Page 129 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
119
B660C01NF-GTT Per impostare la velocità di
marcia
1. Premere il pulsante ON/OFF del sistema di controllo della velocità. La spia "CRUISE" posta sul cruscotto si illumina. Il sistema viene così inserito.
2. Accelerare fino a raggiungere la velocità di marcia desiderata,superiore ai 40 km/h.
3. Premere il pulsante "SET" (COAST)[MEMORIZZAZIONE (DECELERAZIONE)] quando ilveicolo ha raggiunto la velocità desiderata. Se si seleziona il pulsante "SET (COAST)" [MEMORIZZAZIONE (DECELERAZIONE)], la spia "SET" sul quadro strumenti si illumina.
4. Togliendo il piede dal pedale dell'acceleratore, il veicolo manterràautomaticamente la velocità di marcia desiderata. 5. Per accelerare ulteriormente,
premere quanto basta sul pedale dell'acceleratore per superare la velocità impostata. Togliendo il piede dall'acceleratore, il veicoloritornerà alla velocità impostata.
NOTA: Se la velocità del veicolodiminuisce più di 15 km/h al di sotto della velocità impostata o scende al di sotto dei 40 km/h, ilsistema di controllo della velocità annulla automaticamente la velocità impostata.
OCM051029L
OCM051030L
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
119
Page 130 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
120
OCM051031L
B660C01NF-GTT Per annullare la velocità di marcia impostata
Per disinserire il sistema di controllo della velocità, premere il tasto "CAN- CEL". Inoltre, il sistema si disinserisce compiendo una delle seguenti azioni:
o Premere il pedale del freno.
o Premere il pedale della frizione (cambio manuale).
o Portare la leva del cambio in
posizione "N" (cambio automatico).
o Rallentare, portando il veicolo ad una velocità inferiore di almeno 15Km/h rispetto a quella memorizzata. o Rallentare il veicolo fino a
raggiungere una velocità inferioreai 40 Km/h.
o Rilasciare l’interruttore ON/OFF del
controllo velocità.OCM051032L
B660D01NF-GTT Ripristinare la velocità preimpostata Se si spinge l'interruttore di controllo "RESUME (ACCEL)" ("RIPRISTINO (ACCELERAZ.)") e lo si rilascia, se la velocità del veicolo è superiore a 40Km/h, verrà automaticamente ripristinata la velocità che era impostata prima che venisse attivatala funzione di annullamento. Se viene selezionato l'interruttore di controllo "RESUME (ACCEL)", la spia "SET"della velocità nel quadro strumenti si illuminerà.
CM italy-1b.p65
5/21/2008, 1:20 PM
120
Page 131 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
121
B660E01NF-GTT Impostare una velocità più elevata
1. Premere e mantenere premuto l’interruttore di controllo "RESUME (ACCEL)". Se viene selezionato l’interruttore di controllo "RESUME (ACCEL)", la spia "SET" dellavelocità nel quadro strumenti si illuminerà.
2. Accelerare fino alla velocità desiderata e rilasciare l’interruttoredi controllo. Tenendo premuto l’interruttore di controllo, la velocitàdel veicolo aumenta gradualmente.
B660F01NF-GTT Impostare una velocità più bassa
1. Premere e mantenere premuto l’interruttore di controllo "SET (COAST)". Tenendo premuto l'interruttore di controllo, la velocità del veicolo diminuiscegradualmente. Se si seleziona il tasto "SET (COAST)" [MEMORIZZAZIONE(DECELERAZIONE)], la spia "SET"sul quadro strumenti si illumina.
2. Una volta raggiunta la velocità desiderata, rilasciare l’interruttore dicontrollo.
!AVVERTENZA:
o Mantenere spento (su OFF) l'interruttore principale quando non si utilizza il sistema dicontrollo della velocità.
o Usare il sistema di controllo della
velocità solo quando si viaggia su autostrade e superstrade con il tempo bello.
o Evitare di usare il sistema di controllo della velocità nellesituazioni in cui potrebberisultare rischioso viaggiare sempre alla stessa velocità, per esempio in caso di guida neltraffico congestionato oppure con frequenti arresti / rallentamenti / accelerazioni, oppure su terrenoscivoloso (presenza di pioggia, ghiaccio o neve) o su strade tortuose o ancora su pendenzein discesa o salita superiori al 6%.
OCM051030L
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
121
Page 132 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
122
o Ogni volta che si utilizza il
sistema di controllo della velocità, prestare particolareattenzione alle condizioni di guida.
o Durante la guida con il sistema di controllo della velocità inserito, su un veicolo concambio manuale, non passare in folle senza aver prima premuto il pedale della frizione, in quantoil motore potrebbe andare su di giri. Se accade tale inconveniente, premere il pedaledella frizione oppure disinserire l'interruttore principale.
o Durante il normale funzionamento del sistema di controllo della velocità, quandosi attiva o si riattiva la funzione "SET" (MEMORIZZA-ZIONE/ DECELERAZIONE) dopo avereusato i freni, il controllo della velocità entra in funzione dopo circa 3 secondi. Tale condizioneè del tutto normale.
PORTE AUSILIARIA, USB E iPod
B700A01CM-GTT (Se installato) Se la vostra vettura dispone di una porta ausiliaria e/o USB (universalserial bus) oppure di una porta iPod, a queste porte vi si possono collegare dispositivi audio ed USB ad anche uniPod.
* iPod è un marchio di Apple Inc.
OCM029134 NOTA:
Quando si utilizza un dispositivo
audio portatile collegandolo alla presa di corrente, la riproduzionepuò risultare disturbata. In tal caso, utilizzare l'alimentazione propria del dispositivo audio portatile.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
122
Page 133 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
123CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO
B710A01TB-GTT
(Se installato)
1. Bocchetta di sbrinamento laterale 2. Bocchetta di ventilazione laterale 3. Bocchetta di sbrinamento del parabrezza 4. Bocchetta di ventilazione centrale OCM052147LB710B02O-ATT
Bocchette di ventilazione centrali
Le bocchette di ventilazione centrali si trovano al centro del cruscotto. Per cambiare l'orientamento del flusso d'aria, muovere la manopola al centro della bocchetta su-giù e lateralmente. Le bocchette sono aperte se lamanopola è spostata sulla posizione " ". Le bocchette sono chiuse se la manopola è spostata su " ".Queste bocchette devono essere mantenute sempre libere da qualsiasi ostruzione.
B710C01HP-GTT Bocchette di ventilazione laterali I ventilatori laterali sono ubicati su ciascun lato della plancia. Questa manopola regola la quantità di aria esterna che entra nell'abitacoloattraverso le bocchette di ventilazione laterali. Queste bocchette sono aperte se la manopola è spostata sullaposizione " ". Esse sono chiuse se la manopola è spostata su " ". Queste bocchette devono esseremantenute sempre libere da qualsiasi ostruzione.
CM italy-1b.p65
5/21/2008, 1:20 PM
123
Page 134 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
124PULSANTI DEL TIPO GIREVOLE E A PRESSIONE
B670A01O-ATT
(Se installato)
OCM051048LB670B01CM-ATTComando della velocita'della ventola (Controllo del soffiatore)
Esistono tre controlli e due interruttori per l'impianto di riscaldamento e diraffreddamento. Essi sono:
1. Regolazione della presa d'aria
2. Interruttore del condizionatore d'aria
3. Controllo del flusso dell'aria
4. Regolazione velocità ventilatore
5. Regolazione temperatura Il blocchetto di avviamento deve essere in posizione ON affinché il ventilatore funzioni.
OCM052153
Tipo A
OCM028153
Tipo B La manopola di controllo della velocità
del ventilatore permette di controllare la velocità del ventilatore dell’aria che passa dal sistema di ventilazione. Per modificare la velocità delventilatore, girare la manopola verso destra per avere una velocità più alta o verso sinistra per avere una velocitàpiù bassa. Per spegnere il ventilatore, portare la
manopola sulla posizione OFF (0).
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
124
Page 135 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
125
Se si è selezionato il modo "FRESH",
l'aria proveniente dall'esterno penetra nel veicolo e viene riscaldata o raffreddata a seconda delle altre funzioni scelte. Se si è selezionato ilmodo "recirculation", l'aria presente nell'abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamento e riscaldatao raffreddata in base alle altre funzioni selezionate. NOTA:
Si prega di notare che il
funzionamento prolungato del sistema di riscaldamento nel modo"Recirculation" (Ricircolo) (
)
darà luogo all'appannamento del parabrezza e dei finestrini laterali,e l'aria nell'abitacolo diventerà sempre più viziata. Inoltre, l'uso prolungato dell'aria condizionatacon il modo "Recirculation" (Ricircolo) (
) selezionato
potrebbe far sì che l'aria nell'abitacolo diventi eccessivamente secca.
B670C03O-ATT Comando presa d'aria esterna Viene utilizzato per scegliere tra l'aria
fresca proveniente dall'esterno oppure il ricircolo dell'aria interna.
Per cambiare modo di controllo
dell'aria in entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recirculation") premere il pulsante di comando.
FRESH MODO (
) : La spia sul
pulsante si illumina quando il comando presa aria è su "FRESH".
RECIRCULATION MODO (
) :
La spia sul pulsante si illumina quando
il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. OCM052154
B670D01L-GTTDistribuzione del flusso d'aria
OCM052156
Questa funzione serve ad orientare il flusso dell’aria. Il flusso dell’aria puòessere diretto verso il pavimento, verso le bocchette sul cruscotto o le bocchette del parabrezza. Perrappresentare le cinque posizioni previste per il flusso dell’aria – "Face" (viso), "Bi-Level" (due livelli), "Floor"(piedi), "Floor-Defrost" (pavimento- parabrezza) e "Defrost" (parabrezza) – vengono utilizzati cinque diversisimboli.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
125
Page 136 of 299
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
126
Aerazione frontale
Selezionando questa posizione, l'aria immessa nella vettura viene distribuita attraverso le bocchette anteriore.
OCM052105
OCM052113
OCM052106
OCM052107
OCM052113
Aerazione "BI-LEVEL"
Selezionando questa posizione, è possibile ottenere aria fresca proveniente dalle bocchette sul
cruscotto e aria più calda dalle bocchette inferiori contemporanea-mente.
Pavimento
L'aria esce dalle bocchette verso il
pabimento, dalla bocchetta dellosbrinatore del parabrezza, dallabocchetta dello sbrinatore laterale e dalla bocchetta di ventilazione laterale.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
126