AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
Se la spia
Ysul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
134
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno +in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo ( –) della batteria ausilia-
ria con un punto di massa
Esul motore
o sul cambio della vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat. AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altra vettura, occorre evita-
re che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.
Nota:
Per le vetture dotate di Start&Stop,
in caso di avviamento con batteria ausi-
liaria, consultare il capitolo “Plancia e co-
mandi” al paragrafo “Sistema Start&Stop”.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
fig. 1F0M0659m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 134
161
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
RICARICA
DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riporta-
ta unicamente a titolo informativo. Per l’e-
secuzione di tale operazione, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
carica rapida con correnti elevate po-
trebbe danneggiare la batteria. VERSIONI SENZA SISTEMA
Start&Stop fig. 41
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue: scollegare il morsetto
B-fig. 41dal
polo negativo A della batteria; collegare ai
poli della batteria i cavi dell’apparecchio di
ricarica, rispettando le polarità; accende-
re l’apparecchio di ricarica; terminata la ri-
carica, spegnere l’apparecchio prima di
scollegarlo dalla batteria; ricollegare il
morsetto Bal polo negativo Adella bat-
teria.
fig. 41F0M0625m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 161
162
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si cor-
re il rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far controlla-
re la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verifica-
re che gli elementi interni non si sia-
no danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo, evitare il contatto con la pelle
e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata
in ambiente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di scin-
tille, per evitare il pericolo di scoppio
e d’incendio.
ATTENZIONEVERSIONI CON SISTEMA
Start&Stop fig. 42
Per effettuare la ricarica procedere, fa-
cendo molta attenzione, come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 42 per ot-
tenere lo stacco del connettore Bdal
sensore Cdi monitoraggio stato bat-
teria (quest’ultimo ubicato sul polo ne-
gativo della batteria stessa);
❒collegare il cavo positivo (+ ) dell’appa-
recchio di ricarica al polo positivo (+ )
della batteria;
❒collegare il cavo negativo (– ) dell’appa-
recchio di ricarica al perno Ddel polo
negativo ( –) della batteria;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla bat-
teria;
❒ricollegare il connettore Bal sensore
C della batteria.
fig. 42F0M0628m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 162
188
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Versioni Codice tipoCodice versione carrozzeria
motore3 porte / 5 posti 5 porte / 5 posti
1.2 (Euro 4)
1.2 (Euro 5)
1.2 (Euro 5 - Start&Stop)
1.2 (ECO - Start&Stop)
1.4 (Euro 4)
1.4 (Euro 5 - Start&Stop)
1.3 Multijet 75CV (Euro 4)
1.3 Multijet 75CV (Euro 5)
1.3 Multijet 75CV
(Euro 5 - Start&Stop)
1.3 Multijet 85CV
(Euro 5 - Start&Stop)
(●) Per versioni/mercati dove previsto
199BXA1A 01E
199BXZ1A 51G 199BXZ1A 51C 199BXZ1A 51F 199BXB1A 03S 199BXB1A 03Y
199BXH1A 20L (
●)
199BXC1A 05L 199BXT1A 38L
199BXT1A 38
199BXY1A 49D
199A4000
169A4000
169A4000
169A4000
350A1000
350A1000
199A7000 (●)
199A2000
199A9000
199A9000
199B4000 199AXA1A 00H
199AXZ1A 50G 199AXZ1A 50C 199AXZ1A 50F199AXB1A 02S199AXB1A 02Y
199AXH1A 19L (●)
199AXC1A 04H 199AXT1A 37L
199AXT1A 37
199AXY1A 48D
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 188
202
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nelle seguenti ta-
belle, sono determinati sulla base di prove omologative pre-
scritte da specifiche Direttive Europee. Per la rilevazione del
consumo vengono seguite le seguenti procedure:
❒ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi
viene effettuata una guida che simula l’utilizzo di cir-
colazione urbana della vettura;
❒ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula
l’utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con
frequenti accelerazioni in tutte le marce; la velocità di
percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❒consumo combinato: viene determinato con una pon-
derazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il
63% del ciclo extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffi-
co, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale
della vettura, livello di allestimento/dotazioni/accessori, uti-
lizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di
portapacchi sul tetto, altre situazioni che penalizzano la pe-
netrazione aerodinamica o la resistenza all’avanzamento
portano a valori di consumo diversi da quelli rilevati.
Consumi secondo la Direttiva Europea vigente (litri / 100 km)
Versioni UrbanoExtraurbano Combinato
1.2 (Euro 4) 7,3 4,8 5,7
1.2 (Euro 5)7,2 4,4 5,4
1.2 (Euro 5 - Start&Stop)6,7 4,4 5,2
1.2 (ECO)6,6 4,3 5,1
1.4 (Euro 4)7,5 5,0 5,9
1.4 (Euro 5)7,4 4,7 5,7
1.3 Multijet 75CV (Euro 4)6,2 3,5 4,5
1.3 Multijet 75CV (Euro 5)5,5 3,5 4,2
1.3 Multijet 75CV (Euro 5 - Start&Stop)5,2 3,5 4,1
1.3 Multijet 85CV (Euro 5)4,4 2,9 3,5
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 202
203
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2, riportati nella seguente tabella, sono riferiti al consumo combinato.
Versioni Emissioni di CO2secondo la Direttiva Europea vigente (g/km)
1.2 (Euro 4) 135
1.2 (Euro 5)126
1.2 (Euro 5 - Start&Stop)123
1.2 (ECO)119
1.4 (Euro 4)139
1.4 (Euro 5)132
1.3 Multijet 75CV (Euro 4)119
1.3 Multijet 75CV (Euro 5)112
1.3 Multijet 75CV (Euro 5 - Start&Stop)108
1.3 Multijet 85CV (Euro 5) 90
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 203
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - \
Service Engineering - Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.99.060 - 07/2011 - 1 edizione
210
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Sistema EOBD ..................................... 76
Sistema ESP .......................................... 73
Sistema Fiat CODE ............................ 6
Sistema Hill Holder ............................ 74
Sistema S.B.R. ...................................... 93
Sistema Start&Stop .............................. 79
Sollevamento della vettura ............... 163
Sospensioni .......................................... 191
Sostituzione ruota .............................. 135
Spazzole tergicristallo e tergilunotto .................................... 181
Specchi retrovisori – esterni ............................................. 36
– interno ............................................ 35
Spie e m essaggi .................................... 121
Sportello co mbustibile ....................... 89
Sterzo ..................................................... 191
Strumenti di bordo ............................ 14
Tachimetro
(indicatore di ve locità) ................... 14
Tappo serbatoio combustibile ......... 89
Targhette – dati ident ificazione ....................... 186
– vernice carro zzeria ...................... 187
Tergicristallo – coman do ........................................ 49
– spazzo le .......................................... 181 – spruzzatori .....................................
181
Tergilunotto – coman do ........................................ 50
– spazzo le .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 182
Traino della vettura ........................... 163
Traino di rimorchi .............................. 116
– installazione gancio di traino ...... 117
Trappola del particolato ................... 90
Trasmissi one ........................................ 190
Trasportare bambini in sicurezza .... 97
Trip compu ter ..................................... 30
Tubazioni in gomma ........................... 180
Uso del cambio manuale ................. 114
Vani motore ........................................ 172
Vani porta bicchieri ............................ 58
Vani portaoggetti ................................ 56
Velocità m assime ................................ 195
Ventilazione a bitacolo ........................ 37
Verifica dei livelli ................................. 172
Vernice .................................................. 182
Vetri (pulizia ) ....................................... 183
Volante (regolazione) ........................ 35
Quadro strumenti ............................. 13
Radiotrasmettitori e telefoni
cellulari ............................................... 87
Regolazione sedili ............................... 32
Regolazione vo lante ........................... 35
Rifornimento della vettura ............... 88
Riscaldamento e ve ntilazione ........... 37
Ruote – assetto ru ote ................................. 192
– di sc orta ......................................... 192
– sostituzio ne ................................... 135
Sedili
– pulizia .............................................. 184
– regolazione .................................... 32
– ribaltamento (sedili posteriori) ... 33
Seggiolini (idoneità per l’utilizzo) .............100-102
– Seggiolino “Isofix Universale” .... 101
Servoste rzo ....................................... 54-77
Sicurezza ............................................... 91
Sicurezza bambini (d ispositivo) ...... 62
Simbologia ............................................ 6
Sistema ABS ......................................... 72
Sistema ASR ......................................... 75
Sistema blocco combustibile ............. 55
207-210 PUNTO POP 1ed IT 11-10-2011 8:49 Pagina 210