
111
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione protettiva delle
cinture di sicurezza, la vettura è dotata di
pretensionatori anteriori che, in caso di urto frontale
violento, richiamano di alcuni centimetri il nastro delle
cinture garantendo la perfetta aderenza delle cinture al
corpo degli occupanti, prima che inizi l’azione di
trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensionatori è
riconoscibile dal bloccaggio dell’arrotolatore; il nastro
della cintura non viene più recuperato nemmeno se
accompagnato.
Inoltre questa vettura è dotata di un secondo dispositivo
di pretensionamento (installato in zona batticalcagno) e
l’avvenuta attivazione è riconoscibile dall’accorciamento
del cavo metallico.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione
dall’azione del pretensionatore, indossare la cintura
tenendola bene aderente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore si può
verificare una leggera emissione di fumo. Questo fumo
non è nocivo e non indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna manutenzione
né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato da acqua e
fanghiglia, è tassativamente necessaria la sua
sostituzione.
SISTEMA S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denominato S.B.R. (Seat
Belt Reminder), costituito da un avvisatore acustico che,
unitamente all’accensione lampeggiante della spia
anteriore (per versioni/mercati, dove previsto) del
mancato allacciamento della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
Con il display multifunzionale riconfigurabile è possibile
riattivare il sistema S.B.R. attraverso il menu di set-up.
109-130 GPUNTO EVO Abarth I 2ed 22-04-2010 10:51 Pagina 111

AVVIAMENTODELMOTORE
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
Se la spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce
fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale
Abarth.
IN EMERGENZA
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia. Risulta
inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com per ricercare la Rete Assistenziale Abarth più vicina.
Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono provocare
scariche elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo, evitarne il contatto con la pelle e gli
occhi. Si raccomanda di non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o sigarette accese e
di non provocare scintille.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Per la procedura di avviamento con
batteria ausiliaria, consultare il capitolo “Conoscenza
della vettura” al paragrafo “Sistema Start&Stop”.
fig. 126F0U187Ab
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
ECURA
INEMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
151
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
fig. 126
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il motore
utilizzando un’altra batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica. Si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth per il controllo/sostituzione
batteria.
151-182 GPUNTO EVO Abarth I 2ed 22-04-2010 10:56 Pagina 151

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
ECURA
INEMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
153
❒un compressore D-fig. 127 completo di manometro
e raccordi, reperibile nel vano;
❒un paio di guanti protettivi reperibili nel vano laterale
del compressore stesso;
❒adattatori, per il gonfiaggio di elementi diversi.
Nel contenitore (alloggiato nel bagliaio sotto il tappeto
di rivestimento) del kit di riparazione rapida sono
reperibili anche il cacciavite e l’anello di traino.
F0U129Abfig. 128
Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo pari a 4 mm sul battistrada e
sulla spalla del pneumatico.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit
riparazione rapida se il pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con ruota
sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d’aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.
ATTENZIONE
151-182 GPUNTO EVO Abarth I 2ed 22-04-2010 10:56 Pagina 153

Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto. Non disperdere
la bomboletta ed il liquido sigillante
nell’ambiente. Smaltire conformemente a quanto
previsto dalle normative nazionali e locali.
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
INEMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
154
La bomboletta contiene glicole etilenico.
Contiene lattice: può provocare una
reazione allergica. Nocivo per ingestione.
Irritante per gli occhi. Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione e contatto.
Evitare il contatto con gli occhi, con la pelle e
con gli indumenti. In caso di contatto
sciacquare subito abbondantemente con acqua.
In caso di ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua,
consultare subito un medico. Tenere fuori dalla
portata dei bambini. Il prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici. Non inalarne i
vapori durante le operazioni di inserimento e
aspirazione. Se si manifestano reazioni
allergiche consultare subito un medico.
Conservare la bomboletta nell’apposito vano,
lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante è
soggetto a scadenza.
ATTENZIONEÈ NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è efficace
per temperature esterne comprese tra –20°C e +50°C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit di
riparazione rapida non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
ATTENZIONE
151-182 GPUNTO EVO Abarth I 2ed 22-04-2010 10:56 Pagina 154

F0U131Abfig. 130F0U130Abfig. 129
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida
pneumatici.
ATTENZIONE
❒assicurarsi che l’interruttore D-fig. 130 del
compressore sia in posizione O (spento), avviare il
motore, inserire la spina E-fig. 131 nella presa di
corrente più vicina e azionare il compressore
portando l’interruttore D-fig. 130 in posizione I
(acceso). Gonfiare il pneumatico alla pressione
prescritta nel paragrafo “Pressione di gonfiaggio” del
capitolo “Dati Tecnici”.
Per ottenere una lettura più precisa, si consiglia di
verificare il valore della pressione sul manometro
F-fig. 130 con il compressore spento;
❒se entro 5 minuti non si raggiunge la pressione di
almeno 1,5 bar, disinnestare il compressore dalla
valvola e dalla presa di corrente, quindi spostare la
vettura in avanti di circa 10 metri, per distribuire il
liquido sigillante all’interno del pneumatico e ripetere
l’operazione di gonfiaggio;
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
ECURA
INEMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
155
❒Azionare il freno a mano. Svitare il cappuccio dalla
valvola del pneumatico, estrarre il tubo trasparente
di riempimento A-fig. 129 ed avvitare la ghiera B sulla
valvola del pneumatico;
151-182 GPUNTO EVO Abarth I 2ed 22-04-2010 10:56 Pagina 155

157
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
INEMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Occorre assolutamente comunicare che
il pneumatico è stato riparato con il kit
di riparazione rapida. Consegnare il pieghevole
al personale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
ATTENZIONE
SOLO PER CONTROLLO E RIPRISTINO
PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il solo
ripristino della pressione. Disinnestare l’attacco rapido e
collegarlo direttamente alla valvola del pneumatico
fig. 133; in questo modo la bomboletta non sarà
collegata al compressore e non verrà iniettato il liquido
sigillante.
F0U134Abfig. 133
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8
bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix&Go Automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché il
pneumatico è troppo danneggiato. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
❒se invece viene rilevata una pressione di almeno 1,8
bar, ripristinare la corretta pressione (con motore
acceso e freno a mano azionato) e riprendere la
marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta prudenza, alla
più vicina Rete Assistenziale Abarth.
151-182 GPUNTO EVO Abarth I 2ed 22-04-2010 10:56 Pagina 157

159
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
INEMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l’intensità
della luce emessa e si può anche pregiudicare la
durata della lampada stessa. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno
inumidito di alcool e lasciar asciugare.
fig. 135F0U137Ab
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può
apparire un leggero strato di appannamento: ciò non
indica un’anomalia, è infatti un fenomeno naturale
dovuto alla bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all’interno del faro indica infiltrazione
d’acqua, rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade
fig. 135:
A Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione.
Per estrarle occorre tirare.
B Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo
portalampada, premere il bulbo, ruotarlo in senso
antiorario, quindi estrarlo.C Lampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai
relativi contatti.
D-E Lampade alogene: per rimuovere la lampada
svincolare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
151-182 GPUNTO EVO Abarth I 2ed 22-04-2010 10:56 Pagina 159

F0U138Abfig. 136F0U139Abfig. 137
AVVERTENZA La sostituzione delle lampade degli
indicatori di direzione anteriori, delle luci abbaglianti a
anabbaglianti può essere effettuata tramite l’utilizzo dello
sportello di accesso dedicato (vedere paragrafo
“Indicatori di direzione” in questo capitolo).
LUCI POSIZIONE fig. 137
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❒rimuovere il tappo in gomma tramite la linguetta
dedicata;
❒premere in contrapposizione sulle alette B quindi
sfilare il portalampada;
❒estrarre la lampada C e sostituirla;
❒inserire nuovamente il portalampada quindi
rimontare il tappo in gomma assicurandosi del
corretto bloccaggio.
SOSTITUZIONELAMPADAESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza consultare il
paragrafo precedente “Sostituzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 136
I gruppi ottici anteriori contengono le lampade delle luci
di posizione, anabbaglianti, abbaglianti e di direzione.
La disposizione delle lampade del gruppo ottico è la
seguente:
A luci di posizione
B luci diurne
C indicatori di direzione (frecce)
D luci abbaglianti/anabbaglianti.
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
ECURA
INEMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
161
151-182 GPUNTO EVO Abarth I 2ed 22-04-2010 10:56 Pagina 161