Page 225 of 313

Controlli e rabbocchi periodici
224
− Non riempire mai di carburante la tanica sopra il veicolo o al suo
interno. Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostatiche
ch e p o s s o n o i n f i a m ma r e i v a p o r i d e l c a r b u r a n te . Pe r i co l o d i e sp l o si o n e !
Mettere a terra la tanica quando la si vuole riempire.
− La pistola di erogazione va inserita quanto più possibile dentro il
foro della tanica.
− Se la tanica è di metallo la pistola durante il riempimento deve stare
a co n ta t t o co n l a ta n i c a . I n q u e s t o m o d o s i e v i t a l a fo r m a z i o n e d i ca r i ch e
statiche.
− Evitare assolutamente di versare carburante all'interno del veicolo o
nel vano bagagli. I vapori di carburante sono esplosivi. Pericolo di
morte.Importante!
•
Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a
contatto con la vernice del veicolo.
•
Evitare di esaurire il carburante! Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito all'afflusso irregolare di carbu-
rante. Come conseguenza di ciò potrebbe penetrare del carburante incom-
busto nell'impianto di scarico e danneggiare il catalizzatore!Per il rispetto dell’ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio perché il carburante, che riscaldan-
dosi si espande, potrebbe fuoriuscire.
BenzinaTipi di benzina
I tipi di benzina raccomandati sono riportati sulla parte
interna dello sportellino del serbatoio.I veicoli dotati di catalizzatore devono usare benzina senza piombo a norma
DINEN228 (EN = “Euro Norma“).
I tipi di benzina si distinguono per il diverso numero di ottani p. es. 91, 95,
98 NOR (NOR = “Numero Ottanico Research, unità di misura che determina il
potere antidetonante della benzina“). Si può anche usare una benzina con un
numero di ottani maggiore rispetto a quello previsto per il motore del proprio
veicolo. Ciò non produce tuttavia alcun effetto positivo per quanto concerne
i consumi o le prestazioni del motore.
Il tipo di benzina per il suo veicolo è specificato nella tabella tecnica del suo
motore. Paragrafo “Dati tecnici“
Importante!
•
Il carburante a norma EN 228 può essere miscelato con etanolo in piccole
quantità. Tuttavia, i cosiddetti “carburanti bioetanolo“ in vendita in stabili-
menti commerciali, per esempio, con il riferimento E50 o E85 - che conten-
gono un'elevata percentuale di etanolo- non si devono utilizzare, in quanto
danneggiano l'impianto del carburante.
•
Si prega di tener presente che anche un solo rifornimento di carburante
con piombo può pregiudicare il funzionamento del catalizzatore.
•
Se si procede a regimi elevati o si sollecita eccessivamente il motore dopo
aver fatto rifornimento con un carburante a basso numero di ottani, si rischia
di danneggiare il motore.
ATTENZIONE! (continua)
altea_italia Seite 224 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 226 of 313

Controlli e rabbocchi periodici225
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Per il rispetto dell’ambiente
Un solo rifornimento di carburante con piombo è sufficiente a ridurre l'effi-
cienza del catalizzatore.Additivi per benzina
Gli additivi migliorano la qualità della benzina.La qualità della benzina influenza il comportamento di marcia, la potenza del
motore e la sua durata di vita. Si raccomanda quindi di usare benzina di
qualità arricchita di additivi. Gli additivi svolgono un'azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e prevengono la formazione di scorie nel
motore.
Se tuttavia questo tipo di benzina non è disponibile o se si riscontrano delle
anomalie al motore, quando si fa il pieno si consiglia di aggiungere alla
benzina il quantitativo di additivo necessario.GasolioGasolio*Il gasolio deve essere conforme alla norma DIN EN 590 (EN = “Euro Norma“).
Il numero cetanico (NC) non deve essere inferiore a 51. NC = numero che
indica il grado di accendibilità del gasolio.
Avvertenze per il rifornimento di carburante ⇒pag. 223.
Biodiesel*Il biodiesel deve adempiere la norma DIN EN 14.214 (FAME).•
Il biodiesel è un estere metile ottenuto dall'olio di colza.
•
DIN è l'abbreviazione tedesca di “ Deutsches Institut für N ormung e.V.“,
l'istituto tedesco di normalizzazione.
•
EN significa Norma Europea.
•
FAME è la sigla inglese di “ Fatty Acid Methyl Ester“
Inoltre può domandare al suo Servizio Tecnico se il suo veicolo è predisposto
per l'impiego del biodiesel.
Caratteristiche del biodiesel derivato dall'olio di colza
•
Le prestazioni di un veicolo che funzioni con biodiesel possono essere
leggermente inferiori.
•
Il consumo carburante di un veicolo funzionante con biodiesel può essere
leggermente superiore.
•
Il biodiesel può essere usato fino ad una temperatura di circa -10°C.
•
A temperature inferiori a -10°C consigliamo di fare rifornimento con diesel
invernale.
•
Il veicolo è predisposto per fare rifornimento con biodiesel in miscela al
7% secondo la normativa DIN 51628.Importante!
•
L'uso di biodiesel su un veicolo non predisposto per tale tipo di carbu-
rante può danneggiare l'impianto di alimentazione.
•
Se si fa rifornimento con biodiesel, assicurarsi che sia a norma
DIN EN 14.214.
•
L'uso di biodiesel non conforme alle norme precedentemente indicate
può intasare il filtro del carburante.
altea_italia Seite 225 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 227 of 313

Controlli e rabbocchi periodici
226
Avvertenza•
Durante il funzionamento del riscaldamento indipendente, con tempera-
ture esterne basse e con una percentuale di biodiesel superiore al 50%,
potrebbe aumentare l'uscita di gas dal tubo di gas di scarico del riscalda-
mento.
•
Il filtro carburante può intasarsi se si cambia da diesel a biodiesel. Per
questa ragione, raccomandiamo che trascorsi 300 o 400 km circa dopo il
cambio di carburante venga sostituito il filtro carburante. Attenersi alle indi-
cazioni del Piano di Manutenzione.
•
Se si pensa di lasciare fermo il veicolo per più di due settimane, si racco-
manda di fare prima il pieno di biodiesel e di percorrere 50 km circa, al fine
di evitare danni al sistema di iniezione.
Consigli per il periodo invernale
In inverno il gasolio tende ad addensarsi.Gasolio per il periodo invernale
Se si usa il “gasolio estivo“ a temperature esterne inferiori a 0°C possono
verificarsi dei problemi di funzionamento in seguito ad un eccessivo adden-
samento del carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo
motivo nel periodo invernale in alcuni paesi si può acquistare “gasolio inver-
nale“ utilizzabile a temperature che vanno fino a -22°C.
In paesi con clima diverso sono in vendita dei tipi di gasolio che reagiscono
diversamente alle escursioni termiche. Rivolgersi ad un centro Service o ad
una stazione di servizio per avere informazioni più dettagliate sui tipi di
gasolio disponibili.
Preriscaldamento del filtro
Per migliorare il funzionamento nel periodo invernale il veicolo è dotato di un
impianto di preriscaldamento del filtro del carburante. Grazie a questo dispo- sitivo l'impianto del carburante funziona perfettamente fino a circa -24°C con
gasolio invernale che normalmente è utilizzabile solo fino ad una tempera-
tura di -15°C.
Se a temperature inferiori a -24°C il carburante è diventato così denso da
impedire l'accensione del motore, è sufficiente lasciare per qualche tempo il
veicolo in un ambiente riscaldato.
Importante!
Non aggiungere al gasolio additivi, i cosiddetti “fluidificanti“, o prodotti
simili.Lavori nel vano motoreAvvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su
P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒pag. 228.
altea_italia Seite 226 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 228 of 313

Controlli e rabbocchi periodici227
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già la
necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze
⇒pag. 221. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒.
ATTENZIONE!
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, dopo
aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
•
Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
•
Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la leva
selettrice su P.
•
Tenere i bambini lontano dal veicolo.
•
Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•
Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scarico
quando sono caldi. Pericolo di incendio!
•
Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒pag. 276. La batteria può esplodere!
•
Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•
Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•
Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
•
Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrezzi.
•
Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo.
− Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.ATTENZIONE! (continua)
altea_italia Seite 227 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 229 of 313
Controlli e rabbocchi periodici
228
− Tenere sempre un estintore a portata di mano.Importante!
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto. Un
errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe creare
seri danni al motore!
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Se si
constatano macchie di olio o di altri liquidi, si deve portare il veicolo in offi-
cina per un controllo.
Apertura del cofano del vano motore
Il cofano del vano motore si sblocca dall'interno dell'abita-
colo.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 154 Vano piedi del
conducente: leva di
sblocco del cofano del
vano motoreFig. 155 Gancio di aper-
tura del cofano del vano
motore.
altea_italia Seite 228 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 230 of 313

Controlli e rabbocchi periodici229
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Prima di aprire il cofano del vano motore, assicurarsi che le
racchette dei tergicristalli siano in posizione di riposo.
– Tirare la leva situata sotto il cruscotto ⇒fig. 154 nella direzione
indicata dalla freccia. Il cofano si sblocca sotto la spinta di una
molla ⇒ .
– Sollevare la leva di apertura (freccia) e aprire il cofano.
– Liberare l'asta del cofano e inserirla nell'apposito alloggia- mento.
ATTENZIONE!
Il liquido di raffreddamento può raggiungere temperature molto elevate e
può provocare gravi ustioni!•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore, fumo o liquido
di raffreddamento dal vano motore.
•
Attendere che il vapore, il fumo o il liquido di raffreddamento abbia
smesso di fuoriuscire, prima di aprire, con prudenza, il cofano.
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 226.
Chiusura del cofano del vano motore– Alzare leggermente il cofano.
– Sganciare l'asta del cofano e riportarla nel suo supporto a inca-
stro.
– Ad un'altezza di circa 30 cm lasciarlo cadere affinché resti bloc- cato.
Non premere sul cofano nel caso in cui non si sia chiuso correttamente. Aprire
nuovamente il cofano e lasciarlo cadere nel modo descritto in precedenza.
ATTENZIONE!
Se il cofano non è chiuso correttamente si può spalancare durante la
marcia, impedendo la visuale. Pericolo di incidente!•
Pertanto ogni volta che si chiude il cofano ci si deve assicurare che il
meccanismo si sia bloccato correttamente. Ciò si intuisce dal fatto che il
cofano stesso è perfettamente a filo con le parti adiacenti della carrozzeria.
•
S e m e n t re s i g u i d a s i n o t a ch e i l m e cc a n is m o d i ch i u s u r a n o n è sc a t t a t o ,
fermare subito il veicolo e richiudere correttamente il cofano del vano
motore, altrimenti si può verificare un incidente.
Olio motoreSpecifiche dell'olio motore
Ogni tipo di olio motore risponde a delle specifiche precise.Specifiche
In Fabbrica il motore è stato riempito con uno speciale olio multigrado di alta
qualità che, eccetto nelle zone con clima estremamente freddo, può essere
utilizzato in tutte le stagioni.
Quando si rende necessario il rabbocco o il cambio dell'olio, si devono
sempre utilizzare oli conformi alle norme VW, in quanto il corretto funziona-
mento del motore e la sua durata di vita dipendono fortemente dall'utilizzo
di oli di buona qualità.
Se non è possibile disporre di un olio rispondente alle specifiche VW è possi-
bile usare oli che rispondano soltanto alle specifiche delle norme ACEA o API
altea_italia Seite 229 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 231 of 313

Controlli e rabbocchi periodici
230e con il grado di viscosità appropriato alla temperatura ambiente. L'uso di
questi oli può influenzare le prestazioni del motore, causando ad esempio
tempi di accensione più lunghi, maggior consumo di carburante ed emissioni
più elevate.
Durante il rabbocco è possibile mescolare oli diversi fra loro a patto che
rispondano alle specifiche VW.
Le specifiche indicate nella pagina seguente (norme VW) devono essere indi-
cate sulla confezione dell'olio di servizio. Se sulla confezione sono indicate
insieme le norme per motori a benzina e diesel, l'olio può essere usato senza
distinzioni per entrambi i tipi di motore.Proprietà degli oliViscosità
La classe di viscosità dell'olio si sceglie in accordo al diagramma riportato. Quando la temperatura ambiente supera per un tempo molto ridotto i limiti
che figurano sulla scala, non è necessario cambiare l'olio.
Oli monogrado
Gli oli monogrado in genere non sono idonei ad essere usati tutto l'anno in
quanto posseggono un grado di viscosità
21) limitata
Questi oli vanno usati preferibilmente soltanto in zona con clima costante
molto freddo o molto caldo.
Additivi per olio motore
Non aggiungere nessun tipo di additivo all'olio motore. I danni causati da tali
additivi non sono coperti dalla garanzia.
Avvertenza
Prima di partire per un lungo viaggio si raccomanda di acquistare e portare a
bordo olio motore rispondente alla relativa specifica VW. In tal modo, in caso
di necessità, per eventuali rabbocchi si dispone sempre dell'olio motore
corretto.
Fig. 156 Tipi di olio in
funzione alla temperatura
Tipo di motore
Specifica
Benzina
VW 501 01/ VW 502 00/ VW 504 00
Diesel
VW 505 01/ VW 507 00/ VW 506 01
Diesel con Filtro antiparticolato
(DPF)
a)
a)Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
VW 507 00
21)Viscosità: densità dell'olio
altea_italia Seite 230 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 232 of 313

Controlli e rabbocchi periodici231
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Controllo del livello olio motore
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misurazione.Come determinare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione orizzontale.
– Fare funzionare brevemente il motore a minimo quando si trova
a temperatura di servizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere due minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio. Pulire l'astina di controllo con un panno pulito e reinserirla nella guida fino in
fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il livello dell'olio ⇒pag. 231, fig. 157 . Se necessario, rabboccare dell'olio.
Livello dell'olio motore nel settore
– Non aggiungere olio.
Livello dell'olio motore nel settore
–Si può aggiungere olio. Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi dopo la zona
Livello dell'olio motore nel settore
– Deve essere aggiunto olio. Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi, dopo,
nella zona .
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni 1.000 km, a seconda dello stile di
guida e delle condizioni di impiego. Nei primi 5000 km il consumo d'olio può
essere leggermente maggiore. Per questo motivo il livello dell'olio motore
deve essere controllato a intervalli regolari (consigliamo di farlo ad ogni rifor-
nimento di carburante e prima di lunghi viaggi).
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 226.Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso il centro
Service.
Fig. 157 Asta di misura-
zione livello olio motore
AAAB
AA
AC
AA
AA
altea_italia Seite 231 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10