Page 9 of 263

i
26
Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Sistema che indica al conducente l'evo-
luzione della temperatura del liquido di
raffreddamento del motore mentre si
guida.
Con il motore avviato, se la lancetta si
trova:
- nella zona A , la temperatura è cor-
retta,
- nella zona B , la temperatura è trop-
po elevata; la spia di temperatura
max 1 e la spia di allarme centraliz-
zato STOP si accendono, accompa-
gnate da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifun-
zione.
Fermare
tassativamente
il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT. Dopo qualche minuto di guida, la
temperatura e la pressione salgono nel
circuito di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
attendere il raffreddamento del mo-
tore
svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione
quando la pressione è scesa, togliere
il tappo
r i p r i s t i n a r e i l l i v e l l o fi n o a l l a t a c c a
"MAX". Sulle motorizzazioni benzina, il raf-
freddamento del motore è gestito
elettronicamente per migliorare i
consumi. Di conseguenza, i livelli
di temperatura del liquido di raf-
freddamento non sono più legati
solo all'ambiente esterno ed all'uti-
lizzo del veicolo.
Per esempio, in città, è normale
avere una temperatura del liquido
di raffreddamento leggermente più
alta in condizioni di freddo che in
condizioni di caldo.
Page 10 of 263

27
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la sca-
denza della prossima manutenzione da
far effettuare secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso
- il tempo trascorso dall'ultima manu-tenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Ad ogni inserimento del contatto, la chia-
ve che simboleggia le operazioni di ma-
nutenzione si accende per 5 secondi.
La linea di visualizzazione del contachi-
lometri totalizzatore indica il numero di
chilometri che si possono ancora percor-
r e r e fi n o a l l a p r o s s i m a m a n u t e n z i o n e .
Esempio: si possono ancora percorrere
4 . 8 0 0 K m fi n o a l l a p r o s s i m a m a n u t e n z i o n e .
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del con-
tatto, la chiave si spegne ; il contachi-
lometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. Lo schermo indica allora
il chilometraggio totale e parziale. Scadenza di manutenzione inferiore
a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
9 0 0 K m fi n o a l l a p r o s s i m a m a n u t e n z i o n e .
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, lo schermo indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contatto,
il contachilometri totalizzatore torna a fun-
zionare normalmente. La chiave rimane
accesa , per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Page 11 of 263

i
i
28
Il chilometraggio che rimane da
percorrere può essere ponderato
dal fattore tempo, in funzione delle
abitudini di guida.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la sca-
denza dei due anni.
Superamento della scadenza di
manutenzione
Ad ogni inserimento del contatto,
la
chiave lampeggia per 5 secondi, per
segnalare che a breve dovrà essere ef-
fettuata una manutenzione.
Esempio: la scadenza di manutenzione è
stata superata di 300 Km.
All'inserimento del contatto e per la durata
di 5 secondi, lo schermo indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contatto,
il contachilometri totalizzatore torna a fun-
zionare normalmente. La chiave rimane
accesa . Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la se-
guente:
togliere il contatto,
premere il pulsante di azzeramento
del contachilometri parziale e tenerlo
premuto,
inserire il contatto; il display chilo-
metrico comincia il conteggio alla
rovescia,
quando il dispaly indica "=0" , rila-
sciare il pulsante; la chiave di ma-
nutenzione sparisce.
Dopo questa operazione, se si
vuole scollegare la batteria, bloc-
care il veicolo ed attendere almeno
cinque minuti, altrimenti l'azzera-
mento non verrà preso in conside-
razione.
Page 12 of 263