150
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA
ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa po-
tenza consultare il paragrafo “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, anab-
baglianti, abbaglianti e direzione.
Per sostituire le lampade delle luci di
posizione, anabbaglianti e abbaglianti
è necessario rimuovere i tappi di pro-
tezione.La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 17è la seguente:
Cindicatori di direzione
Dluci abbaglianti
Eluci di posizione
Fluci anabbaglianti
A sostituzione ultimata, rimontare
correttamente i tappi di protezione re-
lativi alle lampade sostituite e con-
trollare l’avvenuto bloccaggio.AVVERTENZA Per accedere al co-
perchio portalampade proiettore sini-
stro (senso marcia) e procedere alla
sostituzione, occorre prima rimuovere
il coperchio B-fig. 18di protezione
centralina fusibili vano motore.
fig. 17L0D0398mfig. 18L0D0125m
135-164 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 150
151
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
LUCI ANABBAGLIANTI
fig. 19-20
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒rimuovere i tappi di protezione;
❒ruotare il gruppo portalampada A
in senso antiorario ed estrarlo
dalla propria sede;
❒sganciare le due linguette Bdai di-
spositivi di ritegno, sfilare la lam-
padaCe sostituirla;❒reinserire il gruppo portalampada
Anella propria sede e ruotarlo in
senso orario.
❒a sostituzione ultimata rimontare
correttamente i tappi di prote-
zione.LUCI ABBAGLIANTI fig. 21
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒rimuovere i tappi di protezione;
❒sganciare la molletta fermalam-
padaA;
❒scollegare il connettore elettrico B;
❒estrarre la lampada Ce sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada, fa-
cendo coincidere la sagoma della
parte metallica con la scanalature
ricavate sulla parabola del faro,
quindi ricollegare il connettore
elettricoBe riagganciare la mol-
letta fermalampada A;
❒a sostituzione ultimata rimontare
correttamente i tappi di prote-
zione.
fig. 20L0D0401mfig. 21L0D0402mfig. 19L0D0400m
135-164 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 151
152
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
fig. 22L0C0403m
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori fig. 22
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒ruotare in senso antiorario il por-
talampadaAed estrarlo;
❒estrarre la lampada Bspingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);
❒sostituire la lampada;
❒reinserire il portalampada, ruo-
tarlo in senso orario assicurandosi
del corretto bloccaggio.Laterali fig. 23
Per sostituire la lampada, procedere
segue:
❒fare leva nel punto indicato dalla
freccia, in modo da comprimere la
molletta di fissaggio, ed estrarre il
gruppoC;
❒ruotare in senso antiorario il por-
talampadaD, estrarre la lampada
inserita a pressione e sostituirla;
❒reinserire il portalampada Dnel
trasparente quindi posizionare il
gruppo assicurandosi dello scatto
di bloccaggio della molletta di fis-
saggio.LUCI POSIZIONE ANTERIORI
fig. 24
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
❒rimuovere i tappi di protezione;
❒estrarre il gruppo portalampada A
montato a pressione, sfilare la lam-
padaBe sostituirla;
❒reinserire il gruppo portalampada
Aa pressione;
❒a sostituzione ultimata rimontare
correttamente i tappi di protezione.
fig. 23L0C0148mfig. 24L0C0405m
135-164 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 152
153
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
LUCI FENDINEBBIA
(dove previste) fig. 25
Per la sostituire delle lampade fendi-
nebbia, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
fig. 25L0D0406m
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
I fari posteriori prevedono una illu-
minazione a LED, per quanto ri-
guarda le luci di posizione e stop. Nel
caso di anomalia rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Per sostituire la lampada degli indi-
catori di direzione, procedere come se-
gue:
❒aprire il portellone bagagliaio;
❒ruotare il dispositivo di fissaggio A
in senso antiorario (per quanto ri-
guarda lo sportello sinistro) o in
senso orario (per quanto riguarda
lo sportello destro) e rimuovere lo
sportello di copertura;
❒scollegare il connettore elettrico C;
❒svitare i due dadi di fissaggio B;
❒per togliere il fanale, tirarlo per-
pendicolarmente usando l’apposita
maniglia presente sul corpo del fa-
nale stesso;
❒premere le alette di bloccaggio
portalampade ed estrarlo dalla
propria sede;
❒estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario;
❒reinserire il portalampade accer-
tandosi dell’aggancio delle due
alette di bloccaggio; inserire ilgruppo ottico all’interno del proprio
alloggiamento e collegare il connet-
tore elettrico C; avvitare i due dadi
di fissaggio B; riagganciare lo spor-
tello di copertura facendo atten-
zione ad inserire le linguette nel-
l’apposita sede e ruotando il dispo-
sitivo di fissaggio Ain senso antio-
rario(per quanto riguarda lo spor-
tello sinistro) o in senso orario (per
quanto riguarda lo sportello destro)
per agganciarlo.
fig. 26L0D0187m
fig. 27L0D0188m
135-164 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 153
154
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
LUCI 3° STOP
Il 3° stop prevede una illuminazione
a LED. Nel caso di anomalia rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lancia.
fig. 28L0D0407m
LUCI TARGA fig. 29a
Per sostituire le lampade, procedere
segue:
❒agire nel punto indicato dalla frec-
cia e rimuovere il trasparente A;
❒sostituire la lampada Bsvincolan-
dola dai contatti laterali accertan-
dosi che la nuova lampada risulti
correttamente bloccata tra i con-
tatti stessi;
❒rimontare il trasparente.
fig. 29/aL0D0357mfig. 29/bL0D0426m
fig. 29/cL0D0427m
LUCI RETRONEBBIA fig. 29/b
Per la sostituzione della lampada luce
retronebbia posteriore occorre recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia.
LUCI RETROMARCIA fig. 29/c
Per la sostituzione della lampada luce
retromarcia occorre recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia.
135-164 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 154
159
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destroF12 7,5
Anabbagliante sinistro / correttore assetto fariF13 7,5
Bobine relè centralina vano motore / body computer F31 7,5
DisponibileF32 –
Alzacristallo posteriore sinistroF33 20
Alzacristallo posteriore destroF34 20
+15 Cruise control, segnale da interruttore su pedale freno per centraline, luce retromarcia (*) F35 7,5
+30 Predisposizione centralina rimorchio, serrature posteriori serrature anteriori con centralina porte unica (*) F36 10
+15 Terzo stop, quadro strumenti, luci stop (*) F37 7,5
Bloccaporte, attuatore sportello carburanteF38 20
+30 Presa diagnosi EOBD, autoradio, navigatore, centralina pressione pneumatici (*)F39 10
Lunotto termicoF40 30
Specchi elettrici riscaldatiF41 7,5
+15 Centralina ABS / ESP (*)F42 7,5
Tergi / lavacristallo / lavalunottoF43 30
Accendisigari / presa di corrente sul tunnelF44 15
Sedili riscaldatiF45 15
Presa di corrente bagagliaioF46 15
Alimentazione centralina porta lato guidatore (alzacristallo) F47 20
Alimentazione centralina porta lato passeggero (alzacristallo) F48 20
+15 Servizi (illuminazione comandi su plancette sinistra e centrale, specchi elettrici, illuminazione comandi sedili
riscaldati, predisposizione radiotelefono, navigatore, sensori pioggia / crepuscolare, centralina sensori parcheggio,
illuminazione comandi tetto apribile) (*)F49 7,5
Centralina airbagF50 7,5
+15 Centralina pressione pneumaticiF51 7,5
Tergi / lavalunotto, accendisigariF52 15
+30 Indicatori di direzione, luci di emergenza, quadro strumenti (*) F5 7,5
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
135-164 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 159
178
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso, danneggia irreparabilmente
la batteria e può giungere a provo-
carne l’esplosione.
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un ’altra originale
avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,deca-
dono le scadenze manutentive previ-
ste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.
Per la manutenzione della batteria oc-
corre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l ’ambiente. Per la sostitu-
zione della batteria,consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto della
natura e delle norme di legge.Un montaggio scorretto di
accessori elettrici ed elet-
tronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo
l ’acquisto della vettura si desidera
installare degli accessori anti-
furto,radiotelefono, ecc...)rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia, che
saprà suggerire i dispositivi più ido-
nei e soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una batteria
con capacità maggiorata.CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente
la batteria e per preservarne la fun-
zionalità nel tempo,seguire scrupolo-
samente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura,assicu-
rarsi che porte,cofani e sportelli
siano ben chiusi per evitare che ri-
mangano accese,all’interno dell’a-
bitacolo,delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere in-
terne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegni-
mento automatico delle luci in-
terne;
❒a motore spento,non tenere disposi-
tivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio,luci di emergenza,ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico,staccare il cavo
del polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della
batteria.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso,smon-
tare la batteria e trasportarla in
luogo riscaldato,altrimenti si corre
il rischio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre gli occhi
con appositi occhiali.
ATTENZIONE
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 178
Luce targa
– sostituzione lampada ........ 154
Luci abbaglianti
– comando .......................... 62
– sostituzione lampada ........ 151
Luci anabbaglianti
– comando .......................... 62
– sostituzione lampada ........ 151
Luci di direzione (frecce)
– comando .......................... 63
– sostituzione lampade ....... 152
Luci di emergenza
– comando .......................... 71
Luci esterne .......................... 62
Luci di posizione
– comando .......................... 62
– sostituzione lampade ........ 152
Luci fendinebbia
– pulsante di comando ........ 71
– sostituzione lampada ........ 153
Luci stop
– sostituzione lampada ........ 153
Luci terzo stop
– sostituzione lampada ........ 154Manutenzione e cura .......... 165
– piano di manutenzione
programmata ..................... 167
Motore
– alimentazione .................... 192
– avviamento ...................... 20
– codice di identificazione ... 188
– dati caratteristici .............. 191
Olio motore
– caratteristiche tecniche ..... 202
– verifica del livello ............. 173
Pesi ....................................... 200
Plafoniere .............................. 69
Plancia e comandi ................. 7
Plancia portastrumenti ......... 8
Pneumatici in dotazione ........ 179
Posacenere (Kit fumatori) ..... 75
Prese di corrente .................... 75
Prestazioni ............................ 199
Pretensionatori ...................... 99
Protezione dell'ambiente ....... 94
Pulsanti di comando
display .................................22-25Quadro strumenti .................. 10
Rifornimenti ......................... 201
Ruote ..................................... 194
Sedili .................................... 38
Sensore pioggia ..................... 65
Sensori di parcheggio. ............ 90
Sicurezza............................. 95
Sicurezza bambini
(dispositivo) ........................ 19
Simbologia . ........................... 11
Sollevamento della vettura ..... 162
Sospensioni ........................... 193
Sostituzione ruota ................. 142
Specchi retrovisori ................ 46
Spie e messaggi ..................... 125
Sterzo . .................................. 193
Strumenti di bordo ................ 21
Tachimetro ............................ 21
Tappo serbatoio
combustibile ....................... 92
Targhette .............................. 188
208
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
206-216 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 208