
Ruote e pneumatici241
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Controllo della pressione dei pneumatici
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata su una
targhetta adesiva attaccata sul lato interno dello sportellino
del serbatoio del carburante.1. Per conoscere la pressione raccomandata (per i pneumatici
estivi) è sufficiente leggere i dati sulla targhetta adesiva. I valori
della pressione per i pneumatici invernali devono essere aumen-
tati di 0,2 bar rispetto a quanto indicato sulla targhetta.
2. Controllare la pressione soltanto quando i pneumatici sono freddi. Non ridurre la pressione dei pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del normale.
3. Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolarmente importante.
Per questo motivo la si deve controllare almeno una volta al mese nonché
prima di un lungo viaggio.
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumatici,
è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio. Questi valori di
pressione fanno riferimento a pneumatici freddi. Non ridurre la pressione dei
pneumatici quando sono caldi, anche se risulta un po' più alta del normale
⇒ .
ATTENZIONE!
•
Si consiglia di controllare almeno una volta al mese la pressione dei
pneumatici. Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolar-
mente importante. Se la pressione è troppo bassa o troppo alta si rischia
infatti di provocare un incidente.
•
Una pressione troppo bassa può provocare lo scoppio del pneumatico.
Pericolo di incidente!
•
Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Il
conseguente surriscaldamento del pneumatico può provocare un distacco
parziale del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico. Si racco-
manda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione prescritta.
•
Una pressione troppo alta o troppo bassa accorcia la durata dei pneu-
matici e va a scapito delle prestazioni del veicolo. Pericolo di incidente!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pn eumatici aumenta il consumo di
carburante.Controllo della pressione dei pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici
controlla durante la guida la pressione dei quattro pneuma-
tici.Il conducente viene avvertito nel caso di un calo di pressione per mezzo di
simboli e messaggi che compaiono sul display del quadro strumenti. Il
sistema funziona mediante l'ESP ⇒pag. 189.
Ricordiamo che la pressione di gon fiaggio dei pneumatici dipende anche
dalla temperatura dei pneumatici stessi. La pressione dei pneumatici
aumenta di circa 0,1 bar per ogni 10°C d'incremento della temperatura del
pneumatico. Durante la marcia i pneumatici si riscaldano facendo aumentare
anche la pressione di gonfiaggio. Quindi , correggere la pressione soltanto su
pneumatici freddi, cioè a temperatura ambiente.
ATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 241 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Ruote e pneumatici
242Per garantire il corretto funzionamento de l sistema di controllo pneumatici, la
pressione di gonfiaggio dovrebbe esser e controllata regolarmente, eventual-
mente corretta e quindi memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburan te troverete un adesivo recante la
pressione consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE!
•
Non modificare mai la pressione q uando i pneumatici sono caldi. Ciò
potrebbe danneggiare i pneumatici e addirittura farli esplodere. Pericolo di
incidenti!
•
Un pneumatico con poca pressione d'aria, viene sollecitato molto di più
ad alta velocità. Di conseguenza avviene il surriscaldamento della gomma.
Con ciò potrebbe staccarsi il battistrada e addirittura scoppiare il pneuma-
tico. Pericolo di incidenti!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici.Calo notevole della pressione dei pneumaticiSe compare il simbolo
significa che la pressione di almeno un pneumatico
è troppo bassa.
- Fermare il veicolo.
- Fermare il motore.
- Effettuare un controllo sulla ruota/e.
- Se necessario, sostituire la ruota ⇒pag. 251
Durata dei pneumatici
La durata dei pneumatici dipende dalla pressione con cui
sono stati gonfiati, dallo stile di guida e dal fatto che siano
stati montati correttamente o meno.
Fig. 173 Indicatori di
usura del battistradaFig. 174 Schema per lo
scambio delle ruote
altea_XL italiano.book Seite 242 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Ruote e pneumatici
244Pneumatici antiforatura
I pneumatici antiforatura permettono di continuare la marcia
anche con uno pneumatico forato nella maggior parte dei
casi.Nei veicoli che montano di serie i pneumatici antiforatura
22)
la
perdita di pressione di uno pneumatico è indicata nel quadro stru-
menti.
Guida con pneumatici antiforatura (guida di emergenza)
– Lasciare acceso l'ESP/TCS (programma elettronico di stabilità), oppure accenderlo ⇒pag. 189.
– Continuare a guidare con estrema prudenza e a bassa velocità (80 km/h al massimo).
– Evitare manovre e sterzate improvvise.
– Evitare di circolare su superfici spigolose (per esempio, marcia- piedi) o buche.
– Prestare attenzione se l'ESP/TCS interviene con frequenza, se esce fumo dai pneumatici o si sente odore di gomma, se il
veicolo vibra o si sentono scoppiettii. Se si verifica una di queste
circostanze, fermare il veicolo.
I pneumatici antiforatura recano un distintivo sul laterale in seguito alla
denominazione: “DSST“, “Eufonia“, “RFT“, “ROF“, “RSC“, “SSR“ o “ZP“.
I fianchi di questo tipo di pneumatici sono rinforzati. Quando i pneumatici
perdono aria si reggono sui fianchi (guida di emergenza). Nel quadro strumenti compare un avvertimento della perdita di pressione del
pneumatico. Si può circolare per al massimo altri 80 km e se le circostanze
sono favorevoli (per esempio,
poco carico), anche di più.
Il pneumatico danneggiato dovrà essere sostituito al più presto. Far control-
lare il cerchio in un'officina specializzata per rilevare possibili danni e sosti-
tuirlo se necessario. È consigliabile me ttersi in contatto con l'Assistenza
Tecnica. Se c'è più di un pneumatico in marcia di emergenza si reduce la
distanza che si può percorrere in queste circostanze.
Inizio della guida di emergenza
Nel momento in cui si visualizza la perdita di pressione di gonfiaggio nel
quadro strumenti, almeno uno dei pneumatici sta girando in marcia di emer-
genza ⇒.
Fine della guida di emergenza
Non proseguire se:
•
si vede del fumo che esce da uno dei pneumatici,
•
si percepisce odore di gomma,
•
il veicolo vibra,
•
si sentono scoppiettii.
In quali situazioni non è possibile proseguire nemmeno con pneumatici
antiforatura?
•
Quando il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) non è
attivo.
•
Quando il controllo della pressione pneumatici non è attivo.
•
Se il pneumatico ha subito danni ingenti, per esempio in seguito ad un
incidente. Se i danni al pneumatico sono ingenti potrebbe succedere che
durante la rotazione parti del battistrada si distacchino parzialmente danneg-
giando il bocchettone di rifornime nto, i condotti del carburante e
dell'impianto frenante.
•
Sarà inoltre opportuno evitare di proseg uire la marcia in presenta di forti
vibrazioni o nel caso che la ruota interessata si surriscaldi e cominci a fumare.
22)A seconda della versione e del paese.
altea_XL italiano.book Seite 244 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Per fare da sé261
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibili
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1L ib ero
2L ib ero
3L ib ero
4L ib ero
5L ib ero
6L ib ero
7L ib ero
8L ib ero
9 Airbag 5
10 Alimentazione RSE (Schermo tettuccio) 10
11 Libero
11 Libero
12 Faro xeno sinistro 10
13 Comandi riscaldamento / Interruttore ESP, ASR /
Retromarcia / Preinstallazione telefono/Navigatore
To m to m 5
14 Centralina ABS/ESP / Motore / Fari / Centralina rimorchio/ Interruttore luci/ Quadro strumenti/ Centralina
4x4
a)
10
15 Centralina regolazione fari/ Parabrezza riscaldabile/ Illuminazione strumenti / Centralina diagnosi 10
16 Faro xeno destro 10
17 Gestione del motore 10
18 Libero
altea_XL italiano.book Seite 261 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Per fare da sé
262
19 Libero
20 Park Pilot (Assistente per il parcheggi o) / Leva del cambio/ Centralina ESP 10
21 Centralina cablaggio 7,5
22 Sensore allarme volumetrico/ Dispositivo acustico di allarme 5
23 Diagnosi / Sensore di pioggia/ Interruttore luci 10
24 Libero
25 Accoppiamento centrali na cambio automatico 20
26 Pompa del vuoto 20
27 Alimentazione RSE (Schermo tettuccio) 10
28 Motorino lavalunotto/ Centralina cablaggio 20
29 Libero
30 Presa elettrica / Accendisigari 20
31 Libero
32 Libero
33 Riscaldamento 40
34 Libero
35 Libero
36 Gestione del motore 10
37 Gestione del motore 10
38 Gestione del motore 10
39 Centralina rimorchio (gancio) 15
40 Centralina rimorchio (indicatore di direzione, freno e posizione sinistra) 20
41 Centralina rimorchio (fendinebbia, retromarcia e posizione destra) 20
42 Libero
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
altea_XL italiano.book Seite 262 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Per fare da sé277
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Si raccomanda di osservare le avvertenze quando si effettuano dei
lavori nel vano motore ⇒ pag. 223, “Lavori nel vano motore“.
•
La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V) e
all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scarica:
pericolo di esplosione!
•
Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria è
congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesioni per la fuoriuscita dell'acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
•
Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
•
Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di avvia-
mento di emergenza.
•
Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della
batteria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
•
Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell'impianto dei freni dell'altro veicolo.
•
Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del
veicolo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
•
Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei compo-
nenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
•
Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luogo
un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
altea_XL italiano.book Seite 277 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Indicazioni generali
284Dati del veicolo
I dati più importanti sono indicati sulla targhetta del tipo e su
quella dei dati vettura.I veicoli destinati all'esportazione in alcuni determinati paesi non sono dotati
di tale targhetta.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul longherone sinistro all'interno del
vano motore.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d'identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere
dall'esterno attraverso una striscia trasparente situata sulla parte inferiore
oscura del parabrezza. Tale striscia si trova sul lato sinistro del veicolo, nella
zona inferiore del parabrezza. Si trova anche sul lato destro dell'interno del
vano motore. Targhetta dei dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato sulla cavità della ruota di scorta
all'interno del vano bagagli.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
⇒fig. 209
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma service. Numero interno di produzione
numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Numero di identificazione del tipo
Indicazione del tipo / potenza del motore
Sigle di motore e cambio
Codice vernice / codice di identificazione dell'allestimento interno
Codice di identificazione equipaggiamenti optional
Valori dei consumi.
Valori delle emissioni di CO
2.
I dati dal 2 al 9 compaiono anche nel Programma Service.
Valori di consumi e CO
2
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO
2 (g/km) urbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) extraurbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) misto.
Fig. 209 Targhetta dati
vettura nel bagagliaio
A1A2A3A4A5A6A7A8A9AAABAC
altea_XL italiano.book Seite 284 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Indice alfabetico315
Cofano del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Cofano vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Apertura d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Collegamento USB* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . 111
Comandi nel volante Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Comandi sul volante sistema audio versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 86
Comandi sul volante sist ema di radionavigazione
versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 90
Comandi sul voltante sistema audio versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Come ribaltare lo schienale dei sedili . . . . . . . 138
Conducente Vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Connettore ingresso Audio ausiliare: AUX-IN . 150
Connettore per l'iPod Apple . . . . . . . . . . . . . . . 151
Consigli ecologici evitare lo sporco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Consigli per il periodo invernale
motore diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Controllo del livello dell'elettrolito . . . . . . . . . . 238
Controllo del livello dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . 228 Controllo della pressione
dei pneumatici . . . . 241
Controllo elettronico della stabilità . . . . . . . . . . 83
Controllo elettronico della stabilità (ESP) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Controllo gas di scarico spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Copertura dei fari guida a destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
guida a sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Copertura dei fari bixenon guida a destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
guida a sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Coprimozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . 10, 32
Corretto posizionamento dei poggiatesta anteriori 13
Corretto posizionamento dei poggiatesta posteriori Posizione di utilizzo e di non utilizzo dei poggia-testa posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cura del veicolo parti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
DDati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Dati dell'indicatore multifunzioni Dati delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Detergente per vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Disattivazione airbag del sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Display (indicatori senza messaggi di avvertimento
o testi integrativi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Duplicati delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Durata pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
EEDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Elementi da tenere in considerazione prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Elementi di copertura dell'airbag . . . . . . . . . . . . 38
Elettrolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Esempio di utilizzo del menu Aprire il menu Configurazione . . . . . . . . . . . 69
Aprire il menu Pneumatici invernali . . . . . . . 69
Aprire il menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Attivare e disattivare l'avvertimento di velocità 70
Programmare un avvertimento di velocità . . 70
Uscire dal menu Pneumatici invernali . . . . . 70
ESP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83, 189 Controllo elettronico della stabilità . . . . . . 168
Vedi anche Controllo elettroni co della stabilità
168
Estintore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
altea_XL italiano.book Seite 315 Freitag, 14. September 2007 8:45 08