CONOSCENZA DELLA VETTURA
151
Regolazioni audio
Le funzioni proposte dal menu audio sono
diverse a seconda del contesto attivo:
AM/FM/CD/CDC.
Per modificare le funzioni Audio premere
brevemente il tasto AUD. Sul display appa-
re la scritta “BASS”.
Per scorrere le funzioni del Menu utilizza-
re i tasti
▲oppure▼. Per cambiare l’im-
postazione della funzione selezionata uti-
lizzare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
– BASS (regolazione dei bassi);
– TREBLE (regolazione degli acuti);
– BALANCE (regolazione del bilanciamento
destra/sinistra);
– FADER (regolazione del bilanciamento
anteriore/posteriore);
– LD (escluse versioni con sistema HI-FI
Bose) (attivazione/disattivazione della fun-
zione Loudness);
– PRESET (escluse versioni con sistema
HI-FI Bose) (attivazione e selezione delle
equalizzazioni di fabbrica);
– XX USER (escluse versioni con sistema
HI-FI Bose) (impostazione dell’equalizza-
zione personalizzata).Regolazione toni
(bassi/acuti)
Procedere come segue:
– Selezionare mediante il tasto
▲oppu-
re
▼l’impostazione “BASS” o “TREBLE”
del menu AUDIO;
– premere il tasto
÷oppure˜per
aumentare/diminuire i bassi o gli acuti.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Regolazione bilanciamento
Procedere come segue:
– Selezionare mediante il tasto
▲oppu-
re
▼l’impostazione “BALANCE” del menu
AUDIO;
– premere il tasto
÷per aumentare il
suono proveniente dagli altoparlanti di de-
stra oppure il tasto
˜per aumentare il
suono proveniente dagli altoparlanti di sini-
stra.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore “
÷0˜” per
impostare allo stesso valore le uscite audio
destra e sinistra. Funzione mute/pausa
(azzeramento del volume)
Per attivare la funzione Mute premere bre-
vemente il tasto MUTE. Il volume diminuirà
progressivamente e sul display apparirà la
scritta “MUTE” (in modalità radio) o “PAU-
SE” (in modalità CD o CD-Changer).
Per disattivare la funzione Mute premere
nuovamente il tasto MUTE. Il volume au-
menterà progressivamente riportandosi al
valore precedentemente impostato.
Modificando il livello di volume mediante
gli specifici comandi, la funzione Mute vie-
ne disabilitata ed il volume viene regolato
sul nuovo livello selezionato.
Con funzione Mute attiva:
– all’arrivo di un’informazione sul traffico
(se la funzione TA è attiva) o alla ricezione
di un allarme di emergenza, la funzione Mu-
te viene ignorata. Terminato l’annuncio la
funzione viene riattivata.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 151
CONOSCENZA DELLA VETTURA
152
Funzioni PRESET/XX EQ SET*/
CLASSIC/ ROCK/JAZZ
(attivazione/ disattivazione
equalizzatore) (escluse versioni
con sistema HI-FI Bose)
L’equalizzazione integrata può essere at-
tivata/disattivata. Quando la funzione equa-
lizzatore non è attiva è possibile modifica-
re le impostazioni audio solo regolando i bas-
si (“BASS”) e gli acuti (“TREBLE”), mentre
attivando la funzione si possono regolare le
curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare
la funzione “PRESET” mediante i tasti
÷
oppure˜.
Per attivare l’equalizzatore selezionare me-
diante i tasti
÷oppure˜una delle
regolazioni:
– “USER” (regolazione delle 7 bande del-
l’equalizzatore modificabile dall’utente);
– “CLASSIC” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore per l’ascolto ottimale di mu-
sica classica);
– “ROCK” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore per l’ascolto ottimale musi-
ca rock e pop);
– “JAZZ” (regolazione predefinita dell’e-
qualizzatore per l’ascolto ottimale musica
jazz).Quando una delle regolazioni dell’equa-
lizzatore è attiva, sul display appare la scrit-
ta “EQ”.
*Funzione XX EQ SET
(impostazioni equalizzatore solo
se l’impostazione USER è stata
selezionata) (escluse versioni con
sistema HI-FI Bose)
Per impostare una regolazione persona-
lizzata dell’equalizzatore, posizionarsi me-
diante il tasto
▲oppure▼su USER e pre-
mere a lungo il tasto O.
Sul display appare, per circa 2 secondi, “XX
EQ SET” quindi un grafico con 7 barre, in cui
ogni barra rappresenta una frequenza. Se-
lezionare la barra da regolare utilizzando i
tasti
÷oppure˜; la barra seleziona-
ta inizia a lampeggiare ed è possibile rego-
larla mediante i tasti
▲oppure▼.
Per memorizzare l’impostazione preme-
re nuovamente il tasto AUD oppure atten-
dere circa 10 secondi. Sul display appare
la scritta “MEN” unitamente al grafico con
7 barre.
Protezione antifurto
Fare riferimento a quanto riportato nel pa-
ragrafo “Lettore CD”. Regolazione fader
Procedere come segue:
– Selezionare mediante il tasto
▲oppu-
re
▼l’impostazione “FADER” del menu AU-
DIO;
– premere il tasto
÷per aumentare il
suono proveniente dagli altoparlanti poste-
riori oppure il tasto
˜per aumentare il
suono proveniente dagli altoparlanti ante-
riori.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore “
÷0˜” per
impostare allo stesso valore le uscite audio
anteriore e posteriore.
Funzione LD (escluse versioni con
sistema HI-FI Bose)
La funzione Loudness migliora il volume
del suono durante l’ascolto a basso volume,
aumentando i toni bassi e acuti.
Per attivare/disattivare la funzione sele-
zionare mediante il tasto
▲oppure▼l’im-
postazione “LD” del menu AUDIO. La con-
dizione della funzione (inserita o disinseri-
ta) viene evidenziata sul display per alcuni
secondi dalla scritta “LD ON” oppure “LD
OFF”.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 152
CONOSCENZA DELLA VETTURA
153
Ogni banda viene evidenziate dalle ri-
spettiva e scritte sul display.
L’ultima stazione selezionata nella rispet-
tiva banda di frequenza verrà sintonizzata.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1,
FM2 e FMT; la banda di ricezione FMT è ri-
servata alle emittenti memorizzate auto-
maticamente con la funzione Autostore.
Tasti di preselezione
I tasti con i simboli da 1 a 6 consentono
di impostare le seguenti preselezioni:
– 18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT);
– 6 nella banda MW;
– 6 nella banda LW;
Per richiamare una stazione preseleziona-
ta, scegliere la banda di frequenza deside-
rata e poi premere brevemente il relativo ta-
sto di preselezione (da 1 a 6).
Premendo il rispettivo tasto di preselezio-
ne per più di 2 secondi, la stazione sinto-
nizzata viene memorizzata. La fase di me-
morizzazione viene confermato da una se-
gnalazione acustica.Memorizzazione ultima stazione
ascoltata
La radio mantiene automaticamente in me-
moria l’ultima stazione ascoltata per ogni
banda di ricezione, che viene quindi sinto-
nizzata accendendo la radio o cambiando la
banda di ricezione.
Sintonia automatica
Premere brevemente il tasto
÷oppure
˜per iniziare la ricerca automatica della
sintonia per la successiva stazione che è pos-
sibile ricevere nella direzione selezionata.
Se il tasto
÷oppure˜viene pre-
muto più a lungo inizia la ricerca rapida.
Quando il tasto viene rilasciato, il sintoniz-
zatore si arresta sulla successiva stazione ri-
cevibile.
Se è attiva la funzione TA (informazioni sul
traffico), il sintonizzatore cerca solo le sta-
zioni che trasmettono notiziari sul traffico.
RADIO (TUNER)
Introduzione
Quando si accende l’autoradio viene fat-
ta ascoltare l’ultima funzione selezionata
prima dello spegnimento (Radio, CD o CD
Changer).
Per selezionare la funzione Radio mentre
si sta ascoltando un’altra sorgente audio,
premere brevemente i tasti FM
ASo AM, a
seconda della banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il di-
splay visualizza il nome (solo stazioni RDS)
e la frequenza della stazione radio selezio-
nata, la banda di frequenza selezionata (es.
FM1) e numero del tasto di preselezione
(es. P1).
Selezione banda
di frequenza
Con modalità Radio attiva, premere bre-
vemente e ripetutamente il tasto FM
ASo AM
per selezionare la banda di ricezione desi-
derata.
Ad ogni pressione del tasto vengono sele-
zionate ciclicamente le bande:
– Prevendo il tasto FM
AS: “FM1”, “FM2”,
“FMT”;
– Premendo il tasto AM: “MW” e “LW”.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 153
CONOSCENZA DELLA VETTURA
155
Funzione EON
(Enhanced Other Network)
In alcuni Paesi sono attivi circuiti che rag-
gruppano più emittenti abilitate a trasmet-
tere informazioni sul traffico. In questo ca-
so il programma della stazione che si sta
ascoltando, sarà temporaneamente inter-
rotto per:
– ricevere le informazioni sul traffico (so-
lo con funzione TA attiva);
– ascoltare trasmissioni regionali ogni vol-
ta che queste vengano trasmesse da una
delle emittenti dello stesso circuito.
Emittenti stereofoniche
Se il segnale in arrivo è debole, la ripro-
duzione viene automaticamente commuta-
ta da Stereo a Mono. MENU
Funzioni tasto MENU
Per attivare la funzione Menu premere bre-
vemente il tasto MENU. Sul display appare
la scritta “MENU”.
Per scorrere le funzioni del Menù utilizza-
re i tasti
▲oppure▼. Per cambiare l’im-
postazione della funzione selezionata uti-
lizzare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
– AF (ricerca frequenza alternativa);
– TA (informazioni sul traffico);
– REG (programmi regionali);
– MP3 DISP (impostazione display del CD
MP3);
– SVC (controllo automatico del volume
in funzione della velocità);
– EXT VOL (modalità di gestione di sor-
genti audio esterne);
– IGN TIME (modalità di spegnimento ra-
dio);
– DEFAULT (ripristino impostazioni di fab-
brica).
Per uscire dalla funzione Menù premere
nuovamente il tasto MENU. Ricezione allarme
di emergenza
L’autoradio è predisposta per ricevere in
modalità RDS annunci di emergenza in ca-
so di circostanze eccezionali o di eventi che
possono causare pericoli di carattere gene-
rale (terremoti, inondazioni, ecc.), qualora
vengano trasmessi dall’emittente sintoniz-
zata.
Questa funzione è attivata automatica-
mente e non può essere disattivata.
Durante la trasmissione di un annuncio di
emergenza sul display appare la scritta
“ALARM”. Durante tale annuncio il volume
dell’autoradio cambia, analogamente a
quanto succede durante la ricezione di un
annuncio sul traffico (vedere “Funzione
TA”).
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 155
CONOSCENZA DELLA VETTURA
158
Funzione EXT (regolazione
sorgente audio esterna)
Con questa funzione si può regolare (im-
postazione da 0 a 40) od escludere (im-
postazione OFF) le sorgenti audio esterne.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “EXT VOL”: funzione attivata.
– “EXT OFF”: funzione disattiva.
– “EXT 23”: funzione attiva con impo-
stazione del volume 23.
Funzione IGN TIME (modalità di
accensione e spegnimento radio)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare la fun-
zione utilizzare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare “IGN TIME” e succes-
sivamente:
– “00 MIN ”: spegnimento dipendente da
chiave di accensione; la radio si spegne au-
tomaticamente non appena si porta la chia-
ve in posizione STOP;
– “20 MIN”: spegnimento indipendente da
chiave di accensione; la radio rimane accesa
per un tempo massimo pari a 20 minuti do-
po aver portato la chiave in posizione STOP. AVVERTENZANel caso la radio si spen-
ga automaticamente dopo aver portato la
chiave in posizione STOP (per lo spegni-
mento immediato o per quello ritardato di
20 minuti), essa si accenderà automatica-
mente portando la chiave in posizione MAR.
Al contrario, se la radio viene spenta attra-
verso l’apposito tasto ON, portando la chia-
ve in posizione MAR, essa rimarrà spenta.
Funzione RESTORE
Questa funzione permette di ripristinare
tutte le impostazioni ai valori predefiniti di
fabbrica. Le opzioni sono:
– NO: nessun intervento di restore;
– YES: verranno ripristinati i parametri di
default. Durante tale operazione verrà vi-
sualizzato “RESTORE”. Al termine dell’o-
perazione la sorgente non cambia e verrà
visualizzata la situazione precedente. Funzione SVC (variazione volume
con la velocità) (escluse versioni
con sistema HI-FI Bose)
Questa funzione consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti
÷oppure˜. Sul display
appare lo stato attuale della funzione:
– SVC OFF: funzione disattivata
– SVC LOW: funzione attivata
(sensibilità bassa)
– SVC HIGH: funzione attivata
(sensibilità alta).
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 158
CONOSCENZA DELLA VETTURA
159
Selezione lettore CD
Per attivare il lettore CD integrato nell’ap-
parecchio, procedere come segue:
– inserire un CD, con l’apparecchio acce-
so: inizierà la riproduzione del primo brano
presente;
oppure
– se è già inserito un CD, accendere l’au-
toradio, quindi premere brevemente il tasto
CD per selezionare la modalità di funziona-
mento “CD”: inizierà la riproduzione del-
l’ultimo brano ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di CD originali. Nel caso
di utilizzo di CD-R/RW, si consigliano sup-
porti di buona qualità masterizzati a velo-
cità più bassa possibile. Inserimento/espulsione CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nel-
la sede in modo da attivare il sistema di ca-
ricamento motorizzato, che provvederà a
posizionarlo correttamente.
Premere il tasto
˚, con l’apparecchio ac-
ceso, per azionare il sistema di espulsione
motorizzato del CD. Dopo l’espulsione si sen-
tirà la fonte audio ascoltata prima della ri-
produzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio,
questa provvederà a reinserirlo automati-
camente dopo circa 20 secondi e si sinto-
nizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autora-
dio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo ri-
mosso completamente dall’apposita fessu-
ra, la radio non cambierà la sorgente in CD.
LETTORE CD
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore CD: per quanto riguarda
il funzionamento dell’autoradio fare riferi-
mento a quanto descritto nel paragrafo
“Funzioni e regolazioni”.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 159
CONOSCENZA DELLA VETTURA
160
Selezione brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto
÷per ri-
produrre il brano precedente del CD e il ta-
sto
˜per riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ci-
clico: dopo l’ultimo brano, viene seleziona-
to il primo e viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto
÷il
brano viene riprodotto nuovamente dall’i-
nizio. In questo caso se si desidera riprodurre
il brano precedente premere due volte con-
secutivamente il tasto.
Avanzamento rapido/ indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto
˜per far
avanzare ad alta velocità il brano selezio-
nato e mantenere premuto il tasto
÷per
far tornare indietro rapidamente il brano. L’a-
vanzamento rapido/indietro veloce si in-
terrompe una volta rilasciato il tasto. Funzione pausa
Per mettere in pausa il lettore di CD pre-
mere il tasto MUTE. Sul display appare la
scritta “PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, preme-
re nuovamente il tasto MUTE.
Selezionando un’altra fonte audio, la fun-
zione pausa viene disattivata. Eventuali messaggi
di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è
stato inserito un CD-ROM oppure CD inseri-
to al contrario oppure errore di lettura), sul
display appare per circa 2 secondi il mes-
saggio “CD ERROR”.
Successivamente il CD viene espulso e si
ritorna all’ascolto della fonte audio attiva pri-
ma della selezione della modalità di fun-
zionamento CD.
Indicazioni display
Quando è in funzione il lettore di CD, sul
display appaiono delle indicazioni che han-
no il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD;
“03:42”: indica il tempo trascorso dall’i-
nizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù);
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 160
CONOSCENZA DELLA VETTURA
162
Le caratteristiche e le condizioni di fun-
zionamento per la riproduzione di files MP3
sono le seguenti:
– i CD-ROM utilizzati devono essere ma-
sterizzati secondo la Specifica ISO9660;
– i file musicali devono avere estensione
“.mp3”: i files con estensione diversa non
verranno riprodotti;
– la frequenza di campionamento ripro-
ducibili sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a
320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o stereo
(da 32 a 80 kbit/s);
– è possibile la riproduzione di brani con
bit-rate variabile.
AVVERTENZAI nomi dei brani non de-
vono contenere i seguenti caratteri: spazi,
‘ (apostrofi), ( e ) (aperta e chiusa paren-
tesi). Durante la masterizzazione di un CD
MP3 assicurarsi che i nomi dei files non con-
tengano questi caratteri; in caso contrario
l’autoradio non sarà in grado di riprodurre i
brani interessati. INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni
ID3-tag (informazioni del brano)
L’autoradio è in grado di gestire, oltre al-
le informazioni relative al tempo trascorso,
nome cartella e nome file, anche le infor-
mazioni ID3-tag relative a Titolo brano, Ar-
tista, Autore (vedere paragrafo “Funzione
MP3 disp”).
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul
display corrisponde al nome con il quale vie-
ne memorizzata la cartella nel CD, seguito
da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 com-
pleto: BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una
delle informazioni ID3-tag (Titolo, Artista,
Album) e per il brano riprodotto non siano
state registrate tali informazioni, l’informa-
zione visualizzata sarà sostituita dall’infor-
mazione relativa al nome del file.
LETTORE CD MP3
(ove previsto)
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore CD MP3: per quanto ri-
guarda il funzionamento dell’autoradio fare
riferimento a quanto descritto nel paragrafo
“Funzioni e regolazioni”.
NOTAMPEG Layer-3 audio decoding te-
chnology licensed from Fraunhofer IIS and
Thomson multimedia.
Modalità MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’au-
toradio radio è in grado di riprodurre anche
CD-ROM su cui sono registrati file audio com-
pressi formato MP3. L’autoradio opererà se-
condo le modalità descritte nel paragrafo
“Lettore di CD” quando si inserisce un co-
mune CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qualità
masterizzati a velocità più bassa possibile.
I files presenti all’interno del CD MP3 ven-
gono strutturati per cartelle, creando degli
elenchi sequenziali di tutte le cartelle che
contengono brani MP3 (cartelle e sottocar-
telle vengono riportate tutte allo stesso li-
vello), le cartelle che non contengono bra-
ni MP3 non sono selezionabili.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 162