4
ABBREVIAZIONI
Alcune descrizioni e termini con significati
particolari, sul presente libretto sono riportati
abbreviati:
A.C. - ARIA CONDIZIONATA
ABS - ANTILOCK BRAKING
SYSTEM – Sistema antibloccaggio
delle ruote in frenata
ASR - ANTI SLIP REGULATION
– Regolazione dello slittamento in
accelerazione
CAN - CONTROLLER AREA NETWORK
DRL - DAY RUNNING LIGHT - luci diurne
EBD - ELECTRONIC BRAKE-FORCE
DISTRIBUTION – Ripartitore di
frenata a controllo elettronico
ECU - ELECTRONIC CONTROL UNIT
– Centralina elettronica di controllo
EPB - ELECTRIC PARKING BRAKE - Freno di
stazionamento automatico
ETD - EMERGENCY TENSIONING DEVICE
FTP - FLASH TO PASS - lampada lampeggio
abbagliantiMSP - MOTOR SCHLEPPMOMENT
REGELUNG – Regolazione della
coppia frenante del motore
VDC - Vehicle Dynamics Control.
WET - Funzione “Bassa Aderenza”.
AGGIORNAMENTO
L’alto livello qualitativo della vettura è garantito
da un continuo perfezionamento, quindi possono
risultare eventuali differenze fra il presente
libretto e la Sua vettura.
Tutte le caratteristiche e illustrazioni contenute
in questo libretto sono relative al momento della
stampa. CONSULTAZIONE DEL
LIBRETTO
Per facilitarne la lettura, in funzione di un rapido
orientamento, gli argomenti sono stati suddivisi
in SEZIONI e CAPITOLI.
Al loro interno possono essere individuate
facilmente parti importanti, alle quali è
necessario prestare particolare attenzione:
NOTA DI ESTREMA
ATTENZIONE:
la non osservanza delle istruzioni, può
generare una situazione di PERICOLO
GRAVE per l’incolumità delle persone e
l’integrità della vettura!
AVVERTENZA: indicazione che permette di
mantenere la perfetta integrità della vettura
e conseguentemente può evitare pericoli alle
persone.
14
1
BA
CHIAVE
ELETTRONICACODE CARD
Assieme alle chiavi viene consegnata la CODE
card sulla quale sono riportati il codice elettronico A e meccanico
B.
I codici devono essere conservati in luogo sicuro,
non in vettura.
AVVERTENZA: In caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso della chiave
elettronica e della CODE card.
SISTEMA ALFA
ROMEO CODEÈ un sistema elettronico di blocco motore
che permette di aumentare la protezione
contro tentativi di furto della vettura. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave elettronica
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave elettronica è presente un
dispositivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale emesso all’avviamento da
un’antenna incorporata nella sede della chiave
elettronica presente sulla plancia. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”, sempre diversa
ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave elettronica e consente
l’avviamento.FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di avviamento
dalla posizione STOP il sistema di protezione
attiva il blocco motore.
All’avviamento del motore, ruotando la chiave in
posizione MAR:
1) Se il codice viene riconosciuto, la spia CODE
sul quadro strumenti si spegne entro
un secondo, mentre la spia EOBD
terminata la diagnostica della centralina
ECU si spegne dopo circa quattro secondi; in
queste condizioni il sistema di protezione ha
riconosciuto il codice della chiave e disattiva
il blocco motore. Premendo l’interruttore
START, contemporaneamente al pedale
freno, il motore si avvia.
2) Se la spia CODE rimane accesa e la
spia EOBD , dopo i quattro secondi di
diagnostica della centralina ECU, si spegne
e si riaccende all’istante, il codice non
viene riconosciuto e sul display compare
il messaggio “Chiave elettronica non
riconosciuta”. In questo caso si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare con altre chiavi in dotazione.
18
2
A
BDC
CINTURE DI
SICUREZZA La vettura è equipaggiata con cinture di sicurezza
a tre punti di ancoraggio con dispositivo di
riavvolgimento automatico che consente
un’ampia libertà di movimento.
Le cinture sono dotate di limitatori di carico e
pretensionatori a comando elettronico.
ATTENZIONE
Prima di allacciare le cinture
verificare che siano correttamente
inserite nel passante A sul sedile.
COME ALLACCIARE LE
CINTURE
Dopo aver recuperato la parte inferiore della
cintura, agendo sul lato esterno del sedile,
allacciarla impugnando la linguetta d’aggancio
B
e sfilare la cintura fino a poter inserire a fondo la
linguetta stessa nella sede della fibbia
C.
La cintura è correttamente allacciata quando si
percepisce lo scatto di blocco. Per slacciare le
cinture premere il pulsante
D.
Se una o entrambe le cinture anteriori non sono
allacciate, o lo sono in modo non corretto, si
illumina la spia
sul quadro, nel caso di quella
passeggero solo se quest’ultimo è presente sul
sedile. Con la spia accesa, al superamento dei
20 Km/h di velocità, si attiva anche un segnale
acustico.Con la spia accesa, al superamento dei 20 Km/h
di velocità si attiva anche un segnale acustico.
Il meccanismo di blocco dell’arrotolatore
interviene ad ogni estrazione rapida del nastro o
in caso di frenate brusche o urti.
Se la cintura dovesse bloccarsi a causa di
spostamenti bruschi, lasciarla riavvolgere per
un breve tratto per disinserire il meccanismo di
blocco.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si adatta
automaticamente al corpo del passeggero che la
indossa consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte pendenza
l’arrotolatore può bloccarsi: ciò è normale.
AVVERTENZA: Accompagnare la cintura durante
il riavvolgimento per evitare che la stessa si
attorcigli.LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la sicurezza passiva, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza hanno al
loro interno un limitatore di carico che consente
il cedimento controllato, in modo da dosare la
forza che agisce sulle spalle durante l’azione di
trattenimento della cintura.
84
4
B
IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di avviamento
dalla posizione STOP il sistema di protezione
attiva il blocco motore.
All’avviamento del motore, ruotando la chiave in
posizione MAR:
1) Se il codice viene riconosciuto, la spia CODE
sul quadro strumenti si spegne entro
un secondo, mentre la spia EOBD
terminata la diagnostica della centralina
ECU si spegne dopo circa quattro secondi; in
queste condizioni il sistema di protezione ha
riconosciuto il codice della chiave e disattiva
il blocco motore. Con premuto il pedale
del freno, spingendo il pulsante START, il
motore si avvia.
2) Se la spia CODE rimane accesa e la
spia EOBD , dopo i quattro secondi di
diagnostica della centralina ECU, si spegne
e si riaccende all’istante, il codice non
viene riconosciuto e sul display compare
il messaggio “Chiave elettronica non
riconosciuta”. In questo caso si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare con altre chiavi in dotazione. Se APERTURA
D’EMERGENZA
SPORTELLO
CARBURANTE
In caso di necessità lo sportello può essere aperto
tirando il cavetto
B alloggiato nel vano bagagli
all’interno del camparto beauty case.
CHIAVIIL SISTEMA ALFA ROMEO
CODE
Per aumentare la protezione contro il furto,
la vettura è dotata di un sistema elettronico
di blocco motore (Alfa Romeo CODE) che si
attiva automaticamente estraendo la chiave
d‘avviamento.
Le chiavi sono dotate di un dispositivo elettronico
che trasmette un segnale in codice alla centralina
del Alfa Romeo CODE, che solamente se
riconosciuto consente la messa in moto del
motore.
Con la vettura vengono consegnate due chiavi.
La chiave serve per:
- l’avviamento
- la chiusura centralizzata porte
- la disattivazione/attivazione airbag
passeggero (su vetture provviste di sistema
di disattivazione manuale)
- l’apertura elettrica lunotto
- attivazione/disattivazione dell’allarme