MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
HAUM1641
Pulizia dell’elemento filtrante Eseguire la pulizia dell’elemento filtrante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Pulire più spesso l’elemento filtrante se si
guida in zone molto umide o polverose.
1. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
2. Estrarre l’elemento filtrante, lavarlo
con solvente e poi strizzarlo per elimi-
nare il solvente in eccesso.
AVVERTENZA
HWA10430
Utilizzare soltanto un solvente detergen-
te specifico per le parti. Per evitare il ri-
schio di incendi o di esplosioni, non
utilizzare benzina o solventi con un pun-to di infiammabilità basso.ATTENZIONE:
HCA10510
Per evitare di danneggiare il materiale
spugnoso, maneggiarlo con delicatezzae con cura e non torcerlo o strizzarlo.
3. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie dell’elemento, e
poi strizzarlo per eliminare l’olio in ec-
cesso.
NOTA:L’elemento filtrante deve essere bagnato,ma non gocciolante.
4. Inserire l’elemento nella cassa filtro.ATTENZIONE:
HCA10480
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsieccessivamente.
1. Vite
1
ZAUM0275
1. Elemento del filtro dell’aria
1ZAUM0276
Olio consigliato:
Olio per filtri spugnosi1
4 32ZAUM0156
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
5. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
HAU21300
Messa a punto del carburatore Il carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare tutte le regolazioni del carburatore ad
un concessionario Yamaha in possesso
delle nozioni e delle esperienze professio-
nali necessarie.
HAU21381
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 1.5–3.0 mm (0.06–0.12 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.1. Gioco del cavo dell’acceleratore1ZAUM0051
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità del bat-
tistrada centrale è scesa al limite specifica-
to, se ci sono dei frammenti di vetro o un
chiodo nel pneumatico, o se il fianco è fes-
surato, far sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.NOTA:I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-ne d’impiego.Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionarioYamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumaticoProfondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1
2
ZAUM0054
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
130/60-13 53L
Produttore/modello:
MICHELIN / PILOT SPORT
PIRELLI / EVO21
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
140/60-13 57L
Produttore/modello:
MICHELIN / PILOT SPORT
PIRELLI / EVO22
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
HAUM1400
Batteria In caso di manutenzione inadeguata, la bat-
teria si corrode e si scarica rapidamente. Il
livello del liquido, i collegamenti dei cavi del-
la batteria ed il percorso del tubetto di sfiato
vanno controllati sempre prima di utilizzare
il mezzo e agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
Per controllare il livello del liquido della
batteria
1. Posizionare lo scooter su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.NOTA:Accertarsi che lo scooter sia diritto durante
il controllo del livello del liquido della batte-ria.2. Togliere il pannello A. (Vedere pagina
6-5.)
3. Controllare il livello del liquido nella
batteria.
NOTA :
Il liquido deve trovarsi tra i riferimenti di livel-lo minimo e massimo.
4. Se il livello del liquido è in corrispon-
denza o al di sotto del riferimento del
minimo, aggiungere acqua distillata
per portarlo all’altezza del riferimento
del livello massimo.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustionigravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-TA DEI BAMBINI.
ATTENZIONE:
HCA10610
Usare soltanto acqua distillata, in quan-
to l’acqua del rubinetto contiene minera-li che sono dannosi per la batteria.
1. Batteria
1
ZAUM0281
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.1
2
+
UPPER
LOWER
ZAUM0106
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
5. Controllare e, se necessario, stringere
le connessioni dei cavi della batteria e
modificare il percorso del tubetto di
sfiato.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare lo scooter
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllare la densità del
liquido almeno una volta al mese e ca-
ricare completamente la batteria in
caso di necessità.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria e
che il tubetto di sfiato sia posato corret-
tamente, sia in buone condizioni e non
sia otturato.ATTENZIONE:
HCA10600
Se il tubetto di sfiato è posizionato in
modo da esporre il telaio al liquido o al
gas espulso dalla batteria, il telaio po-
trebbe soffrire danneggiamenti struttu-rali e esterni.
HAU23501
Sostituzione del fusibile Il portafusibile si trova dietro al pannello A.
(Vedere pagina 6-5.)
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo come se-
gue.
1. Girare la chiave su “” e spegnere
tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio se-
condo specifica.
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impiantoelettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “” ed accendere
i circuiti elettrici per controllare se le
apparecchiature elettriche funzionano.
4. Se il fusibile brucia subito immediata-
mente, fare controllare l’impianto elet-
trico da un concessionario Yamaha.
1. FusibileFusibile secondo specifica:
7.5 A
1
ZAUM0282
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU24201
Sostituzione della lampadina
dell’indicatore di direzione 1. Togliere il trasparente indicatore di di-
rezione togliendo la vite.
2. Togliere la lampadina guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.4. Installare il trasparente installando la
vite.
ATTENZIONE:
HCA11190
Non stringere eccessivamente le viti, al-
trimenti il trasparente potrebbe romper-si.
HAU25880
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene gli scooter Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei gua-
sti durante il funzionamento. Eventuali pro-
blemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida rapi-
da e facile per controllare questi impianti vi-
tali. Tuttavia, se il vostro scooter dovesse
richiedere riparazioni, vi consigliamo di por-
tarlo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso dell’attrez-
zatura, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessarie per la corretta riparazione del
veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Diffidate dalle imitazioni che possono sem-
brare simili ai ricambi originali Yamaha, ma
spesso sono di qualità inferiore, hanno una
breve durata, e possono causare riparazio-
ni costose.
ZAUM0285ZAUM0286
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9-2
9
HAU26490
Etichetta modello
L’etichetta del modello è applicata sul fondo
della sella (Vedere pagina 3-9.) Registrare
le informazioni di questa etichetta nell’appo-
sito spazio. Queste informazioni sono ne-
cessarie per ordinare i ricambi presso i
concessionari Yamaha.
HAU33350
VI RICORDIAMO CHE LE MODIFICHE AL
MOTORE O ALLA POTENZA DEL CICLO-
MOTORE SONO VIETATE DALLA LEG-
GE.
QUALSIASI MODIFICA FINALIZZATA
ALL’AUMENTO DELLA VELOCITÀ MAS-
SIMA DEL VEICOLO O DELLA POTENZA
DEL MOTORE FAREBBE CLASSIFICARE
IL MOTORINO COME UN MOTOCICLO.
A QUESTO SCOPO, IL PROPRIETARIO
DOVREBBE:
OTTENERE UN NUOVA APPROVA-
ZIONE DEL TIPO
OTTENERE LA REGISTRAZIONE
DEL MOTOCICLO
OTTENERE LA PATENTE DI GUIDA
INOLTRE, MODIFICHE DEL GENERE
RENDEREBBERO NULLA LA COPERTU-
RA ASSICURATIVA, IN QUANTO LE PO-
LIZZE ASSICURATIVE PROIBISCONO
ESPLICITAMENTE LE MODIFICHE TEC-
NICHE FINALIZZATE ALL’AUMENTO
DELLE PRESTAZIONI.
PER LE RAGIONI DI CUI SOPRA, LA VIO-
LAZIONE DELLA PROIBIZIONE DI MA-
NOMETTERE IL MOTORE VIENE PUNITA
DALLA LEGGE CON MULTE ADEGUATE,
COMPRENDENTI IL SEQUESTRO DEL
MEZZO.A SECONDA DELLE CIRCOSTANZE,
VENGONO ELEVATE SANZIONI ANCHE
PER LA GUIDA SENZA CASCO E SENZA
TARGA, E ANCHE PER L’EVASIONE FI-
SCALE (OMISSIONE DEL PAGAMENTO
DELLA TASSA DI PROPRIETÀ).
LA GUIDA SENZA PATENTE È ILLEGA-
LE.
1. Etichetta modello
1
ZAUM0295