Cinture di sicurezza23
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
l'intensità della forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un tasso ancora
maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza non formano, per così
dire, un “corpo unico“ con il veicolo. In caso di impatto frontale, i passeggeri
non allacciati tendono a proseguire il moto alla stessa velocità con cui si
muoveva il veicolo prima dell'urto! Questo non avviene soltanto nel caso
degli incidenti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e collisioni.
Rischi derivanti dal mancato uso della cintura di sicurezza
Molte persone credono erroneamente che, in caso di urto
leggero, si possa attutire l'
impatto semplicemente puntando
le braccia.
Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungono
un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza delle
braccia. In caso di urto frontale, i passeggeri che non indossano le cinture
vengono scagliati in avanti e sbattono cont ro le pareti dell'abitacolo o contro
il volante, il cruscotto o il parabrezza ⇒fig. 9.
Il sistema degli airbag non sostituisc e le cinture di sicurezza. Gli airbag
offrono solo una protezione in più. Tutte le persone a bordo (conducente
compreso) devono viaggiare sempre con le cinture di sicurezza corretta-
mente allacciate. In questo modo si ridu cono notevolmente i rischi di lesioni
gravi in caso di incidente, a prescindere dalla presenza o meno degli airbag.
Non si deve dimenticare che gli airbag si aprono in caso di necessità solo una
volta, poi vanno fatti sostituire. Per ottenere dalle cinture la massima prote-
zione le si deve indossare sempre e allacciare correttamente, così che
possano rivelarsi estremamente utili anche in occasione di quegli incidenti
che non comportano l'attivazi one del sistema degli airbag.
È molto importante che anche i passeggeri che si trovano sui sedili posteriori
indossino le cinture, perché in caso di incidente potrebbero essere sbalzati
pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori
senza indossare la cintura mette perci ò a repentaglio non solo la propria
Fig. 9 Il conducente che
non indossa la cintura
viene scaraventato in
avanti.
Fig. 10 Non indossando
la cintura, il passeggero
seduto sul sedile poste-
riore viene scagliato in
avanti, colpendo il condu-
cente (che invece indossa
la cintura).
altea_XL italiano.book Seite 23 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Cinture di sicurezza
24incolumità, ma anche quella delle persone che gli sono sedute davanti
⇒ fig. 10 .Azione protettiva delle cinture di sicurezza
Chi non indossa la cintura di sicurezza mette a rischio la
propria incolumità!Quando sono allacciate correttamente, le cinture di sicurezza impongono alle
persone la giusta posizione a sedere, riuscendo così, in caso di incidente, a
smorzare in modo più efficace la spinta prodotta dall'energia cinetica. Le
cinture di sicurezza impediscono anche di compiere movimenti incontrollati
che potrebbero provocare gravi lesioni. Inoltre le cinture riducono drastica-
mente il rischio di essere scagliati fuori dal veicolo.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza assorbono in maniera ottimale
l'energia cinetica di cui sono cari cati i passeggeri. Per l'assorbimento
dell'energia cinetica, inoltre, svolgono un ruolo importante anche la confor-
mazione della parte anteriore del veic olo e gli altri sistemi di sicurezza passiva (come per esempio gli airbag). Ciò permette di assorbire l'energia
che si sviluppa in occasione di un incidente e di ridurre i rischi per l'incolu-
mità delle persone.
I nostri esempi si riferiscono a casi
di scontri frontali; L'uso corretto delle
cinture riduce in generale di molto i da nni alle persone nella gran parte degli
incidenti, qualunque dinamica essi abbi ano. Perciò le cinture di sicurezza
vanno allacciate sempre prima di partire, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeggeri abbiano allacciato corretta-
mente le cinture di sicurezza. Le statis tiche sugli incidenti dimostrano inequi-
vocabilmente che le cinture di sicurezza riducono notevolmente i rischi per
l'incolumità personale e aumentano le probabilità di sopravvivenza in caso di
incidenti gravi. Inoltre le cinture di sicurezza, se correttamente allacciate,
integrano l'effetto degli airbag, contribuendo così ad elevare il livello di
protezione in caso di incidente. Per questo motivo l'uso delle cinture di sicu-
rezza è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indossate, anche se il veicolo è munito
di airbag. Si pensi per esempio agli airbag frontali: entrano in funzione solo
in alcuni casi di collisioni frontali. Gli airbag frontali non entrano in funzione
qualora si verifichino collisioni frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e più in generale incide nti che non implichino il superamento
del valore previsto dalla centralina per l'attivazione del sistema airbag.
Indossare perciò sempre ed in modo corretto la cintura di sicurezza e accer-
tarsi che anche tutti gli altri passeggeri facciano la stessa cosa prima della
partenza.
Fig. 11 Conducente con
la cintura di sicurezza
allacciata correttamente:
durante una frenata
brusca viene trattenuto
dalla cintura di sicurezza
altea_XL italiano.book Seite 24 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Cinture di sicurezza
30Allacciamento errato della cintura di sicurezza
Se indossate in modo non corretto, le cinture di sicurezza
possono diventare causa di lesioni anche gravi o addirittura
mortali.Le cinture di sicurezza possono offrire la loro migliore protezione
solo se il nastro è posizionato correttamente. L'allacciamento va
effettuato attenendosi fedelmente a quanto descritto nel presente
capitolo. Se posizionata in maniera sbagliata, la cintura non è più in
grado di adempiere integralmente alle proprie funzioni; con ciò
aumentano notevolmente i rischi di lesioni anche gravi o addirittura
mortali. In particolare i rischi di lesioni mortali aumentano sensibil-
mente per chi, seduto in posizione non corretta, viene colpito da un
airbag. Il conducente del veicolo è responsabile della sicurezza dei
passeggeri a bordo e in particolare di quella dei bambini. Per questo
motivo:
– Non si deve mai permettere a nessuno di indossare la cintura in modo sbagliato quando il veicolo è in movimento ⇒ .
ATTENZIONE!
•
Se si indossa la cintura in modo sbagliato si rischiano lesioni di gravis-
sima entità.
•
Prima di partire si deve sempre controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato correttamente le cinture (che devono poi indossare per
tutta la durata del viaggio).
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
delle cinture di sicurezza e di attenervisi scrupolosamente ⇒pag. 25.
PretensionatoriFunzionamento dei pretensionatori
In caso di incidente frontale le cinture di sicurezza dei sedili
anteriori si tendono automaticamente.Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori sono dotate di pretensionatori. I
pretensionatori delle cinture allacciate si attivano solo in caso di collisioni
frontali, laterali e da tergo di una certa entità. In questo modo le cinture di
sicurezza esercitano una spinta nella direzione opposta a quella in cui si
muovono le persone sedute all'interno del veicolo, riducendone lo slancio.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una volta soltanto.
In caso di scontri frontali, laterali o posteriori di lieve entità, di ribaltamento
del veicolo o nei casi in cui non agiscano forze di una certa intensità sulla
parte anteriore, laterale o posteriore del veicolo, i pretensionatori non
entrano in funzione.
Avvertenza
•
L'attivazione dei pretensionatori pr oduce una certa quantità di pulvi-
scolo. Questo è un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si
stia sviluppando un incendio.
•
Per la rottamazione del veicolo o lo smaltimento di singole parti bisogna
rispettare le norme di sicurezza in ma teria. Queste norme sono ben note al
personale delle officine specializzate, alle quali si consiglia di rivolgersi in
caso di necessità.
altea_XL italiano.book Seite 30 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Sistema airbag
32Sistema airbagBreve introduzioneImportanza di indossare la cintura di sicurezza e di assumere una corretta posizione a sedere
Se non si indossa la cintura e/o non si sta seduti in modo
corretto, gli airbag non potranno offrire il livello di protezione
massimo nel caso dovessero entrare in funzione.Per la sicurezza di chi è al volante e dei passeggeri, si consiglia,
prima di partire, di seguire le seguenti indicazioni:
– Le cinture di sicurezza vanno sempre allacciate correttamente
⇒pag. 20.
– Il sedile di guida e il volante devono essere posizionati corretta- mente ⇒pag. 10.
– Posizionare correttamente il sedile del passeggero ⇒pag. 11.
– Regolare correttamente il poggiatesta ⇒pag. 13.
– I bambini vanno protetti impiegando un apposito seggiolino ⇒pag. 48.L'apertura degli airbag ha luogo in una frazione di secondo e ad altissima
velocità. Se nel momento in cui ciò avviene si è seduti in una posizione
sbagliata, è possibile rimanere feriti anche in modo mortale. Per questo
motivo è essenziale che tutte le persone a bordo mantengano sempre
durante la marcia una corretta posizione a sedere. Quando si verifica un incidente, l'
impatto viene preceduto solitamente da
una brusca frenata; chi non è allacciato correttamente può allora essere cata-
pultato in avanti, appunto nella zona interessata dallo spiegamento
dell'airbag. In questo caso la persona che viene colpita dall'airbag può ripor-
tare gravi ferite, che possono risultare anche mortali. Ovviamente tutto ciò
vale anche e soprattutto per i bambini.
Mantenere sempre la massima distanza possibile tra se stessi e l'airbag fron-
tale. Ciò favorisce lo spiegamento completo degli airbag frontali, che così
possono offrire la massima efficacia protettiva.
I fattori più importanti per l'attivazion e degli airbag sono costituiti dalla tipo-
logia dell'incidente, dall'angolo d' impatto e dalla velocità del veicolo.
In caso di collisione, l'attivazione degli airbag viene determinata sulla base
delle caratteristiche di decelerazione ri levate dalla centralina. Se nel corso di
una collisione i valori relativi alla decelerazione del veicolo restano al di sotto
della soglia dei valori di riferimento programmati nella centralina, gli airbag
frontali, laterali e per la testa non si aprono. I danni visibili nel veicolo sini-
strato, per quanto possano essere complessi, non sono indizio determinante
per l'apertura degli airbag.
ATTENZIONE!
•
Se si indossano le cinture di sicurezza in modo sbagliato o si tiene una
posizione a sedere non corretta si rischiano lesioni gravi o anche mortali in
caso di incidente.
•
Tutti i passeggeri che non sono correttamente allacciati con la cintura,
bambini inclusi, rischiano di rimanere feriti gravemente o persino mortal-
mente in caso di apertura degli airbag . I bambini fino ai 12 anni devono
occupare sempre i posti posteriori. I bambini devono essere sempre allac-
ciati in modo sicuro e adeguato alla loro età e alle loro caratteristiche
fisiche.
altea_XL italiano.book Seite 32 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Sistema airbag33
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se non si indossa la cintura e/o ci si sporge lateralmente o in avanti o
comunque si assume una posizione non corretta sul sedile, il rischio di
subire delle lesioni in caso di incidente aumenta considerevolmente. Tale
rischio di ferirsi seriamente aumenta ancora di più se in un caso del genere
si viene colpiti dall'airbag.
•
Il rischio di essere feriti dall'airbag quando viene attivato si riduce se la
cintura di sicurezza è correttamente allacciata ⇒pag. 20.
•
I sedili anteriori devono essere sempre posizionati correttamente.
Pericolosità del seggiolino per bambini se montato sul sedile del passeggero anteriore
I seggiolini per bambini che si installano rivolti nel senso
contrario a quello di marcia del veicolo non vanno mai
montati sul sedile del passeggero anteriore se non ne è stato
prima disattivato l'airbag.Se non lo si disattiva, l'airbag fronta le del passeggero anteriore rappresenta
per un bambino un grande pericolo. Per un bambino può rappresentare un
rischio mortale l'essere sistemato sul sedile a fianco di quello di guida in un
seggiolino rivolto nel senso contrario a quello di marcia. I bambini fino ai 12
anni devono occupare sempre i posti posteriori.
L'eventuale apertura dell'airbag del passeggero anteriore colpirebbe il
seggiolino per bambini, rivolto nel senso opposto a quello di marcia, con una
forza tale da avere delle conseguenze gravissime, anche mortali.
Per questo motivo raccomandiamo di sistemare sempre i bambini sui sedili
posteriori. Per i bambini è quello il posto più sicuro. Eccezionalmente si può
usare il sedile del passeggero anteri ore ma solo dopo averne disattivato
l'airbag per mezzo dell'interruttore a chiave ⇒pag. 46. Per i bambini vanno usati dei seggiolini appositi, adeguati alla loro età e alla loro statura
⇒
pag. 48.
Nelle versioni che non sono dotate di un interruttore a chiave per lo scollega-
mento dell'Airbag, occorre rivolgersi ad un Servizio Tecnico per eseguire la
disattivazione.
ATTENZIONE!
•
Quando il seggiolino è montato sul sedi le anteriore del passeggero, nel
caso di un incidente il rischio che il bambino possa rimanere ferito grave-
mente o anche mortalmente è molto più elevato.
•
Non si devono mai installare seggiolini per bambini sul sedile del
passeggero anteriore rivolti nel senso opposto a quello di marcia se
l'airbag è attivo. Se si apre l'airbag, un bambino che si trovasse sul sedile
anteriore del passeggero subirebbe lesioni gravi o anche mortali.
•
Se l'airbag del sedile anteriore del passeggero si apre può colpire il
seggiolino, rivolto nel senso opposto a quello di marcia, dove si trova il
bambino e scaraventarlo con violenza contro la porta, o contro la parte
interna del tetto oppure contro lo schienale del sedile.
•
Se in un caso limite dovesse rivelarsi necessario sistemare il bambino
sul sedile anteriore del passeggero all'interno di un seggiolino rivolto nel
senso opposto a quello di marcia, oc corre osservare scrupolosamente le
misure di sicurezza descritte qui di seguito:
−Disattivare l'airbag del passeggero ⇒pag. 46, “Disattivazione degli
airbag*“.
− Leggendo la documentazione relativa, accertarsi che il seggiolino sia
ufficialmente idoneo all'impiego su sedi li anteriori dotati di airbag fron-
tale e/o laterale.
− Attenersi scrupolosamente alle istruzioni di montaggio fornite dal
produttore del seggiolino per bambini e tenere in considerazione le
indicazioni di sicurezza della ⇒pag. 48, “Sicurezza dei bambini“.
ATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 33 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Sistema airbag
34
− Prima di montare il seggiolino, arretrare al massimo il sedile ante-
riore lato passeggero, in modo da ottenere la massima distanza possi-
bile dall'airbag frontale.
− Accertarsi che non ci siano oggetti che impediscono di far scorrere
del tutto all'indietro il sedile anteriore lato passeggero.
− Lo schienale del sedile anteriore lato passeggero deve trovarsi in
posizione eretta.
Spia del sistema degli airbag e dei pretensionatori
Questa spia controlla il sistema degli airbag e dei pretensio-
natori.Essa sorveglia tutti gli airbag e i pretensionatori che sono installati nel
veicolo, incluse le relative centraline e i cavi.
Controllo del sistema degli airbag e dei pretensionatori
L'efficienza del sistema airbag/pretensionatori viene costantemente monito-
rata in maniera elettronica. Ogni volta che si accende il quadro, la spia
resta accesa per alcuni secondi (autodiagnosi), mentre sul display* del
quadro strumenti a ppare la scritta AIRBAG / PRETENSIONATORI .
Il sistema va fatto controllare quando la spia
:
•
non si accende quando si inserisce l'accensione,
•
non si spegne dopo circa 4 secondi dall'accensione del quadro,
•
dopo l'accensione del quadro si spegne e si riaccende,
•
si accende o lampeggia durante la marcia.
In caso di anomalie la spia resta costantemente accesa. Inoltre sul display del
quadro strumenti appare visualizzato per circa 10 secondi un messaggio
informativo sulla ti pologia del guasto e viene emesso un segnale acustico. In questo caso si deve far controllare al
più presto il sistema in un'officina
specializzata.
In caso di disattivazione di qualsiasi airbag da parte del Servizio Tecnico, la
spia lampeggerà durante alcuni secondi in più dopo aver eseguito il controllo
e di seguito si spegnerà se non ci sono guasti.
ATTENZIONE!
•
Un sistema degli airbag e dei pretensionatori che presenta un'anomalia
non è più in grado di esplicare correttamente la sua funzione protettiva.
•
In presenza di anomalie si deve far controllare al più presto il sistema
presso un'officina specializzata. Altrimenti sussiste il pericolo che, in caso
di incidente, il sistema degli airbag e anche i pretensionatori non si attivino
correttamente o non entrino affatto in funzione.
Riparazione, manutenzione e smaltimento degli airbagI componenti del sistema degli airbag sono montati in varie zone del veicolo.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli airbag oppure se se ne smontano
o montano dei componenti per eseguire ri parazioni di altre parti, è possibile
danneggiare alcuni componenti del sistema. Come conseguenza potrebbe
accadere allora che, nel caso di un in cidente, gli airbag non funzionino corret-
tamente o non si attivino affatto.
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento dei singoli componenti del
sistema airbag/pretensionatori devono essere effettuati nel rispetto delle
disposizioni vigenti in materia. Le officine specializzate e i Centri di Tratta-
mento dei Veicoli Fuori Uso, sono a conoscenza di tale normativa.
ATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 34 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Sistema airbag35
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Con trattamenti non idonei e riparazioni "fai da te" si rischia di danneg-
giare gli airbag al punto che questi, o non funzionando o aprendosi
inaspettatamente, potrebbero divenire causa di lesioni gravi o anche
mortali.
•
La copertura centrale del volante e la superficie in espanso del modulo
airbag ubicato sul cruscotto dal lato del passeggero non vanno coperte con
adesivi o simili né manipolate in altro modo.
•
Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre, non vanno fissati oggetti
quali ad esempio portabicchieri o supporti per telefoni cellulari.
•
Per la pulizia del volante e della plancia si deve usare un panno asciutto
o inumidito appena con dell'acqua. Per pulire la strumentazione e i moduli
degli airbag non si debbono mai usare solventi o detergenti di altro genere.
I solventi, infatti, rendono porose le s uperfici. Al momento dell'entrata in
funzione degli airbag, le parti in plastica deteriorate potrebbero staccarsi e
andare a ferire le persone che si trovano nel veicolo.
•
I componenti del sistema degli airbag non vanno mai riparati, regolati,
montati o smontati autonomamente.
•
Tutti i lavori sugli airbag o il montaggio e lo smontaggio di componenti
del sistema (per esempio del volante) al fine di eseguire altri lavori di ripa-
razione vanno fatti eseguire in un'officina specializzata. Le officine specia-
lizzate dispongono dell'attrezzatura adeguata e di informazioni aggiornate
per tali riparazioni, che inoltre veng ono eseguite da personale qualificato.
•
Per tutti i lavori al sistema degli airbag raccomandiamo di rivolgersi a
un'officina specializzata.
•
Non si devono mai effettuare modifiche al paraurti anteriore o alla parte
anteriore della carrozzeria.
•
Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo incidente
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
altea_XL italiano.book Seite 35 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Sistema airbag
36Airbag frontaliDescrizione degli airbag frontali
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle cinture di sicu-
rezza!
L'airbag frontale del conducente si trova all'interno del volante ⇒fig. 18,
mentre quello del passeggero è ubicato sulla plancia ⇒fig. 19. La presenza
degli airbag è segnalata dalla scritta “AIRBAG“.
Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurezza, il sistema airbag offre
un'ulteriore protezione per la testa e per il torace del conducente e del
passeggero in caso di violente collisioni frontali ⇒ pag. 39, “Avvertenze di
sicurezza relative al sistema degli airbag frontali“.
Oltre alla loro normale funzione, le cinture di sicurezza hanno anche il
compito, in caso di urto frontale, di mantenere il conducente e il passeggero
in posizione tale da permettere agli airba g di offrire il massimo effetto protet-
tivo.
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle cinture di sicurezza; esso è piut-
tosto uno dei componenti che nel loro complesso formano il sistema di sicu-
rezza passiva del veicolo. Occorre ricordare che il massimo effetto protettivo
degli airbag si raggiunge solo quando questi agiscono in combinazione con
le cinture di sicurezza e i poggiatesta, a condizione che questi ultimi siano
usati correttamente. Le cinture di sicurezza devono sempre essere allacciate,
non solo perché obbligatorio per legge ma anche perché aumentano sensi-
bilmente la sicurezza dei passeggeri ⇒pag. 20, “Informazioni generali“.
Fig. 18 Airbag del condu-
cente all'interno del
volante
Fig. 19 Airbag del
passeggero anteriore
sulla plancia portastru-
menti
altea_XL italiano.book Seite 36 Freitag, 14. September 2007 8:45 08