99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In caso di rottamazione del veicolo oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per far disattivare l’impianto, inoltre in ca-
so di cambio di proprietà del veicolo è in-
dispensabile che il nuovo proprietario ven-
ga a conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed entri
in possesso del “Libretto di Uso e Manu-
tenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag
frontali e Air Bag laterali anteriori è deci-
sa in modo differenziato, in base al tipo
di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) è possibile che
sia presente una anomalia nei siste-
mi di ritenuta; in tal caso gli Air Bag
o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un
più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Le scadenze relative alla ca-
rica pirotecnica ed al con-
tatto spiralato sono indicate nell’ap-
posita targhetta ubicata all’interno
del cassetto portaoggetti. All’avvici-
narsi di queste scadenze rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per la loro
sostituzione.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pi-
pa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’Air Bag potrebbero ar-
recarvi gravi danni.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o la-
terali (dove previsti) è possibile qualora il
veicolo sia sottoposto a forti urti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gradini, mar-
ciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute del
veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera una
piccola quantità di polveri. Queste polve-
ri non sono nocive e non indicano un prin-
cipio di incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l’interno del veicolo
possono venire ricoperti da un residuo
polveroso: questa polvere può irritare la
pelle e gli occhi. Nel caso di esposizione la-
varsi con sapone neutro ed acqua.
Nel caso di un incidente in cui si sia atti-
vato uno qualunque dei dispositivi di si-
curezza, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’Air Bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
083-100 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:54 Pagina 99
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia Ysul quadro strumenti rima-
ne accesa a luce fissa, rivolgersi immedia-
tamente alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue fig. 1:
❒collegare i morsetti positivi (segno +in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausilia-
ria con un punto di massa Esul moto-
re o sul cambio del veicolo da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
124
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altro veicolo, occorre evi-
tare che tra quest’ultima e il veicolo con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carburante
nella marmitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo elettrico non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pe-
dale del freno e sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale. Evitare rigorosamente di im-
piegare un carica batteria ra-
pido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero dan-
neggiare i sistemi elettronici e le cen-
traline di accensione e alimentazione
motore.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
fig. 1F0T0189m
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 124
156
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire al veicolo una lunga vi-
ta in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di manutenzio-
ne ogni 30.000 chilometri.
La manutenzione programmata non esau-
risce tuttavia completamente tutte le esi-
genze del veicolo: anche nel periodo ini-
ziale prima del tagliando dei 30.000 chilo-
metri e successivamente, tra un tagliando
e l’altro, sono per sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale ripri-
stino del livello dei liquidi, della pressione
dei pneumatici ecc…AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzio-
ne Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli
stessi può comportare la decadenza della
garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutta la Rete Assisten-
ziale Fiat, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste potran-
no venire eseguite solo con l’esplicito ac-
cordo del Cliente.AVVERTENZA Si consiglia di segnalare su-
bito alla Rete Assistenziale Fiat eventuali
piccole anomalie di funzionamento, sen-
za attendere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
Se il veicolo viene usato frequentemente
per il traino di rimorchi, occorre ridurre
l’intervallo tra una manutenzione pro-
grammata e l’altra.
155-176 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:59 Pagina 156
161
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici;
❒funzionamento impianto di illuminazio-
ne (fari, indicatori di direzione, emer-
genza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzole
tergicristallo/tergilunotto (dove previ-
sto);
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Se-
lenia, studiati e realizzati espressamente
per i veicoli Fiat (vedere la tabella “Rifor-
nimenti” nel capitolo “Dati tecnici”).
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:
❒traino di rimorchio;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bas-
sa velocità (esempio consegne porta a
porta) oppure in caso di lunga inattività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒controllo condizioni e usura pattini fre-
ni a disco anteriori;❒controllo stato pulizia serrature cofano
motore e baule, pulizia e lubrificazione
leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e fles-
sibili delle tubazioni (scarico – alimen-
tazione carburante - freni) elementi in
gomma (cuffie - manicotti - boccole
ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liqui-
do batteria (elettrolito) (da eseguirsi so-
lo da personale specializzato o presso
la Rete Assistenziale Fiat – vedere an-
che quanto descritto al paragrafo “Bat-
teria” in questo capitolo);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro aria.
155-176 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:59 Pagina 161
173
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di cor-
rosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, o a clima caldo umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della sab-
bia portati dal vento, del fango e del pie-
trisco sollevato dagli altri mezzi.
Fiat ha adottato sul vostro veicolo le mi-
gliori soluzioni tecnologiche per proteg-
gere efficacemente la carrozzeria dalla cor-
rosione.Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono al veicolo particolare re-
sistenza alla corrosione e all’abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pretrat-
tate), dotate di alta resistenza alla cor-
rosione;
❒spruzzatura del sottoscocca, vano mo-
tore, interni passaruote ed altri ele-
menti con prodotti cerosi dall’elevato
potere protettivo;
❒spruzzatura di materiali plastici, con fun-
zione protettiva, nei punti più esposti:
sottoporta, interno parafanghi, bordi,
ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evitare
condensazione e ristagno di acqua, che
possono favorire la formazione di rug-
gine all’interno.GARANZIA ESTERNO VEICOLO
E SOTTOSCOCCA
Il veicolo è provvisto di una garanzia con-
tro la perforazione, dovuta a corrosione,
di qualsiasi elemento originale della strut-
tura o della carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa garan-
zia, fare riferimento al Libretto di Garanzia.
155-176 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:59 Pagina 173
175
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare deter-
genti specifici. Usare panni ben puliti per
non rigare i vetri o alterarne la traspa-
renza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le re-
sistenze elettriche presenti sulla superfi-
cie interna del lunotto posteriore, strofi-
nare delicatamente seguendo il senso del-
le resistenze stesse.Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effet-
tuare un accurato lavaggio del vano mo-
tore, avendo cura di non insistere diret-
tamente con getto d’acqua sulle centrali-
ne elettroniche e sulla centralina relé e fu-
sibili sul lato sinistro del vano motore (sen-
so di marcia). Per questa operazione, ri-
volgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere ese-
guito a motore freddo e chiave d’avvia-
mento in posizione STOP. Dopo il la-
vaggio accertarsi che le varie protezioni
(es. cappucci in gomma e ripari vari) non
siano rimosse o danneggiate.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell’operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori an-
teriori, non utilizzare sostanze aromatiche
(ad es. benzina) oppure chetoni (ad es.
acetone). AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è par-
ticolarmente aggressiva.
I detersivi inquinano le acque.
Effettuare il lavaggio del vei-
colo solo in zone attrezzate
per la raccolta e la depura-
zione dei liquidi impiegati per il lavag-
gio stesso.
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare l’ossidazio-
ne della lamiera.
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a gene-
rarsi per strofinio durante l’operazio-
ne di pulitura, potrebbero essere cau-
sa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette ae-
rosol nel veicolo: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50° C. All’inter-
no del veicolo esposto al sole, la tem-
peratura può superare abbondante-
mente tale valore.
ATTENZIONE
155-176 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:59 Pagina 175
187
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
F0T0160mfig. 6
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si ri-
feriscono al veicolo equipaggiato con
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
AB CDE F GH
Versioni Cargo3864 760 2513 591 1721 1469 1716 1465
1782 (●)
Versioni Cargo
3881 777 2513 5911742
1464 1716 1465
Adventure1803 (●)
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(●) Con barre portatutto (dove previste)
177-197 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:00 Pagina 187
188
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
F0T0161mfig. 7
Le dimensioni sono espresse in mm e si ri-
feriscono al veicolo equipaggiato con
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
AB CDE F GH
Versioni Combi3959 855 2513 5911721
1464 1716 1465
1782 (●)
Versioni Combi
3970 866 2513 5911742
1464 1716 1465
Adventure1803
(●)
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(●) Con barre portatutto (dove previste)
177-197 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:00 Pagina 188