3
39
In alcuni casi di utilizzo particolarmen-
te esigente (trazione del carico mas-
simo in forte pendio con temperatura
elevata), l'interruzione della climatiz-
zazione permette di recuperare la
potenza del motore migliorando la ca-
pacità del traino.
A f fi n c h é l ' a r i a c o n d i z i o n a t a s i a e f fi c a -
c e , c h i u d e r e i v e t r i .
V e r i fi c a r e l o s t a t o d e l fi l t r o a n t i p a r t i -
colato. Far sostituire regolarmente gli
e l e m e n t i fi l t r a n t i . S e l ' a m b i e n t e l o r i -
c h i e d e , s o s t i t u i r l i p i ù s p e s s o .
Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta pericoli per
lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema della clima-
tizzazione 5 - 10 minuti, una o due vol-
te al mese, per mantenerlo in perfetto
stato.
L ' a c q u a c h e p r o v i e n e d a l l a c o n d e n s a
del climatizzatore viene espulsa at-
traverso un foro previsto allo scopo.
S o t t o i l v e i c o l o i n s o s t a p o t r e b b e f o r -
m a r s i u n a p o z z a n g h e r a .
S e i l s i s t e m a n o n p r o d u c e p i ù f r e d -
do, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
1. Aeratori anteriori centrali.
2. R e g o l a z i o n e d e l fl u s s o d ' a r i a d e l
cassettino portaoggetti (vedi capi-
tolo "Allestimenti interni").
3. U s c i t a d ' a r i a v e r s o i l b a s s o p e r i
passeggeri.
4. D u e d i f f u s o r i d ' a r i a d i e t r o a l l a b a s e
della console centrale tra i passeg-
geri.
5. Aeratori laterali.
6. D i f f u s o r i d i s b r i n a m e n t o o d i d i s a p -
pannamento dei vetri delle porte
anteriori.
7. D i f f u s o r i d i s b r i n a m e n t o o d i d i s a p -
p a n n a m e n t o d e l p a r a b r e z z a .
8. Captatore di soleggiamento.
9. B o c c h e t t a d i d i f f u s i o n e s o f t f e e -
ling. REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA CLIMATIZZAZIONE
Climatizzazione "soft feeling"
L a b o c c h e t t a d i d i f f u s i o n e s o f t f e e l i n g ,
posta nella parte superiore della con-
sole centrale, migliora notevolmente la
r i p a r t i z i o n e e i fl u s s i e d e v i t a l e c o r r e n -
ti d'aria mantenendo una temperatura
o t t i m a l e a l l ' i n t e r n o d e l l ' a b i t a c o l o .
Per ottenere una corretta ven-
t i l a z i o n e , e v i t a r e d i c h i u d e r e l a
b o c c h e t t a d e l l a c l i m a t i z z a z i o -
ne soft feeling
9 .
S e l a t e m p e r a t u r a è e l e v a t a , p e r o t -
t e n e r e u n ' a e r a z i o n e p i ù e f fi c a c e , è
p o s s i b i l e c h i u d e r e l a b o c c h e t t a d e l l a
diffusione soft feeling ed utilizzare solo
gli aeratori 1 e 5 .
S e , d o p o u n a s o s t a p r o l u n g a t a a l s o l e ,
la temperatura interna rimane mol-
to elevata, non esitare ad areare per
q u a l c h e i s t a n t e l ' a b i t a c o l o .
Per ottenere una ventilazione omoge-
nea, non ostruire la griglia d'entrata d'aria
e s t e r n a , s i t u a t a a l l a b a s e d e l p a r a b r e z -
za, gli aeratori e le uscite d'aria sotto i
sedili anteriori e la griglia dell'aria situata
d i e t r o a i c o n t e n i t o r i d e l b a g a g l i a i o .
S i r a c c o m a n d a d i u t i l i z z a r e l a r e g o l a -
zione automatica della climatizzazio-
ne. Questa permette di gestire in modo
automatico ed ottimizzato le seguenti
f u n z i o n i : fl u s s o d ' a r i a , t e m p e r a t u r a a l -
l ' i n t e r n o d e l l ' a b i t a c o l o e d i s t r i b u z i o n e
dell'aria grazie a vari captatori, evi-
t a n d o d i m o d i fi c a r e l e i m p o s t a z i o n i d i
regolazione rispetto al valore visualiz-
zato.
Non coprire il captatore di soleggia-
mento
8 , c h e s e r v e a l l a r e g o l a z i o n e
della climatizzazione.
Consigli d'utilizzo
1010
122
In tutti i casi, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Freni: il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalare le marce in tempo e frenare
progressivamente.
Vento laterale: la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza
e a velocità moderata. RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI...
Si consiglia di utilizzare i dispositi-
vi originali PEUGEOT che sono stati
c o l l a u d a t i e d o m o l o g a t i fi n d a l l a p r o -
g e t t a z i o n e d e l l a v e t t u r a e d i a f fi d a r e
il montaggio di questi dispositivi alla
rete PEUGEOT .
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi: distribuire
il carico nel rimorchio in modo che
gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Raffreddamento: il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.
Osservazione: in alcuni casi
di utilizzo particolarmente esi-
gente (traino del peso mas-
simo con una temperatura
elevata), il motore limita automatica-
mente la propria potenza e sceglie il
rapporto di cambio automatico adatto
in modo manuale. In questo caso, l'in-
terruzione dell'aria condizionata con-
sente di recuperare una certa potenza
del motore migliorando la capacità di
traino.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di raf-
freddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Pneumatici: controllare la pressione dei
pneumatici della vettura trainante (eti-
chetta posta sul montante centrale della
porta lato conducente) e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.