
Strumentazione75
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
Livello / Riserva del carburante ⇒pag. 77
Livello e temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 77
Retronebbia acceso ⇒pag. 78
Indicatori di direzione in funzione ⇒pag. 78
Indicatori di direzione del rimorchio in funzione ⇒pag. 78
Abbaglianti accesi ⇒pag. 78
Lampadina fuori uso ⇒pag. 79
Regolatore di velocità attivato ⇒pag. 79
Livello dell'acqua detergente per i cristalli ⇒pag. 79
Freno a mano tirato oppure
basso livello di liquido dei freni oppure
guasto all'impianto frenante. ⇒
pag. 79
Pressione dell'olio motore ⇒pag. 80
Anomalia nel sistema antibloccaggio delle ruote ⇒pag. 80
Accumulazione di fuliggine nel filtro antiparticolato dei
motori Diesel ⇒
pag. 81
Funzionamento anomalo dell'alternatore ⇒pag. 81
A1A2A3A4A5A6A7A8A9A10A11A12A13A14
altea italiano.book Seite 75 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17

Strumentazione81
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia
dell'ABS
. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull'EDS ⇒pag. 190, “Bloccaggio elettronico del diffe-
renziale (EDS)*“.
Regolazione antipattinamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l'accelerazioneLa spia si accende all'accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulteriori informazioni vedere
⇒ pag. 187, “Freni“.Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
Se si accende la spia
potete contribuire a rendere possibile che il filtro si
pulisca da sé con una guida adeguata. Quindi, guidare per una quindicina di mi
nuti circa in quarta o quinta marcia
(cambio automatico: gamma di marce S) ad una velocità minima di 60 km/h
e col motore ad un regime approssimativo di 2000 giri/min. Con ciò aumenta
la temperatura e viene bruciata la fuliggine presente nel filtro. Dopo aver
eseguito con successo la pulizia, si spegne la spia.
Se la spia
non si spegne, rivolgersi a una officina specializzata per la ripa-
razione del guasto
ATTENZIONE!
•
Adeguare sempre la velocità alle co ndizioni del fondo stradale, del traf-
fico e alle condizioni meteorologiche. I consigli per la guida non possono in
nessun caso indurre ad infrangere la normativa attinente al traffico stra-
dale.
•
Siccome nel filtro antiparticolato per motori diesel si raggiungono altis-
sime temperature, diventa indispensabile parcheggiare il veicolo in
maniera che il filtro antiparticolato non entri in contatto con materiali alta-
mente infiammabili che eventualmente si trovino sotto il veicolo. Pericolo
di incendio!
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del qu adro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
altea italiano.book Seite 81 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17

Guida economica ed ecologica
200Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiungere la velocità massima consentita
dal veicolo. Alle alte velocità il consumo di carburante, l'emissione di
sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzionale.
Ad una riduzione della velocità corrisponde una riduzione del consumo di
carburante.
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai semafori, dove la luce rossa rimane
accesa per un tempo abbastanza lungo, è opportuno spegnere il motore. Già
dopo 30-40 secondi di pausa a motore spento il risparmio di carburante è
maggiore del consumo che si ha per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogno di molto tempo per raggiungere la
temperatura d'esercizio. In questa fa se di riscaldamento però le emissioni
dei gas di scarico e l'usura del motore sono notevoli. Per questo motivo il
veicolo dovrebbe essere messo in funzione subito dopo l'avviamento. Per
farlo, evitare un elev ato regime di giri.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica gara ntiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.
Una messa a punto errata del motore può comportare un consumo di carbu-
rante superiore del 10% al normale.
Controllare anche il livello dell'olio ad ogni rifornimento di carburante. Il
consumo dell'olio dipende essenzialmente dal carico e dal regime del
motore. È normale che il consumo d'olio di un motore nuovo raggiunga il
livello minimo solo dopo una certa percorrenza. Si deve pertanto analizzare
il consumo solo dopo un tratto di circa 5000 km. A seconda dello stile di
guida adottato, il consumo di olio può raggiungere anche 0,5 l/1.000 km. Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di
gas inquinanti, il motore e l'impianto
di depurazione dei gas di scarico devono aver raggiunto la temperatura di
servizio ottimale.
Con il motore freddo, il consumo di carburante è proporzionalmente molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evitati.
Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmiare
carburante. Già con mezzo bar di meno , il consumo di carburante aumenta
anche del 5 %. Il maggiore attrito cui sono sottoposti i pneumatici non abba-
stanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati
nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi .
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10 %.
Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
rante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel bagagliaio ed elimi-
nare quanto non è necessario portarsi in giro.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, produc endo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare i dispositivi elettrici quando non non necessari. I disposi-
tivi che consumano molto sono, ad esem pio, la ventola ad alta velocità, il
riscaldamento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei sedili*.
altea italiano.book Seite 200 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17

Controlli e rabbocchi periodici223
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo.
− Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.
− Tenere sempre un estintore a portata di mano.Importante!
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto. Un
errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe creare
seri danni al motore!
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Se si
constatano macchie di olio o di altri liquidi, si deve portare il veicolo in offi-
cina per un controllo.
ATTENZIONE! (continua)
altea italiano.book Seite 223 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17

Per fare da sé
266Ubicazione nel vano motore: scatola lateraleFusibili
Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche.Cambio lampadeAvvertenze generaliPrima di cambiare una la mpada occorre scollegare il dispositivo corrispon-
dente.
Non toccare il vetro delle lampade con la mano, in quanto le impronte digitali
evaporano per effetto del calore della lampada e condensano sulla superficie dello specchio, offuscando in questo modo il riflettore e riducendo la vita
delle lampade.
Una lampada deve essere sostituita solo con un'altra con le stesse caratteri-
stiche. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indicate o sulla base
metallica o sull'ampolla di vetro.
Si consiglia di tenere sempre a bordo una confezione di lampade di ricambio.
Si dovrebbero tenere almeno le seguenti lampade, molto importanti per la
sicurezza del traffico.
Fari principali
Anabbaglianti - H7
Abbaglianti - H1
Posizione - W5W
Indicatori di direzione - PY21W
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
B1 Alternatore < 140 W
150
Alternatore > 140 W 200
C1 Servosterzo 80
D1 Alimentazione multiterminale potenziale “30“. Scatola fusibili interna 100
E1 Elettroventola > 500 W / Elettroventola < 500 80/50
F1 PTC (riscaldamento elettrico supplementare ad aria) 80
G1 PTC (riscaldamento elettrico supplementare ad aria) 40
H1 Centralina chiusura centralizzata
altea italiano.book Seite 266 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17

Indice alfabetico309
Indice alfabetico
AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169, 170
Accensione automati ca delle luci . . . . . . . . . . . 115
Accensione dei lampeggian ti di emergenza . . 119
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 67
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 232
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Compatibilità con l'ambiente . . . . . . . . . . . 201
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Apertura selettiva* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 227
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Attrezzi di bordo
alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Avaria del blocco del differenziale (EDS) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 47
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
temperatura del liquido di raffreddamento . 78
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 48
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 25
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . 24
BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
altea italiano.book Seite 309 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17