
Sistema airbag
40In caso di collisioni laterali, gli airba g laterali svolgono un’importante azione 
protettiva per la parte del corpo rivolta verso il lato in cui avviene l’urto. Oltre 
a esplicare la loro normale funzione pr otettiva, le cinture di sicurezza dei 
sedili anteriori e posteriori fanno sì che, in caso di collisione laterale, le 
persone mantengano sui sedili la posizione giusta per permettere agli airbag 
di ottenere il massimo effetto protettivo.
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle cinture di sicurezza; esso è piut-
tosto uno dei componenti che nel loro complesso formano il sistema di sicu-
rezza passiva del veicolo. Occorre ricord are che il massimo effetto protettivo 
degli airbag si ha solo quando questi agiscono in combinazione con le 
cinture di sicurezza. Le cinture di sicurezza devono sempre essere allacciate, 
non solo perché obbligatorio per legge ma anche perché aumentano sensi-
bilmente la sicurezza dei passeggeri  ⇒pag. 20, “Informazioni generali“.
Situazioni in cui gli airbag laterali non si aprono:•
a quadro spento,
•
in caso di collisioni laterali lievi,
•
in caso di collisioni frontali lievi,
•
in caso tamponamento posteriore lieve,
•
in caso di ribaltamento.
I principali componenti del sistema degli airbag sono:
•
uno strumento elettronico di co mando e controllo (centralina),
•
gli airbag laterali anteriori negli schi enali dei sedili anteriori e gli airbag 
laterali posteriori nel rives timento passaruota posteriore,
•
una spia 
 sul cruscotto ⇒pag. 34.
L’efficienza del sistema degli airbag viene costantemente monitorata in 
maniera elettronica. Ogni volta che si a ccende il quadro, la spia degli airbag 
si accende e resta accesa per circa 4 secondi (autodiagnosi).
ATTENZIONE!
•
In caso di una collisione laterale gli airbag laterali non entrano in 
funzione, se i sensori non misurano correttamente l’aumento della pres-
sione all’interno della porta, vale a di re quando l’aria fuoriesce attraverso 
le zone che presentano fessure e aperture del pannello della porta.
•
Non viaggiare mai con i pannelli interni delle porte smontati.
•
Non viaggiare mai con alcune parti dei pannelli interni della porta 
smontate o con i pannelli non correttamente posizionati.
•
Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei pannelli della porta smontati 
(oppure chiudere correttamente le cavità degli altoparlanti).
•
Quando all’interno dei pannelli della porta vengono installati degli 
altoparlanti o un altro impianto, controllare sempre che le fessure siano 
coperte o ben chiuse.
•
Tutti i lavori riguardanti le porte devono essere eseguiti in un’officina 
specializzata ed autorizzata.
•
Il massimo effetto protettivo degli airbag e delle cinture di sicurezza si 
ottiene solo assumendo una posizione a sedere corretta  ⇒pag. 10, 
“Corretta posizione a sedere“.
•
Nel caso di un’anomalia al sistema degli airbag bisogna recarsi prima 
possibile in un’officina specializzata per un controllo. Si corre altrimenti il 
rischio che gli airbag non funzionino correttamente o non si attivino affatto 
qualora si verifichi una collisione laterale.
alteaxl_0706_italiano  Seite 40  Donnerstag, 3. August 2006  6:28 18 

Sistema airbag
42Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag laterali
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la 
massima efficacia la propria az ione protettiva, vanno rispet-
tate alcune regole fondamentali.
ATTENZIONE!
•
Se non si indossano le cinture di sicurezza o se durante la marcia ci si 
sporge in avanti o si assume una posizione a sedere non corretta, ci si 
espone a un maggiore rischio per la propria incolumità qualora, in caso di 
incidente, dovessero entrare in funzione gli airbag laterali.
•
Affinché gli airbag laterali possano  funzionare nel modo più efficace, i 
passeggeri devono mantenere sempre durante la marcia la corretta posi-
zione a sedere, che viene imposta dalle cinture di sicurezza.
•
Tra le persone che si trovano sui sedili esterni e l’area interessata 
dall’apertura degli airbag non devono trovarsi altre persone, animali od 
oggetti di sorta. Per non ostacolare il funzionamento degli airbag, sulle 
porte non vanno applicati accessori qu ali, ad esempio, dei portalattine.
•
Ai ganci appendiabiti presenti nell’abitacolo vanno appesi solo indu-
menti leggeri. Nelle tasche degli abiti che vengono appesi non devono 
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi.
•
Bisogna evitare di far gravare sulle zone laterali dei sedili delle pres-
sioni molto elevate (non spingervi con forza, non dare colpi...), altrimenti il 
sistema degli airbag può danneggiarsi.  In tale caso gli airbag laterali 
potrebbero non funzionare!
•
Raccomandiamo di non usare coprisedili e foderine sui sedili in cui si 
trovano gli airbag, a meno che non siano di tipo approvato per il veicolo in 
questione. Poiché dalla parte laterale esterna del sedile fuoriesce il 
cuscino d’aria, l’uso di foderine o  coprisedili non omologati potrebbe 
compromettere l’efficacia protettiva degli airbag laterali  ⇒pag. 210, 
“Accessori, ricambi e modifiche“.
•
Se situati in prossimità dei moduli  degli airbag laterali, eventuali punti 
danneggiati del tessuto originale dei sedili o della cucitura vanno fatti 
immediatamente riparare in officina.
•
Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo incidente 
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
•
Se un bambino assume una posizione a sedere non corretta si espone a 
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di un incidente. Ciò 
vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passeggero 
anteriore; qualora a seguito di un inci dente si attivi l’airbag, possono 
subire lesioni gravi o addirittura mortali  ⇒pag. 48, “Sicurezza dei 
bambini“.
•
Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il montaggio e lo smontaggio di 
componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione (per 
esempio sui sedili anteriori), vanno fa tti eseguire in un’officina specializ-
zata, poiché in caso contrario si rischia di danneggiare il sistema degli 
airbag.
•
Raccomandiamo di non effettuare m odifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
•
Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all’interno delle porte anteriori. Per non pregiu-
dicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non 
modificare le porte, né i pannelli de lle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della 
porta anteriore può pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto. 
Tutti i lavori riguardanti la porta ant eriore devono essere realizzati in 
un’officina specializzata.ATTENZIONE! (continua)
alteaxl_0706_italiano  Seite 42  Donnerstag, 3. August 2006  6:28 18 

Sistema airbag45
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Quando sono completamente gonfi, i cuscini d’aria frenano il movimento 
delle persone che si trovano all’interno del veicolo, riducendo così il rischio 
di lesioni alla testa e al busto.
I cuscini d’aria sono realizzati in modo
 da far uscire poco a poco il gas che 
contengono quando un corpo vi esercita una pressione, rendendo così più 
morbido l’impatto della testa e del torace.
Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag per la testa
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la 
massima efficacia la propria azione protettiva, vanno rispet-
tate alcune regole fondamentali.
ATTENZIONE!
•
Affinché gli airbag per la testa possano funzionare nel modo più effi-
cace, i passeggeri devono mantenere sempre durante la marcia la corretta 
posizione a sedere, che viene imposta dalle cinture di sicurezza.
•
Per motivi di sicurezza, occorre ob bligatoriamente disattivare l’airbag 
di testa in quei veicoli equipaggiatti con uno schermo di divisione 
dell’abitacolo. Rivolgersi al Servizio Tecnico per eseguire questa disattiva-
zione.
•
Tra le persone sedute sui sedili posteriori e la zona di spiegamento 
degli airbag per la testa non devono trovarsi altre persone, animali né 
oggetti per consentire all’airbag di svolgere al meglio la sua funzione 
protettiva. Per questo motivo non si devono mai installare delle tendine 
parasole in prossimità dei finestrini laterali, a meno che non siano espres-
samente omologate per il proprio veicolo  ⇒pag. 210, “Accessori, ricambi 
e modifiche“.
•
Ai ganci appendiabiti presenti nell’abitacolo vanno appesi solo indu-
menti leggeri. Nelle tasche degli abiti che vengono appesi non devono 
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi. Per appendere gli abiti non si 
devono utilizzare grucce.
•
Gli airbag hanno un effetto di protez ione efficace per un solo incidente 
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
•
Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il montaggio e lo smontaggio di 
componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione (per 
esempio al rivestimento interno del tetto), vanno fatti eseguire in un’offi-
cina specializzata, poiché in caso contrario si rischia di danneggiare il 
sistema degli airbag.
•
Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
•
Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all’interno delle porte anteriori. Per non pregiu-
dicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non 
modificare le porte, né i pannelli delle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della 
porta anteriore può pregiudicare il  corretto funzionamento dell’impianto. 
Tutti i lavori riguardanti la porta ant eriore devono essere realizzati in 
un’officina specializzata.ATTENZIONE! (continua)
alteaxl_0706_italiano  Seite 45  Donnerstag, 3. August 2006  6:28 18 

Strumentazione
82Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.Pressione dei pneumatici* 
La spia controllo pneumatici impiegando i sensori dell’ABS confronta i giri e 
quindi il diametro del battistrada di ogni  ruota. Se varia il diametro del batti-
strada di una ruota, lo indica attraverso la spia controllo penumatici 
. Il 
diametro del battistrada di un pneumatico varia quando:
•
La pressione del pneumatico è insufficiente.
•
La struttura del pneumatico presenta deficienze.
•
Il livello di carico del veicolo è diseguale.
•
Le ruote di un asse supportano più  carico (p.e. in guida con rimorchio 
oppure in ripide salite o discese).
•
Il veicolo ha montate le catene da neve.
•
E’ montata la ruota di scorta.
•
E’ stata sostituita una ruota di un asse.
Sistema di controllo della pressione dei pneumatici
Dopo aver variato la pressione dei pneumatici oppure dopo aver sostituito 
una o più ruote occorre mantenere premuto il tasto  ⇒fig. 48, con l’accen-
sione inserita, fino ad ascoltare il segnale acustico.
Se le ruote vengono sottoposte ad un  carico eccessivo (p.e. durante la guida 
con rimorchio o in caso di carico ecce ssivo) occorrerà aumentare la pressione 
del pneumatico come dai valori raccomandati in caso di carico totale (vedere 
l’adesivo all’interno dello sportellin o serbatoio carburante). Se viene 
premuto il tasto del sistema di controllo dei pneumatici si potrà confermare il 
nuovo valore della pressione.
La spia controllo pneumatici 
 si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneuma tici è molto inferiore al valore impo-
stato dal guidatore, la spia di controllo pneumatici si accende  ⇒.
La spia controllo pneumatici  lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia, indica un guasto. Rivolgersi 
all’officina specializzata più vicina.
ATTENZIONE!
•
Quando si accende la spia controllo pneumatici, immediatamente 
occorre ridurre la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o frenata brusca. 
Fermarsi al più presto e controllare la pressione e lo stato dei pneumatici.
•
Il guidatore è responsabile di mantenere la corretta pressione dei pneu-
matici. Quindi occorre controllare regolarmente la pressione.
•
In determinate circostanze (p.e. in guida sportiva, in condizioni inver-
nali o su strade senza asfaltare) potrebbe accadere che la spia controllo 
pneumatici funzioni con ritardo oppure non funzioni.
Fig. 48  Console centrale: 
tasto del sistema 
controllo dei pneumatici
alteaxl_0706_italiano  Seite 82  Donnerstag, 3. August 2006  6:28 18 

Apertura e chiusura95
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Apertura e chiusuraChiusura centralizzata Descrizione
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloc-
caggio centralizzati di tutte le porte e del portellone poste-
riore.La chiusura centralizzata si può attivare:•
la chiave, inserendola nel cilindretto di se rratura della portiera lato guida-
tore e girandola manualmente,
•
il pulsante della chiusura centralizzata , all’interno dell’abitacolo con 
funzionamento elettrico  ⇒pag. 99,
•
il telecomando a radiofrequenza , con i tasti integrati nella chiave 
⇒ pag. 102.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le condizioni di sicurezza del 
veicolo:
- Sistema di blocco “Safe“
- Sistema di sblocco selettivo*
- Sistema di blocco automatico per apertura involontaria
- Sistema di blocco automatico per velocità e sblocco automatico*
- Sistema di sblocco di sicurezzaAvvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera del guidatore è dotata di 
cilindretto.
Sistema di sicurezza “Safe“
E’ un dispositivo di sicurezz a antifurto con un doppio bloc-
caggio delle chiusure delle portiere, che disattiva il baga-
gliaio e rende difficile che siano forzati.Attivazione
Il sistema “safe“ si attiva quando si chiude il veicolo con la chiave o con il 
telecomando.
Per attivarlo con la chiave, girare una v olta la chiave nel cilindretto serratura 
della porta nel senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, premere il tasto di blocco   del teleco-
mando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l’apertura normale delle porte 
dall’esterno e neppure dall’interno. Il po rtellone non si può aprire. Il pulsante 
della chiusura centralizzata non funziona.
Disattivazione volontaria
L’utente può disattivare volontariamente il sistema di sicurezza “Safe“.
Consiste nell’effettuare un doppio b loccaggio in modo consecutivo (in meno 
di 2 secondi). Questo doppio bloccaggio può essere eseguito con la chiave 
oppure con il telecomando.
Con la chiave, girarla due volte di seguito nella serratura della portiera in 
senso di chiusura.
Con il telecomando, premere il tasto di blocco   del telecomando due volte 
consecutive.
Quando si disattiva il “Safe“, si di sattiva anche il sensore volumetrico 
dell’allarme.
alteaxl_0706_italiano  Seite 95  Donnerstag, 3. August 2006  6:28 18 

Apertura e chiusura105
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
•
Se, terminato il segnale d’allarme, si a ccede ad un’altra zona protetta (p. 
es. apertura del portellone posteriore dopo dell’apertura di una porta), 
l’allarme scatta nuovamente.
•
L’antifurto rimane attivo anche se la batteria è scollegata o difettosa, se 
l’allarme è attivato.
•
L’allarme scatta anche se, con l’antifurto inserito, viene scollegato uno 
dei due poli della batteria.
Sensore volumetrico*
Funzione antifurto o di controllo incorporata nell’impianto di 
allarme antifurto*, che rileva tr amite ultrasuoni l’accesso non 
autorizzato all’interno del veicolo.L’impianto dispone di 3 sensori, 2 trasmettitori e un ricevitore.
Attivazione
– Il sensore volumetrico si attiva automaticamente quando si inse-
risce l’allarme antifurto, sia se si chiude con la chiave in modo 
manuale, sia premendo il tasto   del telecomando.
Disattivazione
– Premere due volte il tasto   del telecomando. Si disattiva solo il  sensore volumetrico. L’impianto  di allarme rimane attivo.
ATTENZIONE!
•
Se si disattiva il sensore volumetrico, verrà disattivato anche il sistema 
di sicurezza “safe“.
•
Nei veicoli sui quali è montato uno schermo divisore dell’abitacolo, 
l’allarme non funzionerà correttamente a causa delle interferenze sul 
sensore.Avvertenza
•
Se è entrato in funzione l’allarme a causa del sensore volumetrico, verrà 
segnalata dalla spia lampeggiante sulla portiera del guidatore all’apertura 
del veicolo. Il lampeggio è diverso rispetto a quello dell’allarme attivo.
ATTENZIONE! (continua)
alteaxl_0706_italiano  Seite 105  Donnerstag, 3. August 2006  6:28 18 

Per vedere ed essere visti115
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se si sfila la chiave dal quadro di a ccensione quando le luci sono accese, 
immediatamente scatta un segnale acustico che perdura fintanto che la porta 
del conducente resta aperta. Esso serve a ricordare che si devono spegnere 
le luci.
•
Se il coming home* è attivato, non suonerà il segnale acustico con gli 
anabbaglianti, suonerà solo se si attiva la luce di posizione.
•
La luce del retronebbia è molto pote nte e può abbagliare i conducenti 
delle auto che seguono. Il retronebbia va  acceso solo in caso di cattive condi-
zioni di visibilità.
•
Nel caso di un veicolo dotato di dispositivo di traino  montato in fabbrica 
che traina un rimorchio, ad accendersi automaticamente sarà il fanale retro-
nebbia del rimorchio.
•
Per l’uso dei dispositivi d’illumina zione e di segnalazione descritti 
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.
Accensione automatica delle luci
Attivazione
– Girare la manopola sulla posizione “Auto“, che s’illumina.Con l’interruttore in questa posizione, quando le condizioni di visibilità dimi-
nuiscono, si accendono automaticamente le luci. La scritta “Auto“, s’illumina 
in color rosso.
Accensione automatica delle luci
Quando è attivo il sistema di gestione automatizzata delle luci, gli anabba-
glianti, le posizioni e la luce targa, gr azie al sensore di luminosità, si accen-
dono automaticamente ad esempio quando  si entra in una galleria di giorno.
La funzione per pioggia accende gli anabbaglianti quando i tergicristalli 
funzionano in modo continuato durante  più di 5 secondi. Gli anabbaglianti si 
spegneranno quando il movimento cont inuo o intervallato del tergicristallo 
rimane scollegato per oltre 255 secondi.
ATTENZIONE!
•
Quando è attiva la gestione automati zzata delle luci, non si accendono 
automaticamente gli anabbaglianti quando si attraversa un banco di 
nebbia o in caso di forti piogge, per esempio. In questo caso occorre accen-
dere gli anabbaglianti.Avvertenza
•
Nei veicoli con gestione automatizzata delle luci, quando viene tolta la 
chiave dall’accensione, il segnale acustico sarà udibile soltanto se l’interrut-
tore luci è sulla posizione 
 oppure 
 se il veicolo non è dotato della 
funzione Coming Home.
•
Quando la gestione automatica delle luci è attiva non si possono accen-
dere allo stesso tempo né i fendin ebbia né il fanale retronebbia.
•
Per l’uso dei dispositivi d’illuminaz ione e di segnalazione descritti 
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.
Fig. 74  Accensione auto-
matica delle luci
alteaxl_0706_italiano  Seite 115  Donnerstag, 3. August 2006  6:28 18 

Per vedere ed essere visti
116•
Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore. Potrebbe 
causare disfunzioni o anomalie nella gestione automatica delle luci.
Funzione coming home / leaving home*
Grazie alla funzione coming/leaving home, in caso di oscu-
rità, la zona intorno al veicolo si illumina automaticamente.Funzione Coming Home*
Per attivare la funzione
– Posizionare l’interruttore luci sulla posizione 
 oppure su 
“Auto“ nei veicoli dotati di gestione automatizzata delle luci.
– Togliere la chiave dal blocchetto di avviamento.
Per disattivare la funzione
–  Mettere  l’interruttore  nell a posizione 0.
Quando il sistema è in funzione e in caso di  oscurità, si accendono automa-
ticamente gli anabbaglianti,  le luci posteriori e l’illuminazione della targa per 
40 secondi dopo la chiusura del veicolo.
Con una delle porte o il portellone posteriore aperti, gli anabbaglianti, le luci 
posteriori e le luci della targa rimangono accese per circa 90 secondi. Se 
entro questo intervallo di tempo si chiudono tutte le porte e il portellone 
posteriore, si disporrà di altri 40 secondi di illuminazione. Al contrario, se 
tutte le porte e il portellone posterio re vengono chiuse dopo i 90 secondi 
previsti, il sistema resta disattivato e l’illuminazione non si accende.
Per attivare nuovamente il sistema, si deve riprocedere dal principio.
La durata di questa illuminazione è stabilita dalla Casa costruttrice. Funzione leaving home*
La funzione si attiva quando si sbloccano le serrature del veicolo con il tele-
comando. Al buio, la funzione leavi
ng home accende gli anabbaglianti, i 
fanali posteriori e l’illuminazione  della targa durante circa 40 secondi.
Con il commutatore delle luci in posi zione “0“ non si attiva la funzione 
leaving home.
Avvertenza
•
Qualora si utilizzi il veicolo per brevi tragitti e prevalentemente di notte, 
l’assorbimento di energia della funzione coming home può essere eccessivo 
per la batteria. Per evitare questo problema, si consiglia di realizzare ogni 
tanto tragitti più lunghi.
•
Per l’uso dei dispositivi d’illuminazione e di segnalazione descritti osser-
vare le disposiz ioni di legge.
•
Nei veicoli equipaggiati con il quadro  “Dot Matrix“, il tempo di Coming 
home (circa 40 secondi) può essere re golato dal menu “Configurazione, luci 
e  visibilità“.
alteaxl_0706_italiano  Seite 116  Donnerstag, 3. August 2006  6:28 18