INTRODUZIONE
HAU10100
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del WR250X, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazione
e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso alla Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra WR250X offre. Il libretto di uso e
manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come
salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto
il manuale, avesse ulteriori quesiti da porre, si rivolga liberamente al Suo concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordi sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU10200
WR250X
USO E MANUTENZIONE
©2007 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, Settembre 2007
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAUW0200
I MOTOCICLI SONO VEICOLI A DUE
RUOTE SULLO STESSO ASSE LONGI-
TUDINALE. IL LORO UTILIZZO E FUN-
ZIONAMENTO IN SICUREZZA
DIPENDONO DALL’USO DI TECNICHE DI
GUIDA CORRETTE E DALL’ESPERIEN-
ZA DEL PILOTA. TUTTI I PILOTI DEVONO
ESSERE A CONOSCENZA DEI SEGUEN-
TI REQUISITI PRIMA DI UTILIZZARE
QUESTO MOTOCICLO.
IL PILOTA DEVE:
RICEVERE INFORMAZIONI COM-
PLETE DA UNA FONTE COMPE-
TENTE SU TUTTI GLI ASPETTI DEL
FUNZIONAMENTO DEL MOTOCI-
CLO.
RISPETTARE LE AVVERTENZE E
LE ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE
CONTENUTI NEL LIBRETTO USO E
MANUTENZIONE.
RICEVERE UN ADDESTRAMENTO
QUALIFICATO NELLE TECNICHE DI
GUIDA CORRETTE ED IN SICUREZ-
ZA.
POTER DISPORRE DI UNA ASSI-
STENZA TECNICA PROFESSIONA-
LE, COME INDICATO NEL
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
E/O RICHIESTO DALLE CONDIZIO-NI MECCANICHE.
Guida in sicurezza
Eseguire sempre i controlli prima
dell’utilizzo. Controlli accurati possono
aiutare a prevenire gli incidenti.
Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il pilota ed un passeg-
gero.
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e motocicli è che gli automobi-
listi non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per i motocicli.
Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-sperti. Molti dei piloti coinvolti in inci-
denti non possiedono una patente di
guida motocicli valida.
Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio motociclo soltan-
to a piloti esperti.
Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
Consigliamo di far pratica con il mo-
tociclo in zone dove non c’è traffico,
fino a quando non si sarà preso
completa confidenza con il motoci-
clo e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti dei motoci-
cli. Un errore tipico è allargarsi in curva
a causa dell’ECCESSIVA VELOCITÀ
o dell’inclinazione (angolazione insuffi-
ciente rispetto alla velocità di marcia).
Rispettare sempre i limiti di velocità
e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
La posizione del pilota e del passeg-
gero è importante per il controllo del
mezzo.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
1
grandi o pesanti. Questi oggetti, com-
presi carichi del genere dei sacchi a
pelo, sacchi per effetti personali o ten-
de, possono provocare instabilità o ri-
durre la risposta dello sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono stati
studiati appositamente per l’utilizzo su que-
sto motociclo. Poiché la Yamaha non è in
grado di provare tutti gli altri accessori di-
sponibili, siete personalmente responsabili
della scelta, dell’installazione e dell’uso cor-
retto di accessori non Yamaha. Usare
estrema cautela nella scelta e nell’installa-
zione di qualsiasi accessorio.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-
nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella pos-
sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos-
sono compromettere seriamente la
stabilità del motociclo a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be tentare di sollevare il motociclo,
oppure il motociclo potrebbe diveni-
re instabile sotto l’azione di venti tra-
sversali. Questo genere di
accessori può provocare instabilità
anche quando si viene sorpassati o
nel sorpasso di veicoli di grandi di-
mensioni.
Determinati accessori possono spo-
stare il pilota dalla propria posizione
normale di guida. Una posizione im-
propria limita la libertà di movimento
del pilota e può compromettere la
capacità di controllo del mezzo; per-
tanto, accessori del genere sono
sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico del motociclo, si po-
trebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare una pericolosa per-
dita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Benzina e gas di scarico
LA BENZINA È ALTAMENTE IN-
FIAMMABILE:
Al rifornimento, spegnere sempre il
motore.
Durante il rifornimento, stare attenti
a non versare benzina sul motore o
sull’impianto di scarico.
Non effettuare mai il rifornimento fu-
mando o in vicinanza di fiamme li-
bere.
Non avviare mai il motore e farlo fun-
zionare per qualsiasi lasso di tempo in
ambienti chiusi. I gas di scarico sono
velenosi e possono provocare la perdi-
ta della conoscenza e la morte in bre-
ve tempo. Far funzionare il motociclo
sempre e soltanto in ambienti provvisti
di una adeguata ventilazione.
Prima di lasciare incustodito il motoci-
clo, spegnere sempre il motore e to-
gliere la chiave dal blocchetto
accensione. Tener presente quanto
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
2
34
5
6
7
8
9
2. Girare la chiave in senso orario e poi
sfilarla.
NOTA:
Non si può installare il tappo serbatoio car-
burante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave cor-
rettamente.
AVVERTENZA
HWA10120
Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia stretto e chiuso a chiave
correttamente prima di mettersi in mar-
cia.
HAU13211
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio carburante fino al fondo del boc-
chettone riempimento, come illustrato nella
figura.
AVVERTENZA
HWA10880
Non riempire eccessivamente il ser-
batoio, altrimenti il carburante po-
trebbe traboccare quando si
riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
ATTENZIONE:
HCA10070
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica.
HAU13390
ATTENZIONE:
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
1. Chiave
2. Tappo serbatoio carburante
1
2
1. Livello carburante
2. Tubo di rifornimento del serbatoio del
carburante
2
1
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SUPER
SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburan-
te:
7.6 L (2.01 US gal) (1.67 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva
(quando si accende la spia d’avverti-
mento del livello del carburante):
2.1 L (0.55 US gal) (0.46 Imp.gal)
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
2
34
5
6
7
8
9
sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare la vite di
regolazione in direzione (b).
NOTA:
Malgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione dello smor-
zamento possa eventualmente non corri-spondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
meccanismo di regolazione dello smorza-
mento e di modificare le specifiche nella mi-
sura del necessario.
AVVERTENZA
HWA10220
Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni alle cose o lesioni provocati da un ma-
neggio scorretto.
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione
Regolazione dello smorzamento in
compressione:
Minimo (morbida):
12 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
7 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a)
1 (a)
(b)
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU41940
Sistema valvola EXUP
Questo modello è equipaggiato con il siste-
ma valvola EXUP della Yamaha (valvola di
potenza sullo scarico). Questo sistema au-
menta la potenza del motore per mezzo di
una valvola che regola il diametro del tubo
di scarico. Un servomotore controllato da
computer regola continuamente la valvola
del sistema EXUP in funzione del regime di
rotazione del motore.
ATTENZIONE:
HCA15610
Il sistema valvola EXUP (Yamaha Power
Valve System, valvola di potenza sullo
scarico) viene tarato e testato a fondo
nello stabilimento di produzione
Yamaha. Eventuali tentativi di modifica-
re queste regolazioni senza sufficienti
nozioni tecniche potrebbero provocare
un calo delle prestazioni o danneggia-
menti del motore.
HAU15301
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione cir-
cuito accensione, che interrompe
l’accensione in determinate situazioni (ve-
dere più avanti per spiegazioni sul sistema
d’interruzione circuito accensione).
AVVERTENZA
HWA10240
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se non può
essere alzato correttamente (oppure se
non rimane alzato), altrimenti il cavallet-
to laterale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente pos-
sibilità di perdere il controllo del mezzo.
Il sistema d’interruzione circuito accen-
sione Yamaha è stato progettato per far
adempiere al pilota la responsabilità di
alzare il cavalletto laterale prima di met-
tere in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema re-
golarmente come descritto di seguito e
di farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamente.
4-1
2
3
45
6
7
8
9
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
HAU15593
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i se-
guenti punti prima di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il veicolo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo tempo, e la si-
curezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
AVVERTENZA
HWA11150
Se uno dei componenti nella lista dei controlli prima dell’utilizzo non funziona correttamente, farlo controllare e riparare prima
di utilizzare il veicolo.