Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e ti ringraziamo per aver scelto una Alfa Romeo.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirti di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Ti raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida.
In esso sono contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l’uso della vettura ti aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tec-
niche della tua Alfa Romeo.
Scoprirai caratteristiche ed accorgimenti particolari; troverai inoltre informazioni essenziali per la cura, la manutenzione, l a
sicurezza di guida e di esercizio e per il mantenimento nel tempo della \
tua Alfa Romeo.
Ti raccomandiamo di leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni precedute dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverai inoltre i Servizi che Alfa Romeo offre ai propri Clienti:
– il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
– la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Alfa Romeo.
Siamo certi che con questi strumenti ti sarà facile entrare in sintonia ed apprezzare la tua nuova \
vettura e gli uomini Alfa Romeo che ti
assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le version\
i dell’Alfa Mito, pertanto occorre considerare solo le informazioni relative all’allestimento, motorizza\
zione e versione da te acquistata.
I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativ\
o. La Fiat Group Automobiles potrà apportare in qualunque momento modifiche al modello descritto in questa \
pubblicazione per ragioni
di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori informazioni rivolgiti ai\
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per
autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia
tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il
pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi
ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il
motore si è avviato.
Motori diesel: ruotare la chiave di avviamento in MAR ed
attendere lo spegnimento delle spie
Yem; ruotare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare
la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro
materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette unadiagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare
accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con
rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo che ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se
l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico
richiesto.
CODE CARD(per versioni/mercati, dove previsto)
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È
necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare
inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e
bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e
per il mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti
particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle
persone)#(salvaguardia dell’ambiente) â(integrità
della vettura).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
SOMMARIO3
Conoscenza della vetturaSicurezza
Avviamento e guida In emergenza
Manutenzione e cura Dati tecniciIndice1
2
3
4
5
6
7
158AVVIAMENTO E GUIDA
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE
Di seguito riportiamo alcuni utili suggerimenti che consentono di ot-
tenere un risparmio di combustibile ed un contenimento delle emis-
sioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Cura la manutenzione della vettura eseguendo i controlli e le re-
gistrazioni previste nel “Piano di manutenzione programmata”.
Pneumatici
Controlla periodicamente la pressione dei pneumatici con un in-
tervallo non superiore alle 4 settimane: se la pressione è troppo
bassa aumentano i consumi in quanto maggiore è la resistenza al
rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccarico. Il peso della vettura
ed il suo assetto influenzano fortemente i consumi e la stabilità.
Per cambiare correttamente le marce premi a fon-do il pedale della frizione. Quindi, il pavimento sot-to la pedaliera non deve presentare ostacoli: as-
sicurati che eventuali sovratappeti siano sempre ben di- stesi e non interferiscano con i pedali.
Non guidare con la mano appoggiata alla leva delcambio, perché lo sforzo esercitato, anche se leg-gero, a lungo andare può usurare elementi inter-
ni al cambio.
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a vettura com-
pletamente ferma. Con motore acceso, prima di inserire la retro-
marcia attendi almeno 3 secondi con pedale della frizione premu-
to a fondo per evitare di grattare.
MANUTENZIONE E CURA201
5
Manutenzione programmata ............................................................. 202
Piano di manutenzione programmata ................................................. 203
Controlli periodici ........................................................................\
..... 207
Utilizzo gravoso della ve ttura ............................................................ 207
Verifica dei livelli ........................................................................\
..... 208
Filtro aria/filtro antipolline/filtro gasolio ............................................. 217
Batteria ........................................................................\
................. 217
Ruote e pne umatici........................................................................\
. 219
Tergicristallo/tergilunotto .................................................................. 220
Carrozzeria ........................................................................\
............ 223
Interni ........................................................................\
................... 225
202MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vet-
tura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (versioni ben-
zina) oppure ogni 35.000 (versioni diesel).
Prima dei 30.000/35.000 km, e successivamente, tra un ta-
gliando e l’altro, è comunque sempre necessario fare attenzione
a quanto descritto sul Piano Manutenzione Programmata (es. ve-
rifica periodicamente il livello dei liquidi, la pressione dei pneuma-
tici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo a tempi prefissati. Se durante l’ef-
fettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazio\
ni,
queste potranno venire eseguite solo con il tuo esplicito accordo.
Se usi frequentemente la vettura per il traino di rimorchi, riduci l’\
in-
tervallo tra una manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE ❍A 2000 km dalla scadenza della manutenzione il display vi-
sualizza un messaggio.
❍I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può compor-
tare la decadenza della garanzia.
❍Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attende-
re l’esecuzione del prossimo tagliando.
MANUTENZIONE E CURA203
5
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione\
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di \
direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batter\
ia ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando accessori
(versioni con riscaldatore)30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●
●●
●●
204MANUTENZIONE E CURA
2 Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comu\
nque con un chilometraggio annuale in-feriore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogn\
i 12 mesi.
30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●
●
●●● ●●● ●●●
●●● ●●● ●●●
●●● ●●●
1 Per le versioni 1.4 Turbo Benzina, 1.4 Multi Air e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motori \
1.4 Turbo Benzina, 1.4 Multi Air e 1.4 Turbo Multi Air, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al pa\
ragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Program\
mata; - si consiglia di rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Migliaia di chilometri
Controllo emissioni gas di scarico
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diag\
nosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione 1
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) 2
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per i mpieghi severi (climi
freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.