Strumentazione
80•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Pressione dell'olio motore
L'accensione di questa spia segnala una pressione dell'olio
troppo bassa.Se l'ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico , si deve
spegnere il motore e controllare il live llo dell'olio. Se necessario, rabboccare
⇒ pag. 226.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
15): ARRESTARE
MOTORE PRESSIONE OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se l'ideogramma lampeggia nonostante il livello dell'olio sia corretto, non
proseguire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da
personale specializzato.
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico. Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell'inserire l'accensione;
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi
•
La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare ⇒pag. 187.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo
dell'ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒ pag. 223.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 236,
“Liquido dei freni“. Se il livello del li quido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
15)In funzione della versione del modelloATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 80 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Strumentazione83
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema di gestione del motore*
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All'accensione del quadro, la spia
(Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata
un'anomalia nel sistema elettronico di gestione del motore. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto di preincandescenza / sistema di gestione del motore
La spia si accende nel caso di preincandescenza del motore.
Se lampeggia significa che c'è un problema di funziona-
mento del motore.
Se la spia
si accende
All'accensione del quadro si accende anche la spia
per segnalare che è in
atto la fase di preincandescenza. Dopo il suo spegnimento si deve subito
mettere in moto il motore.
La spia
lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'a nomalia nella gestione del motore, si
mette a lampeggiare la spia di preincandescenza
. Recarsi subito presso
un'officina specializzata a far controllare il motore.
Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l'impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
17): GAS DI SCARICO
(RECARSI IN OFFICINA) .
Casi in cui la spia
si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rileva to un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: GAS DI SCARICO
(RECARSI IN OFFICINA) .
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni:
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l'ESP,
17)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 83 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Strumentazione
84•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•
Si accende quando l'ESP è disattivato,
•
si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l'avv iamento del motore, l'impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Pedale del freno
Quando si accende questa spia significa che bisogna schiacciare il pedale
del freno. Ciò è indispensabile per poter spostare la leva selettrice del cambio
automatico* dalla posizione P o N alle altre.Sterzo elettro-meccanico*
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il grado di servosterzo dipende dalla
velocità del veicolo e dell'angolo di sterzata.
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l'accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane accesa anche con il motore in
funzione. La spia rimane accesa fino a quando non vengono percorsi ca.
50 m.
Se la spia non si spegne oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettromeccanico di
ausilio della sterzata. La spia può avere due colori per indicare anomalie. Se
si accende in colore giallo, significa un'avv iso di minor rilevanza. Se la spia si
accende con il colore rosso, occorre rivolgersi immediatamente a una officina specializzata, poiché indica che lo ster
zo non è assistito, in questo caso non
si deve continuare a circolare. Spegnere il motore e farsi aiutare da personale
specializzato. Il servosterzo non funziona se la batteria è scarica oppure il
motore è spento (p.e. quando il veicolo viene rimorchiato). Si consideri che,
quando il servosterzo non funziona correttamente, per girare il volante
occorre impiegare molta più forza.
Nei veicoli dotati di ESP* si offre la fu nzionalità di “Manovra di sterzata refe-
renziale“. Vedere ⇒pag. 189.
Indicatore usura pastiglie freni*
Dal momento che questa spia indica soltanto l'usura delle pastiglie dei freni
anteriori, si consiglia di far controllare anche quelle dei freni posteriori.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
18): CONTROLLARE LE
PASTIGLIE DEI FRENI .
ATTENZIONE!
Se si accende la spia
, bisogna recarsi al più presto in officina per far
controllare le pastiglie dei freni.
Indicatore porta aperta
La spia indica se qualche porta è aperta.Se tutte le porte sono chiuse completamente, la spia
si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. Si deve spegnere circa 15 secondi
dopo l'attivazione della chiusura centralizzata.
18)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 84 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Guida economica ed ecologica197
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Viaggi all'esteroAvvertenzeIstruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:•
Con i veicoli a benzina dotati di catalizzatore assicurarsi di poter rifornirsi,
durante il viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il capitolo “Rifornimento“.
Presso gli automobil club è possibile informarsi sulla rete di stazioni di
servizio nelle quali è possibile fare rifornimento di benzina senza piombo.
•
È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato; i
Servizi Tecnici potrebbero pertanto non disporre di alcuni ricambi o essere in
grado di eseguire soltanto riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di informarla sulle
operazioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo, sulla manutenzione
necessaria e sulle possibilità di riparazione.
Copertura parziale dei fariSe ci si reca in un paese con circolazione sul lato opposto rispetto a quello del
paese in cui il veicolo è stato immatricolato, gli anabbaglianti abbagliano gli
utenti della strada che procedono in senso opposto.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei veicoli che viaggiano nel senso
opposto, si devono coprire determinate parti del vetro dei proiettori con
speciali pellicole adesive. Per ricevere ulteriori informazioni in merito rivol-
gersi ad un qualsiasi centro Service.
Nei veicoli dotati di fari autodirezionabili, occorre prima scollegare il sistema
di rotazione. Recarsi in un'officina specializzata.
Copertura dei fari per la guida a sinistraNel faro destro, quando si cambia dalla guida a destra alla guida a sinistra
⇒ fig. 152 .
Fig. 152 Faro destroFig. 153 Faro sinistro
altea_XL italiano.book Seite 197 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Guida economica ed ecologica
200Nel faro destro, quando si cambia dalla guida a destra alla guida a sinistra
⇒ pag. 199, fig. 158 .
Nel faro sinistro, quando si cambia dalla guida a destra alla guida a sinistra
⇒ pag. 199, fig. 159 .Risparmio e rispetto dell'ambienteOsservazioni generaliIl consumo di carburante, l'inquinamen to ambientale e l'usura del motore,
dei freni e dei pneumatici dipendono in gran misura dallo stile di guida. È
possibile ridurre il consumo di carburante dal 10 al 15 % guidando con atten-
zione e in modo economico. In seguito diamo alcuni consigli per rispettare
l'ambiente e per risparmiare.
Guidare cercando di prevedere le situazioni critiche
In fase di accelerazione si consuma più carburante. Guidando con modera-
zione si deve frenare meno e, pertanto, accelerare anche meno. Se possibile,
mantenere il veicolo con una marcia inserita, ad esempio, se c'è un semaforo
rosso.
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante è quello di passare appena
possibile alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo
numero di giri si cons uma inutilmente carburante.
Cambio meccanico: Cambiare dalla prima alla seconda marcia non appena
possibile. Si raccomanda, sempre che sia possibile, di passare a una marcia
superiore quando si raggiungono i 2.000 giri.
Cambio automatico: Accelerare con moderazione ed evitare la posizione
“kick-down“ (forte accelerazione). Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiungere la velocità massima consentita
dal veicolo. Alle alte velocità il consumo di carburante, l'emissione di
sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzionale.
Ad una riduzione della velocità corrisponde una riduzione del consumo di
carburante.
Evitare il funzioname
nto a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai semafori, dove la luce rossa rimane
accesa per un tempo abbastanza lungo, è opportuno spegnere il motore. Già
dopo 30-40 secondi di pausa a motore spento il risparmio di carburante è
maggiore del consumo che si ha per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogn o di molto tempo per raggiungere la
temperatura d'esercizio. In questa fase di riscaldamento però le emissioni
dei gas di scarico e l'usura del motore sono notevoli. Per questo motivo il
veicolo dovrebbe essere messo in funzione subito dopo l'avviamento. In
questo modo, si evita un regime di giri elevato.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica garantiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.
Una messa a punto errata del motore può comportare un consumo di carbu-
rante superiore del 10% al normale.
Controllare anche il livello dell'olio ad ogni rifornimento di carburante. Il
consumo dell'olio dipende essenzialmente dal carico e dal regime del
motore. È normale che il consumo d'olio di un motore nuovo raggiunga il
livello minimo solo dopo una certa percorrenza. Si deve pertanto analizzare
il consumo solo dopo un tratto di circa 5000 km. A seconda dello stile di
guida adottato, il consumo di olio può raggiungere anche 0,5 l/1.000 km.
altea_XL italiano.book Seite 200 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Ruote e pneumatici
240Ruote e pneumaticiRuoteAvvertenze generaliAccorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima
cautela e possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto
all'ostacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto con olio, grasso e carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumatici non siano danneg- giati (fori, tagli, crepe o protub eranze). Estrarre eventuali corpi
estranei dal battistrada.
Conservazione dei pneumatici
– Quando si tolgono le ruote, contrassegnarle prima, in modo da mantenere al riattacco il senso di rotolamento.
– Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono mettere i pneumatici in posizione verticale.Pneumatici nuovi
I pneumatici nuovi vanno rodati ⇒pag. 195. Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda della
marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e di
conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non si notano a vista. Delle vibra-
zioni insolite o la tendenza del veicolo a tirare da un lato possono derivare
proprio da danni ai pneumatici. In tal c
aso si dovrebbero controllare subito i
pneumatici presso un centro Service.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati secondo un senso di rotolamento
determinato, recano sul loro fianco dell e frecce. È assolutamente indispensa-
bile rispettare il senso di rotolamento previsto. In questo modo è garantito il
comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda aquaplaning,
rumorosità e usura.
ATTENZIONE!
•
L'aderenza dei pneumatici nuovi raggiunge i valori ottimali solo dopo i
primi 500 chilometri. In questa fase bisogna quindi guidare con la dovuta
prudenza. Pericolo di incidente!
•
Non guidare mai con pneumatici danneggiati. Sussiste il pericolo di
incidente.
•
Se durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veicolo
tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertarsi che i pneuma-
tici non siano danneggiati.
altea_XL italiano.book Seite 240 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alc un diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul "Copyright".
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.09.07
Interior Manual ALTEA XL 13/9/07 16:05 Página 5