Contenuti
Utilizzo della moto d’acqua .......... 55
Rodaggio ......................................... 55
Messa in acqua della moto
d’acqua ........................................ 55
Avviamento del motore .................... 56
Spegnere il motore .......................... 57
Moto d’acqua incustodita ................. 57
Come usare la vostra moto
d’acqua ...................................... 58
Imparare a conoscere la moto
d’acqua ........................................ 58
Imparare ad usare la moto
d’acqua ........................................ 58
Trasporto di passeggeri ................... 59
Partenza della moto d’acqua ........... 59
Salita a bordo e partenza in acque
profonde ....................................... 61
Moto d’acqua capovolta .................. 64
Esecuzione di virate ........................ 65
Arresto della moto d’acqua .............. 66
Accostamento a riva della moto
d’acqua ........................................ 67
Ormeggio della moto d’acqua ......... 67
Retromarcia su vie di navigazione
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 67
Utilizzo in acque agitate .................. 68
Operazioni dopo l’utilizzo ............. 68
Trasporto ...................................... 69
Manutenzione ed assistenza .......... 70
Rimessaggio ................................ 70
Lavaggio dell’impianto di
raffreddamento ............................. 70
Lubrificazione .................................. 71
Impianto di alimentazione ................ 71
Batteria ............................................ 72
Pulizia della moto d’acqua ............... 73
Manutenzione e regolazioni ......... 73
Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione .......... 74
Tabella di manutenzione
periodica ...................................... 75
Controllo dell’impianto di
alimentazione ............................... 77Olio motore e filtro dell’olio .............. 77
Cartuccia del filtro dell’aria .............. 78
Controllo dell’angolazione
dell’ugello direzionale ................... 78
Controllo del cavo del cambio
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 78
Controllo e regolazione del cavo
dell’acceleratore ........................... 79
Pulizia e regolazione delle
candele ........................................ 79
Punti di lubrificazione ...................... 80
Controllo della batteria .................... 81
Impianto di iniezione del
carburante .................................... 83
Dati tecnici ....................................... 84
Dati tecnici .................................... 84
Risoluzione dei guasti .................... 85
Individuazione dei guasti .............. 85
Tabella di individuazione guasti ...... 85
Procedure di emergenza .............. 88
Pulizia della presa d’acqua
dell’idrogetto e della girante ......... 88
Avviamento in caso di batteria
scarica .......................................... 89
Sostituzione dei fusibili .................... 90
Rimorchio della moto d’acqua ......... 91
Moto d’acqua sommersa ................. 91
UF1K72H0.book Page 2 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Informazioni sulla sicurezza
15
di fissaggio degli occhiali, che consentono
di recuperarli se cadessero in acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Spetta al conducente decidere se indossa-
re o meno il casco durante le uscite per di-
porto. Occorre sapere che il casco può
aiutare a proteggervi in determinati tipi di in-
cidenti, ma può anche provocare delle le-
sioni in altri tipi di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere il capo
in una certa misura. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con un’imbarcazione o con un al-
tro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In caso
di caduta in acqua, può riempirsi per l’effet-
to comunemente detto “a secchio” e provo-
care una trazione sul collo, con pericolo di
soffocamento, di lesioni gravi e permanenti
al collo, o di decesso. Inoltre il casco può
aumentare il rischio di incidenti se comporta
una riduzione della visuale o della capacità
uditiva, se distrae il conducente o ne au-
menta l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Valutare le
particolari condizioni di guida. Considerare
fattori come l’ambiente in cui si utilizza il
mezzo, il proprio stile e la capacità di guida.
Tenere presente anche la possibilità di traf-
fico congestionato e le condizioni della su-
perficie dell’acqua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco apposi-
tamente studiato per uso nautico. Se lamoto d’acqua viene utilizzata in occasione
di gare e di competizioni, per quanto con-
cerne i caschi attenersi alle indicazioni for-
nite dagli organizzatori.
Non utilizzare MAI la moto d’acqua dopo
aver assunto alcool oppure sostanze o me-
dicinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i con-
trolli illustrati a pagina 45 prima di utilizzare
la moto d’acqua.
Quando il mezzo è in movimento, il condu-
cente ed i passeggeri devono sempre tene-
re tutti e due i piedi sul pozzetto. Sollevando
i piedi, aumentano le probabilità di perdere
l’equilibrio e di urtare ostacoli al di fuori della
moto d’acqua. Non trasportare bambini che
non arrivino a toccare il pozzetto con i piedi.
I passeggeri devono reggersi saldamente
alla persona a loro di fronte o all’apposita
maniglia tientibene.
UF1K72H0.book Page 15 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Caratteristiche e funzioni
34
la modalità di blocco è stata selezionata e che
il motore non può essere avviato.
La spia “SECURITY” si accende quando il si-
stema antifurto si trova in modalità di sblocco
e si spegne quando il sistema si trova in mo-
dalità di blocco.
Quando il pulsante di sblocco sul telecoman-
do viene premuto brevemente, il cicalino suo-
na due volte per la modalità normale o tre
volte per la modalità regime ridotto. La spia
“SECURITY” si accende e il motore può esse-
re avviato. (Per le informazioni sulla modalità
di funzionamento, vedere i punti contenuti in“Selezione delle modalità normale/ regime ri-
dotto”).
HJU31411Selezione della modalità normale/regime
ridotto (per VX Deluxe/VX Cruiser)
Le modalità normale e regime ridotto possono
essere selezionate esclusivamente a motore
fermo in modalità di sblocco. Premere il pul-
sante di sblocco per più di 4 secondi per cam-
biare tra le modalità normale e regime ridotto.
Modalità normale
Se il cicalino suona due volte, è attivata la mo-
dalità normale.
La moto d’acqua può essere guidata normal-
mente.
1Pulsante di blocco
1Spia “SECURITY”1Pulsante di sblocco
Numero
di bipModalità del sistema
di antifurto YamahaIl motore
può esse-
re avviato
1 bip Blocco NO
2 bipSblocco
(modalità normale)SÌ
3 bipSblocco
(modalità di regime ri-
dotto)SÌ
UF1K72H0.book Page 34 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Caratteristiche e funzioni
35
Modalità regime ridotto
Se il cicalino suona tre volte, è attivata la mo-
dalità regime ridotto e la spia “L-MODE” si ac-
cende.
Il regime massimo del motore (giri/min.) viene
limitato a circa il 90% della velocità massima
in modalità regime ridotto.
NOTA:
Se l’interruttore di avviamento o il teleco-
mando non vengono azionati entro 25 se-
condi dopo aver premuto il pulsante per
selezionare la modalità di sblocco, lo scher-
mo dello strumento multifunzione e la spia
“L-MODE” si spengono. Se questo accade,
premere brevemente il pulsante di blocco
sul telecomando per selezionare la modali-
tà di blocco, premere brevemente il pulsan-
te di sblocco per selezionare la modalità di
sblocco, e poi premere ancora il pulsante di
sblocco per più di 4 secondi per selezionare
la modalità normale o regime ridotto.
Con il motore in funzione, i segnali inviati
dal telecomando non vengono ricevuti.
ATTENZIONE:
HCJ00080
Se il telecomando non funziona quando si
premono i pulsanti, la pila potrebbe essere
scarica. Fare sostituire la pila da un con-
cessionario Yamaha.
HJU31451Centro informativo multifunzione
Lo strumento multifunzione contiene le se-
guenti funzioni per rendere più facile e como-
do il funzionamento.
ATTENZIONE:
HCJ00071
Non fare funzionare il motore per più di 15
secondi senza mandata d’acqua oppure
oltre 4000 giri/min. quando si controlla a
terra il funzionamento dello strumento
multifunzione, il motore potrebbe surri-
scaldarsi.
NOTA:
All’avviamento del motore tutti i display si
accendono per 2 secondi, dopo di che lo
strumento multifunzione inizia a funzionare
normalmente.
1Spia “L-MODE”1Contagiri
2Indicatore di velocità
3Contaore/Voltmetro
4Indicatore del livello del carburante
5Spia “L-MODE” (per VX Deluxe/VX Cruiser)
6Spia di allarme “WARNING”
7Indicatore del livello del carburante
8Indicatore della pressione dell’olio
9Simbolo di surriscaldamento del motore
10Indicatore di controllo del motore
11Pulsante di selezione
12Spia “SECURITY” (per VX Deluxe/VX Crui-
ser)
UF1K72H0.book Page 35 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Caratteristiche e funzioni
39
parti rotanti dell’idrogetto potrebbe provo-
care lesioni gravi o il decesso.
ATTENZIONE:
HCJ00040
Se risultasse impossibile identificare ed
eliminare la causa del surriscaldamento,
contattare un concessionario Yamaha.
Continuando ad utilizzare la moto d’acqua
a velocità elevate si possono provocare
gravi danni al motore.
NOTA:
Premere il pulsante di selezione sullo stru-
mento multifunzione per spegnere il cicalino.
HJU31630Indicatore di controllo del motore
Se viene rilevato il guasto di un sensore o un
cortocircuito, la spia di allarme “WARNING” e
l’indicatore di controllo del motore iniziano a
lampeggiare, e il cicalino suona in modo inter-
mittente.
In tal caso, ridurre il regime del motore, porta-
re la moto d’acqua a riva e fare controllare il
motore presso un concessionario Yamaha.
HJU35001Spia “SECURITY” (per VX Deluxe/VX Crui-
ser)
La spia “SECURITY” si accende quando è se-
lezionata la modalità di sblocco del sistema
antifurto Yamaha. Si può utilizzare normal-
mente la moto d’acqua quando questa spia è
1Pulsante di selezione
UF1K72H0.book Page 39 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Caratteristiche e funzioni
40
accesa. (Vedere pagina 33 per ulteriori istru-
zioni).
HJU35010Spia “L-MODE” (per VX Deluxe/VX Crui-
ser)
La spia “L-MODE” si accende quando è sele-
zionata la modalità regime ridotto. (Vedere
pagina 34 per ulteriori istruzioni.)
HJU31680Gavone e cassettino portaoggetti
Sulla moto d’acqua sono presenti un gavone
di prua ed un cassettino portaoggetti.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicu-
rarsi che il gavone e il cassettino portaog-
getti siano ben chiusi.
Il gavone e il cassettino portaoggetti della
moto d’acqua non sono stati progettati per
essere a tenuta d’acqua. Per mantenerneasciutto il contenuto, riporlo in una busta
impermeabile.
HJU31711Gavone di prua
Il gavone di prua si trova a prua.
Per aprire il gavone di prua tirare la leva a
scatto del cofano verso l’alto e quindi solleva-
re il cofano.
1Spia “SECURITY”
1Spia “L-MODE”
1Leva a scatto del cofano
1Gavone di prua
UF1K72H0.book Page 40 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Istruzioni per l’uso
65
sulla frisata in modo da abbassarlo prima di
girare la moto d’acqua in senso orario.
ATTENZIONE:
HCJ00540
Non girare la moto d’acqua in senso antio-
rario poiché l’acqua potrebbe penetrare
nel motore danneggiandolo.
(3) Avviare il motore e far funzionare la moto
d’acqua per scaricare l’acqua eventual-
mente rimasta nel vano motore. (Se il
motore non si avvia, vedere “Traino della
moto” a pagina 91 o “Moto d’acqua som-
mersa” a pagina 91.)
ATTENZIONE:
HCJ00550
Dopo aver riavviato il motore, attendere al-
meno 1 minuto prima di portarlo a pieno
regime. L’acqua in eccesso presente nella
sentina può essere spruzzata all’interno
del motore causando gravi danni.
NOTA:
Per scaricare efficacemente l’acqua dal vano
motore, condurre la moto d’acqua mantenen-
dola dritta per quanto possibile e a una velo-
cità superiore a quella di planata per almeno
2 minuti.
HJU33250Esecuzione di virate
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugello
direzionale, essa crea una spinta che sposta
e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore
è il regime del motore, tanto maggiore sarà la
spinta prodotta.La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.
A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
B. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
C. Rilasciando completamente l’accelerato-
re, l’idrogetto produce soltanto una spinta
minima. Se si sta viaggiando a velocità
superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità
di virare. È possibile che si riesca ancora
a virare immediatamente dopo aver rila-
sciato l’acceleratore, ma una volta sceso
il numero di giri del motore, la moto d’ac-
qua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
UF1K72H0.book Page 65 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Manutenzione ed assistenza
74
assistenza carente, i componenti po-
trebbero guastarsi o smettere di funzio-
nare correttamente, con conseguente
pericolo di incidenti.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua senza l’approvazione della
Yamaha possono provocare una dimi-
nuzione delle prestazioni, una rumorosi-
tà ed emissioni allo scarico eccessive
oppure possono rendere insicuro l’uti-
lizzo del mezzo. Prima di tentare di ap-
portare eventuali modifiche, consultare
un concessionario Yamaha.
HJU33810Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare sempre con sé il Ma-
nuale del proprietario/conducente ed il kit di
utensili in dotazione. Per comodità dell’utente,
la moto d’acqua è dotata di un cassettino por-
taoggetti per il Manuale ed il kit di utensili in
dotazione.
NOTA:
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire al pro-prietario le informazioni necessarie per
l’esecuzione della manutenzione preventiva e
di piccole riparazioni. Gli utensili forniti nel kit
in dotazione sono sufficienti a questo scopo,
tuttavia può rendersi necessaria anche una
chiave dinamometrica per serrare dadi e bul-
loni.
1Scomparto portaoggetti
1Borsa porta-utensili
2Cacciavite
3Chiave a tubo 16 mm
4Chiave a tubo 10/12 mm
5Pinze
6Chiave fissa doppia
7Adattatore della manichetta di lavaggio
UF1K72H0.book Page 74 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM