110
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0068mfig. 108
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente
all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post ven-
dita devono essere provvisti del contrassegno:
FGA S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature ri-
cetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del co-
struttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino
modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono deter-
minare il ritiro del permesso di circolazione da parte delle
autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia
limitatamente ai difetti causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente riconducibili.
FGA S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati
da FGA S.p.A. ed installati non in conformità delle pre-
scrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB,
radioamatori e similari) non possono essere usati all’in-
terno del veicolo, a meno di utilizzare un’antenna separa-
ta montata esternamente al veicolo stesso.
❒n° 2 altoparlanti posteriori (ubicati di fianco alla cap-
pelliera) (per versioni/mercati, dove previsti);
❒alloggiamento per autoradio;
❒cavo per antenna;
❒antenna.
INSTALLAZIONE AUTORADIO
L’autoradio deve essere installata al posto del vano por-
taguanti centrale: questa operazione rende accessibili i ca-
vi della predisposizione. Per estrarre il cassetto occorre
premere sulle linguette A-fig. 108.
Per il collegamento alla predisposizione
presente nel veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat in modo da prevenire ogni pos-
sibile inconveniente che possa compromettere la
sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 110
187
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliane destro F12 7,5 177
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore, luci su pantine,
luci ingombro porte, luce baule F32 7,5 177
Quadro strumento F53 5 177
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock,
motorino sblocco portellone F38 20 177
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, centralina clima automatico,
sirena allarme, autoradio, centralina Blue&Me™, centralina rilevazione
pressione pneumatici F36 10 177
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15 177
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20 177
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5 177
Alimentazione int. per interruttore su pedale stop,
interruttore su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno,
centralina Blue&Me™, sistema predisposizione autoradio F51 7,5 177
Alimentazione int. per quadro strumento, interruttore su pedale stop,
luce terzo stopF37 5 177
Alimentazione int per illuminazione plancette comandi, centralina parcheggio,
centralina rilevazione pressione pneumatici, movimentazione specchi elettrici
esterni, sensore pioggia, centralina tetto elettrico, presa infotelematica my-port F49 5 177
Alimentazione int/a per bobine teleruttori su centralina su fusibili motore e
bobine teleruttori su centralina body computer F31 5 177
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida F47 20 177
Presa di corrente posteriore F94 15 177
Accendisigari/Presa di corrente abitacolo F95 15 177
Accendisigari/Presa di corrente abitacolo F96 15 177
Sedile riscaldato lato guida F97 10 177
Sedile riscaldato lato passeggero F98 10 177
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:04 Pagina 187
Qualora, dopo l’acquisto del veicolo, si desiderasse in-
stallare a bordo degli accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.) oppu-
re accessori comunque gravanti sul bilancio elettrico, ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale Fiat, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispositivi più idonei appar-
tenenti alla Lineaccessori Fiat, ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo, verificando se l’impianto elettrico
del veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto, o se,
invece sia necessario integrarlo con una batteria maggio-
rata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi continuano ad assorbire
energia elettrica anche a motore spento, scaricando gra-
dualmente la batteria.
208
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per pre-
servarne la funzionalità nel tempo, seguire scrupolosa-
mente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando il veicolo, assicurarsi che porte, cofani
e sportelli siano ben chiusi per evitare che rimangano
accese, all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni caso il
veicolo é provvista di un sistema di spegnimento auto-
matico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lun-
go tempo (ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stac-
care il cavo del polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo
in stato di carica inferiore al 50% si danneggia per solfata-
zione, riducendo la capacità e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di con-
gelamento (può già verificarsi a –10°C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo “Lunga inattività
del veicolo”, nel capitolo “Avviamento e guida”.
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 208
261
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
Ambiente
– dispositivi per ridurre
le emissioni ................113-114
Ampliamento vano bagagli.......89
Anabbaglianti (luci)
– accensione ............................59
– sostituzione lampade .......173
Antigelo
– caratteristiche ...................248
– verifica del livello
e rabbocco .........................202
Appoggiatesta
– anteriori ................................38
– posteriori .............................38
ASR (sistema) .........................100
Assetto proiettori
(correttore) .............................95
Assetto ruote .........................226
Attacchi barre portatutto ......94Autoradio (impianto
di predisposizione)........109-110
Avviamento e guida.........133
Avviamento di emergenza .....155
– avviamento con batteria
ausiliaria ..............................155
– con manovre ad inerzia ....156
Avviamento del motore .......133
– avviamento
d’emergenza ..............134-155
– commutatore
di avviamento .........................9
– procedura per versioni
benzina ................................133
– procedura per versioni
Diesel ..................................134
– riscaldamento del
motore ...............................134
– spegnimento del
motore ...............................135 Abbaglianti (luci)
– accensione ............................59
– sostituzione lampade .......174
ABS ..............................................96
Accendisigari...............................74
Accensione/spegnimento
plafoniere .................................69
Air bag frontali ........................128
– disattivazione .....................130
– guidatore ............................129
– passeggero .........................129
Air bag laterali (side bag -
window bag) .........130-131-132
– avvertenze generali ..........131
Alette parasole .........................75
Alimentazione
(dati tecnici) ..........................224
Alzacristalli
– elettrici ............................83-84
– manuali ..................................84
INDICE
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 261
265
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
– sostituzione lampade
posteriori ...........................175
Freni
– caratteristiche tecniche ...225
– freno a mano .....................135
– liquido freni (tipo) ....246-248
– verifica e rabbocco
livello liquido .....................203
Freno a mano ..........................135
Frizione
– caratteristiche tecniche.....224
Funzione ASR ..........................100
Fusibili......................182-183-184-
185-186-187
– generalità
ed avvertenze ....................181
– ubicazione fusibili
(centraline) ................182-186
Gancio di traino
– installazione ...............189-190
Gruppi ottici anteriori
– disposizione lampade .......172
Gruppi ottici posteriori– sostituzione lampade .......175
Guida economica ...................137
Hill Holder (sistema)................99
Identificazione veicolo ..........219
Illuminazione interna
– anteriore ...................65-66-69
– posteriore ..........66-67-68-69
Impianto di predisposizione
autoradio .......................109-110
Impianto di riscaldamento
e ventilazione ..........................42
In emergenza......................155
In sosta .....................................136
Inattività del veicolo ..............142
Indicatore giri motore
(contagiri) ................................12
Indicatore livello
carburante ...............................13
– tipo di carburante .....111-112
Indicatore temperatura
liquido raffreddamento
motore .....................................13– tipo di refrigerante ...........248
Indicatore velocità veicolo
(tachimetro) ............................12
Indicatori di direzione (frecce)
– accensione ............................60
– sostituzione lampade
anteriori .............................172
– sostituzione lampade
posteriori ...........................175
Installazione dispositivi
elettrici ed elettronici .........110
– trasmettitori radio
e telefoni cellulari .............110
Installazione gancio
di traino .................................139
Interni (pulizia) ........................216
Isofix (seggiolino)
– idoneità per l’utilizzo
dei seggiolini ......................127
– predisposizione montaggio
seggiolino bambini ............125
261-272 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:20 Pagina 265