
Per vedere ed essere visti127
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione del sensore pioggia
– Spostare la leva del tergicristallo nella posizione    ⇒pag. 126, 
fig. 88 .
– Muovere l'interruttore   verso sinistra o destra per regolare la  sensibilità del sensore pioggia. Comando a destra: livello di 
sensibilità alto. Comando a sinistra: livello di sensibilità basso.Il sensore pioggia è un componente dell a funzione di intermittenza del tergi-
cristallo. Una volta che si è spento il quadro bisogna impostare nuovamente 
il sensore pioggia. Per poter fare questo è necessario disattivare e poi riatti-
vare la funzione di intermittenza del tergicristallo.
Avvertenza
•
Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore di pioggia. 
Potrebbero verificarsi malfunzionamenti o anomalie.
Te r g i l u n o t t o  
 
Con la leva del tergicristallo  si comanda anche la funzione 
automatica spruzzo-tergitura per il lunotto posteriore.
Attivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Premere la leva in avanti  innestandola nella posizione   
⇒ fig. 89 . In questo modo il tergilun otto effettua un'escursione 
ogni 6 secondi circa.
Disattivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Portare la leva nella posizione originaria, spostandola dalla posi- zione  . Se si sposta la leva mentre il tergilunotto si sta 
muovendo, è possibile che questo continui a muoversi ancora 
per un poco.
A1
AA
Fig. 89  Leva del tergi-
lavacristalli: tergilunotto
A6
A6
altea_XL italiano.book  Seite 127  Freitag, 14. September 2007  8:45 08 

Per vedere ed essere visti129
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
SpecchiettiRetrovisore interno
Per poter viaggiare in tutta sicurezza è importante avere una 
buona visuale dal lunotto posteriore.Specchietto in posizione antiabbagliamento (posizionamento manuale)
La posizione base dello specchietto è co n la levetta rivolta in avanti. Per 
evitare che lo specchio abbagli, spostare la levetta all'indietro.Retrovisore interno con regolazione automatica per la posizione anti-abbaglio*
Il dispositivo automatico anti-a bbaglio può essere attivato e 
disattivato secondo necessità.
Come disattivare il dispositivo automatico anti-abbaglio
– Premere il tasto    ⇒fig. 90. La spia   si spegne.
Come attivare il dispositivo automatico anti-abbaglio
– Premere il tasto    ⇒fig. 90. La spia si accende.Funzione anti-abbaglio
La funzione anti-abbaglio si attiva ogni volta che viene acceso il quadro stru-
menti. La spia verde nello s pecchio retrovisore si accende.
Con il dispositivo anti-abbaglio attivo lo specchio si oscura  automaticamente 
a seconda dell'incidenza del fascio di luce che lo colpisce. La funzione anti-
abbaglio viene disattivata, quando  viene ingranata la retromarcia.
Avvertenza
•
L'oscuramento automatico dello specchietto retrovisore funziona senza 
problemi soltanto se la tendina parasole* del lunotto è abbassata e se non ci 
sono oggetti che ostacolano il fascio luminoso.
•
Se è necessario attaccare un'etichetta adesiva sul parabrezza, evitare di 
applicarla davanti ai sensori. In caso  contrario potrebbe verificarsi che l'oscu-
ramento automatico dello specchietto retrovisore non funzioni bene o non 
funzioni del tutto.
Fig. 90  Specchio retrovi-
sore interno fotocroma-
tico.
AA
AB
AA
altea_XL italiano.book  Seite 129  Freitag, 14. September 2007  8:45 08 

Guida181
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Ricordarsi sempre di fare tutto ciò che occorre per evitare che il veicolo 
parcheggiato possa muoversi; quindi tirare il freno a mano e mettere la 1ª.
ATTENZIONE!
•
Non lasciare il veicolo incustodi to senza aver provveduto a far tutto 
quello che è necessario per ridurre il rischio di lesioni.
•
Non parcheggiare mai il veicolo a contatto con l'erba secca, sterpaglie, 
chiazze di carburante o altri materiali facilmente infiammabili perché, se la 
marmitta è molto calda, questi  materiali potrebbero incendiarsi.
•
Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non devono rimanere persone a 
bordo, perché, dato che dall'interno  non si possono più aprire né le porta 
né i finestrini, queste persone non potrebbero più uscire dal veicolo. 
Inoltre, quando le porte sono chiuse  il soccorso dall'esterno è reso molto 
difficoltoso.
•
Non si devono mai lasciare bambini da soli a bordo, perché potrebbero 
disinserire il freno a mano oppure ca mbiare la posizione della leva selet-
trice, facendo così mettere in movimento il veicolo.
•
In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al 
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la morte 
delle persone o degli animali rimasti all'interno.
Sistema acustico di assistenza per il 
parcheggio*Sistema di assistenza posteriore per il parcheggio
Il sistema di assistenza avvisa mediante un segnale acustico 
che il retro del veicolo si stà avvicinando ad un ostacolo.Descrizione
Grazie a 4 sensori a ultrasuoni posti sul paraurti posteriore, il sistema 
acustico di assistenza per il parcheggio misura la distanza fra il veicolo ed un 
possibile ostacolo. La distanza dalla vettura, alla quale i sensori cominciano 
a rilevare degli oggetti è la seguente  valori approssimativi che dipendono 
anche dalla forma dell'ostacolo  è di:•
ai lati del paraurti posteriore: 0,8 m
•
al centro del paraurti posteriore: 1,5 m
Attivazione
Il sistema si attiva, quando si inserisce la retromarcia. Un breve e acuto 
segnale acustico conferma che il sistema è stato attivato e che funziona 
correttamente.
Manovra in retromarcia
L'avviso relativo alla distanza incomincia non appena il sistema rileva un 
ostacolo nel suo campo d'azione. Al diminuire della distanza fra l'ostacolo ed 
il veicolo aumenta la frequenza dei segnali acustici.
Quando si arriva ad una distanza inferiore a circa 25 cm, suona un fischio 
continuo (segnale di stop). A partire da questo momento non si dovrebbe più 
procedere all'indietro.
altea_XL italiano.book  Seite 181  Freitag, 14. September 2007  8:45 08 

Guida
182Guida con rimorchio
Nei veicoli dotati di un dispositivo di  traino montato in fabbrica, il sistema di 
assistenza per il parcheggio non si attiva all'inserire la retromarcia se è colle-
gato il connettore del rimorchio al veicolo.
Possibili anomalie
Se, all'inserire la retromarcia, si avverte un segnale acustico grave per la 
durata di qualche secondo, è presente un'anomalia nel funzionamento del 
dispositivo ausiliario per il parcheggio.
Se il guasto persiste fino allo speg nimento del quadro strumenti, non viene 
emesso più alcun segnale acustico qualora si provi nuovamente ad attivare il 
sistema (al inserire la retromarcia). Inoltre, non viene emesso neanche 
l'avviso di disponibilità del sistema. Rivolgersi quanto prima ad un centro 
Service per far riparare il guasto.
Se non viene emesso alcun segnale acustico di avviso della presenza di un 
ostacolo o di guasto, è possibile che l'altoparlante del sistema sia difettoso 
e quindi impossibilitato per emettere avvisi di ostacoli.
Per garantire il funzionamento del sistema, assicurarsi che i sensori siano 
sempre puliti e liberi  da neve e ghiaccio.
ATTENZIONE!
•
Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei quali 
non può essere individuata la presenza di un oggetto.
•
Prestare perciò particolare attenzione all'eventuale presenza di 
bambini o animali, in quanto non sempre i sensori la rilevano. In caso 
contrario sussiste il pericolo di incidente.
•
L'assistenza al parcheggio non sostituisce l'attenzione del conducente. 
La responsabilità durante il parcheggio e quando si fa manovra ricade sul 
conducente.
Importante!
•
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che 
il sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo 
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inoltre, 
oggetti quali, catene di sbarramento, ganci di traino, paletti sottili verniciati 
e recinzioni, in certi casi non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio 
di danni al veicolo.
•
Si può verificare che gli ostacoli particolarmente acuminati o spigolosi, 
non vengano rilevati dal sistema a causa della loro forma geometrica. Per 
evitare di danneggiare il veicolo, prestare quindi particolare attenzione ad 
ostacoli di questo tipo quali angoli, oggetti rettangolari, ecc.
•
In particolare, prestare molta attenz ione nel realizzare le manovre neces-
sarie per parcheggiare il veicolo in un angolo fra due pareti verticali, soprat-
tutto quando ci si avvicina lateralmente alla parete (controllare guardando gli 
specchietti retrovisori)
•
Il sistema di assistenza per il parcheggio non sostituisce mai il controllo 
visivo per mezzo degli specchietti retrovisori.
•
Fonti esterne di ultrasuoni (martelli penumatici, macchinari di costru-
zione, veicoli dotati di PDC) possono interferire con il funzionamento del 
sistema.
•
Durante la pulizia periodica dei sensori,  assicurarsi di non graffiarli, né di 
danneggiarli. Durante la puli zia con idropulitrice ad alta pressione o sistemi 
a getto di vapore, nebulizzare brevemente sui sensori e da una distanza 
superiore ai 10 cm.
altea_XL italiano.book  Seite 182  Freitag, 14. September 2007  8:45 08 

Tecnologia intelligente
190Con questa funzione sul veicolo, il conducente non perde mai il controllo su 
di esso, e rimane in ogni momento il  responsabile dei comandi del veicolo.
ATTENZIONE!
•
L'ESP comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle 
leggi fisiche. Ciò va tenuto in consid erazione soprattutto quando il fondo 
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza offerto 
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.Importante!
•
Per garantire il perfetto funzionamento dell'ESP occorre che su tutte e 
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella 
circonferenza di rotolamento potrebbero  infatti causare una riduzione della 
potenza del motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore, 
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di 
ruote/pneumatici) possono influenzare  il funzionamento dell'ABS, dell'EDS, 
dell'ESP e del TCS.Avvertenza
Per scollegare l'ESP mediante interruttore  ⇒pag. 168.Sistema antibloccaggio ruote (ABS)Il sistema antibloccaggio impedisce il  bloccaggio delle ruote motrici in caso 
di frenata  ⇒pag. 188.
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)*
Il bloccaggio elettronico del differenziale riduce il rischio di 
slittamento di una delle ruote motrici.Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movimento 
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in 
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
L'EDS controlla il numero di giri de lle ruote motrici per mezzo dei sensori 
dell'ABS (in caso di guasto all'EDS si illumina la spia dell'ABS)  ⇒pag. 80.
Un'eventuale differenza di circa 100 giri /min. nel numero di giri delle ruote 
motrici, dovuta alla scivolosità  parziale del fondo stradale, viene compensata 
fino ad una velocità di 80 km/h mediante il frenaggio della ruota che gira a 
vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice attra-
verso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva 
automaticamente quando la sollecitazion e è particolarmente forte. A questo 
punto il veicolo funziona normalmente,  con le stesse caratteristiche di un 
veicolo privo di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene 
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE!
•
Su fondo stradale sdrucciolevole, per esempio su ghiaccio e neve, si 
deve accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la 
presenza del dispositivo EDS, potre bbero girare a vuoto, compromettendo 
così la sicurezza di marcia.
•
La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza fornito 
dall'EDS non deve indurre ad essere meno prudenti.
altea_XL italiano.book  Seite 190  Freitag, 14. September 2007  8:45 08 

Per fare da sé
262
19 Libero
20 Park Pilot (Assistente per il parcheggi o) / Leva del cambio/ Centralina ESP 10
21 Centralina cablaggio 7,5
22 Sensore allarme volumetrico/ Dispositivo acustico di allarme 5
23 Diagnosi / Sensore di pioggia/ Interruttore luci 10
24 Libero
25 Accoppiamento centrali na cambio automatico 20
26 Pompa del vuoto 20
27 Alimentazione RSE (Schermo tettuccio) 10
28 Motorino lavalunotto/ Centralina cablaggio 20
29 Libero
30 Presa elettrica / Accendisigari 20
31 Libero
32 Libero
33 Riscaldamento 40
34 Libero
35 Libero
36 Gestione del motore 10
37 Gestione del motore 10
38 Gestione del motore 10
39 Centralina rimorchio (gancio) 15
40 Centralina rimorchio (indicatore di direzione, freno e posizione sinistra) 20
41 Centralina rimorchio (fendinebbia, retromarcia e posizione destra) 20
42 Libero
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
altea_XL italiano.book  Seite 262  Freitag, 14. September 2007  8:45 08 

Per fare da sé263
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Alcuni degli utilizzatori elencati 
sono disponibili solo per determinate 
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è 
soggetta a modifiche. In caso di incongruenze, fanno fede le indicazioni 
riportate sull'etichetta applicata nella parte interna della copertura dei 
fusibili. 43
Preinstallazione rimorchio 40
44 Vetro termico 25
45 Alzacristalli anteriori 30
46 Alzacristalli posteriori 30
47 Motore (Sensore, relé benzina) 15
48 Centralina comfort 20
49 Comandi riscaldamento 40
50 Sedili riscaldati 30
51 Tettuccio apribile 20
52 Impianto lavafari 20
53 Libero
54 Taxi (alimentazione tassametro) 5
55 Libero
56 Taxi (alimentazione trasmittente) 15
57 Libero
58 Centralina chiusura centralizzata 30
a)Per veicoli con trazione integrale.
NumeroUtilizzatore elettrico Ampere
altea_XL italiano.book  Seite 263  Freitag, 14. September 2007  8:45 08 

Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
19
Tergicristallo 30
20 Libero
21 Sonda Lambda 15
22 Pedale freno, sensore velocità 5
23 Gestione del motore
5
Gestione del motore 10
Gestione del motore 15
24 ARF, valvola del cambio 10
25 Illuminazione destra 40
26 Illuminazione sinistra 40
27 Gestione del motore
40
Gestione del motore 50
28 Chiave d'accensione 40
29 Alzacristalli (anteriori e posteriori)
50
Alzacristalli (anteriori) 30
30 Chiave d'accensione 40
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
altea_XL italiano.book  Seite 265  Freitag, 14. September 2007  8:45 08