Page 170 of 299

ATTENZIONE
Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le
disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è molto
carica, ed attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal pericolo del
traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare la
vettura.
ATTENZIONE
Le caratteristiche di guida della
vettura, con il
ruotino montato,
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di
scorta è di circa 3000 km, dopo tale
percorrenza il pneumatico relativo deve
essere sostituito con un altro dello stesso
tipo. Non installare in alcun caso un
pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita
il più presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura
acuièin
dotazione oppure su vetture dello stesso
modello. Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio sollevare
vetture di altri modelli. In nessun caso,
utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il
non corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta della vettura sollevata.
Non utilizzare il cric per portate superiori
a quella indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora un pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.
168CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 171 of 299

ATTENZIONE
Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne
il relativo
distacco quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico. Controllare
regolarmente la pressione dei pneumatici e
del ruotino di scorta attenendosi ai valori
riportati nel capitolo "Dati tecnici".
CRIC
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazione;
❒il cric non è riparabile; in caso di guasto deve
essere sostituito con un altro originale;
❒nessun utensile, al di fuori della manovella di
azionamento è montabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota operando come
segue:
❒fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e permetta di
sostituire la ruota agendo con sicurezza. Il
terreno deve essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;❒spegnere il motore, tirare il freno a mano ed
inserire la 1
amarcia o la retromarcia. Indossare
il giubbotto catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dalla vettura;
❒aprire il bagagliaio, tirare la linguetta A fig. 111
e sollevare verso l'alto il tappeto di rivestimento;
❒utilizzando la chiave A fig. 112 ubicata nel
contenitore portattrezzi, svitare il dispositivo di
bloccaggio, prendere il contenitore portattrezzi
B e portarlo accanto alla ruota da sostituire.
Successivamente prelevare il ruotino di scorta C;
❒prendere la chiave A fig. 113 ed allentare di
circa un giro i bulloni di fissaggio. Per le
versioni dotate di cerchi in lega scuotere la
vettura per facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
❒posizionare il cric sotto la vettura, vicino alla
ruota da sostituire;
fig. 111
L0F0099
169CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 200 of 299
Centralina vano motore FUSIBILE AMPERE
Pompa carburante F19 15
Lunotto termico/sbrinatori specchi F20 30
Compressore condizionatore F21 7,5
Alimentazione da relè principale SCM per ECU
F22 15
Alimentazione da relè principale SCM per ECM
F22 10
BSM 9.0 (ECU, valvole) F23 20
BSM 9.0/NGE (+15 INT) F24 7,5
Centralina preriscaldo candelette (versioni 1.3 16V
Multijet)F81 60
Elettroventilatore abitacolo F82 40
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisi-
gari)F85 15
Sensore stato di carica batteria F87 5+15 = polo positivo sotto chiave
+30 = polo positivo diretto batteria (non sottochiave)
198CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(versioni 0.9 TwinAir 85CV/1.3 16V Multijet)
(versioni 1.2 8V 69CV)