5
IN BREVE
Chiave con telecomando
A.
Estrazione/Inserimento della chiave
(premere prima il pulsante).
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accen-
sione fi ssa degli indicatori di
direzione).
Serbatoio del carburante
1.
Apertura dello sportello del serba-
toio del carburante
2.
Apertura e aggancio del tappo del
serbatoio.
Capacità del serbatoio: circa 60 litri. Sbloccaggio ed apertura par-
ziale del bagagliaio
(una pressione di almeno
due secondi).
In caso di scarsa luminosità, rilevata da
un sensore, l'accensione a distanza dei
fari anabbaglianti, delle luci di posizione
e dei faretti laterali agevola l'accesso al
veicolo.
89
Allo stesso modo si accendono le illu-
minazioni dell'abitacolo, come le plafo-
niere, le illuminazioni degli accessi sulle
porte e del vano appoggiapiedi. o
Bloccaggio ad effetto globale
delle porte del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fi ssa degli indica-
tori di direzione).
70
94
83
APRIRE
Sbloccaggio totale o selettivo
delle porte del veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione).
Il bloccaggio delle porte del veicolo con il
telecomando o con la chiave blocca anche
il cassettino e l'appoggiagomito anteriore.
3
i
i
54
CONFORT
È normale che la condensa crea-
ta dalla climatizzazione provochi
la formazione di una pozzanghera
sotto al veicolo in sosta.
CONSIGLI PER UNA CORRETTA VENTILAZIONE E PER LA
CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a
regolare il sistema di climatizzazione.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
)
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione delle allergie, dei cattivi
odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda di farlo controllare regolarmente.
)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Nella confi gurazione "cabriolet", l'installazione di un frangivento (windstop) e
l'uso dei sistemi "AIRWAVE" migliorano il confort.
In caso di traino di carico massimo in discesa ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna resta
molto elevata, far arieggiare l'abita-
colo per qualche secondo.
Posizionare il comando di uscita
dell'aria ad un livello suffi ciente per
assicurare la presenza di aria pulita
nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pe-
ricoli per lo strato d'ozono.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere capi-
tolo "Guida").
4
!
74
APERTURE
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con il libretto di circolazione e un documento
d'identità.
La rete PEUGEOT potrà così recuperare il codice della chiave e il codice del
trasponder per ordinare una nuova chiave.
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata
e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare
una nuova reinizializzazione.
Il telecomando non funziona fi nchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo,
anche a contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più diffi cile l'accesso dei soccor-
ritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal bloccasterzo
quando si scende dal veicolo, anche per pochi minuti.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifi ca al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero
verifi carsi dei malfunzionamenti.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete PEUGEOT, per
essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
4
!
i
76
APERTURE
Funzionamento dell'allarme
Le funzioni d'allarme restano attive
fi no all'undicesima attivazione con-
secutiva dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il lam-
peggiamento veloce della spia del
pulsante informa che l'allarme ha
funzionato durante la propria as-
senza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento si inter-
rompe immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare la funzione d'allarme:
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
)
Sbloccare le porte del veicolo inse-
rendo la chiave nella serratura della
porta del guidatore.
)
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
)
Inserire il contatto; l'allarme s'inter-
rompe. La spia del pulsante si spegne.
)
Bloccare le porte del veicolo inse-
rendo la chiave nella serratura della
porta del guidatore.
Per essere acquisita, questa disat-
tivazione deve essere effettuata
dopo ogni interruzione del contatto.
Nella confi gurazione "cabriolet",
l'allarme volumetrico è disattivato
automaticamente.
Disattivazione del controllo
volumetrico
)
Disinserire il contatto.
)
Entro dieci secondi, premere il pul-
sante fi no all'accensione fi ssa della
spia.
)
Uscire dal veicolo.
)
Premere immediatamente il pulsante
di bloccaggio del telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetra-
le; la spia del pulsante lampeggia ogni
secondo.
Chiusura del veicolo solo con
allarme perimetrale
Disattivare il controllo volumetrico per
evitare l'attivazione intempestiva della
sirena d'allarme, in alcuni casi come ad
esempio:
-
per lasciare un animale nell'abitacolo
del veicolo,
- per lasciare un vetro socchiuso,
- per lavare il veicolo.
Riattivazione del controllo
volumetrico
)
Premere il pulsante di sbloccaggio
del telecomando per disattivare il
controllo perimetrale.
)
Premere il pulsante di bloccaggio
del telecomando per attivare tutti gli
allarmi.
La spia del pulsante lampeggia nuova-
mente ogni secondo.
La sirena suona e gli indicatori di dire-
zione lampeggiano per circa trenta se-
condi.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensio-
ne fi ssa della spia del pulsante indica
un malfunzionamento del sistema.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Attivazione automatica *
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima
porta o del bagagliaio, il sistema si atti-
va automaticamente.
)
Per evitare l'attivazione dell'allarme en-
trando nel veicolo, premere il pulsante
di sbloccaggio del telecomando.
*
Secondo il Paese di destinazione.
188
2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1NAV ESC TRAFFICADDR
BOOKSETUP
02
2
1
SETUP
Prima del primo utilizzo è consigliabile ascoltare, pronunciare e
ripetere i consigli di utilizzo.
Premere il tasto SETUP e selezionare
la funzione "Lingue e funzioni vocali".
Ruotare la ghiera e selezionare
"Parametri ricon. vocale". Attivare il
riconoscimento vocale.
Selezionare "Consigli d'utilizzo".
AVVIO COMANDI VOCALI -
RICONOSCIMENTO VOCALE
Le espressioni da pronunciare in funzione del contesto sono
riportate nelle tabelle qui sotto.
Dopo aver pronunciato le espressioni WIP Com 3D passa
all'esecuzione.
Una pressione all'estremità del
comando d'illuminazione attiva il
riconoscimento vocale.
CONTESTO
PRONUNCIARE
AZIONE
GENERALE
Aiuto rubrica
Aiuto ricon. vocale
Aiuto media
Aiuto navigazione
Aiuto telefono
Aiuto radio
Annulla
Correggi Accesso alla guida della rubrica
Accesso alla guida riconoscimento vocale
Accesso alla guida gestione apparecchi
multimediali
Accesso alla guida, navigazione
Accesso alla guida per telefonare
Accesso alla guida per la radio
Per annullare un comando vocale in corso
Richiesta di correzione dell'ultimo
riconoscimento vocale effettuata
Cancella
RADIO
Selezionare stazione
Stazione
Leggere la lista delle stazioni
Inserire la frequenza
Selezionare la gamma d'onda
AM
FM
TA on
TA off Selezionare una stazione radio
Selezionare una stazione radio con suono
RDS
Ascoltare l'elenco delle stazioni disponibili
Ascoltare la frequenza della stazione radio
ricevuta
Scegliere la banda di frequenza (AM o FM)
Cambiare banda di frequenza in AM
Cambiare banda di frequenza in FM
Attivare le informazioni sul traffi co (TA)
Distattivare le informazioni sul traffi co (TA)
NAVIGAZIONE
Inserimento della destinazione
Istruzioni di guida off
Istruzioni di guida on
Salvare l'indirizzo
Avviare la guida automatica
Interrompere la guida automatica
Navigare a voce
Ricerca POI Comando per immettere un nuovo indirizzo
di destinazione
Disattivare i comandi vocali con il pilota
automatico
Attivare i comandi vocali con il pilota
automatico
Registrare un indirizzo nella rubrica
Avviare la guida automatica (dopo aver
inserito l'indirizzo)
Interrompere la guida automatica
Avviare una guida automatica verso una
scheda della rubrica
Avviare una guida automatica verso un
centro d'interesse
COMANDI VOCALI E AL VOLANTE