Page 39 of 218

38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione inclinazione
schienale
Agire sulla leva D-fig. 32nel senso in-
dicato dalla freccia, portare lo schie-
nale nella posizione desiderata, quindi
rilasciarla.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l’appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare la ma-
nopolaC-fig. 32in senso orario per
aumentare la spinta lombare oppure
in senso antiorario per diminuirla.
REGOLAZIONE
DEI SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A-fig. 31e spingere
il sedile avanti o indietro fino a rag-
giungere la posizione desiderata: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
Verificare sempre che il sedile sia ben
bloccato sulle guide, provando a spin-
gerlo avanti e indietro.
Regolazione in altezza
(lato guidatore)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire ripetutamente sulla leva B-
fig. 31e spostarla in alto o in basso
fino ad ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve
essere effettuata unicamente stando
seduti al posto di guida e a vettura
ferma.
fig. 31L0D0041mfig. 32L0D0042m
Dopo avere effettuato le
regolazioni, assicurarsi
sempre dell’avvenuto aggancio dei
sedili.
ATTENZIONE
Page 40 of 218

39
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione bracciolo fig. 33
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo occorre
portarlo dalla posizione 1alla posi-
zione2.
Posizionamento sedile
passeggero a tavolino
Portare il bracciolo (per versioni/mer-
cati, dove previsto) in posizione ver-
ticale.
Dal posto guida o dai posti posteriori
agire sulla leva A-fig. 34nel senso in-
dicato dalla freccia, ribaltare lo schie-
nalefig. 35sul cuscino, quindi rila-
sciarla. In questa posizione il retro
dello schienale può essere utilizzato
come tavolino. Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’inserimento/disinserimento pre-
mere i pulsanti B-fig. 36per riscal-
dare il sedile lato guida C-fig. 36e
per riscaldare il sedile lato passeggero.
L’inserimento è segnalato dall’accen-
sione del led sul pulsante stesso.
Posizionamento sedile
lato guida a tavolino
Per posizionare il sedile lato guida a
tavolino, asportare completamente
l’appoggiatesta (vedere paragrafo
“Estrazione appoggiatesta” al capitolo
“Appoggiatesta”) seguire il procedi-
mento descritto precedentemente.
fig. 33L0D0043mfig. 34L0D0044m
fig. 35L0D0045m
fig. 36L0D0046m
Page 41 of 218

40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione inclinazione
dello schienale
Agire rispettivamente sulla leva Aop-
pure sulla leva B-fig. 40, per regolare
la porzione di schienale desiderata,
portare lo schienale in posizione,
quindi rilasciarla.
Regolazioni da vano bagagli
Regolazione in senso longitudinale
Agire sulle maniglie FeG-fig. 39per
regolare la porzione di sedile deside-
rata spingendo il sedile avanti o in-
dietro. SEDILI POSTERIORI
SCORREVOLI
Regolazioni da interno vettura
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare rispettivamente la leva A-
fig. 37oppure la leva B, per regolare
la porzione di sedile desiderata, spin-
gere quindi il sedile avanti o indietro.
Regolazione inclinazione
dello schienale
Spingere la leva C-fig. 38, portare lo
schienale in posizione, quindi rila-
sciarla.
Per evitare funzionamenti irregolari:
premere sempre a fondo la leva C.
fig. 37L0D0047mfig. 38L0D0252m
fig. 39L0D0253m
fig. 40L0D0049m
Dopo avere effettuato le
regolazioni, assicurarsi
sempre dell’avvenuto aggancio dei
sedili.
ATTENZIONE
Page 42 of 218

41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per riposizionare il mobiletto centrale
in posizione verticale, agire nuova-
mente sulla leva D-fig. 42(una per
lato) e riallinearlo agli schienali po-
steriori laterali fino ad avvertire l’ag-
gancio di sicurezza dell’apposito gan-
cio di fissaggio E.
Utilizzo del cassetto nel vano
del mobiletto centrale
Il mobiletto centrale è provvisto di un
cassettoB-fig. 43.
Per utilizzare il cassetto Bpremere il
pulsanteCed alzare il cuscino. Regolazione mobiletto centrale
dall’interno
Per portare il mobiletto centrale nella
posizione orizzontale:
❒agire sulla leva D-fig. 42(una per
lato)
❒abbassare completamente il mobi-
letto centrale
❒rilasciare la leva.
Con mobiletto centrale completa-
mente abbassato e relativo appoggia-
testa estratto, è possibile usufruire
dell’impronta porta bicchiere A-
fig. 41per versioni/mercati, dove pre-
visto.
fig. 41L0D0051mfig. 42L0D0050mfig. 43L0D0358m
Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato sulle
guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile.
ATTENZIONE
Per avere la massima pro-
tezione, tenere lo schienale
in posizione eretta, appoggiarvi
bene la schiena e tenere la cintura
di sicurezza ben aderente al ba-
cino.
ATTENZIONE
Page 43 of 218

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Posizione relax lato guida
La procedura è la medesima ma ini-
zialmente occorre asportare comple-
tamente l’appoggiatesta del sedile lato
guida (vedere paragrafo “Appoggia-
testa” di questo capitolo).
AVVERTENZA Per le operazioni da
effettuare sui sedili, per consentire
l’ampliamento bagagliaio, fare riferi-
mento al capitolo “Ampliamento Ba-
gagliaio”. Posizione relax lato passeggero
fig. 45
Per ottenere la posizione relax occorre
posizionarsi con porta posteriore
aperta e:
❒ribaltare il sedile passeggero a ta-
volino (vedere il paragrafo “Posi-
zionamento sedile a tavolino” di
questo capitolo);
❒spingere il sedile posteriore avanti
fino a fine corsa fig. 46;
❒spingere il sedile passeggero, ri-
baltato a tavolino, indietro fino a
fine corsa;
❒rimuovere la cappelliera (vedere il
paragrafo “Asportazione cappel-
liera” di questo capitolo);
❒inclinare lo schienale del sedile po-
steriore nella posizione desiderata. Regolazione mobiletto centrale
da vano bagagli
Tirare la fettuccia F-fig. 44e con-
temporaneamente spingere in avanti
la parte superiore dello schienale fino
a sganciare la molletta di ritegno. Ac-
compagnare lo schienale fino a rag-
giungere la posizione orizzontale e ri-
lasciare la fettuccia F. Invertire l’ope-
razione per riposizionare lo schienale
in posizione verticale assicurandosi
dell’avvenuto aggancio della molletta
di ritegno.
fig. 44L0D0255mfig. 45L0D0242mfig. 46L0D0243m
Page 44 of 218

43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione del mobiletto
centrale e utilizzo del vano
passaggio sci
Il mobiletto centrale completamente
abbassato può essere utilizzato come
poggia braccia posteriore e rende di-
sponibile un vano passaggio sci B-
fig. 47.
Il vano Bpuò essere utilizzato per il
trasporto di carichi lunghi (es. sci), in-
filandoli nel bagagliaio.
Per utilizzarlo al meglio, è consiglia-
bile l'asportazione del cuscino Cper
fare in modo di non rovinarlo.
ATTENZIONE Se, dopo avere effet-
tuato l'asportazione del cuscino C,
questo viene riposto momentanea-
mente nel bagagliaio, non metterlo a
contatto con carichi pesanti per fare
in modo di non rovinarlo o defor-
marlo.Asportazione del cuscino
Il cuscino C-fig. 48è asportabile.
Per asportarlo : agire sul pulsante D
ed estrarlo dal mobiletto centrale.
Per riagganciarlo: premere il pulsante
Dper bloccarlo sulla mostrina retro-
schienale ed assicurarsi bene dell’av-
venuto aggancio.
fig. 47L0D0249mfig. 48L0D0344m
I carichi passanti nel vano
passaggio sci devono es-
sere adeguatamente fissati per evi-
tare che vengano proiettati in caso
di urto o di forti frenate.
ATTENZIONE
Qualunque regolazione
deve essere eseguita a vet-
tura ferma.
ATTENZIONE
Sedili posteriori fissi
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il ribaltamento del sedile, vedere
il paragrafio “Ampliamento del baga-
gliaio”.
Page 45 of 218

44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
POSTERIORI LATERALI E
CENTRALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Gli appoggiatesta sono regolabili in
altezza.
Per alzarli è sufficiente spostare gli
appoggiatesta verso l’alto fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio.
Per abbassarli occorre premere il pul-
santeC-fig. 51.
Per estrarli (anche se non necessario
per le normali configurazioni) pre-
mere il pulsante D-fig. 51.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Gli appoggiatesta sono regolabili in
altezza.
Per regolarli in altezza: tirare verso
l’alto l’appoggiatesta oppure, pre-
mendo il pulsante A-fig. 49spingerlo
verso il basso. Ad operazione conclusa
assicurarsi dello scatto di bloccaggio.
Estrazione appoggiatesta
Per estrarre l'appoggiatesta agire sul
pulsanteB-fig. 50.
fig. 49L0D0052mfig. 50L0D0237m
In presenza di side-bag,
l'utilizzo di foderine per
sedili al di fuori di quelle disponi-
bili presso la Lineaccessori Lancia
è pericoloso.
ATTENZIONE
fig. 51L0D0053m
Viaggiare senza appoggia-
testa è un pericolo per l'oc-
cupante.
ATTENZIONE
Page 46 of 218

45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONI
DEL VOLANTE
Il volante è regolabile in altezza A-
fig. 52e in profondità B.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva tirandola verso il
volante (posizione 2);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva spingendola in
avanti (posizione 1).
Gli appoggiatesta poste-
riori a sella ottimizzano la
visibilità e devono essere sempre
sollevati in presenza di un occu-
pante.
ATTENZIONE
fig. 52L0D0382m
La regolazione deve essere
eseguita solo con vettura
ferma e motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza, nonché la non
conformità omologativa del vei-
colo.
ATTENZIONE
Gli appoggiatesta vanno
regolati in modo che la te-
sta, e non il collo, appoggi su di
essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva.
ATTENZIONE
Per sfruttare al meglio l’a-
zione protettiva dell’ap-
poggiatesta, regolare lo schienale
in modo da avere il busto eretto e
la testa più vicino possibile all’ap-
poggiatesta.
ATTENZIONE
Per il rimontaggio dell'ap-
poggiatesta, assicurarsi
del verso corretto ed effettuare suc-
cessivamente delle manovre per ve-
rificare il blocco in altezza.
ATTENZIONE