11
Indicatori di direzione 128
Segnale d'emergenza 128
Avvisatore acustico 128
Segnalazione
pneumatici sgonfi 129
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza 130
Sistemi di assistenza
alla frenata 130
Sistemi di controllo
della traiettoria 131
Cinture di sicurezza 132
Airbag 137 „
„
„
„
„
„
„
„
„
SICUREZZA 128 Î 140
Freno di stazionamento 141
Cambio manuale 141
Indicatore di cambio marcia 142
Cambio manuale pilotato
a 6 marce 143
Cambio automatico 147
Limitatore di velocità 150
Regolatore di velocità 152
Assistenza al parcheggio 154 „
„
„
„
„
„
„
„
GUIDA 141 Î 155
Cofano motore 157
Mancanza di carburante
(Diesel) 158
Motori benzina 159
Motori Diesel 160
Verifi ca dei livelli 161
Controlli 162 „
„
„
„
„
„
VERIFICHE 156 Î 163
Kit di riparazione provvisoria
dei pneumatici 164
Sostituzione di una ruota 172
Sostituzione di
una lampadina 179
Sostituzione di un fusibile 186
Batteria 192
Modalità economia d'energia 194
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 194
Traino del veicolo 195
Traino di un rimorchio 197
Montaggio delle barre del tetto 198
Schermo protezione neve 199
Accessori 199 „
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
INFORMAZIONI
PRATICHE 164 Î 200
Motorizzazioni
benzina e BioFlex 201
Masse benzina e BioFlex 205
Motorizzazioni Diesel 214
Masse Diesel 217
Dimensioni 226
Elementi d'identifi cazione 227 „
„
„
„
„
„
CARATTERISTICHE
TECNICHE 201 Î 228
AUDIO
e TELEMATICA 229 Î 317
RICERCA VISIVA 318 Î 324
INDICE
ALFABETICO 325 Î 329
Emergenza o Assistenza 229
WIP Com 3D 233
WIP Nav 273
WIP Sound 301 „
„
„
„
i
25
SPIE DI FUNZIONAMENTO
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Comando del quadro strumenti
abbinato al WIP Com 3D
Comandi
Si dispone di quattro tasti per comandare
il display centrale del quadro strumenti:
1.
accedere al menu generale,
confermare la selezione,
2.
spostarsi verso l'alto nel menu,
3.
spostarsi verso il basso nel menu,
4.
tornare alla precedente schermata,
uscire dal menu.
Menu generale
)
Premere il tasto 1
per accedere
al menu generale e scegliere una
delle seguenti funzioni:
- "Parametri veicolo",
- "Scelta della lingua",
- "Imposta unità".
)
Premere i tasti 2
o 3
per spostarsi
all'interno dello schermo.
)
Premere di nuovo il tasto 1
per
confermare la selezione.
Il menu generale e le sue funzioni
sono accessibili solo a veicolo fermo,
con i tasti 1
- 4
.
Oltre una certa soglia di velocità, un
messaggio appare sul display cen-
trale, per segnalare l'impossibilità di
visualizzare il menu generale.
Le schermate del computer di bordo
sono accessibili solo con il veicolo in
movimento, con i tasti 2
e 3
(vedere
paragrafo "Computer di bordo"). Questo comando permette:
- a veicolo fermo
, di confi gurare
gli equipaggiamenti del veicolo
e i parametri del display centrale
(lingue, unità, ecc.),
- a veicolo in movimento,
di far
scorrere le funzioni attive (computer
di bordo, navigazione, ecc.).
Parametri veicolo
Questo menu permette di attivare o di
disattivare alcuni equipaggiamenti di
guida e di confort:
- tergicristallo abbinato alla retromarcia
(vedere capitolo "Visibilità"),
- accensione temporizzata dei fari e
illuminazione d'accoglienza (vedere
capitolo "Visibilità"),
- illuminazione d'ambiente (vedere
capitolo "Visibilità"),
- fari diurni (vedere capitolo "Visibilità"),
- fari direzionali (vedere capitolo
"Visibilità").
- assistenza al parcheggio posteriore
(vedere capitolo "Guida").
Scelta della lingua
Questo menu permette di selezionare
la lingua di visualizzazione: Deutsch,
English, Espanol, Français, Italiano,
Nederlands, Portugues, Türkçe * .
Scelta delle unità
Questo menu permette di selezionare le
unità: temperatura (°Celsius o °Fahrenheit)
e consumi (l/100 km, mpg o km/l).
i
i
78
APERTURE
CHIAVE CON TELECOMANDO
Sistema che consente l'apertura o
la chiusura centralizzata del veico-
lo mediante serratura o a distanza.
Garantisce anche la localizzazione e
l'avviamento del veicolo, nonché una
protezione antifurto.
Apertura della chiave
)
Premere questo pulsante per
aprirla.
Apertura del veicolo
)
Premere il lucchetto aperto
per sbloccare le porte del
veicolo.
Sbloccaggio con la chiave
)
Ruotare la chiave verso sinistra nella
serratura della porta del guidatore
per sbloccare le porte del veicolo.
Sbloccaggio con il telecomando
Se una delle porte, il lunotto poste-
riore o il bagagliaio restano aperti,
la chiusura centralizzata non si at-
tiva.
Quando il veicolo è bloccato, se
viene sbloccato inavvertitamente
si richiuderà automaticamente en-
tro trenta secondi, a meno che una
porta non sia aperta.
Bloccaggio semplice con la chiave
)
Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta del guidatore
per bloccare le porte del veicolo.
L'apertura e la chiusura dei retro-
visori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla
rete PEUGEOT.
Chiusura del veicolo
)
Premere brevemente il
lucchetto chiuso per bloc-
care le porte del veicolo.
oppure
)
Premere a lungo il lucchetto chiuso
per bloccare le porte del veicolo e
per chiudere anche i vetri (secondo
la versione).
Bloccaggio semplice con il
telecomando Il bloccaggio è segnalato dall'accensio-
ne fi ssa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si chiudono.
Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeg-
giamento veloce degli indicatori di dire-
zione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si aprono.
125
SICUREZZA BAMBINI
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX
per bambini sui sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX all'interno del veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini,
defi nita da una lettera compresa tra A
e G
, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini Isofi x Universale, "nel senso di marcia" che si fi ssa con la
cinghia alta.
IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x S
emi- U
niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" equipaggiato di cinghia alta o di sostegno,
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno,
- una navicella dotata di cinghia alta o di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
*
Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile del passeggero anteriore.
**
La navicella ISOFIX, fi ssata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa due sedili posteriori.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per
bambini
Navicella
*
"schienale verso la
strada"
"schienale verso
la strada"
"nel senso di
marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX universali
e semiuniversali da collocare
sui sedili posteriori laterali
IL-SU
**
IL-SU
IL-SU
IUF
IL-SU