
6CONOSCENZA DELLA VETTURA
Equipaggiamenti interni .......................................................................\
...... 89
Tetto apribile elettrico ........................................................................\
........ 92
Porte ..................................................................\
.................................... 95
Alzacristalli elettrici ........................................................................\
............ 96
Bagagliaio ........................................................................\
....................... 99
Cofano motore ........................................................................\
................. 103
Portapacchi/portasci ...................................................................\
.............. 104
Fari ........................................................................\
................................ 105
Sistema ABS ........................................................................\
.................... 107
Sistema VDC ........................................................................\
.................... 108
Sistema “Alfa DNA” ........................................................................\
.......... 111
Sistema Start&Stop ........................................................................\
.......... 114
Dynamic Suspension ........................................................................\
......... 119
Sistema EOBD ........................................................................\
.................. 120
Servosterzo elettrico ......................................................................\
............ 120
Impianto predisposizione auto radio .............................................................. 121
Predisposizione installazione sistema di navigazione........................................ 122
Installazione dispositivi elettrici/elettronici .................................................... 122
Sensori di parcheggio ........................................................................\
........ 123
Sistema T.P.M.S. ........................................................................\
............... 126
Rifornimento della vettura ........................................................................\
.. 129
Protezione dell’ambiente .......................................................................\
.... 130

12CONOSCENZA DELLA VETTURA
Avaria EBD (rossa)/(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie xe>con
motore acceso indica un’anomalia del sistema EBD
oppure che il sistema non risulta disponibile; in que-
sto caso con frenate violente si può avere un blocco
precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sban-
damento.
Guidando con estrema cautela raggiungere immediata-
mente il più vicino Servizio Autorizzato Alfa Romeo per la verifi-
ca dell’impianto. Il display visualizza il messaggio dedicato.x
>
Usura pastiglie freno (giallo ambra)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando
una o più pastiglie dei freni risultano usurate; in tal
caso provvedere alla sostituzione appena possibile. Il
display visualizza il messaggio dedicato. Per tale operazione, si
consiglia di rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. d
Avaria ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
(o il simbolo sul display) si accende quando il sistema
è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene inalte\
-
rata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal siste-
ma ABS. Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Il display visualizza il messaggio
dedicato.>

CONOSCENZA DELLA VETTURA83
1PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE fig. 37
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D si accen-
dono/spengono all’apertura/chiusura delle porte;
❍premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a destra (posizione 2): le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
❍in caso di intervento dei sistemi ABS o VDC;
❍con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
❍in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inserito non po- sizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria deldispositivo, ruota la ghiera A-fig. 36 su OFF e ri-volgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 37A0J0066m

CONOSCENZA DELLA VETTURA107
1SISTEMA ABS
È parte integrante dell’impianto freni ed evita, con qualsiasi con-
dizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il\
bloc-
caggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo
il controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking Force Di-
stribution), che consente di ripartire l’azione frenante fra le ruote
anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante
è necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: duran-
te questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo bru-
sche, ripetute e prolungate.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica che è necessario adegua-
re la velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in
base alla velocità di azionamento del pedale freno) consentendo
di intervenire più velocemente sull’impianto frenante.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiun-gendo il limite di aderenza tra pneumatici e fon-do stradale: rallenta per adeguare la marcia al-
l’aderenza disponibile.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma non è in grado di aumentarla; occorre quindi inogni caso cautela sui fondi scivolosi, senza corre-
re rischi ingiustificati.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsa- zioni sul pedale del freno, non alleggerire la pres-sione, ma mantieni il pedale ben premuto; così ti
arresterai nel minor spazio possibile, compatibilmente con le condizioni del fondo stradale.

110CONOSCENZA DELLA VETTURA
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in
base alla velocità di azionamento del pedale freno) consentendo
di intervenire più velocemente sull’impianto frenante. Il Brake
Assist viene disattivato in caso di avaria del sistema VDC.
SISTEMA MSR
È parte integrante dell’ASR ed interviene in caso di cambio brusco
di marcia durante la scalata, ridando coppia al motore, evitando
in tal modo il trascinamento eccessivo delle ruote motrici che, so-
prattutto in condizioni di bassa aderenza, possono portare alla per-
dita della stabilità della vettura.
SISTEMA CBC
Questa funzione ottimizza la distribuzione della pressione frenan-
te sulle quattro ruote (in modo da sfruttare tutta l’aderenza di-
sponibile a terra) nel caso di frenate in curva con intervento del
sistema ABS. Questo migliora gli spazi di arresto in curva e so-
prattutto la stabilità della vettura.
SISTEMA “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
Il sistema “Electronic Q2” sfrutta l’impianto frenante che crea un
comportamento molto simile ad un differenziale a slittamento li-
mitato.
L’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in
curva, agisce sulla ruota interna, incrementando così la motricità
della ruota esterna (più caricata), ripartendo la coppia tra le ruote
motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni
di guida e del fondo stradale.
Il sistema, abbinato alla sospensione anteriore Mc Pherson, per-
mette una guida particolarmente efficace e sportiva della vettura.
SISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
È un sistema di controllo “attivo” della vettura. Su fondi a ba\
ssa
aderenza effettua automaticamente le correzioni allo sterzo, con-
trollando anche il sovrasterzo. Questo sistema attua una coppia
al volante che aumenta la percezione di sicurezza della vettura,
aiutando a mantenere il controllo e rendendo l’intervento del si-
stema VDC più “discreto”.

CONOSCENZA DELLA VETTURA111
1SISTEMA “Alfa DNA”
(Sistema controllo dinamica
vettura)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo che permette, agendo sulla levetta A-fig. 70 (ubi-
cata sul tunnel centrale) di selezionare tre diverse modalità di gui\
-
da:
❍d = Dynamic (modalità per guida sportiva);
❍n = Normal (modalità per guida in condizioni normali);
❍a = All Weather (modalità per guida in condizioni di bassa ade-
renza, come ad esempio pioggia e neve)
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di controllo dinamico della
vettura (motore, sterzo, sistema VDC, quadro strumenti).
fig. 70A0J0090m
MODALITÀ DI GUIDA
La levetta A-fig. 70 è di tipo monostabile, ovvero rimane sempre in
posizione centrale. La modalità di guida inserita viene segnalata dal\
-
l’accensione del corrispondente led sulla mostrina e dall’indicazione
sul display multifunzionale riconfigurabile, come di seguito illustrato:\
A0J0227mA0J0290m
Modalità Dynamic Modalità All Weather
Modalità “Normal”
Quando è inserita la modalità “Normal”, sul display non appare
nessuna scritta/simbolo.
VDC eASR: Taratura standard
Tuning sterzo: Taratura standard
DST: Controllo standard della frenata coordinato con ABS Controllo standard su accelerazione laterale
Compensazione del sovrasterzo: un leggero impulso sul
volante invita il driver a compiere la manovra più corretta
Motore: Risposta standard

112CONOSCENZA DELLA VETTURA
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
Inserimento
Sposta la levetta A-fig. 70 verso l’alto (in corrispondenza della
lettera “d”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e co-
munque fino a quando il relativo led non s’illumina o l’indicazio-\
ne “Dynamic” non viene visualizzata sul display (vedere figure).\
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in posizione centrale.
A0J0186mA0J1055i
VDCeASR: Taratura sportiva, intervento solo in caso di perdita
di controllo
Tuning sterzo: Taratura più sportiva
DST: Controllo standard della frenata coordinato con ABS Maggior controllo su accelerazione laterale
Compensazione del sovrasterzo: un leggero impulso sul
volante invita il driver a compiere la manovra più corretta
Motore: Maggiore velocità di risposta + Overboost per massi- mizzazione del livello di coppia (ove previsto) Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air selezionando la modalità di fun-
zionamento “Dynamic” viene inoltre attivata la funzione di so-
vralimentazione del turbocompressore (overboost): la centralina
controllo motore consente, in relazione alla posizione del pedale
acceleratore e per un tempo limitato, di raggiungere livelli di pres-
sione massima all’interno del turbocompressore con un conseguente
aumento di coppia motore rispetto a quella normalmente rag-
giungibile. Tale funzione risulta particolarmente utile qualora si
necessiti del massimo delle prestazioni per un breve periodo (es.
in fase di sorpasso).
AVVERTENZA In fase di accelerazione, utilizzando la funzione “Dy-
namic”, è possibile avvertire degli strattonamenti nella guida, che
sono caratteristici di una impostazione sportiva.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic”, e ritornare in “Normal”, de-
vi ripetere lo stesso movimento della levetta e con gli stessi tem-
pi. In questo caso, s’illuminerà il led relativo alla modalità \
“Nor-
mal” e sul display multifunzionale riconfigurabile verrà visualizza-
ta l’indicazione “Normal inserito” (vedere figura).
A0J1052i

AVVIAMENTO E GUIDA161
3
INSTALLAZIONE GANCIO TRAINO
Per l’installazione gancio traino rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
PNEUMATICI DA NEVE
Utilizza pneumatici da neve delle stesse dimensioni di quelli in
dotazione alla vettura: i Servizi Autorizzati Alfa Romeo ti sapran-
no consigliare sulla scelta del pneumatico più adatto all’uso.
Utilizza questi pneumatici solo in caso di fondo stradale ghiaccia-
to o innevato.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si riducono note-
volmente quando la profondità del battistrada è inferiore ai 4 mm.\
In questo caso è opportuno sostituirli.
Monta su tutte e quattro le ruote pneumatici uguali (marca e pro-
filo) per garantire maggiore sicurezza in marcia ed in frenata ed
una buona manovrabilità. È opportuno non invertire il senso di ro-
tazione dei pneumatici.
Il sistema ABS non controlla il sistema frenante delrimorchio. Presta particolare cautela sui fondi sci-volosi.
Non modificare assolutamente l’impianto freni del-la vettura per il comando del freno del rimorchio.L’impianto frenante del rimorchio deve essere del
tutto indipendente dall’impianto idraulico della vettura.