Tecnologia intelligente
188Sistema antibloccaggio e antislittamento
ruote M-ABS (ABS e TCS)Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote
in caso di frenata.Il sistema antibloccaggio ruote (ABS) contribuisce ad accrescere notevol-
mente la sicurezza attiva durante la guida.
Come funziona l'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità periferica troppo bassa rispetto alla
velocità del veicolo e tende a bloccarsi, viene diminuita la pressione del freno
su quella ruota. Questo intervento regolativo dell'impianto è accompagnato
sia da pulsazioni nel movimento del pedale dei freni che da rumori. In questo
modo il conducente viene informato del fatto che le ruote tendono a bloccarsi
e che l'ABS sta compiendo un intervento di regolazione. Per sfruttare al
meglio la funzione dell'ABS in una tale circostanza occorre tenere premuto il
pedale del freno e non “pompare“.
Se si effettua una frenata a fondo su un manto stradale sdrucciolevole il
veicolo rimane comunque manovrabile poiché le ruote non si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa ridurre lo spazio di frenata in
ogni circostanza. Lo spazio di frenata può persino risultare maggiore se si
frena su un fondo ghiaioso o su un fondo liscio coperto di neve fresca.
ATTENZIONE!
•
L'ABS non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla fisica: un manto
stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se si è dotati di
ABS. Se l'ABS è attivo, la velocità deve essere immediatamente adeguata
alle condizioni del fondo stradale e del traffico. La maggiore sicurezza offerta da questo sistema non deve indurre a correre rischi maggiori
mettendo in pericolo l'incolumità propria e altrui.
•
L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle condizioni dei pneumatici
⇒ pag. 240.
•
Eventuali modifiche al telaio o all'impianto dei freni possono pregiudi-
care fortemente il corretto funzionamento dell'ABS.
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (TCS)
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici
girino a vuoto durante l'accelerazione.Descrizione e funzionamento della r egolazione antislittamento in fase di
accelerazione (TCS)
Sui veicoli a trazione anteriore il TCS, riducendo la potenza del motore, impe-
disce alle ruote motrici di girare a vuoto in fase di accelerazione. Il sistema
interagisce con l'ABS a qualsiasi velocità di marcia. In caso di guasto all'ABS,
neanche il TCS funziona.
Su un fondo stradale difficile il TC S agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
IL TCS si inserisce automaticamente non appena si avvia il motore. In caso
contrario, si può inserire o disinserire spingendo per breve tempo il pulsante
situato sulla console centrale.
Quando il TCS è disinserito, si accende una spia luminosa. Il TCS dovrebbe
normalmente rimanere sempre inserito. Solamente in occasioni particolari,
ossia quando si vuole che le ruote girino a vuoto, è necessario disinserirlo;
ad esempio
ATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 188 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Tecnologia intelligente189
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Con ruota di scorta a ingombro ridotto.
•
Con catene da neve.
•
Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.
•
Quando si deve liberare il veicolo impantanato “muoverlo avanti e
indietro.“
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate consigliamo di rein-
serire il TCS.
ATTENZIONE!
•
Il TCS comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in consid erazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza garan-
tito dal TCS non deve indurre tuttavia ad essere meno prudenti.Importante!
•
Per garantire il perfetto funzionamento del TCS occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS e del
TCS.
Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)*Informazioni generali
Il sistema ESP accresce la stabilità di marcia.Il sistema di controllo elettronico della stabilità riduce il rischio di sbandate.
Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende i sistemi
ABS, EDS, TCS e Manovra di sterzata referenziale.
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*
L'ESP riduce il rischio di sbandate grazie al bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e de lla velocità del veicolo viene determi-
nata la direzione desiderata dal conducente e confrontata con il comporta-
mento effettivo del veicolo. In caso di scostamenti tra l'una e l'altro, per
esempio al principio di una sbandata del veicolo, l'ESP frena automatica-
mente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di sovrasterzata del
veicolo (derapata del retrotreno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva.
Manovra di sterzata referenziale
È una funzione di sicurezza aggiuntiva compresa nell'ESP. Questa funzione
permette al conducente di stabilizzare il veicolo più facilmente in una situa-
zione critica. Per esempio, qualora si dovesse frenare bruscamente su un
fondo stradale con differente aderenza, il veicolo tenderebbe a deviare la sua
traiettoria verso destra o verso sinistra. In questo caso l'ESP riconosce questa
situazione e assiste il conducente con una manovra compensativa dello
sterzo elettromeccanico.
Questa funzione offre semplicemente al conducente un riferimento per una
manovra di sterzata in situazioni critiche.
altea_XL italiano.book Seite 189 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Tecnologia intelligente
190Con questa funzione sul veicolo, il conducente non perde mai il controllo su
di esso, e rimane in ogni momento il responsabile dei comandi del veicolo.
ATTENZIONE!
•
L'ESP comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in consid erazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza offerto
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.Importante!
•
Per garantire il perfetto funzionamento dell'ESP occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS, dell'EDS,
dell'ESP e del TCS.Avvertenza
Per scollegare l'ESP mediante interruttore ⇒pag. 168.Sistema antibloccaggio ruote (ABS)Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote motrici in caso
di frenata ⇒pag. 188.
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)*
Il bloccaggio elettronico del differenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
L'EDS controlla il numero di giri de lle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell'ABS (in caso di guasto all'EDS si illumina la spia dell'ABS) ⇒pag. 80.
Un'eventuale differenza di circa 100 giri /min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità parziale del fondo stradale, viene compensata
fino ad una velocità di 80 km/h mediante il frenaggio della ruota che gira a
vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice attra-
verso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazion e è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di un
veicolo privo di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE!
•
Su fondo stradale sdrucciolevole, per esempio su ghiaccio e neve, si
deve accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la
presenza del dispositivo EDS, potre bbero girare a vuoto, compromettendo
così la sicurezza di marcia.
•
La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza fornito
dall'EDS non deve indurre ad essere meno prudenti.
altea_XL italiano.book Seite 190 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Per fare da sé261
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibili
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1L ib ero
2L ib ero
3L ib ero
4L ib ero
5L ib ero
6L ib ero
7L ib ero
8L ib ero
9 Airbag 5
10 Alimentazione RSE (Schermo tettuccio) 10
11 Libero
11 Libero
12 Faro xeno sinistro 10
13 Comandi riscaldamento / Interruttore ESP, ASR /
Retromarcia / Preinstallazione telefono/Navigatore
To m to m 5
14 Centralina ABS/ESP / Motore / Fari / Centralina rimorchio/ Interruttore luci/ Quadro strumenti/ Centralina
4x4
a)
10
15 Centralina regolazione fari/ Parabrezza riscaldabile/ Illuminazione strumenti / Centralina diagnosi 10
16 Faro xeno destro 10
17 Gestione del motore 10
18 Libero
altea_XL italiano.book Seite 261 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Per fare da sé
264Schema di collegamento dei fusibili, estremità sinistra vano motoreFusibili
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Tergicristalli 30
2 Tubo rivestimento piantone 5
3 Centralina cablaggio 5
4A BS 30
5 Cambio AQ 15
6 Plancia portastrumenti 5
7L ib ero
8R ad io 15
9 Telefono/Navigatore tomtom 5
10 Gestione del motore
5
Gestione del motore 10
11 Libero
12 Centralina elettronica 5
13 Alimentazione modulo iniezione benzina
25
Alimentazione modulo iniezione diesel 30
14 Bobina 20
15 Gestione del motore
5
Relè pompa 10
16 Pompa ABS 30
17 Clacson 15
18 Libero
altea_XL italiano.book Seite 264 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Indice alfabetico313
Indice alfabetico
AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170, 171
Accensione automati ca delle luci . . . . . . . . . . . 115
Accensione dei lampeggian ti di emergenza . . 119
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 67
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 232
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 Compatibilità con l'ambiente . . . . . . . . . . . 201
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Anello per traino Freetrack . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Apertura selettiva* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 228
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Attrezzi di bordo
alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Avaria del blocco del differenziale (EDS) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 47
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
temperatura del liquido di raffreddamento . 78
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 48
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 25
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . 24
BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
altea_XL italiano.book Seite 313 Freitag, 14. September 2007 8:45 08