42
AVVERTENZALa disattivazione
del sensore antisollevamento deve av-
venire entro 1 minuto circa dalla ro-
tazione della chiave in posizione
STOP. Per disattivare il sensore dopo
tale intervallo di tempo, ruotare la
chiave in MARe poi di nuovo in
STOP.
L’esclusione del sensore rimane in-
serita fino al successivo azionamento
dell’apertura centralizzata delle porte.
QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’al-
larme interviene nei seguenti casi:
– apertura di una delle porte, del co-
fano motore o del cofano bagagliaio;
– scollegamento della batteria o in-
terruzione di cavi elettrici;
– intrusione nell’abitacolo, ad esem-
pio rottura dei cristalli (protezione vo-
lumetrica);
– tentato avviamento (chiave in po-
sizioneMAR);
– sollevamento/inclinazione anomala
della vettura.A seconda dei mercati, l’intervento
dell’allarme dà luogo all’azionamento
della sirena e delle frecce (per circa 25
secondi). Le modalità di intervento ed
il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il si-
stema riprende la sua normale fun-
zione di controllo.
SEGNALAZIONI DI TENTATIVI
DI EFFRAZIONE
Il sistema d’allarme segnala i tenta-
tivi di effrazione registrati dalla cen-
tralina, con l’accensione sul display
del quadro strumenti del simbolo Y
accompagnato dal messaggio “TEN-
TATIVO DI EFFRAZIONE”.
ESCLUSIONE DEL SISTEMA
D’ALLARME
Per escludere completamente l’al-
larme elettronico (ad esempio in caso
di lunga inattività della vettura) chiu-
dere semplicemente la vettura ruo-
tando la chiave nella serratura.FUNZIONI DISATTIVABILI
O MODIFICABILI
Le funzioni disattivabili diretta-
mente sono:
– protezione volumetrica, disattiva-
bile tramite il pulsante A(fig. 16)
sulla plafoniera anteriore: quando la
funzione viene disinserita, la spia sul
pulsante lampeggia per circa 3 se-
condi e poi si spegne;
– protezione antisollevamento, di-
sattivabile tramite il pulsante B(fig.
16) sulla plafoniera anteriore: quando
la funzione viene disinserita, la spia
sul pulsante lampeggia per circa 3 se-
condi e poi si spegne.
fig. 16
L0A0028b
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:29 Pagina 42
47
Per avviare il motore in emergenza
procedere come segue:
– appoggiare il dispositivo CID nella
sede d’emergenza A(fig. 21)
– premere il pedale frizione (versioni
con cambio manuale) o il pedale del
freno (versioni con cambio automatico)
– per accendere il quadro strumenti
ruotare la manopola A(fig. 22) in po-
sizioneMAR
– per avviare il motore ruotare la
manopolaA(fig. 22) in posizione
AVV, rilasciandola appena il motore
si è avviato.
Durante la marcia, il motore rimane
comunque in moto anche se il dispo-
sitivo CID è stato rimosso dalla posi-
zione “garage”. Il dispositivo CID do-
vrà in ogni caso essere rimesso in po-
sizione “garage” per il successivo av-
viamento.
AVVERTENZALiberare da qual-
siasi oggetto il vano A(fig. 21), prima
di iniziare la procedura di avviamento
del motore in emergenza.
AVVERTENZARicordarsi di por-
tare con sé il dispositivo CID prima di
allontanarsi dalla vettura.MANOPOLA PER L’ATTIVAZIONE
DEL QUADRO STRUMENTI E
L’AVVIAMENTO DEL MOTORE
La vettura è equipaggiata con un
commutatore comandato dalla mano-
polaA(fig. 22), che permette di atti-
vare le funzioni STOP,MAReAVV
del commutatore d’avviamento.
AVVERTENZALa rotazione della
manopola è abilitata dalla presenza in
vettura del dispositivo CID e dalla
pressione del pedale frizione (o del pe-
dale freno sulle vetture con cambio
automatico).
Posizione STOP
Questa posizione della manopola del
commutatore corrisponde a: motorespento e bloccasterzo inserito. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. il CON-
NECT) possono funzionare.
Posizione MAR
È la posizione di marcia e corri-
sponde a: quadro strumenti attivato e
bloccasterzo disinserito. Tutti i dispo-
sitivi elettrici possono funzionare.
Posizione AVV
È la posizione per l’avviamento del
motore: rilasciare la manopola appena
il motore si è avviato. Il motore può
essere avviato soltanto in presenza del
dispositivo CID nell’abitacolo.
AVVERTENZAIl sistema verifica la
presenza nell’abitacolo di un disposi-
tivo CID ogni volta che, con il quadro
strumenti acceso o il motore in moto,
viene chiusa una porta o il cofano ba-
gagliaio. Se il dispositivo CID non
viene riconosciuto, ad esempio perché
il possessore del CID abbandona la
vettura, il display del quadro stru-
menti visualizzerà il messaggio
“CHIAVE ELETTRONICA NON
PIU’ PRESENTE IN VETTURA –
VETTURA NON RIAVVIABILE”. Il
fig. 22
L0A0223b
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 47
52
aperta la porta guidatore, il pulsante
di sblocco centralizzato presente sul
pannello porta.
Le altre impostazioni del sistema di
riconoscimento che possono essere
abilitate/disabilitate sono:
– blocco automatico delle porte e del
bagagliaio.
Per l’impostazione delle personaliz-
zazioni del sistema di riconoscimento,
fare riferimento al supplemento del
CONNECT.
SEGNALAZIONE DI AVARIA
L’eventuale avaria del Keyless Sy-
stem viene segnalato dall’accensione
del simbolo Ysul display del quadro
strumenti, accompagnato dal mes-
saggio “AVARIA SISTEMA PROTE-
ZIONE VEICOLO”.
AVVERTENZAIn caso si avaria ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia. Prima e durante l’azio-
namento automatico degli
alzacristalli e del tetto
apribile, accertarsi sempre che i
passeggeri o le persone che si tro-
vano vicino alla vettura non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai cristalli
o dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati
dagli stessi.Per azionare l’apertura centralizzata
dei cristalli e del tetto apribile, mante-
nere premuto il pulsante B(fig. 25) del
telecomando per più di 2 secondi dopo
l’apertura delle porte: gli alzacristalli e
il tetto apribile vengono azionati fino
all’apertura completa o fino al rilascio
del pulsante.
Questa funzione può essere utilizzata
prima di salire sulla vettura parcheg-
giata al sole, per ventilare l’abitacolo.
AVVERTENZANon appoggiare il
dispositivo CID sul tetto apribile al-
l’esterno della vettura, per evitare il
falso riconoscimento interno del CID
stesso. Si raccomanda di portare sem-
pre con sé il dispositivo CID (ad es. in
tasca).IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA
Il CONNECT permette di persona-
lizzare alcune funzioni del sistema di
riconoscimento Keyless System, tra-
mite le impostazioni selezionabili sul
display del CONNECT stesso.
Le funzioni “sblocco centralizzato”
e “sblocco porta guidatore” della
chiusura centralizzata si possono im-
postare anche per il Keyless System
ed agiscono nel modo seguente:
– sblocco centralizzato: tutte le porte
della vettura vengono sbloccate con-
temporaneamente e l’accesso è con-
sentito da ogni porta
– sblocco porta guidatore: l’accesso
avviene dalla porta guidatore mentre
le altre porte rimangono bloccate, im-
pedendo l’accesso a terze persone non
autorizzate. In tal caso il led sul pan-
nello porta guidatore s’illumina di
verde mentre quelli sulle altre porte
rimangono spenti.
Con l’impostazione “sblocco porta
guidatore” è comunque possibile
sbloccare tutte le porte, in modo da
consentire l’accesso ai passeggeri, pre-
mendo il pulsante B(fig. 18) sul di-
spositivo CID oppure, una volta
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 52
57
APERTURA/CHIUSURA
DALL’INTERNO
Per aprire la porta, anche con serra-
tura bloccata, tirare la maniglia A
(fig. 35 porte anteriori -fig. 36 porte
posteriori)posta nella parte superiore
del pannello.
Vicino alla maniglia di ciascuna
porta si trovano due pulsanti che azio-
nano il blocco e lo sblocco delle ser-
rature:
–Bpulsante per lo sbloccaggio delle
serrature;
–Cpulsante per il bloccaggio delle
serrature.
I led bicolore rosso/verde A(fig. 33
porte anteriori –fig. 34 porte poste-
riori)segnalano l’esito delle operazioni
di blocco/sblocco delle serrature
porte, illuminandosi per circa 3 se-
condi di colore rosso dopo l’inseri-
mento del blocco delle serrature e di
colore verde dopo lo sblocco.
fig. 36
L0A0052b
Con il dispositivo dead
lock inserito se si preme il
pulsante della maniglia
esterna di una porta mentre si
aziona il telecomando per sbloccare
le serrature, la maniglia interna
della sola porta interessata alla ma-
novra potrebbe risultare scollegata
rendendo impossibile la successiva
apertura dall'interno della porta
stessa. Per ripristinare la normale
funzionalità e' sufficiente premere
il pulsante di sblocco centralizzato
delle porte sul telecomando o il pul-
sante di sblocco B (fig. 36) sul pan-
nello di una delle porte.Tirando la maniglia interna della
porta del guidatore, vengono sbloc-
cate contemporaneamente tutte le
porte o solamente la porta del guida-
tore in funzione dell’impostazione se-
lezionata sul CONNECT. Tirando in-
vece la maniglia interna di una delle
altre porte, vengono sbloccate con-
temporaneamente tutte le porte.
Vicino ad ogni maniglia interna si
trova un led, che permette di indivi-
duarle con facilità al buio. I led si il-
luminano per circa 2 minuti dopo
aver ruotato la chiave d’avviamento
in posizione STOPo fino all’apertura
di una porta.
Segnalazione porte aperte
Il guidatore viene avvisato della
chiusura non corretta di una o più
porte dall’accensione dei relativi sim-
boli sul display del quadro strumenti,
accompagnati dai messaggi “PORTA
APERTA” o “PORTE APERTE”.
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 57
73
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti perso-
nali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave d’avviamento per
evitare che gli alzacristalli elet-
trici, azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi
rimane a bordo. AVVERTENZANel caso venisse at-
tivata la funzione antischiacciamento
per 5 volte nello spazio di 1 minuto,
il sistema entra automaticamente in
modalità “recovery” (autoprotezione).
Questa condizione è evidenziata dal
fatto che, nella fase di chiusura, il cri-
stallo sale a scatti.
Se l’alzacristallo è entrato in moda-
lità “recovery”, per riattivare il nor-
male funzionamento si deve azionare
il comando di apertura del cristallo
stesso oppure ruotare la chiave in po-
sizioneSTOPe successivamente in
MAR.
Il normale funzionamento dell’alza-
cristallo viene ripristinato se non sono
presenti anomalie: in caso contrario
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Quando il sistema rileva un’anoma-
lia, sul display del quadro strumenti
compare il simbolo ª!accompagnato
dal messaggio che indica il cristallo
con sistema in avaria (vedere “Si-
stema antischiacciamento degli alza-
cristalli” al paragrafo “Spie e segna-
lazioni”).ALZACRISTALLI
ELETTRICI
FUNZIONE
ANTISCHIACCIAMENTO
La vettura è equipaggiata di alza-
cristalli elettrici con sistema di sicu-
rezza. La centralina elettronica che
gestisce il sistema di sicurezza è in
grado di rilevare l’eventuale presenza
di un ostacolo, durante la movimen-
tazione in chiusura del cristallo, me-
diante le guarnizioni antischiaccia-
mento, interrompendo in questo caso
la corsa del cristallo e invertendola
immediatamente.
Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE di prossima introduzione,
destinata alla protezione degli occu-
panti che si sporgono dall'interno
della vettura. Pertanto, in caso di in-
trusioni dall’esterno, la funzione an-
tischiacciamento potrebbe non atti-
varsi.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 73
Il funzionamento degli air bag late-
rali anteriori non è disabilitato dall’a-
zionamento degli interruttori di co-
mando disattivazione air bag frontale
passeggero.
AVVERTENZALa migliore prote-
zione da parte del sistema in caso di
urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permet-
tendo in tal modo un corretto dispie-
gamento del window bag.AVVERTENZAÈ possibile l’attiva-
zione degli air bag frontali e/o laterali
anteriori e posteriori se la vettura è
sottoposta a forti urti o incidenti che
interessano la zona sottoscocca, come
ad esempio urti violenti contro gra-
dini, marciapiedi o risalti fissi del
suolo, cadute della vettura in grandi
buche o avvallamenti stradali.
AVVERTENZAL’entrata in fun-
zione degli air bag libera una piccola
quantità di polveri. Queste polveri
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio; inoltre la su-
perficie del cuscino dispiegato e l’in-
terno della vettura possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: que-
sta polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.
93
Non appoggiare la testa,
le braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nel-
l’area del window bag per evitare
possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
AVVERTENZASe la spia ¬non si
accende ruotando la chiave in posi-
zioneMARoppure rimane accesa du-
rante la marcia (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display) è pos-
sibile che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli
air bag o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di incidente o, in
un più limitato numero di casi, atti-
varsi erroneamente. Prima di prose-
guire, contattare la Rete Assisten-
ziale Lanciaper l’immediato con-
trollo del sistema.
L’impianto air bag ha una validità
di 14 anni per quanto concerne la ca-
rica pirotecnica e di 10 anni per
quanto concerne il contatto spiralato
(vedere la targhetta ubicata sulla
porta anteriore sinistra). All’avvici-
narsi di queste scadenze, rivolgersi
allaRete Assistenziale Lanciaper
la sostituzione.
AVVERTENZANel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato uno qua-
lunque dei dispositivi di sicurezza, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaper far sostituire quelli attivati e
per far verificare l’integrità dell’im-
pianto elettrico. Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomiti
fuori dal finestrino.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 93
95
AVVERTENZE GENERALI
Non applicare adesivi od
altri oggetti sul volante, sul
cover air bag lato passeg-
gero o sul rivestimento laterale
lato tetto. Non porre oggetti sulla
plancia lato passeggero (ad es. te-
lefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell’air bag passeggero e, inoltre,
causare gravi lesioni agli occu-
panti della vettura.
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione MAR oppure
rimane accesa durante la marcia
(unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display) è possibile che
sia presente una anomalia nei si-
stemi di ritenuta; in tal caso gli air
bag o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di incidente
o, in un più limitato numero di
casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la
Rete Assistenziale Lancia per l’im-
mediato controllo del sistema.
Non ricoprire lo schie-
nale dei sedili anteriori
con rivestimenti o fode-
rine.
Guidare tenendo sempre
le mani sulla corona del
volante in modo che, in
caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza in-
contrare ostacoli che potrebbero
arrecarvi gravi danni. Non guidare
con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la
schiena.Se la vettura è stata og-
getto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti van-
dalici, inondazioni o allagamenti,
far verificare il sistema air bag
presso la Rete Assistenziale Lan-
cia.
Si ricorda che a chiave di
avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a
motore spento, gli air bag possono
attivarsi anche su una vettura
ferma, qualora questa venga urtata
da un altro veicolo in marcia.
Quindi anche con vettura ferma
non devono assolutamente essere
posti bambini sul sedile anteriore
o posteriore se i relativi air bag
non sono disattivati. D’altro canto
si ricorda che a vettura ferma
senza chiave inserita e ruotata gli
air bag non si attivano in conse-
guenza di un urto; la mancata at-
tivazione degli air bag in questi
casi, pertanto, non può essere con-
siderata come indice di malfun-
zionamento del sistema.
Non viaggiare con oggetti
in grembo, davanti al to-
race e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc.. In
caso di urto con intervento dell’air
bag potrebbero arrecarvi gravi
danni.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 95
97
COMMUTATORE
LUCI E LEVE AL
VOLANTE
Il funzionamento degli utilizzatori
comandati dal commutatore luci e
dalle leve al volante è possibile solo
quando la chiave d’avviamento è in
posizioneMAR, tranne che per le luci
di parcheggio che si accendono solo
con chiave in posizione STOPo
estratta.
Le luci esterne possono essere accese
e spente manualmente o automatica-
mente in funzione della luminosità
esterna.COMMUTATORE LUCI (fig. 94)
Il commutatore ha 5 posizioni:
0- luci esterne spente
6- luci di posizione
2- luci anabbaglianti
F- luci di parcheggio
AUTO- accensione e spegnimento
automatico delle luci esterne in fun-
zione del livello di sensibilità impo-
stato.
Luci spente
Quando l’indice del commutatore A
è in corrispondenza del simbolo 0,
tutte le luci esterne sono spente.
Luci di posizione e luci targa
Si accendono ruotando il commuta-
toreAin posizione 6.
Quando le luci sono accese sul qua-
dro strumenti si illumina la spia 3.
Accendendo le luci esterne si illumi-
nano il quadro strumenti e i vari co-
mandi e display posti sulla plancia e
sul mobiletto centrale.Luci anabbaglianti
Si accendono ruotando il commuta-
toreAin posizione 2.
Luci di parcheggio
Quando la chiave di avviamento è in
posizioneSTOPo estratta, ruotando
il commutatore Ain posizione Fsi
accendono le luci di parcheggio (luci
di posizione e luci targa) e si illumina
la relativa spia sul quadro strumenti.
Quando le luci di parcheggio sono
inserite, spostando la leva sinistra in
basso, si accendono le luci di posi-
zione solo sul lato sinistro, mentre
spostando la leva in alto si accendono
solo quelle sul lato destro. In questo
caso non si accendono le luci targa e
la spia sul quadro.
Quando le luci di parcheggio sono
inserite, un segnalatore acustico entra
in funzione all’apertura della porta
del guidatore. La segnalazione acu-
stica si interrompe chiudendo la porta
o spegnendo le luci.
fig. 94
L0A0199b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 97