
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA APERTA ...........1-116
AVVISATORE ACUSTICO ............................................... 1-116
BRACCIOCO ..................................................................... 1-116
PIANTONE DELLO STERZO ........................................... 1-117
SISTEMA REGOLAZIONE FASCIO LUCT ......................1-118
PROGRAMMATORE AUTOMATICO DI VELOCITÀ ........1-118
PORTE AUSILIARIA USB F iPod ................................... 1-122
CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/ RAFFREDDAMENTO ..................................................... 1-123
PULSANTI DEL TIPO GIREVOLE E A PRESSIONE ..... 1-124
COMANDI PER IL RISCALDAMENTO ............................1-128
RISCALDAMENTO "BI-LEVEL"
(DUPLICE FLUSSO D'ARIA) ......................................... 1-128
SISTEMA DI VENTILAZIONE .......................................... 1-128
SBRINAMENTO/ DISAPPANNAMENTO ..........................1-129
SISTEMA DELL'ARIA CONDIZIONATA ...........................1-130
SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO
AUTOMATICO ............................................................... 1-132
CONTENITORE TERMICO ............................................... 1-140
SISTEMA DELL'ARIA CONDIZIONATA POSTERIORE .. 1-141
FILTRO DELL'ARIA DEL CONTROLLO CLIMAT IZZAZIONE ....................................................... 1-142
ANTENNA ......................................................................... 1-142
IMPIANTO RA DIO STEREO ............................................ 1-143
PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD ......................1-146
IMPIANTO AUDIO ............................................................ 1-147
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:48 AM
3

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
99
!
B505A01NF-GTT
OCM052129
VANO DELLA CONSOLLE CENTRALE
AVVERTENZA:
Per evitare il rischio di lesioni in
caso di incidente o di frenata brusca, si raccomanda di tenere sempre chiuso il coperchio del vanodella consolle centrale durante la marcia del veicolo. La scatola della consolle centrale viene usata per riporvi audiocassette o piccoli oggetti. Per utilizzare la scatola della consolle centrale, tirare il pulsante verso l'alto e sollevare il coperchio.
VASSOIO SUPERIORE PANNELLO COMANDI CENTRALE
B505B01CM-GTT (Se installato)
OCM051020L
Il vassoio superiore del pannello comandi centrale viene usato per riporre piccoli oggetti. Per utilizzare il vassoio superiore del pannellocomandi centrale, tirare il pulsante verso l’alto e sollevare il coperchio.
!AVVERTENZA:
o Non riporre sul veicolo accendisigari, cilindri al propano o altri materiali infiammabili/esplosivi. Questi oggetti possono prendere fuoco e/o esplodere se il veicolo viene esposto ad altetemperature per periodi prolungati.
o Per evitare il rischio di lesioni in caso di incidente o di frenata brusca, si raccomanda di teneresempre chiuso il coperchio superiore del vassoio del pannello comandi centrale du-rante la marcia del veicolo.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:19 PM
99

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
122
o Ogni volta che si utilizza il
sistema di controllo della velocità, prestare particolareattenzione alle condizioni di guida.
o Durante la guida con il sistema di controllo della velocità inserito, su un veicolo concambio manuale, non passare in folle senza aver prima premuto il pedale della frizione, in quantoil motore potrebbe andare su di giri. Se accade tale inconveniente, premere il pedaledella frizione oppure disinserire l'interruttore principale.
o Durante il normale funzionamento del sistema di controllo della velocità, quandosi attiva o si riattiva la funzione "SET" (MEMORIZZA-ZIONE/ DECELERAZIONE) dopo avereusato i freni, il controllo della velocità entra in funzione dopo circa 3 secondi. Tale condizioneè del tutto normale.
PORTE AUSILIARIA, USB E iPod
B700A01CM-GTT (Se installato) Se la vostra vettura dispone di una porta ausiliaria e/o USB (universalserial bus) oppure di una porta iPod, a queste porte vi si possono collegare dispositivi audio ed USB ad anche uniPod.
* iPod è un marchio di Apple Inc.
OCM029134 NOTA:
Quando si utilizza un dispositivo
audio portatile collegandolo alla presa di corrente, la riproduzionepuò risultare disturbata. In tal caso, utilizzare l'alimentazione propria del dispositivo audio portatile.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
122

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
147IMPIANTO AUDIO
PANNELLO COMANDI AUTORADIO (SE INSTALLATO)
1. Pulsante di accensione/spegnimento e regolazione volume
2. Pulsante selezione banda FM
3. Pulsante selezione banda AM
4. Pulsante ricerca automatica stazioni
5. Pulsante stazioni preselezionate
6. Pulsante AST (memorizzazione automatica stazioni)
7. Pulsante SETUP
8. Selettore canale manuale e controllo della qualità del suono
9. Pulsante selezione funzione TA
10. Pulsante PTY (FLDR)
■
PA710R
■ PA760R
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
147

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
148
1. Pulsante di accensione/spegnimento e regolazione volume
Quando il COMMUTATORE D'ACCENSIONE è in posizione "ACC" o "ON", accende/spegne l'apparato. Peralzare o abbassare il volume, ruotare il comando rispettivamente verso destra o verso sinistra.
2. Pulsante selezione banda FM Seleziona la banda FM e commuta tra le bande FM1 e FM2 ad ogni pressione del pulsante.
3. Pulsante selezione banda AM Premendo il pulsante [AM] si seleziona la banda AM. Sul display viene visualizzata la banda AM. 4. Pulsante ricerca automatica
stazioni
o La pressione del pulsante [SEEK
] permette di ricercare
automaticamente le stazioni aumentando la frequenza. Se non vengono trovate stazioni, la radio sirisintonizza sulla stazione precedente.
o La pressione del pulsante [TRACK
] permette di ricercare
automaticamente le stazioni riducendo la frequenza. Se nonvengono trovate stazioni, la radio si risintonizza sulla stazione precedente.
5. Pulsante stazioni preselezionate
Premere i pulsanti da [1] a [6] per menodi 0,8 secondi per sintonizzare lestazioni preselezionate. Per memorizzare la stazione sintonizzata in un pulsante, tenere premuto ilpulsante per almeno 0,8 secondi finché non si sente un "bip". 6. Pulsante AST
(memorizzazione automatica stazioni)
Premendo questo pulsante, le stazioni con il segnale più forte vengono automaticamente memorizzate neipulsanti (da 1 a 6) delle stazioni preselezionate e quindi riprodotte nella lista "PRESET1". Se in seguito allapressione del pulsante AST non viene memorizzata nessuna stazione, la radio si risintonizza sulla stazione precedente.
7. Pulsante SETUP Premere questo pulsante per commutare tra le funzioni RDS e di regolazione scorrimento. Se dopo aver premuto il pulsante non viene eseguitaalcuna operazione entro 5 secondi, l'unità ritorna alla modalità di riproduzione. (Una volta in modalità SETUP, scorrere eselezionare le voci ruotando e premendo la manopola di sintonizzazione). Le voci delle impostazioni cambiano nellasequenza TEXT SCROLL ➟ AF ➟
RDSNEWS ➟ REGION ➟ TA VOL
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
148

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
149
8. Selettore canale manuale e controllo della qualità del suono
Ruotare questo comando mentre si ascolta una stazione radio per regolare manualmente la frequenza.Per aumentare la frequenza, ruotare in senso orario, mentre in senso antiorario per diminuirla. Premendo il pulsante sicommuta da una funzione all'altra nel seguente ordine: BASS (bassi), MIDDLE (medi), TREBLE (alti), FADERe BALANCE TUNE (bilanciamento). Sul display compare la funzione selezionata. Dopo aver selezionato lafunzione desiderata, ruotare la manopola comando audio in senso orario o antiorario. Comando regolazione bassi Per alzare i BASSI, ruotare la manopolain senso orario, viceversa per diminuirli ruotarla in senso antiorario. Comando regolazione medi Per alzare i MEDI, ruotare la manopolain senso orario, viceversa per diminuirli ruotarla in senso antiorario. Comando regolazione alti Per alzare gli ALTI, ruotare la manopola in senso orario, viceversa per diminuirliruotarla in senso antiorario. Comando regolazione FADER Ruotare la manopola in senso orario per enfatizzare il suono proveniente dagli altoparlanti posteriori (il suono deglialtoparlanti anteriori viene attenuato). Ruotando la manopola in senso antiorario si enfatizza il suono proveniente daglialtoparlanti anteriori (il suono degli altoparlanti posteriori viene attenuato).
Comando regolazione bilanciamento Ruotare la manopola in senso orario perenfatizzare il suono proveniente dall'altoparlante destro (il suono dell'altoparlante sinistro verràattenuato). Ruotando la manopola in senso antiorario si enfatizza il suono proveniente dall'altoparlante sinistro (ilsuono dell'altoparlante destro viene attenuato).
9. Pulsante selezione funzione
TA
Attiva/disattiva la ricezione dei canali TA RDS durante l'ascolto delle stazioni FM o della riproduzione dei brani CD odella porta ausiliaria. 10. Pulsante PTY (FLDR)
o Premere il pulsante [FOLDER
]
per cercare la stazione in funzione del tipo di programma (PTY) RDS.
o Premere il pulsante [PTY
] per
cercare la stazione in funzione del tipo di programma (PTY) RDS.
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
149

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
150
1. Slot caricamento CD
2. Tasto di espulsione CD
3. Pulsante INFO
4. Pulsante ricerca automatica brani
5. Pulsante riproduzione casuale
6. Pulsante ripetizione
7. Pulsante selezione CD/AUX
8. Indicatore CD inserito(solo lettore CD)
9. Pulsante selezione cartelle
10. Pulsante di ricerca/conferma
11. Pulsante di scansione brani
12. Pulsante selezione disco
13. Pulsante caricamento CD
LETTORE CD, AUX (SE INSTALLATO) ■
PA710R
■ PA760R
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
150

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
151
1. Slot caricamento CD Inserire delicatamente il CD con il lato stampato rivolto in alto. Se ilcommutatore d'accensione è in posizione "ACC" o "ON" e l'unità è spenta, questa si accendeautomaticamente quando il CD viene caricato. Questo lettore supporta solo CD da 12 cm. Se si carica un VCD o unCD dati, compare il messaggio "Reading Error" (errore di lettura) ed il CD viene espulso.
2. Tasto di espulsione CD Premere il pulsante
per un tempo
inferiore a 0,8 secondi per espellere il CD durante la riproduzione. Questo pulsante è abilitato anche conl'accensione disinserita. ALL EJECT (solo caricatore CD) Premere questo pulsante per più di 0,8 secondi per espellere tutti i dischi presenti nel caricatore nel rispettivoordine. 3. Pulsante INFO Visualizza le informazioni sulla TRACCIA CD (FILE) in riproduzioneogni volta che si preme il pulsante.
o CD audio: TITOLO DISCO
➟
ARTISTA DISCO ➟ TITOLO
BRANO ➟ ARTISTA BRANO ➟
BRANI TOTALI...
o MP3/WMA : NOME FILE ➟ TITOLO
➟ ARTISTA ➟ ALBUM ➟
CARTELLA ➟ NUMERO TOTALE
DI FILE... (se il disco non le contiene, queste informazioni non vengono visualizzate).
4. Pulsante ricerca automatica brani
o Premere il pulsante [TRACK
] per
meno di 0,8 secondi per riprodurre dall'inizio il brano attuale.
o Premere il pulsante [TRACK
] per
meno di 0,8 secondi, quindi premerlo di nuovo entro 1 secondo per riprodurre il brano precedente. o Tenere premuto il pulsante
[TRACK
] per almeno 0,8 secondi
per avviare la riproduzione veloce all'indietro del brano attuale.
o Premere il pulsante [SEEK
] per
meno di 0,8 secondi per riprodurre il brano successivo.
o Tenere premuto il pulsante
[SEEK
] per almeno 0,8 secondi
per avviare la riproduzione veloce del brano attuale.
5. Pulsante riproduzione casuale
Premere questo pulsante per meno di0,8 secondi per attivare 'la modalità diriproduzione casuale (RDM) e per più di 0,8 secondi per attivare 'la modalità di riproduzione casuale dell'intero disco(ALL RDM).
o Riproduzione casuale (RDM): Vengono riprodotti in sequenza casuale solo i file/tracce contenuti in una cartella/disco.
o Riproduzione casuale dell'intero
disco (ALL RDM) (solo file MP3/WMA): vengono riprodotti in sequenza casuale tutti i file contenutinel disco.
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
151