Per vedere ed essere visti
106
Avvertenza•
L’oscuramento automatico dello specchietto retrovisore funziona senza
problemi soltanto se la tendina parasole* del lunotto è abbassata e se non ci
sono oggetti che ostacolano il fascio luminoso.
•
Se è necessario attaccare un’etichetta adesiva sul parabrezza, evitare di
applicarla davanti ai sensori. In caso contrario potrebbe verificarsi che l’oscu-
ramento automatico dello specchietto retrovisore non funzioni bene o non
funzioni del tutto.
Ripiegamento degli specchi retrovisori esterniGli specchietti retrovisori esterni del veicolo si possono ripiegare. Per farlo,
premere la scatola dello specchietto verso il veicolo.
Avvertenza
Prima che il veicolo passi attraverso un impianto di lavaggio automatico, è
conveniente ripiegare gli specchietti esterni per evitare dei danni.
Specchietti elettrici esterni*
Per regolare la posizione degli specchietti retrovisori esterni
si deve fare uso dell’apposita manopola ubicata sulla
console centrale.Posizione base degli specchietti retrovisori esterni
1. In primo luogo, ruotare la manopola ⇒fig. 67 portandola nella
posizione L (specchietto esterno sinistro ).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da ottenere una buona visuale sulla zona
retrostante il veicolo.
3. Poi girare la manopola portandola nella posizione R (specchietto
esterno destro ).
Fig. 67 Regolazione degli
specchi retrovisori esterni
cordoba_italia_0706.book Seite 106 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Tecnologia intelligente
154
Importante!•
Per garantire il perfetto funzionamento dell’ESP occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza potrebbero infatti caus are una riduzione della potenza del
motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all’impianto dei freni, al telaio o l’uso di un’altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell’ABS, dell’EDS,
dell’ESP e del TCS.Avvertenza
Per scollegare l’ESP mediante interruttore ⇒pag. 134.Sistema antibloccaggio ruote (ABS)Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote motrici in caso
di frenata ⇒pag. 152.Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)*
Il bloccaggio elettronico del diff erenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.Su un fondo stradale difficile l’EDS agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non es eguibili.
L’EDS controlla il numero di giri de lle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell’ABS (in caso di guasto all’EDS si illumina la spia dell’ABS) ⇒ pag. 68.Un’eventuale differenza di circa 100 giri
/min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità parziale del fondo stradale, viene compensata
fino ad una velocità di 80 km/h mediante il frenaggio della ruota che gira a
vuoto e la conseguente trasmissione della forza all’altra ruota motrice attra-
verso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l’EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazion e è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di un
veicolo privo di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell’EDS non viene
segnalata.
L’EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE!
•
Su fondo stradale sdrucciolevole, per esempio su ghiaccio e neve, si
deve accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la
presenza del dispositivo EDS, potre bbero girare a vuoto, compromettendo
così la sicurezza di marcia.
•
La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico. L’accresciuto livello di sicurezza fornito
dall’EDS non deve indurre ad essere meno prudenti.Importante!
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. al motore, all’impianto
frenante, al telaio o l’uso di un’alt ra combinazione di ruote/pneumatici)
possono influenzare il funzionamento dell’EDS ⇒pag. 176.Regolazione antislittamento delle ruote motrici TCSLa regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici girino a vuoto
durante l’accelerazione ⇒pag. 152.
cordoba_italia_0706.book Seite 154 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Per fare da sé
216Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibili
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Pompa d’acqua secondaria 1.8 20 VT (T16) 15
2A BS/E S P 10
3L ib ero
4 Luce del freno, interruttor e frizione, bobine relé 5
5 Unità comando motore (benzina) 5
6 Luce di posizione destra 5
7 Luce di posizione sinistra 5
8 Centralina di riscaldamento specchietti 5
9 Sonda Lambda 10
10 Segnale “S“
a) Centralina radio 5
11 Alimentazione specchietti elettrici 5
12 Regolazione altezza fari 5
13 Sensore livello/pressione olio 5
14 Riscaldamento aggiuntivo motore/Pompa carburante 10
15 Centralina cambio automatico 10
16 Sedili riscaldabili 15
17 Unità comando motore 5
18 Quadro strumenti/Riscaldamento e aerazione, Navigazi one, Regolazione altezza fari, Specchio elettrico 10
19 Luce retromarcia 10
20 Pompa impianto lavaparabrezza 10
21 Abbagliante destro 10
cordoba_italia_0706.book Seite 216 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Per fare da sé217
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
22
Abbagliante sinistro 10
23 Luce targa/spia luce di posizione 5
24 Tergilunotto 10
25 Iniettori (benzina) 10
26 Interruttore luce del freno/ESP (Sensore dei giri) 10
27 Quadro strumenti/Diagnosi 5
28 Centralina: luce cassetto portaogge tti, luce bagagliaio, luce interna 10
29 Climatronic 5
30 Alimentazione centralina chiusura centralizzata 5
31 Alzacristalli anteriore sinistro 25
32 Libero
33 Clacson autoalimentato 15
34 Centralina motore 15
35 Tettuccio apribile 20
36 Motore elettroventola riscaldamento/aerazione 25
37 Pompa impianto lavafari 20
38 Fendinebbia/retronebbia 15
39 Unità comando motore (benzina) 15
40 Unità comando motore diesel + Pompa carburante SDI 30
41 Indicatore livello carburante 15
42 Trasformatore acceso + Unità comando motore T70 15
43 Anabbagliante destro 15
44 Alzacristalli posteriore sinistro 25
45 Alzacristalli anteriore destro 25
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
cordoba_italia_0706.book Seite 217 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Indice alfabetico
262Regolazione dei sedili anteriori
Regolazione del supporto lombare . . . . . . 111
Regolazione del sedile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Regolazione dell’altezza de l volante . . . . . . . . 133
Regolazione dinamica assetto fari . . . . . . . . . . . 96
Retromarcia cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Retronebbia spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Retrovisore interno con re golazione automatica per
la posizione anti-abbaglio
Disattivazione della funzione anti-abbaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Retrovisore interno con re golazione automatica per
la posizione anti-abbaglio*
Attivazione della funzione anti-abbaglio . 105
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Ricircolo Aria condizionata semiautomatica . . . . . . 127
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Riparazioni airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122, 123
Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Riscaldamento e raffreddamento dell’abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Riscaldamento manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
disappannamento del parabrezza e dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
sbrinamento del parabrezza . . . . . . . . . . . 123
Rischi derivanti dal mancato uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Riserva del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Rivestimenti in tessuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Rodaggio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
pastiglie dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Rodaggio dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198, 240
SSbrinamento del parabrezza . . . . . . . . . . . . . . 123
Schema delle marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Scomparto per il libro di bordo . . . . . . . . . . . . 114
Scontri frontali ed energia cinetica . . . . . . . . . . 20
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Sedili anteriori riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Sedili posteriori ribaltare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 46
fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
gruppi 0 e 0+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 gruppo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
gruppo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
gruppo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
sistema ISOFIX e Toptether . . . . . . . . . . . . . 52
suddivisione in gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
sul sedile del passeggero anteriore . . . . . . 30
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 135
Sensore di pioggia* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Sensore volumetrico* Attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Serbatoio capatità del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
indicatore del livello di carburante . . . . . . . 58
spia della riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Serbatoio del carburante apertura dello sportellino . . . . . . . . . . . . . . 180
Vedi anche Riserva del carburante . . . . . . . 68
Serrature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151, 155
Set per la riparazione dei pneumatici . . . 206, 212
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Sistema airbag airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Sistema airbags . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sistema antibloccaggio spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Sistema antibloccaggio ruote . . . . . . . . . . . . . 152
cordoba_italia_0706.book Seite 262 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09