INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ......1-1
DESCRIZIONE ..................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra.................................2-2
Comandi e strumentazione..............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI....................................3-1
Sistema immobilizzatore .................3-1
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo ................................3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento ................................3-3
Tachimetro ......................................3-5
Contagiri .........................................3-5
Display multifunzione ......................3-5
Allarme antifurto (optional) ...........3-12
Interruttori manubrio .....................3-12
Leva frizione .................................3-14
Pedale del cambio ........................3-15
Leva freno .....................................3-15
Pedale freno .................................3-15
ABS ..............................................3-16
Tappo serbatoio carburante .........3-17
Carburante ....................................3-17
Tubetto sfiato serbatoio
carburante/tubo di troppopieno
serbatoio carburante .................3-19
Convertitori catalitici .....................3-19
Selle ..............................................3-19Regolazione dell’altezza della
sella pilota ................................. 3-21
Vani portaoggetti .......................... 3-23
Scatola degli accessori ................ 3-24
Regolazione dei fasci luce ........... 3-25
Posizione del manubrio ................ 3-25
Apertura e chiusura delle
carenature ................................. 3-25
Specchietti retrovisori ................... 3-26
Regolazione della forcella ............ 3-27
Regolazione dell’assieme
ammortizzatore ......................... 3-29
Manopola regolazione
scaldamanopola ........................ 3-30
Cavalletto laterale ........................ 3-31
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-31
Presa ausiliaria (CC) .................... 3-33
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Cambi di marcia ............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-3
Rodaggio ........................................ 5-3
Parcheggio ..................................... 5-4MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE..................................... 6-1
Kit attrezzi ...................................... 6-1
Manutenzione periodica e
lubrificazione .............................. 6-2
Rimozione ed installazione dei
pannelli ....................................... 6-7
Controllo delle candele .................. 6-8
Olio motore e cartuccia filtro olio ... 6-9
Olio cardano ................................ 6-12
Liquido refrigerante ...................... 6-13
Pulizia dell’elemento filtrante ....... 6-15
Controllo del regime del
minimo ...................................... 6-16
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore ....................... 6-16
Gioco valvole ............................... 6-17
Pneumatici ................................... 6-17
Ruote in lega ................................ 6-19
Leva frizione ................................ 6-20
Interruttore luce stop posteriore ... 6-20
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-20
Controllo dei livelli del liquido freni
e del liquido della frizione ......... 6-21
Cambio dei liquidi del freno e
della frizione ............................. 6-22
Controllo e lubrificazione dei
cavi ........................................... 6-23U3P6H3H0.book Page 1 Friday, August 22, 2008 9:19 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoPremere la chiave nel blocchetto accensio-
ne e poi, tenendola premuta, girarla su
“OFF”.
HAU39460
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci fanalini poste-
riori, la luce targa e le luci di posizione ante-
riori sono accese. È possibile accendere le
luci d’emergenza e le luci indicatori di dire-
zione, ma tutti gli altri impianti elettrici sono
inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “ ”.
ATTENZIONE
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare labatteria.
HAU11003
Spie di segnalazione e di avverti-
mento
HAU11030
Spie indicatori di direzione“” e“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Spia indicatore di direzione sinistro “ ”
2. Spia indicatore di direzione destro “ ”
3. Spia guasto motore “ ”
4. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ”
5. Spia marcia in folle “ ”
6. Spia luce abbagliante “ ”
7. Spia d’avvertimento livello olio “ ”
8. Spia immobilizer
ABS
U3P6H3H0.book Page 3 Friday, August 22, 2008 9:19 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11121
Spia livello olio“”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.NOTA
Anche quando il livello dell’olio è sufficiente,
la spia può accendersi in salita, o durante
accelerazioni e decelerazioni improvvise,
ma in questi casi non si tratta di una disfun-zione.
HAU11532
Spia guasto motore“”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di autodia-gnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-11 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU39501
Spia ABS“”
Se questa spia si accende o lampeggia du-
rante la guida, è possibile che l’ABS non
funzioni correttamente. Se questo accade,
fare controllare il sistema da un concessio-
nario Yamaha al più presto possibile. (Ve-
dere pagina 3-16.)
AVVERTENZA
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
non provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-
peggia durante la marcia, fare controlla-
re l’impianto frenante da un
concessionario Yamaha al più prestopossibile.Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende o rimane accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU38621
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. (Vedere pagina 3-11 per
spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
ABS
U3P6H3H0.book Page 4 Friday, August 22, 2008 9:19 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
Destra
HAU12380
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante“”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare i fari.
HAU12400
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante“/”
Posizionare questo interruttore su“” per
la luce abbagliante e su“” per la luce
anabbagliante.
HAU12460
Interruttore indicatori di
direzione“/”
Spostare questo interruttore verso“” per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso“” per segnala-
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12493
Interruttore di regolazione del
parabrezza“”
Per spostare il parabrezza verso l’alto, pre-
mere questo interruttore in direzione (a).
Per spostare il parabrezza verso il basso,
premere questo interruttore in direzione (b).
NOTAQuando la chiave è girata su “OFF”, il para-
brezza ritorna automaticamente nella posi-zione più bassa.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore
acustico“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore“/”
Mettere questo interruttore su“” prima di
accendere il motore. Porre questo interrut-
tore su“” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12711
Interruttore avviamento“”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere pagi-
na 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU42340
La spia guasto motore e la spia ABS si ac-
cendono quando si gira la chiave su “ON” e
si preme l’interruttore avviamento, ma que-
sto non indica una disfunzione.
1. Interruttore di arresto motore“/”
2. Interruttore luci d’emergenza“”
3. Interruttore avviamento“”
1. Interruttore di regolazione del
parabrezza“”
U3P6H3H0.book Page 13 Friday, August 22, 2008 9:19 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
HAU39531
ABS L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
temente sul freno anteriore e su quello po-
steriore. L’ABS viene monitorizzata
dall’ECU (unità di controllo elettronico), che
ricorre alla frenatura manuale in caso di di-
sfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati allasua velocità di marcia.
NOTA
L’ABS esegue un’autodiagnosi per po-
chi secondi ogni volta che il veicolo ri-
parte per la prima volta dopo che il
blocchetto accensione è stato acceso.
Durante questo controllo, si può senti-
re un rumore di “scatto” da sotto la sel-
la, e se una delle leve dei freni o ilpedale freno sono azionati anche di
poco, si può sentire una vibrazione
sulla leva e sul pedale, ma questi sin-
tomi non indicano una disfunzione.
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno, ma questo non signi-
fica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno quando l’ABS è attiva.
Tuttavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di consul-
tare un concessionario Yamaha pereseguire questa prova.
ATTENZIONE
HCA16120
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento impropriodel sistema ABS.
1. Mozzo ruota anteriore
1. Mozzo ruota posteriore
11
U3P6H3H0.book Page 16 Friday, August 22, 2008 9:19 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU46632
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display mul-
tifunzione indica il codice di errore 30,
ma questo non è un malfunzionamen-
to. Girare la chiave su “OFF” e poi su
“ON” per cancellare il codice di errore.
Se non lo si fa, si impedisce al motore
di avviarsi nonostante il motore inizi a
girare quando si preme l’interruttore
avviamento.
un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automati-
camente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. In questo caso, il display
multifunzione indica il codice di errore
70, ma questo non è un malfunziona-
mento. Premere l’interruttore avvia-
mento per cancellare il codice di erroree riavviare il motore.
HAU39893
Accensione del motore Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-31 per maggiori infor-
mazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su“”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia livello olio
Spia guasto motore
Spia immobilizer
Spia ABS
ATTENZIONE
HCA11831
Se una spia d’avvertimento o di segnala-
zione non si spegne, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spiad’avvertimento o di segnalazione.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. (Vedere pagina 5-2.) La spia
marcia in folle dovrebbe accendersi. In
U3P6H3H0.book Page 1 Friday, August 22, 2008 9:19 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio liquido freni o del liquido del-
la frizione sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata o della fri-
zione.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata o della frizione.
Se il livello del liquido scende troppo,
la membrana del serbatoio liquido freni
o liquido della frizione perde la sua for-
ma a causa della depressione. Ricor-
darsi di ridare alla membrana la sua
forma originale prima di installarla nel
serbatoio liquido freni o del liquido del-
la frizione.
Fare attenzione affinché non entri
dell’acqua o della polvere nel serbato-
io liquido freni o del liquido della frizio-
ne durante il rabbocco. L’acqua causauna notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provocare
il “vapor lock”, e lo sporco può intasare
le valvole dell’unità idraulica ABS.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22751
Cambio dei liquidi del freno e del-
la frizione Fare cambiare i liquidi del freno e della fri-
zione da un concessionario Yamaha agli in-
tervalli specificati nella NOTA sotto alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre fare sostituire i paraolio
delle pompe freni e frizione idraulica, e delle
pinze, come pure i tubi freni e frizione idrau-
lica agli intervalli elencati qui di seguito, op-
pure se presentano danneggiamenti o
perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno e frizione idraulica: Sostitui-
re ogni quattro anni. Liquido freni e liquido della frizione
consigliato:
liquido freni DOT 4
U3P6H3H0.book Page 22 Friday, August 22, 2008 9:19 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
ATTENZIONE
HCA16520
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Regu-
lated Lead Acid), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danneggia la batteria. Se non si ha ac-
cesso ad un caricabatteria a tensione
costante, fare caricare la batteria da unconcessionario Yamaha.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi scol-
legare il cavo negativo prima di
scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
ATTENZIONE
HCA16530
Tenere la batteria sempre carica. Se si ri-
pone una batteria scarica, si possonoprovocare danni permanenti alla stessa.
HAU23659
Sostituzione dei fusibili Il fusibile principale, le scatole fusibili ed il
fusibile motorino ABS si trovano sotto al
pannello A. (Vedere pagina 6-7.)1. Fusibile principale
2. Scatola fusibili
3. Fusibile motorino ABS
4. Fusibile di riserva motorino ABS
U3P6H3H0.book Page 28 Friday, August 22, 2008 9:19 AM