Page 153 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
143
!
ATTENZIONE:
o Prima di portare la vettura in un lavaggio automatico, ricordare di rimuovere l'antenna, per evitareche si possa danneggiare.
o Prima di portare il veicolo in
un'area con un'altezza ridotta,assicurarsi di abbassare l'antenna sul tetto.
o Quando si rimonta l'antenna, è importante che essa sia serrata completamente per assicurareun'adeguata ricezione.
IMPIANTO RADIO STEREO
B750A01L
Ricezione FM
Ionosfera
La Vostra radio può ricevere
modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza (FM). Isegnali in modulazione di frequenza vengono riflessi da ostacoli mentre non sono riflessi dalla ionosfera. Quindil'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anche in presenza di ostacoli naturali.
I segnali in modulazione di ampiezza
(AM) sono riflessi dalla ionosfera perònon vengono riflessi da ostacoli, Quindisarà possibile ricevere un stazione AM anche a grande distanza, mentre un ostacolo vicino può creare disturbi. SR010A1-FT (Se equipaggiato)
Ricezione AM
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto leinterferenze od i disturbi come il rumore dei motori ecc., possono essere filtrate mantenendo una buonaricezione. B750A02LIonosfera
CM italy-1b.p65
5/21/2008, 1:20 PM
143
Page 154 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
144
B750A05L
o Swapping - Quando un segnale risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avviene perchè il Vostro impianto è statoprogettato per ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale ra- dio proveniente da più direzioni puòprovocare distorsione.B750A04L
o Fading - Se viaggiando la distanza dal trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorre ricercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra iltrasmettitore e la Vostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acuti l'ascolto può essere migliorato.B750A03L
Edifici
Montagne Buona ricezione
Cattiva ricezione Stazioni
Questo rappresenta il maggior
vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione non si curvano e non vengono riflesse dalla presenza di grandi oggetti. Quelle che vengonoriflesse generalmente passano dritte attraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. Laricezione di un'autoradio non può essere perfetta come quella di una radio fissa. Si possono verificareproblemi di ricezione che non indicano tuttavia un malfunzionamento della radio: Ponti
CM italy-1b.p65
5/21/2008, 1:20 PM
144
Page 155 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
145
B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificaredei disturbi nell'impianto stereo. Questo non significa che l'impianto ha qualcosa che non va. Se si verificaquest'inconveniente, è necessario utilizzare il telefono cellulare in un punto che sia quanto più lontanopossibile dall'impianto stereo.
ATTENZIONE:
Per usare un sistema dicomunicazione quale un telefonocellulare o un ricetrasmettitore a bordo del veicolo, è necessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulare o un apparecchio ricetrasmettitore con la sola an-tenna interna, si possono creare delle interferenze con l'impianto elettrico del veicolo, che a lorovolta possono influenzare negativamente la sicurezza di funzionamento del veicolo stesso.
!
!AVVERTENZA:
Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida. Per telefonare,arrestare il veicolo in un luogo sicuro.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
145
Page 156 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
146
B850A02L
CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD
danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiare seriamente il meccanismo di ascolto.
Per riporli Quando non in uso, mettere i CD
nelle loro custodie e riporli in un luogo fresco lontano dalla luce solare, da fonti di calore e dalla polvere.
Non afferrare o estrarre il CD con la
mano durante l'operazione diinserimento del CD nel lettore ad op- era del meccanismo di caricamentoautomatico.
PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD
B850A02F-ATT Per maneggiarli correttamente
Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da non lasciare impronte sulla sua superficie. Se la superficiesi riga, è possibile che delle tracce vengano saltate durante la lettura. Non attaccare sul CD nastro adesivo,carta o etichette gommate. Non scrivere sul CD. B850A01L Per mantenere i CD puliti Impronte, polvere o sporcizia sulla
superficie del CD possono causare salti delle tracce durante l'ascolto.Pulire la superficie con uno straccio morbido pulito. Se la superficie è molto sporca, per pulirla, inumidireuno straccio morbido pulito in una soluzione di detergente neutro.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
146
Page 157 of 299
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
147IMPIANTO AUDIO
PANNELLO COMANDI AUTORADIO (SE INSTALLATO)
1. Pulsante di accensione/spegnimento e regolazione volume
2. Pulsante selezione banda FM
3. Pulsante selezione banda AM
4. Pulsante ricerca automatica stazioni
5. Pulsante stazioni preselezionate
6. Pulsante AST (memorizzazione automatica stazioni)
7. Pulsante SETUP
8. Selettore canale manuale e controllo della qualità del suono
9. Pulsante selezione funzione TA
10. Pulsante PTY (FLDR)
■
PA710R
■ PA760R
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
147
Page 158 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
148
1. Pulsante di accensione/spegnimento e regolazione volume
Quando il COMMUTATORE D'ACCENSIONE è in posizione "ACC" o "ON", accende/spegne l'apparato. Peralzare o abbassare il volume, ruotare il comando rispettivamente verso destra o verso sinistra.
2. Pulsante selezione banda FM Seleziona la banda FM e commuta tra le bande FM1 e FM2 ad ogni pressione del pulsante.
3. Pulsante selezione banda AM Premendo il pulsante [AM] si seleziona la banda AM. Sul display viene visualizzata la banda AM. 4. Pulsante ricerca automatica
stazioni
o La pressione del pulsante [SEEK
] permette di ricercare
automaticamente le stazioni aumentando la frequenza. Se non vengono trovate stazioni, la radio sirisintonizza sulla stazione precedente.
o La pressione del pulsante [TRACK
] permette di ricercare
automaticamente le stazioni riducendo la frequenza. Se nonvengono trovate stazioni, la radio si risintonizza sulla stazione precedente.
5. Pulsante stazioni preselezionate
Premere i pulsanti da [1] a [6] per menodi 0,8 secondi per sintonizzare lestazioni preselezionate. Per memorizzare la stazione sintonizzata in un pulsante, tenere premuto ilpulsante per almeno 0,8 secondi finché non si sente un "bip". 6. Pulsante AST
(memorizzazione automatica stazioni)
Premendo questo pulsante, le stazioni con il segnale più forte vengono automaticamente memorizzate neipulsanti (da 1 a 6) delle stazioni preselezionate e quindi riprodotte nella lista "PRESET1". Se in seguito allapressione del pulsante AST non viene memorizzata nessuna stazione, la radio si risintonizza sulla stazione precedente.
7. Pulsante SETUP Premere questo pulsante per commutare tra le funzioni RDS e di regolazione scorrimento. Se dopo aver premuto il pulsante non viene eseguitaalcuna operazione entro 5 secondi, l'unità ritorna alla modalità di riproduzione. (Una volta in modalità SETUP, scorrere eselezionare le voci ruotando e premendo la manopola di sintonizzazione). Le voci delle impostazioni cambiano nellasequenza TEXT SCROLL ➟ AF ➟
RDSNEWS ➟ REGION ➟ TA VOL
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
148
Page 159 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
149
8. Selettore canale manuale e controllo della qualità del suono
Ruotare questo comando mentre si ascolta una stazione radio per regolare manualmente la frequenza.Per aumentare la frequenza, ruotare in senso orario, mentre in senso antiorario per diminuirla. Premendo il pulsante sicommuta da una funzione all'altra nel seguente ordine: BASS (bassi), MIDDLE (medi), TREBLE (alti), FADERe BALANCE TUNE (bilanciamento). Sul display compare la funzione selezionata. Dopo aver selezionato lafunzione desiderata, ruotare la manopola comando audio in senso orario o antiorario. Comando regolazione bassi Per alzare i BASSI, ruotare la manopolain senso orario, viceversa per diminuirli ruotarla in senso antiorario. Comando regolazione medi Per alzare i MEDI, ruotare la manopolain senso orario, viceversa per diminuirli ruotarla in senso antiorario. Comando regolazione alti Per alzare gli ALTI, ruotare la manopola in senso orario, viceversa per diminuirliruotarla in senso antiorario. Comando regolazione FADER Ruotare la manopola in senso orario per enfatizzare il suono proveniente dagli altoparlanti posteriori (il suono deglialtoparlanti anteriori viene attenuato). Ruotando la manopola in senso antiorario si enfatizza il suono proveniente daglialtoparlanti anteriori (il suono degli altoparlanti posteriori viene attenuato).
Comando regolazione bilanciamento Ruotare la manopola in senso orario perenfatizzare il suono proveniente dall'altoparlante destro (il suono dell'altoparlante sinistro verràattenuato). Ruotando la manopola in senso antiorario si enfatizza il suono proveniente dall'altoparlante sinistro (ilsuono dell'altoparlante destro viene attenuato).
9. Pulsante selezione funzione
TA
Attiva/disattiva la ricezione dei canali TA RDS durante l'ascolto delle stazioni FM o della riproduzione dei brani CD odella porta ausiliaria. 10. Pulsante PTY (FLDR)
o Premere il pulsante [FOLDER
]
per cercare la stazione in funzione del tipo di programma (PTY) RDS.
o Premere il pulsante [PTY
] per
cercare la stazione in funzione del tipo di programma (PTY) RDS.
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
149
Page 160 of 299
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
150
1. Slot caricamento CD
2. Tasto di espulsione CD
3. Pulsante INFO
4. Pulsante ricerca automatica brani
5. Pulsante riproduzione casuale
6. Pulsante ripetizione
7. Pulsante selezione CD/AUX
8. Indicatore CD inserito(solo lettore CD)
9. Pulsante selezione cartelle
10. Pulsante di ricerca/conferma
11. Pulsante di scansione brani
12. Pulsante selezione disco
13. Pulsante caricamento CD
LETTORE CD, AUX (SE INSTALLATO) ■
PA710R
■ PA760R
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
150