Avaria sistema EOBD/iniezione(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR, la spia si accende, ma deve spegnersi
subito dopo che il motore viene avviato.
La spia che rimane accesa o si accende durante la marcia segnala
un non perfetto funzionamento dell’impianto di iniezione; in par-
ticolare la spia che si accende in modalità fissa segnala un mal-
funzionamento nel sistema di alimentazione/accensione che po-
trebbe provocare elevate emissioni allo scarico, possibile perdita di
prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
In queste condizioni si può proseguire la marcia evitando però di
richiedere sforzi gravosi al motore o forti velocità. L’uso prolunga-
to della vettura con spia accesa fissa può causare danni. Rivolgiti
il più presto possibile ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il siste-
ma memorizza comunque la segnalazione.
CONOSCENZA DELLA VETTURA17
1
Incompleta chiusura porte (rossa)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando
una o più porte o il portellone bagagliaio non sono per-
fettamente chiusi. Con porte aperte e vettura in movi-
mento viene emessa una segnalazione acustica. Su alcune versioni
la spia (o il simbolo sul display) si accende anche quando il cofa-
no motore non sono perfettamente chiusi.´
Bagagliaio aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando il bagagliaio è aperto.R
Cofano motore aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display quando il cofano motore è aperto.S
U
26CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPLAY
La vettura può essere dotata di display multifunziona-
le/multifunzionale riconfigurabile in grado di offrire informazioni
utili all’utente, in funzione di quanto precedentemente imposta-
to, durante la guida della vettura.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE fig. 6
Sul display appaiono le seguenti indicazioni:
A. Data
B. Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia, percorsi)
C. Modalità di guida selezionata tramite “Alfa DNA” (Sistemacontrollo dinamica vettura) (per versioni/mercati, dove pre-
visto)– d = Dynamic
– n = Normal
– a = All Weather
D. Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e porte chiuse)
E Indicazione funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
F. Temperatura esterna
G Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versio- ni/mercati, dove previsto)
H. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite).
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento, all’apertu-
ra/chiusura di una porta, il display si attiva visualizzando per al-
cuni secondi l’ora e i chilometri totali (oppure miglia) percorsi.
fig. 6A0J1270i
CONOSCENZA DELLA VETTURA37
1
Autoclose (Chiusura centralizzata automatica
a vettura in movimento)
Questa funzione, previa attivazione (On), consente l’attivazione
del blocco automatico delle porte al superamento della velocità
di 20 km/h.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, procedere come
segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza un sottomenu;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata sottomenù oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda
del punto in cui ci si trova nel menu.
Unità misura (Regolazione unità di misura)
Questa funzione consente l’impostazione delle unità di misura tra-\
mite tre sottomenù: “Distanze”, “Consumi” e “Temperatura”.
Per impostare l’unità di misura desiderata, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza i tre sottomenù;
– premere il pulsante + oppure – per spostarsi tra i tre sottomenù\
;
– una volta selezionato il sottomenù che si vuole modificare, pre-\
mere il pulsante MENU ESC con pressione breve;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Distanze”: premend\
o il
pulsante MENU ESC con pressione breve, il display visualizza “km”
oppure “mi” in funzione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Consumi”: premendo\
il
pulsante MENU ESC con pressione breve, il display visualizza “km/l
”, “l/100km” oppure “mpg” in funzione di quando precedent\
e-
mente impostato;
42CONOSCENZA DELLA VETTURA
Luci cortesia (Attivazione/disattivazione
“Greeting lights”)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente, all’apertura porte o bagagliaio da te-
lecomando, l’accensione per circa 25 secondi delle luci di posizione
e la luce targa e delle luci plafoniere interne, con le seguenti ec-
cezioni:
❍interruzione dopo 5 secondi a seguito dalla chiusura porta
❍interruzione dopo un blocco da telecomando
❍interruzione dopo un blocco o azione da telecomando
Per l’attivazione/disattivazione, procedi come segue:
– premi il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante “On” oppure “Off” in funzione
di quanto precedentemente impostato;
– premi il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premi il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premi il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elencate nella
videata menù. Premendo il pulsante MENU ESC con pressione bre-
ve, il display torna alla videata standard senza memorizzare. Pre-
mendo il pulsante – il display torna alla prima voce del menù.
TRIP COMPUTER
GENERALITÀ
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave di avvia-
mento in posizione MAR, le grandezze relative allo stato di fun-
zionamento della vettura. Tale funzione è composta da due trip se-
parati denominati “Trip A” e “Trip B” capaci di monitorare la “mis-
sione completa” della vettura (viaggio) in modo indipendente
l’uno dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una nuova
missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedi paragrafo “Abilitazio-\
ne Trip B”). Le grandezze “Autonomia” e “Consumo istantaneo”\
non sono azzerabili.
48CONOSCENZA DELLA VETTURA
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico A-fig.14 aziona:
❍il dispositivo di avviamento;
❍la serratura porte;
❍l’apertura/chiusura del tappo carburante.
fig. 14A0J0211mfig. 15A0J0072m
Premi il pulsante B-fig. 15 solo con chiave posi-zionata lontano dal corpo, in particolare dagli oc-chi e da oggetti deteriorabili (ad esempio gli abi-
ti). Non lasciare la chiave incustodita per evitare che qual- cuno, specialmente i bambini, possa maneggiarla e pre-mere inavvertitamente il pulsante.
CHIAVE CON TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico A-fig. 15 aziona:
❍il dispositivo di avviamento;
❍la serratura porte;
❍l’apertura/chiusura del tappo carburante.
Premi il pulsante B per aprire/chiudere l’inserto metallico.
CONOSCENZA DELLA VETTURA53
1ALLARME(per versioni/mercati, dove previsto)
INTERVENTO DELL’ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❍apertura illecita di porte/cofano motore/bagagliaio (prote-
zione perimetrale);
❍azionamento illecito del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave in MAR);
❍taglio dei cavi della batteria;
❍presenza di corpi in movimento all’interno dell’abitacolo (pro-
tezione volumetrica);
❍sollevamento/inclinazione anomalo della vettura (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
L’intervento dell’allarme è evidenziato da una segnalazione acu-
stica e visiva (lampeggio degli indicatori di direzione per alcuni
secondi). Le modalità di intervento possono variare in funzione dei
mercati. È previsto un numero massimo di cicli acustico/visivi,
terminato il quale il sistema riprende il suo normale funzionamento.
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita dall’ Alfa
Romeo CODE, che si attiva automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle norme del-
le diverse nazioni.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avviamento ruotata in posizione
STOP oppure estratta, punta la chiave con telecomando in dire-
zione della vettura quindi premi e rilascia il pulsante
Á. Ad ecce-
zione di alcuni mercati, l’impianto emette una segnalazione visi-
va ed acustica ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di auto diagnosi:
in caso di anomalia, il sistema emette un ulteriore segnalazione
acustica e/o visiva mediante led su plancia.
Se dopo l’inserimento dell’allarme viene emessa una seconda se-
gnalazione acustica e/o mediante led su plancia, dopo circa 4
secondi dall’inserimento, disinserisci l’allarme premendo il pulsante
Ë, verifica la corretta chiusura di porte, cofano motore e bagagliaio,
quindi riattiva il sistema premendo il pulsante
Á.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche con porte,
cofano motore e bagagliaio correttamente chiusi, significa che si
è verificata un'anomalia di funzionamento del sistema. Rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CONOSCENZA DELLA VETTURA55
1DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 21:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) possono funzionare;
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare;
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicu-
rezza che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
fig. 21A0J0031m
In caso di manomissione del dispositivo di avvia- mento (ad es. un tentativo di furto), fanne verifi-care il funzionamento ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo prima di riprendere la marcia.
Scendendo dalla vettura togli sempre la chiave,
per evitare che qualcuno azioni inavvertitamente i comandi. Ricordati di inserire il freno a mano.
Se la vettura è parcheggiata in salita, inserisci la 1
amar-
cia, mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inseri- sci la retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettu-ra incustodita.
CONOSCENZA DELLA VETTURA83
1PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE fig. 37
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D si accen-
dono/spengono all’apertura/chiusura delle porte;
❍premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a destra (posizione 2): le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
❍in caso di intervento dei sistemi ABS o VDC;
❍con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
❍in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inserito non po- sizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria deldispositivo, ruota la ghiera A-fig. 36 su OFF e ri-volgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 37A0J0066m