruote e pneumatici
252Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a causare una più rapida usura dei
pneumatici, riduce anche la sicurezza di marcia. Se si constata una forte
usura dei pneumatici è consigliabile quindi far controllare la geometria delle
ruote in un centro Service.
ATTENZIONE!
Lo scoppio di un pneumatico durante la marcia può causare un incidente!•I pneumatici si devono sostituire al più tardi quando il battistrada è arri-
vato al livello degli indicatori di usura. In caso contrario sussiste il pericolo
di incidente. L'aderenza dei pneumatici consumati è sensibilmente
peggiore quando si viaggia ad alta velocità su una strada bagnata. Il
veicolo inoltre tenderà a “pattinare“ (aquaplaning).•Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Si
ha un eccessivo surriscaldamento. Ciò può provocare un distacco parziale
del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico stesso. Pericolo di
incidente! Si raccomanda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione
prescritta.•In caso di forte usura è opportuno portare il veicolo in un centro Service
per un controllo del telaio.•Evitare inoltre che sostanze chimiche, come p. es. olio, carburante o
liquido dei freni, entrino in contatto con i pneumatici.•Far sostituire subito le ruote o i pneumatici difettosi!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici aumenta il consumo di
carburante.
Pneumatici antiforatura
I pneumatici antiforatura permettono di continuare la marcia
anche con uno pneumatico forato nella maggior parte dei
casi.Nei veicoli che montano di serie i pneumatici antiforatura
22) la
perdita di pressione di uno pneumatico è indicata nel quadro stru-
menti.
Guida con pneumatici antifora tura (guida di emergenza)
– Lasciare acceso l'ESP/TCS (sistema di controllo elettronico della stabilità), oppure accenderlo ⇒ pag. 200.
– Continuare a guidare con estrema prudenza e a bassa velocità (80 km/h al massimo).
– Evitare manovre e sterzate improvvise.
– Evitare di circolare su superfici spigolose (per esempio, marcia- piedi) o buche.
– Prestare attenzione se l'ESP/TC S interviene con frequenza, se
esce fumo dai pneumatici o si sente odore di gomma, se il
veicolo vibra o si sentono scoppiettii. Se si verifica una di queste
circostanze, fermare il veicolo.
I pneumatici antiforatura recano un distintivo sul fianco dopo la denomina-
zione: “DSST“, “Eufonia“, “RFT“, “ROF“, “RSC“, “SSR“ o “ZP“.
I fianchi di questo tipo di pneumatici sono rinforzati. Quando i pneumatici
perdono aria si reggono sui fianchi (guida di emergenza).22)A seconda della versione e del paese.
altea_freetrack_IT.book Seite 252 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Per fare da sé
270Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibiliNumero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Libero
2
Libero
3
Libero
4
Libero
5
Libero
6
Libero
7
Libero
8
Libero
9
Airbag
5
10
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)
10
11
Libero
12
Faro xeno sinistro
10
13
Quadro strumenti (livello dell'olio)/Centralina
cablaggio (BCM)/Riscaldamento/ ABS, ESP/ Park
Pilot/ Gateway/Flussometro
5
14
Cambio/Servosterzo/Sensore luce del freno/
Rimorchio/ ABS, ESP/ Haldex/ Interruttore dei fari
10
15
Parabrezza riscaldabile/ Illuminazione strumenti/
Centralina diagnosi/Gestione motore/Riscalda-
mento aggiuntivo/Fari AFS/Park Pilot
10
16
Faro xeno destro
10
17
Gestione del motore
10
18
Libero
19
Libero
20
Park Pilot (Assistente per il parcheggio) / Leva del
cambio/ Centralina ESP
10
21
Libero
22
Sensore allarme volumetrico/ Dispositivo acustico
di allarme
5
23
Diagnosi / Sensore di pioggia/ Interruttore luci
10
24
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
15
25
Libero
26
Pompa del vuoto
20
27
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)
10
28
Motore tergilunotto
20
29
Libero
30
Presa elettrica / Accendisigari
20
31
Libero
32
Libero
33
Riscaldamento
40
34
Libero
35
Libero
36
Libero
37
Libero
38
Libero
39
Centralina rimorchio (gancio)
15
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
altea_freetrack_IT.book Seite 270 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Per fare da sé
284
11. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano
prevenire eventuali picchi di tensione.
12. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine inverso rispetto a quello descritto precedentemente.Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le parti
metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere il tentativo di accensione dopo 10
secondi e ripetere l'operazione dopo circa un minuto.
ATTENZIONE!
•Si raccomanda di osservare le avvertenze quando si effettuano dei
lavori nel vano motore ⇒pag. 231, “Lavori nel vano motore“.•La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V) e
all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scarica:
pericolo di esplosione!•Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria è
congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesioni per la fuoriuscita dell'acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.•Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!•Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di avvia-
mento di emergenza.•Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della
batteria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
•Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell'impianto dei freni dell'altro veicolo.•Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del
veicolo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.•Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei compo-
nenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.•Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luogo
un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
ATTENZIONE! (continua)
altea_freetrack_IT.book Seite 284 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Indicazioni generali
290Dati del veicolo
I dati più importanti sono indicati sulla targhetta del modello
e su quella dei dati vettura.I veicoli destinati all'esportazione in alcuni determinati paesi non sono dotati
di tale targhetta.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul longherone sinistro all'interno del
vano motore.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d'identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere
dall'esterno attraverso una striscia trasparente situata sulla parte inferiore
oscura del parabrezza. Tale striscia si trova sul lato sinistro del veicolo, nella
zona inferiore del parabrezza. Si trova anche sul lato destro dell'interno del
vano motore. Targhetta dei dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato sulla cavità della ruota di scorta
all'interno del bagagliaio.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
⇒fig. 200
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma di manutenzione. Numero interno di produzione
Numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Numero di identificazione del tipo
Indicazione del tipo / potenza del motore
Sigle di motore e cambio
Codice vernice / codice di identificazione dell'allestimento interno
Codice di identificazione equipaggiamenti optional
Valori dei consumi.
Valori delle emissioni di CO
2.
I dati dal 2 al 9 compaiono anche nel Programma di Manutenzione.
Valori di consumi e CO
2
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO
2 (g/km) urbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) extraurbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) misto.
Fig. 200 Targhetta dati
vettura nel bagagliaio
A1A2A3A4A5A6A7A8A9AAABAC
altea_freetrack_IT.book Seite 290 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Indice alfabetico305
Climatizzatore*
Climatronic 2C* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Climatronic avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Cofano del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . 117
Comandi sul volante sistema audio versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 92
Comandi sul volante sistema di radionavigazione versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 97
Comandi sul voltante sistema audio versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Conducente Vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Connettore ingresso Audio ausiliare: AUX-IN . 159
Connettore MEDIA-IN* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Consigli ecologici evitare lo sporco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Consigli per il periodo invernale motore diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Controllo del livello dell'elettrolito . . . . . . . . . . 246
Controllo del livello dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . 236
Controllo della pressione dei pneumatici . . . . 249 Controllo gas di scarico
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Coprimozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . 10, 31
Corretto posizionamento dei poggiatesta anteriori 13
Corretto posizionamento dei poggiatesta posteriori Posizione di utilizzo e di non utilizzo dei poggia-testa posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cruise control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Cura del veicolo parti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
DDati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Dati dell'indicatore multifunzioni Dati delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Detergente per vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Differenziale dell'asse motore XDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Disattivazione airbag del sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Display (indicatori senza messaggi di avvertimento o testi integrativi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Duplicati delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Durata pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
EEDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Elementi da tenere in considerazione prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Elementi di copertura dell'airbag . . . . . . . . . . . . 37
Elettrolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Esempio di utilizzo del menu Aprire il menu Configurazione con comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Aprire il menu Configurazione con la leva del MFA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Aprire il menu Pneumatici invernali . . . . . . . 70
Aprire il menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Attivare e disattivare l'avvertimento di velocità 70
Programmare un avvertimento di velocità . . 70
Uscire dal menu Pneumatici invernali . . . . . 70
ESP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90, 200 Vedi anche Sistema di controllo elettronico del-
la stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Estintore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160FFanale retronebbia spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Fari fari fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
funzione di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
altea_freetrack_IT.book Seite 305 Montag, 13. September 2010 4:00 16