
Comandi sul volante91
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricerca emit-
tente. Aumento
frequenza. Canzone successiva
Ricerca emit-
tente. Aumento
frequenza. Avanzamento rapido
Ricerca emit-
tente. Diminu- zione
frequenza Canzone precedente
Ricerca emit-
tente. Diminu- zione
frequenza Indietro rapido
b)
Cambio ciclico della sorgente
Radio - CD/CDC - Radio - ...
In modalità Navigazione il sistema esce dal display di navigazione. Ripetizione dell’ultima indicazione di Navigazione
Solo se la funzione di Navigazione è attiva.
Silenzio Pausa Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione successiva Senza funzioneCambio cartella
(avanti) Cambio CD
(avanti) Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione precedente Senza funzioneCambio cartella
(indietro) Cambio CD
(indietro) Senza funzione specifica
a)Solo nel caso di Impianti di Radionavigazione compatibili con il formato MP3b)Tasto E con pressione corta: A seconda dell’apparecchio è possibile selezionare la banda di frequenze radio.ACADAEAFAGAH
altea_italia_0706 Seite 91 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17

Comandi sul volante93
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricerca emit-
tente. Diminu-
zione
frequenza Canzone precedente
Ricerca emit-
tente. Diminu-
zione
frequenza Indietro rapido
Cambio cartella
(indietro) Indietro rapido
b)
Cambio ciclico della sorgente
Radio - CD/CDC - Radio - ...
In modalità Navigazione il sistema esce dal display di navigazione. Ripetizione dell’ultima indicazione di Navigazione
Solo se la funzione di Navigazione è attiva
Attivare riconoscimento vocale Premere per parlare Senza funzione specifica
Realizzare chiamata o
Accesso diretto all’agenda o
Accettare chiamata Senza funzione specifica
Concludere la chiamata in corso o
Rifiutare chiamata o
Uscire dal menu telefonico Senza funzione specifica
a)Solo nel caso di Impianti di Radionavigazione compatibili con il formato MP3b)Tasto E con pressione corta: A seconda dell’apparecchio è possibile selezionare la banda di frequenze radio.ADAEAFAGAH
altea_italia_0706 Seite 93 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17

Apertura e chiusura
106Cofano vano bagagliApertura e chiusura
Il meccanismo di apertura del portellone funziona elettrica-
mente. Si attiva azionando la maniglia-sigla del portellone
Apertura del cofano vano bagagli
– Tirare la maniglia e sollevare il cofano ⇒ fig. 66. Il cofano si apre
automaticamente.
Chiusura del portellone posteriore
– Afferrare il portellone per una delle due maniglie del rivesti- mento interno e chiuderlo dando una leggera spinta.Questo sistema può essere operativo oppure no a seconda dallo stato del
veicolo.
Se il portellone è bloccato non potrà aprirsi, altrimenti se è sbloccato, il
sistema d’apertura è operativo e quindi si può procedere all’apertura.
Per cambiare lo stato bloccato/sbloccato, azionare il pulsante o il tasto
della chiave del telecomando.
Se il cofano vano bagagli è aperto o chiuso in maniera non corretta, sul
display del quadro strumenti appare il segnale di avvertimento corrispon-
Fig. 66 Portellone poste-
riore: apertura
dall’esterno
Fig. 67 Dettaglio del rive-
stimento interno del
portellone posteriore:
maniglia di presa ad
incavo
A1
altea_italia_0706 Seite 106 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17

Climatizzazione159
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Climatronic 2C*Comandi
I comandi sono disposti in modo da consentire una regolazione separata della climatizzazione nella zona destra e nella zona
sinistra dell’abitacolo.Il climatizzatore funziona solo con il motore acceso e il ventilatore in
movimento.
– Premere i tasti di regolazione della temperatura ⇒pag. 159,
fig. 127 o per regolare rispettivamente la temperature
della zona sinistra o della zona destra dell’abitacolo. – Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa rela-
tivo. Quando la funzione è attiva, viene indicato sul display. Si
illumineranno in giallo anche i simboli corrispondenti alle
funzioni di disappannamento e sbrinatore del lunotto. Per disat-
tivare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente.
Il livello della temperatura è regolabile separatamente tra zona sinistra e
zona destra dell’abitacolo.
Indicatore della temperatura impostata per la zona sinistra.
Tasto – Ricircolo manuale
Fig. 127 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
A9
A14
A1A2
altea_italia_0706 Seite 159 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17

Climatizzazione
160
Tasto – Ripartizione de ll’aria: a mezza altezza
Tasto – Ripartizione dell’aria: verso il basso
Tasto – Ripartizione dell’aria: verso l’alto
Indicatore della temperatura impostata per la zona destra dell’abitacolo.
Tasto – Funzione di sbrinamento del parabrezza. L’aria aspirata
dall’esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disat-
tiva la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai 3°C, il clima-
tizzatore si mette automaticamente in funzione per deumidificare l’aria.
Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul display.
Tasto - Lunotto termico. Questa funzione si spegne automaticamente
dopo circa 20 minuti. Per anticiparne lo spegnimento, si deve premere di
nuovo il tasto. Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul display.
Regolatore della temperatura per la zona sinistra ⇒pag. 160
Comando di regolazione del ventilatore ⇒pag. 161
Tasto – Accensione e spe gnimento del Climatronic 2C ⇒pag. 161
Tasto – Regolazione automatica della temperatura, del livello
della ventola e della ripartizione del flusso d’aria ⇒pag. 160
Tasto - Spegnimento del climatizzatore
Regolatore della temperatura per la zona destra ⇒pag. 160ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano
appannati e siano liberi da neve e gh iaccio. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e disap-
pannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità d’uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒pag. 162.
Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell’aria con l’obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.La temperatura dell’aria può essere regolata separatamente per la
zona destra e per quella sinistra dell’abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto ⇒pag. 159, fig. 127 . Compare “AUTO“
sul display.
– Premendo il tasto di regolazione della temperatura, impostare la temperatura desiderata per le zone destra e sinistra del veicolo.
Consigliamo una temperatura di 22°C (72°F).La modalità di funzionamento automatica permette di ottenere la tempera-
tura desiderata, in particolare quella standard di 22°C (72°F), in tempi estre-
mamente brevi. Si consiglia quindi di modificare queste impostazioni
soltanto se ciò si rende necessario per esigenze particolari. È possibile impo-
stare la temperatura interna su un valore compreso tra +16°C (61°F) e
+29,5°C (86°F). Si consideri comunque che si tratta di valori approssimativi,
che nella realtà possono risultare legg ermente superiori o leggermente infe-
riori in quanto dipendenti in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatura costante all’interno dell’abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell’aria che entra nell’abitacolo, la velocità del
ventilatore e la distribuzione dell’aria. L’impianto considera anche l’even-
tuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario intervenire
manualmente sulle impostazioni dell’i mpianto di climatizzazione. Dunque
con la modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi, un
notevole benessere in qualsiasi stagione.
A3
A4
A5
A6A7
A8
A9A10A11
OFF
A12
AUTO
A13
ECON
A14
AUTO
altea_italia_0706 Seite 160 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17

Climatizzazione161
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La modalità di funzionamento automatica si disattiva quando si agisce
manualmente su uno dei tasti che regolano
la ripartizione dell’aria o il livello della ventola, oppure sul tasto . La
temperatura continuerà a regolarsi
in base ai parametri selezionati manualmente dall’utente.
Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell’aria.Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒pag. 161, fig. 128 e
oppure il tasto ; altrimenti ruotare la manopola di regola-
zione della ventola . Il simbolo scompare dal display.Temperatura
Per la regolazione separata della temperatura nella zona destra e in quella
sinistra dell’abitacolo si hanno a disposizione i tasti di regolazione della
temperatura. Sopra ad ogni regolatore è riportata la temperatura program- mata per la zona corrispondente. È possibile impostare la temperatura
interna su un valore compreso tra +16°
C (61°F) e +29,5°C (86°F). Si consideri
comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono
risultare leggermente superiori o legge rmente inferiori in quanto dipendenti
in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Se si seleziona una temperatura inferiore a 16°C (61°F) sul display appare
l’indicazione LO. L’impianto sviluppa allora la massima potenza di raffredda-
mento senza però regolare la temperatura.
ECON
Fig. 128 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
A3
A5
ECON
A10
AUTO
altea_italia_0706 Seite 161 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17

Climatizzazione
162Se si seleziona una temperatura superiore a 29,5°C (86°F), sul display appare
l’indicazione HI . L’impianto sviluppa allora la massima potenza di riscalda-
mento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti .
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell’abitacolo ci sia un ricambio d’aria costante. Premendo il tasto
fino
al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic.
Ripartizione del flusso d’aria
La ripartizione del flusso dell’aria si regola per mezzo dei tasti , e .
È possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto si può spegnere il climatizzatore, così da risparmiare
carburante. La temperatura continuerà a regolarsi. Per poter essere
raggiunta, la temperatura programmata deve essere superiore a quella
esterna.
Ricircolo
Quando la funzione di ricircolo dell’aria è attiva, si evita
l’ingresso di aria inquinata all’interno del veicolo.– Il ricircolo dell’aria si attiva e si disattiva premendo il tasto ⇒pag. 161, fig. 128 . La funzione risulta attiva quando sul
display appare il simbolo
.
Quando è attiva, la funzione di ricircolo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all’interno dell’abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda. Quando la temperatura all’esterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dell’aria potenzia l’effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l’aria
dell’abitacolo e non quella proveniente dall’esterno.
Quando la temperatura all’esterno è molto alta, la funzione di ricircolo
dell’aria potenzia l’effetto del raffredda
mento, in quanto si raffredda l’aria
dell’abitacolo e non quella proveniente dall’esterno.
Per ragioni di sicurezza, quando il getto d’aria è indirizzato verso il para-
brezza non è possibile attivare la funzione di ricircolo dell’aria
.
ATTENZIONE!
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell’abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spento, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell’aria per
periodi lunghi (pericolo di incidente!).Avvertenze generaliIl sistema di depurazione dell’aria
Il filtro depuratore (ai carboni attivi) riduce notevolmente o trattiene del tutto
le impurità dell’aria proveniente dall’esterno (polveri, polline eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l’impianto di climatizzazione è necessario
sostituire il filtro depuratore alle scadenze indicate nel Programma Service.
Se l’efficacia del filtro diminuisce anzi tempo perché si utilizza il veicolo in
zone con un alto tasso d’inquinamento, il filtro andrà sostituito con una
frequenza maggiore rispetto a quella indicata.
A10
ECON
A2
altea_italia_0706 Seite 162 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17

Guida177
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Inserimento del freno a mano
– Tirare la leva del freno a mano verso l’alto ⇒pag. 176, fig. 141 .
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia ⇒pag. 176, fig. 141 ) il tasto di sblocco, spostare prima la leva
leggermente verso l’alto e poi abbassarla del tutto ⇒.La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia
, ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disinse-
risce il freno a mano, la spia si spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h appare sul display del quadro strumenti il
messaggio*: FRENO A MANO TIRATO . Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico.
ATTENZIONE!
•
Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di fren ata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell’asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
•
Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell’intero
impianto dei freni: pericolo d’incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pasti-
glie dei freni posteriori.
Importante!
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il freno
a mano. Poi bisogna anche mettere la 1ª.Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre tirare il freno a
mano.Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
–Mettere la 1ª.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc-
chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermente
il volante in un senso o nell’altro).
– Non lasciare mai la chiave all’interno del veicolo ⇒.Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in discesa, girare il volante
verso destra in modo che le ruote anteriori siano rivolte verso il bordo del
marciapiede .
•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in salita girare il volante verso
sinistra in modo che le ruote anteriori siano rivolte in senso opposto al bordo
del marciapiede .
altea_italia_0706 Seite 177 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17