
CONOSCENZA DELLA VETTURA107
1
SPEGNIMENTO DEL SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento a seguito della pressione del
pulsante A-fig. 71 ubicato su plancia. La conferma del-
l’avvenuta spegnimento del sistema è comunicata dallo spe-
gnimento del led sul pulsante e dal messaggio 1-fig. 72
sul display del quadro strumenti.
Modalità automatica
Il sistema si può spegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spegni-
mento automatico viene segnalato al conducente con tre av-
visi acustici consecutivi e dal messaggio 1-fig. 72 sul display
del quadro strumenti a seguito delle seguenti condizioni:
❍il conducente non mantiene le mani sul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 72 ed
una segnalazione acustica fino a che il conducente non
ripone le mani sul volante oppure, considerata la con-
dizione di pericolo, il sistema si spegne in automatico);
❍intervento dei sistemi di sicurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC);
❍il conducente imposta la guida sportiva premendo il
pulsante SPORT (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA: Il sistema non sarà attivabile qualora il
conducente abbia precedentemente attivato la modalità
di guida sportiva. L’indisponibilità del sistema verrà se-
gnalata al conducente con tre avvisi acustici consecutivi
e dal messaggio 1-fig. 72 sul display.AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia con il messaggio 3-fig. 72 sul display
del quadro strumenti e con una segnalazione acustica.
AVVERTENZE
L’avviso di superamento corsia non è in grado di funzionare
a seguito di un mal funzionamento dei seguenti sistemi di si-
curezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
Con linee di delimitazione corsia poco leggibi-
li, sovrapposte o mancanti l’avviso di supera-
mento corsia può non supportare il guidatore,
in questo caso il sistema risulterà non attivo.
L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Il funzionamento dell’avviso di superamento corsia può
essere influenzato negativamente da condizioni di visibi-
lità avverse (nebbia, pioggia, neve), da condizioni di il-
luminazione estreme (abbagliamento solare, oscurità), da
mancata detersione o danneggiamento, anche parziale,
del parabrezza nella regione antistante la telecamera.
La zona del parabrezza in corrispondenza della teleca-
mera non deve essere parzialmente o totalmente occlusa
da oggetti (ad esempio adesivi, pellicole protettive, ecc...).
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 107

110CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ESP EVOLUTO
(ELECTRONIC STABILITY
PROGRAM)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di per-
dita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP Evoluto risulta quindi partico-
larmente utile quando cambiano le condizioni di aderen-
za del fondo stradale.
Con l’ESP Evoluto oltre all’ASR (controllo della trazione
con intervento sui freni e sul motore) e l’HILL HOLDER
(dispositivo per partenze su strada in pendenza senza uso
dei freni), sono presenti anche l’MSR (regolazione della
forza frenante motore nel cambio marcia a ridurre), l’H-
BA (incremento automatico della pressione frenante in fre-
nata di panico), l’ABS (evita, con qualsiasi condizione del
fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il bloc-
caggio e lo slittamento delle ruote) ed il DST (applica-
zione forza al volante per la correzione della sterzata). INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro stru-
menti, per informare il guidatore che la vettura è in con-
dizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sistema ESP Evoluto si inserisce automaticamente al-
l’avviamento della vettura e non può essere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP Evoluto si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si ac-
cende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile ed
all’accensione del led sul pulsante ASR OFF (vedere ca-
pitolo “Spie su quadro”). In tal caso rivolgersi, alla Rete
Assistenziale Lancia.
Le prestazioni del sistema ESP Evoluto non
devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La re-
sponsabilità per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 110

CONOSCENZA DELLA VETTURA111
1
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’ac-
censione della spia
ásul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale ricon-
figurabile, vedere capitolo “Spie su quadro”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura sen-
za aver azionato il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di
scorta il sistema ESP Evoluto continua a fun-
zionare. Tenere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo dimensioni inferiori ri-
spetto al normale pneumatico presenta una mino-
re aderenza rispetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei sistemi ESP Evo-
luto e ASR è indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruo-
te, in perfette condizioni e soprattutto del tipo, mar-
ca e dimensioni prescritte.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP Evoluto Si attiva au-
tomaticamente con le seguenti condizioni:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia inserita diversa dal-
la retromarcia;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP Evoluto
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al rag-
giungimento dalla forza motore necessaria alla partenza,
o comunque per un tempo massimo di 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pe-
dale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata la par-
tenza, il sistema si disattiva automaticamente rilascian-
do gradualmente la pressione frenante. Durante questa fa-
se di rilascio è possibile percepire un tipico rumore di sgan-
cio meccanico dei freni, che indica l’imminente movimento
della vettura.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 111

112CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ASR (Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e interviene automa-
ticamente in caso di slittamento di una od entrambe le
ruote motrici aiutando il conducente nel controllo della
vettura. L’azione del sistema ASR risulta particolarmen-
te utile nelle seguenti condizioni:
❍slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva accele-
razione;
❍eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in rela-
zione alle condizioni del fondo stradale;
❍accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiac-
ciati;
❍perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).Sistema MSR
(regolazione del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ASR, che interviene
in caso di cambio brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando forza al motore, evitando in tal modo il trascina-
mento eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita del-
la stabilità della vettura.
Inserimento/disinserimento del sistema ASR fig. 73
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento
del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e successivamente
reinserire l’ASR premendo il pulsante ASR OFF.
fig. 73L0E0056m
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 112

122CONOSCENZA DELLA VETTURA
❍Il sensore rileva un oggetto non esistente (“disturbo
di eco”) causato da disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di
vento estreme), grandine.
❍Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere al-
terate anche dalla presenza nelle vicinanze di sistemi
ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri o
martelli pneumatici).
❍Le prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio pos-
sono anche essere influenzate dalla posizione dei senso-
ri, ad esempio variando gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando pneu-
matici, caricando troppo la vettura, facendo assetti spe-
cifici che prevedono di abbassare la vettura.La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio co-
stituiscono un aiuto per il conducente, il quale però
non deve mai ridurre l’attenzione durante le mano-
vre potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 122

CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
La responsabilità della manovra di par-
cheggio è sempre e comunque affidata al con-
ducente. Durante tutta la fase di manovra è
sempre necessario assicurarsi che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone, né anima-
li.
I sensori di parcheggio costituiscono un aiu-
to per il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre po-
tenzialmente pericolose anche se eseguite a bassa ve-
locità: il sistema Magic Parking NON regola in al-
cun modo la velocità del veicolo durante la fase di
manovra, il controllo di accelerazione della velo-
cità e della frenata rimangono a carico del condu-
cente.
MAGIC PARKING
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Magic Parking segnala al conducente uno spazio di par-
cheggio parallelo libero ed adeguato alla lunghezza della
vettura; nella fase di manovra aiuta il conducente gestendo
automaticamente il movimento del volante.Durante la fase di manovra il conducente è aiutato anche
dalle informazioni ottenute dai sensori di parcheggio (4
sensori posteriori e 4 sensori anteriori) che forniscono al
guidatore un’informazione di distanza durante la fase di
avvicinamento ad ostacoli retrostanti e antistanti la vet-
tura.
Nella fase di ricerca di uno spazio di parcheggio utile i sen-
sori anteriori e posteriori non saranno attivi, mentre du-
rante la fase di manovra, all’inserimento della retromar-
cia, i sensori anteriori e posteriori saranno automaticamente
attivati.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 123

CONOSCENZA DELLA VETTURA129
1
Se durante la manovra di parcheggio il conducente effet-
tuerà un’azione, volontaria o involontaria, sullo sterzo (af-
ferrandolo o impedendone il movimento) la manovra verrà
interrotta.
Nel caso in cui asperità del terreno o ostacoli alle ruote
influenzino il moto della vettura, non permettendo alla stes-
sa di seguire la traiettoria corretta, la manovra potrà es-
sere interrotta.
Conclusione manovra
Nel caso in cui la dimensione dell’area di parcheggio lo per-
metta, la manovra di parcheggio avverrà in una mano-
vra, al disinserimento della retromarcia le ruote verranno
riallineate e la manovra sarà da considerarsi completata,
il sistema verrà quindi disattivato. Nel caso in cui la di-
mensione dell’area di parcheggio sia inferioriore, l’inseri-
mento avverrà in più manovre, al conducente verrà co-
municato di completare il parcheggio manualmente tra-
mite un messaggio dedicato sul display del quadro stru-
menti.Avvertenze generali
❍La responsabilità delle manovre di parcheggio è sem-
pre e comunque affidata al conducente. Effettuando que-
ste manovre, assicurarsi sempre che lo spazio di manovra
sia libero da persone, animali o cose. Il sistema Magic
Parking (così come i sensori di parcheggio) costituisce un
aiuto per il conducente, il quale però non deve mai ridur-
re l’attenzione durante le manovre potenzialmente peri-
colose anche se eseguite a bassa velocità.
❍Nel caso in cui i sensori siano interessati da urti che ne
compromettono la posizione, la funzionalità del sistema
potrebbe risultare fortemente degradata.
❍Nel caso in cui i sensori risultino sporchi, ricoperti di
neve, ghiaccio, fango o riverniciati rispetto alla soluzione
originale, la funzionalità del sistema potrebbe risultare for-
temente degradata.
❍Per il corretto funzionamento del sistema, è indispen-
sabile che i sensori siano sempre puliti. Durante la pulizia
prestare la massima attenzione a non rigarli o danneggiarli;
evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori de-
vono essere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad alta pressio-
ne, pulire rapidamente i sensori mantenendo l’ugello ol-
tre 10 cm di distanza.
Nel caso si voglia bloccare il volante con le
mani durante una manovra, si consiglia di
afferrarlo saldamente sulla corona esterna.
Non cercare di infilare le mani all’interno o di
afferrare le razze dello stesso.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 129

130CONOSCENZA DELLA VETTURA
❍Sorgenti sonore ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici) presenti nelle vicinan-
ze possono degradare le prestazioni dei sensori.
❍I sensori potrebbero rilevare un oggetto non esistente
(disturbo di eco), causato da disturbi di carattere mecca-
nico, ad esempio: lavaggio della vettura, pioggia, condi-
zione di vento estremo, grandine.
❍I sensori potrebbero non rilevare oggetti di forma o ma-
teriali particolari (pali molto sottili, timoni da rimorchi, la-
miere, reti, cespugli, dissuasori di parcheggio, bidoni dei
rifiuti, motoveicoli…). Prestare sempre la massima atten-
zione verificando che la vettura e la sua traiettoria siano
effettivamente compatibili con l’area di parcheggio indivi-
duata dal sistema.
❍L’utilizzo di pneumatici (uno o più) o cerchi con di-
mensioni differenti da quelle presenti al momento dell’ac-
quisto della vettura, potrebbe compromettere la funzio-
nalità del sistema.
❍Nel caso in cui venga disconnessa la batteria o la stes-
sa si sia fortemente scaricata, prima che il sistema Magic
Parking risulti disponibile è necessario percorrere alcune
centinaia di metri su un percorso non rettilineo per ini-
zializzare il sistema.
❍Nel caso di presenza rimorchio (la cui spina sia cor-
rettamente inserita) il sistema Magic Parking verrà auto-
maticamente disabilitato.❍Nel caso in cui il Magic Parking sia nella modalità di
“ricerca in corso” il sistema potrebbe erroneamente indi-
viduare uno spazio di parcheggio utile ad eseguire la ma-
novra (es. in corrispondenza di un incrocio, passo carraio,
vie trasversali al senso di marcia…)
❍Nel caso di manovre di parcheggio in strade con pen-
denze, il sistema potrebbe avere delle prestazioni degra-
date e disattivarsi.
❍Nel caso in cui venga effettuata una manovra di par-
cheggio tra due vetture parcheggiate su un marciapiede,
il sistema Magic Parking potrebbe fare salire la vettura
sul marciapiede.
❍Alcune manovre in corrispondenza di curve molto stret-
te potrebbero non essere effettuate.
❍Prestare molta attenzione affinché nel corso della ma-
novra di parcheggio, le condizioni non cambino (es. pre-
senza di persone e/o animali nell’area di parcheggio, vet-
ture in movimento,…) e intervenendo immediatamente
in caso di necessità.
❍Durante le manovre di parcheggio, prestare attenzio-
ne alle vetture che provengono nel senso opposto di mar-
cia. Rispettare sempre le norme del codice della strada.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 130