HAU15593
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente
ed in modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi).
Qualsiasi danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto
importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il veicolo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissi-
mo tempo, e la sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
HWA11150
s s
AVVERTENZA
Se uno dei componenti nella lista dei controlli prima dell’utilizzo non funziona correttamente, farlo controllare e
riparare prima di utilizzare il veicolo.
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 36
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
Manopola dell’acceleratore• Controllare il gioco del cavo.
5-3, 6-16, 6-22
• Se necessario, fare regolare il gioco del cavo e lubrificare
il cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
Ruote e pneumatici• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
6-17 ~ 6-19
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
Leve del freno• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.3-11, 6-20
Cavalletto laterale, • Accertarsi che il movimento sia agevole.
cavalletto centrale• Lubrificare i punti di rotazione se necessario.6-23
Fissaggi della parte ciclistica• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.—
Strumenti, luci, segnali • Controllare il funzionamento.
e interruttori• Correggere se necessario.—
Interruttore del cavalletto • Controllare il funzionamento del sistema di interruzione del circuito
di accensione.3-19
laterale
• Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 38
LETTURA DEL TOTALIZZATORE
INTERVENTO DI CONTROLLO CONTACHILOMETRI
CONTRO-
N. POSIZIONE
1000 km 10000 km 20000 km 30000 km 40000 kmLLOO MANUTENZIONE(600 mi) (6000 mi) (12000 mi) (18000 mi) (24000 mi)ANNUALE
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido
7*Freno posterioree l’assenza di perdite nel veicolo.√√√√√ √
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
8*Tubo flessibile• Controllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √del freno
• Sostituire. Ogni 4 anni
9*Ruote• Controllare il disassamento e danneggiamenti.√√√√
• Controllare la profondità del battistrada
e danneggiamenti.
10 *Pneumatici• Sostituire se necessario
. .√√√√ √
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
11 *Cuscinetti delle ruote• Controllare che il cuscinetto non sia allentato
o danneggiato.√√√√
• Controllare il gioco dei cuscinetti e la durezza
12 *Cuscinetti dello sterzodella sterzo.√√√√√
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km (12000 mi)
13 *Fissaggi della parte • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano
ciclisticaserrati correttamente.√√√√ √
14Cavalletto laterale, • Controllare il funzionamento.
cavalletto centrale• Lubrificare.√√√√ √
15 *Interruttore del
cavalletto laterale• Controllare il funzionamento.√√√√√ √
16 *Forcella• Controllare il funzionamento e l’assenza
di perdite di olio.√√√√
17 *Gruppi degli • Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di
ammortizzatoriolio negli ammortizzatori.√√√√
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 47
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/car-
burante e/o rumorosità del motore.
Per impedire che ciò accada, fare
regolare il gioco valvole da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU21871
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, fare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici pri-
ma di mettersi in marcia.
HWA10500
s s
AVVERTENZA
●Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
●Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione
della velocità di marcia e del
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori omologati per ques-
to modello.
HWA14660
s s
AVVERTENZA
Poiché il carico ha un impatto enor-
me sulla manovrabilità, la frenata,
le prestazioni e le caratteristiche di
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
190 kPa (27,02 psi) (1,9 kgf/cm
2)
Posteriore:
220 kPa (31,29 psi) (2,2 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)~massimo:
Anteriore:
210 kPa (29,86 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore:
250 kPa (35,55 psi) (2,5 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
180 kg (396,9 lb)
* Peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessoriZAUM0053
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 60
sicurezza del vostro veicolo, tenere
sempre presenti le seguenti pre-
cauzioni.
●NON SOVRACCARICARE MAI
IL VEICOLO! L’uso di un veico-
lo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumati-
ci, la perdita del controllo o
lesioni gravi. Verificare che il
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori non superi il carico
massimo specificato per il vei-
colo.
●Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
●Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del vei-
colo e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
●Regolare la sospensione e la
pressione pneumatici in funzio-
ne del carico.
●Prima di ogni utilizzo, contro-
llare sempre la condizione e la
pressione pneumatici.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici pri-
ma di utilizzare il mezzo. Se la profon-
dità battistrada centrale è scesa al
limite secondo specifica, se ci sono
chiodi o frammenti di vetro nel pneu-
matico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità battistrada posso-
no differire da nazione a nazione. Ris-
pettare sempre le disposizioni di leg-
ge della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con
pneumatici senza camera d’aria.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-15 M/C 56S(Michelin -
Continental)
120/70-15 M/C 56P(Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Continental/ContiTwist TL
Pirelli/GTS23
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
140/70-14 M/C 68S(Michelin -
Continental)
140/70-14 M/C 68P(Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Continental/ContiTwist TL
Pirelli/GTS24
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)
1
2
ZAUM0054
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 61
HAU36560
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un
locale fresco e asciutto e, se neces-
sario, proteggere lo scooter dalla pol-
vere con una copertura che lasci tras-
pirare l’aria.
HCA10820
ATTENZIONE:
●Se si rimessa lo scooter in un
ambiente scarsamente ventila-
to, o lo si copre con una tela
cerata quando è ancora bagna-
to, si permette all’acqua ed
all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di rug-
gine.
●Per prevenire la corrosione,
evitare scantinati umidi, ricove-
ri d’animali (a causa della pre-
senza d’ammoniaca) e gli
ambienti in cui sono immagaz-
zinati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare lo scooter per
diversi mesi:1. Seguire tutte le istruzioni nella
sezione “Pulizia” del presente
capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante
ed aggiungere uno stabilizzatore
del carburante (se disponibile)
per prevenire l’arrugginimento
del serbatoio carburante ed il
deterioramento del carburante.
3. Eseguire le fasi riportate di segui-
to per proteggere il cilindro, i seg-
menti, ecc. dalla corrosione.
a. Togliere il cappuccio candela e la
candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di
olio motore nel foro della cande-
la.
c. Installare il cappuccio candela
sulla candela e poi mettere la
candela sulla testa cilindro in
modo che gli elettrodi siano a
massa (questo limiterà la forma-
zione di scintille durante la pros-
sima fase).
d. Mettere in rotazione diverse volte
il motore con lo starter (in questo
modo la parete del cilindro si
ricoprirà di olio).e. Togliere il cappuccio candela e
poi installare la candela ed il cap-
puccio candela.
HWA10950
s s
AVVERTENZA
Per prevenire danneggiamenti o
lesioni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a massa
gli elettrodi della candela mentre si
fa girare il motore.
9. Lubrificare tutti i cavi di comando
ed i perni di guida di tutte le leve
e dei pedali, come pure del cava-
lletto laterale/cavalletto centrale.
10. Controllare e, se necessario,
ripristinare la pressione pneuma-
tici e poi sollevare lo scooter in
modo che entrambe le ruote non
tocchino terra. In alternativa, far
girare le ruote di poco ogni mese
in modo da prevenire il danneg-
giamento locale dei pneumatici.
11. Coprire l’uscita gas di scarico
con un sacchetto di plastica per
prevenire la penetrazione di umi-
dità.
12. Togliere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un
locale fresco ed asciutto e cari-
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
7
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 82
Parte ciclistica:Tipo di telaio:
Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza:
28,00 grado
Avancorsa:
100,0 mm (3,94 in)
Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
120/70-15 M/C 56S(Michelin -
Continental)
120/70-15 M/C 56P(Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Produttore/modello:
Continental/ContiTwist TL
Produttore/modello:
Pirelli/GTS23
Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
140/70-14 M/C 68S(Michelin -
Continental)
140/70-14 M/C 68P(Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Produttore/modello:
Continental/ContiTwist TL
Produttore/modello:
Pirelli/GTS24
Carico:Carico massimo:
180 kg (397 lb)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Condizione di carico:
0-90 kg (0-198 lb)
Anteriore:
190 kPa (28 psi) (1,90 kgf/cm2) (1,90 bar)
Posteriore:
220 kPa (32 psi) (2,20 kgf/cm2) (2,20 bar)
Condizione di carico:
90 kg - Carico massimo
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,10 kgf/cm2) (2,10 bar)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2,50 kgf/cm2) (2,50 bar)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
15 x MT3,5
Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
14 x MT3,75
Freno anteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano sinistra
Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
94,0 mm (3,70 in)
Sospensione posteriore:Tipo:
Gruppo motore-trasmissione oscillante
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
83,0 mm (3,27 in)
Impianto elettrico:Sistema d’accensione:
Accensione a bobina transistorizzata
(digitale)
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.
Batteria:Modello:
YTX9-BS
Tensione, capacità:
12 V, 8,0 Ah
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 85