CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
F0U001Abfig. 1
1.Bocchette aria laterali orientabili - 2.Bocchette aria laterali fisse - 3.Leva sinistra: comando luci esterne -
4.Quadro strumenti - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Comandi sulla plancia -
7. Predisposizione installazione sistema di navigazione portatile (per versioni/mercati, dove previsto) -
8.Bocchette aria centrali orientabili - 9.Diffusore aria fisso superiore - 10.Air bag frontale lato passeggero -
11.Cassetto portaoggetti - 12.Guidaluce - 13.Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 14.Comandi
riscaldamento/ ventilazione/climatizzazione -
15.Dispositivo di avviamento - 16.Air bag frontale lato guida - 17. Leva
regolazione volante -
18.Mostrina comandi: regolazione assetto fari/display multifunzionale riconfigurabile.
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
3
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
21
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve
per tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
(Abilitazione Trip B)
Questa funzione consente di attivare (On) oppure
disattivare (Off) la visualizzazione del Trip B (trip
parziale).
Per ulteriori informazioni vedere paragrafo “Trip
computer”.
Per l’attivazione/disattivazione, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve,
il display visualizza in modo lampeggiante (On) oppure
(Off) (in funzione di quanto precedentemente
impostato);
– premere il pulsante +oppure –per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve
per tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare. LUCI CORNERING
(attivazione/disattivazione “Cornering lights -
Fendinebbia con funzione Cornering)
Questa funzione consente di attivare/disattivare le
“Cornering lights”. Per attivare/disattivare (ON/OFF) le
luci procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve,
il display visualizza in modo lampeggiante “On” oppure
“Off” in funzione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve
per tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
SENSORE PIOGGIA
(Regolazione sensibilità sensore pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare (su 4 livelli) la
sensibilità del sensore pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità desiderato,
procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve,
il display visualizza in modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per effettuare la
regolazione;
29
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Temperatura esterna
Indica la temperatura esterna all’abitacolo della vettura.
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora
percorsa con il carburante presente all’interno del
serbatoio, ipotizzando di proseguire la marcia
mantenendo la stessa condotta di guida. Sul display verrà
visualizzata l’indicazione
“----” al verificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un
tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del
consumo di carburante. In caso di sosta vettura con
motore avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione
“----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in
funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave di
avviamento in posizione MAR, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è
composta da due trip separati denominati “Trip A” e
“Trip B” capaci di monitorare la “missione completa”
della vettura (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro. Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti
grandezze:
– Temperatura esterna
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B” consente la visualizzazione delle seguenti
grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
Nota Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere
paragrafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze
“Autonomia” e “Consumo istantaneo” non sono azzerabili.
30
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U018Abfig. 19
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione
del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge
il valore, in funzione del display installato di 99999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge il valore
di 99.59 (99 ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua il
reset solo delle grandezze relative alla propria funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua il
reset solo delle grandezze relative alla propria funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto
il pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere premuto il
pulsante MENU ESC per più di 2 secondi. Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano l’indicazione “-
---” al posto del valore. Quando viene ripristinata la
condizione di normale funzionamento, il conteggio delle
varie grandezze riprende in modo regolare, senza avere
né un azzeramento dei valori visualizzati
precedentemente all'anomalia, né l’inizio di una nuova
missione.
Pulsante TRIP di comando fig. 19
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra,
consente, con chiave di avviamento in posizione MAR, di
accedere alla visualizzazione delle grandezze
precedentemente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze
260
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
– consigli per prolungare la
durata ........................................ 194
– controllo dello stato di carica
e del livello elettrolito ........... 193
– manutenzione .......................... 193
– ricarica ...................................... 177
– sostituzione .............................. 193
Bloccaporte .................................... 59
Bloccasterzo .................................. 12
Blocco carburante (sistema) ...... 60
Blocco motore (Fiat CODE) ..... 4
Bocchette e diffusori aria ............ 38
Bracciolo anteriore ...................... 63
Brake assist (sistema) ................... 87
Cambio manuale .......................... 134
Candele (tipo) ............................... 207
Caratteristiche lubrificanti .......... 217
Caratteristiche tecniche .............. 205
Carburante
– caratteristiche .......................... 216
– consumo ................................... 219
– risparmio di carburante ......... 135
– sistema blocco carburante .... 60– spia riserva ............................... 146
– tappo serbatoio carburante .. 107
Carrozzeria
– codici versioni carrozzeria ... 207
– manutenzione interni ............. 202
– pulizia, cura e manutenzione 200
Cassetto portaoggetti .................. 61
Catene da neve ............................. 139
CD Changer (predisposizione) .. 104
Centraline fusibili
(ubicazione) ..................171-172-173
Cerchi ruote ..........................210-212
Chiavi .............................................. 5
– chiave con telecomando ....... 6
– chiave meccanica .................... 9
– Code card ................................ 5
– richiesta di telecomandi
supplementari .......................... 8
– sostituzione cover
telecomando ............................ 8
– sostituzione pila
telecomando ............................ 7
Chiusura centralizzata ................. 71Cinture di sicurezza ..................... 109
– avvertenze generali ................ 112
– impiego delle cinture ............. 109
– limitatori di carico
pretensionatori ....................... 112
– manutenzione .......................... 114
– pretensionatori ....................... 111
– sistema SBR .............................. 111
– trasporto bambini in
sicurezza (seggiolini) ............... 115
Climatizzatore automatico
bi-zona .......................................... 44
Climatizzatore manuale ............... 39
CODE card .................................... 5
Codici carrozzeria ........................ 207
Codici motori ................................ 207
Cofano motore
– apertura/chiusura .................... 81
Comandi ......................................... 58
Comandi climatizzazione ....... 39-44
Commutatore di avviamento e
bloccasterzo ...........................11-12
Computer di bordo (trip) ........... 29
Conoscenza della vettura.... 3
267
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Tappo serbatoio carburante ...... 107
Targhetta di identificazione
vernice carrozzeria .................... 206
Targhette riassuntiva dei dati
di identificazione vettura .......... 205
Tasca portadocumenti ................. 66
Tasche porte ................................. 63
Telecomando ................................. 6
– apertura/chiusura porte a
distanza ..................................... 6
– apertura portellone ................ 6
– sostituzione pila ...................... 7
– telecomandi supplementari .. 8
Tergicristallo
– azionamento ............................ 51
– manutenzione spazzole ......... 198
– sensore pioggia ........................ 52
– sostituzione spazzole ............. 198
– spruzzatori ............................... 199
Tergilunotto
– azionamento ............................ 53
– sostituzione spazzola ............. 198
– spruzzatori ............................... 199Tetto apribile (Sky-dome) ..........68
– manovra di emergenza .......... 70
T.P.M.S. (Sistema Controllo
Pressioni Pneumatici) ................ 93
Traino della vettura ...................... 179
Trasmettitori radio e telefoni
cellulari ......................................... 106
Trasmissione (dati tecnici) .......... 208
Trasporto bambini in sicurezza . 115
– idoneità dei sedili dei
passeggeri per l’utilizzo dei
seggiolini Isofix ........................ 122
– idoneità dei sedili passeggero
per l’utilizzo dei seggiolini
universali ................................... 118
– predisposizione per
montaggio seggiolino Isofix
Universale ................................. 120
Trip computer ............................... 29
TTC (sistema) ............................... 91
Tubazioni in gomma
(manutenzione) ........................... 197
Vani portaoggetti ..............61-62-67
Vano bagagli
– ampliamento del bagagliaio ... 78– apertura di emergenza del
portellone ................................. 77
– apertura portellone ................ 76
– asportazione cappelliera ........ 80
– chiusura portellone ................ 77
Vano motore
– apertura/chiusura cofano ...... 81
– lavaggio ...................................... 202
– verifica dei livelli ...................... 187
Velocità massima .......................... 213
Verifica livelli .................................. 187
– liquido freni .............................. 191
– liquido lavacristallo/
lavalunotto ............................... 190
– liquido impianto
raffreddamento motore ........ 189
– olio motore .............................. 188
Vernice (manutenzione) .............. 201
– targhetta colore carrozzeria 206
Versioni carrozzeria ..................... 207
Volante ............................................ 34
– diametro di sterzata ............... 209
– regolazione ............................... 34