Page 91 of 246

90
Per inserire la retromarcia (R) dalla
posizione di folle:
– sollevare il collarino scorrevole A
(fig. 103-104) sotto il pomello e con-
temporaneamente spostare le leva
verso sinistra e poi in avanti.CAMBIO
AUTOMATICO
ELETTRONICO
È dotato di 6 rapporti più retromar-
cia con gestione autoadattativa (in
grado cioè di adattarsi allo stile di
guida del guidatore) in funzione delle
condizioni stradali e del carico della
vettura.
AVVERTENZAPer poter utilizzare
correttamente il cambio automatico
elettronico, è indispensabile leggere
per intero quanto in seguito descritto
in modo da apprendere fin dall’inizio
quali sono le operazioni corrette e con-
sentite da eseguire in funzione anche
della sicurezza Shift-lock di cui il cam-
bio automatico elettronico è dotato.
fig. 103
L0B0075b
Per cambiare agevol-
mente le marce, occorre
premere a fondo il pedale
della frizione. Quindi, il pavi-
mento sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferi-
scano con i pedali.
fig. 104
L0B0296b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 90
Page 92 of 246
91
LEVA SELETTRICE (fig. 105)
P= Parcheggio.
R= Retromarcia.
N= Folle.
D= Drive, marcia in avanti auto-
matica.
M= Modalità sequenziale+= Passaggio a rapporto di tra-
smissione superiore in modalità se-
quenziale.
–= Passaggio a rapporto di trasmis-
sione inferiore in modalità sequen-
ziale.
DISPLAY (fig. 106)
Il display, è in grado di visualizzare:
– in modalità di guida in automatico
la marcia selezionata (P,R,NoD);
– in modalità di guida sequenziale
l’inserimento del rapporto (effettuato
manualmente) superiore o inferiore
rispettivamente mediante l’indica-
zioneAoS.POSIZIONI DELLA LEVA
Drive, marcia in avanti
automatica (D)
Si utilizza la posizione Dsu percorsi
urbani ed extraurbani.
fig. 105
L0B0252b
fig. 106
L0B0253b
Lo spostamento della
leva da P a D (P6D), da N
a D (N6D) e da R a D
(R6D) deve essere effettuato
esclusivamente a vettura ferma,
motore al minimo e pedale del
freno premuto a fondo (sicurezza
shift - lock).
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 91
Page 94 of 246

93
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave
inSprima di ripetere l’avviamento.
Se con chiave in posizione Mil led
su plancia portastrumenti rimane ac-
ceso si consiglia di riportare la chiave
in posizione Se poi di nuovo in M; se
il led continua a restare accesa ripro-
vare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza (vedere capitolo “In emer-
genza” e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZACon motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMper evitare di scaricare la
batteria.AVVIAMENTO
DELLA VETTURA
Per movimentare la vettura, proce-
dere nel modo seguente:
– premere a fondo il pedale del
freno;
– selezionare la posizione desiderata;
– accelerare progressivamente; la
vettura si avvia e il cambio dei rap-
porti avviene automaticamente in re-
lazione alla posizione selezionata.MODALITÀ DI GUIDA
SEQUENZIALE
Dalla posizione Dspostare la leva
verso destra in posizione M:
• spostando la leva verso +: inseri-
mento rapporto superiore;
• spostando la leva verso–: inseri-
mento rapporto inferiore.
Ogni cambio marcia viene visualiz-
zato dal display ed ogni possibilità di
errore è esclusa per il continuo con-
trollo della centralina di gestione, che
consente l’inserimento di un rapporto
inferiore solo se i giri del motore lo
consentono.
In modalità di guida sequenziale il
cambio automatico elettronico fun-
ziona come un cambio a rapporti fissi
comandati in sequenza.
Il controllo elettronico interviene va-
riando i rapporti quando il regime
motore supera o scende al di sotto del
limite di giri/minuto ammesso. Lo spostamento della
leva dalla posizione P, con
chiave di avviamento in
posizione M, è consentito solo con
pedale del freno premuto a fondo
(sicurezza Shift-lock).
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 93