
Sistema airbag
44Quando sono completamente gonfi, i cuscini d'aria frenano il movimento
delle persone che si trovano all'interno del veicolo, riducendo così il rischio
di lesioni alla testa e al busto.
I cuscini d'aria sono realizzati in modo da far uscire poco a poco il gas che
contengono quando un corpo vi esercita una pressione, rendendo così più
morbido l'impatto della testa e del torace.Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag per la testa
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la
massima efficacia la propria azione protettiva, vanno rispet-
tate alcune regole fondamentali.
ATTENZIONE!
•Affinché gli airbag per la testa possano funzionare nel modo più effi-
cace, i passeggeri devono mantenere sempre durante la marcia la corretta
posizione a sedere, che viene imposta dalle cinture di sicurezza.•Per motivi di sicurezza, occorre obbligatoriamente disattivare l'airbag
di testa in quei veicoli equipaggiati con uno schermo di divisione
dell'abitacolo. Rivolgersi al Servizio Tecnico per eseguire questa disattiva-
zione.•Tra le persone sedute sui sedili posteriori e la zona di spiegamento
degli airbag per la testa non devono trovarsi altre persone, animali né
oggetti per consentire all'airbag di svolgere al meglio la sua funzione
protettiva. Per questo motivo non si devono mai installare delle tendine
parasole in prossimità dei finestrini laterali, a meno che non siano espres-
samente omologate per il proprio veicolo ⇒pag. 226, “Accessori, ricambi
e modifiche“.
•Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitacolo vanno appesi solo indu-
menti leggeri. Nelle tasche degli abiti che vengono appesi non devono
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi. Per appendere gli abiti non si
devono utilizzare grucce.•Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo incidente
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.•Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il montaggio e lo smontaggio di
componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione (per
esempio al rivestimento interno del te tto), vanno fatti eseguire in un'offi-
cina specializzata, poiché in caso contrario si rischia di danneggiare il
sistema degli airbag.•Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.•Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all'interno delle porte anteriori. Per non pregiu-
dicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non
modificare le porte, né i pannelli delle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della
porta anteriore può pregiudicare il corretto funzionamento dell'impianto.
Tutti i lavori riguardanti la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.ATTENZIONE! (continua)
altea_freetrack_IT.book Seite 44 Montag, 13. September 2010 4:00 16

Sistema airbag45
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Disattivazione degli airbag*Disattivazione dell'airbag frontale sedile anteriore lato passeggero
Per poter sistemare sul sedile del passeggero anteriore un
seggiolino rivolto nel senso opposto a quello di marcia
occorre prima disattivare l'airbag frontale del sedile del
passeggero.
Quando l'airbag del sedile del passeggero è disattivato, significa
che solo l'airbag frontale è disattivato. Tutti gli altri airbag del
veicolo rimangono però attivi.
Disattivazione dell'airbag del passeggero anteriore
– Disinserire l'accensione.
– Inserire la chiave d'accensione nell'interruttore che si trova all'interno del cassetto portaoggetti, quindi ruotarla portandola
in posizione OFF ⇒ fig. 26 .
– Verificare se, a quadro acceso, la spia “OFF“ posta sulla plancia ⇒fig. 27 rimane accesa ⇒.
Riattivazione dell'airbag frontale del passeggero anteriore
– Disinserire l'accensione.
Fig. 26 Nel cassetto
portaoggetti: interruttore
a chiave per la disattiva-
zione e la riattivazione
degli airbag del passeg-
gero
Fig. 27 Spia della disatti-
vazione degli airbag del
passeggero anteriore
altea_freetrack_IT.book Seite 45 Montag, 13. September 2010 4:00 16

Sistema airbag
46
– Inserire la chiave d'accensione nell'interruttore che si trova all'interno del cassetto portaoggetti, quindi ruotarla portandola
in posizione ON ⇒ pag. 45, fig. 26 .
– Verificare se, a quadro acceso, la spia ⇒pag. 45, fig. 27 posta
sulla plancia non si accende ⇒.
ATTENZIONE!
•Se la posizione dell'interruttore a chiave non è quella giusta, la respon-
sabilità per le conseguenze dell'apertura o della mancata apertura degli
airbag del passeggero è da attribuire al conducente.•Il sistema degli airbag del passeggero va disattivato solo se, in via
eccezionale, si fa uso di un seggiolino per bambini sul sedile del passeg-
gero sul quale il bambino stia seduto dando le spalle alla direzione di
marcia ⇒pag. 47, “Sicurezza dei bambini“.•Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se
dovesse essere inevitabile sistemare il bambino sul sedile anteriore con le
spalle rivolte nel senso di marcia, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag
frontale del passeggero anteriore.•Non appena si cessa di utilizzare il seggiolino per bambini sul sedile
anteriore bisogna riattivare il sistema degli airbag del passeggero.•Disattivare l'airbag del passeggero solo con il quadro della strumenta-
zione spento poiché potrebbero insorgere delle anomalie nel sistema di
gestione elettronica dell'airbag. In caso contrario sussiste il rischio che
l'airbag frontale non funzioni corr ettamente o non si attivi affatto.•Se, con l'airbag frontale del passeggero anteriore disattivato, la spia
sulla plancia non rimane accesa, significa che il sistema degli airbag
presenta un'anomalia:
−Far controllare prima possibile il sistema degli airbag in un'officina
specializzata. −
Non montare un seggiolino per bambini sul sedile del passeggero!
Anche se danneggiato, l'airbag del passeggeri potrebbe aprirsi in
seguito a un incidente e ferire gravemente o anche mortalmente il
bambino.
− Non è possibile prevedere se l'airbag del passeggero si aprirà o
meno in caso di incidente! Mettere al corrente del fatto i passeggeri del
veicolo.
•Azionando la chiave di attivazione/disattivazione dell'airbag frontale
del passeggero anteriore, si attiva/disattiva solo l'airbag frontale del
passeggero anteriore. L'airbag laterale e quello per la testa sul lato del
passeggero anteriore sono sempre attivati.ATTENZIONE! (continua)
altea_freetrack_IT.book Seite 46 Montag, 13. September 2010 4:00 16

Sicurezza dei bambini
48
ATTENZIONE!
•Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se siste-
mare il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevi-
tabile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag frontale del passeggero
⇒ pag. 45, “Disattivazione degli airbag*“. Se il sedile del passeggero si
può regolare in altezza, spostarlo alla sua posizione più alta.•Nelle versioni che non sono dotate di un interruttore a chiave per lo
scollegamento dell'Airbag, occorre rivolgersi ad un Servizio Tecnico per
eseguire la disattivazione.•Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i bambini in particolare devono
tenere la corretta posizione a sedere e indossare le cinture di sicurezza.•Bambini e neonati non vanno mai tenuti in grembo, altrimenti si
mettono in gioco le loro vite!•Non si deve mai permettere ai bambini di viaggiare senza essere allac-
ciati correttamente o addirittura di stare in piedi o inginocchiati sul sedile.
In caso di incidente, il bambino potrebbe essere sballottato con violenza
all'interno dell'abitacolo, procurando a se stesso e agli altri lesioni anche
mortali.•Un bambino che assume una posizione a sedere non corretta quando il
veicolo è in movimento è maggiormente esposto al rischio di lesioni. Ciò
vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passeggero
anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono
subire lesioni gravi o addirittura mortali.•Un seggiolino adeguato può salvare la vita del bambino!•Non lasciare mai dei bambini da soli a bordo del veicolo.•In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la morte
delle persone o degli animali rimasti all'interno.
•I bambini di statura inferiore a 1,50 m non devono usare le normali
cinture di sicurezza senza seggiolino, perché in caso di frenata improvvisa
o di incidente potrebbero subire lesioni alla zona addominale e al collo.•Il nastro della cintura non deve essere impigliato o attorcigliato, né stri-
sciare contro spigoli vivi.•Anche in caso di incidenti di minore entità o di frenate brusche ci si
potrebbe ferire solo perché le cinture non sono posizionate correttamente.•Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione del
nastro sia corretta ⇒pag. 25, “Cinture di sicurezza“.•Sistemare un solo bambino per seggiolino ⇒pag. 49, “Seggiolini per
bambini“.ATTENZIONE! (continua)
altea_freetrack_IT.book Seite 48 Montag, 13. September 2010 4:00 16

Sicurezza dei bambini
52Fissaggio del seggiolinoLe diverse modalità di fissaggio
Esistono varie modalità per fissare un seggiolino per
bambini a uno dei sedili posteriori o al sedile anteriore lato
passeggero.La scelta del sedile su cui montare il seggiolino per bambini (uno dei sedili
posteriori oppure il sedile anteriore lato passeggero) dipende dalla categoria
di omologazione (cioè il "gruppo") in cui rientra il seggiolino che si usa.•I seggiolini per bambini dei gruppi da 0 a 3 possono essere fissati per
mezzo della normale cintura di sicurezza.•I seggiolini dei gruppi 0, 0+ e 1 dotati del sistema “ISOFIX“ si possono
fissare agli anelli di fissaggio “ISOFIX“ anche senza cintura di sicurezza.
U: Idoneo per i sistemi di ritenuta di categoria universale omologati per bambini in questo gruppo di età (i sistemi di ritenuta universale sono
quelli che si fissano mediante la cintura di sicurezza per adulti).
*: Posizionare il sedile anteriore del passeggero il più indietro e il più in alto possibile, tenendo disattivato l'airbag.
L: Idoneo per i sistemi di ritenuta con ancoraggi “ISOFIX“
ATTENZIONE!
•I bambini a bordo vanno protetti per mezzo di uno speciale sistema di
ritenuta adeguato alla loro età, al loro peso e alla loro statura.•Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Tuttavia,
se in casi eccezionali è necessario che un bambino viaggi seduto sul sedile
del passeggero, bisogna disattivare l'airbag del passeggero ⇒pag. 45,
“Disattivazione degli airbag*“ e spostare il sedile alla sua posizione più
alta, se è dotato di tale regolazione.•Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 47.
Gruppo
Peso
Sedili
Anteriore del passeggero
Posteriori laterali
Posteriore centrale
Gruppo 0
<10 kg
U*
U/L
U
Gruppo 0+
<13 kg
U*
U/L
U
Gruppo I
da 9 a 18 kg
U*
U/L
U
Gruppo II/III
da 15 a 36 kg
U*
U
U
altea_freetrack_IT.book Seite 52 Montag, 13. September 2010 4:00 16

Strumentazione57
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Modalità d'usoStrumentazioneQuadro generaleVista d'insieme della plancia degli strumenti
L'illustrazione è molto utile per orientarsi e prendere veloce-
mente dimestichezza con tutte le spie e i comandi di cui è
dotato il veicolo.
Levetta di apertura della porta
Interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatore dell'intensità di illuminazione degli strumenti e
dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bocchette di ventilazione
Leva degli indicatori di direzione e degli abbaglianti ed
impianto di regolazione della velocità* . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro strumenti:
−Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvisatore acustico (funziona solo a quadro acceso) Airbag
lato conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del tergi-lavacristallo e comandi dell'indicatore
multifunzioni* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rotella di regolazione del riscaldamento del sedile sinistro .
Comandi di
−
Riscaldamento* e aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Radio/Navigatore*
Rotella di regolazione del riscaldamento del sedile destro . .
Spia per la disattivazione degli airbag del passeggero
anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag frontale lato del passeggero anteriore . . . . . . . . . . . .
Leva di apertura del cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . .
Leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alloggiamento portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi sulla console centrale:
− Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− ESP* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Controllo della pressione degli pneumatici
− Accendisigari / presa elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Regolazione specchietti retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . .
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore lampeggianti d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pedali
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva per la regolazione del piantone dello sterzo* . . . . . . . .
Maniglia per l'apertura del cofano del vano motore . . . . . . . .
A1A2
120
A3
124
A4
124
A5A6
127, 193
A7
92
A8
59
62
79
A9
31
A10
132, 64
A11
144
A12
164
166
170
A13A14
144
A15
45
A16
31
A17
147
A18
183
A19
152
A20
100
200
156
138
A21
189
A22
126
A23A24
178
A25
176
A26
231
altea_freetrack_IT.book Seite 57 Montag, 13. September 2010 4:00 16