
Cura e pulizia del veicolo
210
Importante!I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.Pulizia dei rivestimenti in tessutoI rivestimenti e le imbottiture in tessuto di sedili, porte, sottocielo ecc. vanno
trattati con uno speciale detergente o con schiuma secca passata con una
spazzola morbida.Pulizia sedili in pelle*Pulizia normale
– Pulire le superfici in pelle con un panno di cotone o di lana leggermente inumidito.
Eliminazione dello sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua saponata (due cucchiai di sapone neutro in un litro d'acqua) per rimuovere lo sporco più
difficile.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni eccessivamente e che l'acqua non penetri attraverso le cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla superficie.
Cura della pelle
– Pulire i rivestimenti in pelle ogni sei mesi e servirsi degli appositi prodotti in vendita presso i centri Service. – Applicare il prodotto solo in quantità molto contenute.
– Ripassare con un panno morbido.
La SEAT si adopera costantemente per mantenere inalterate le proprietà
peculiari della pelle naturale. L'ottima
qualità dei pellami e le loro peculiari
caratteristiche (quali la particolare sensibilità nei confronti di oli, grassi e
sporcizia) impongono un'attenzione e una cura particolari.
La polvere e la sporcizia che si deposita no nei pori della pelle, nelle pieghe e
nelle cuciture possono graffiare la superficie. Se si lascia per un certo tempo
il veicolo al sole è necessario proteggere i rivestimenti dai raggi solari diretti
per evitare che sbiadiscano. Normali sono invece quelle lievi alterazioni del
colore della pelle pregiata prodotte dall'uso.
Importante!
•
La pelle non va trattata con solventi, come benzina per smacchiare,
trementina (acquaragia), lucido per pavimenti, lucido per scarpe o simili.
•
Quando le macchie sono particolarmente resistenti si consiglia
comunque di farle eliminare da personale qualificato, altrimenti si rischia di
danneggiare la pelle.
Pulizia delle cinture di sicurezza
L'eventuale sporcizia sulla cintur a di sicurezza ne può pregiu-
dicare il corretto funzionamento.Mantenere pulite le cinture e verificarne le condizioni ad intervalli di
tempo regolari.
altea_xl italiano.book Seite 210 Montag, 16. April 2007 12:49 12

Accessori, ricambi e modifiche
212Accessori, ricambi e modificheAccessori e ricambiPrima dell'acquisto di accessori e ricambi è bene informarsi
presso un centro Service SEAT.Il veicolo garantisce standard di sicurezza attiva e passiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e prima di apportare delle modifiche
tecniche è opportuno lasciarsi consigliare dal personale dei centri Service
SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per fornire informazioni su accessori
e ricambi riguardanti funzio nalità, aspetti legislativi e raccomandazioni della
Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Accessori Omologati SEAT
® e Ricambi
Omologati SEAT
®. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità del prodotto sono
state testate dalla SEAT. I centri Service SEAT provvederanno naturalmente
anche ad effettuare il monta ggio a regola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio de l mercato la SEAT non è in grado di
valutare o garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non
approvati dalla SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia
stato effettuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di prodotti
tecnici legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione da
parte di un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento, aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo, come ad esempio l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controll o elettronico, devono recare una e (marchio
di omologazione dell'Unione Europea) ed essere approvati dalla casa. Altri strumenti elettrici
non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo,
come ad esempio frigobar, clacson o ventilatori, devono recare il contras-
segno CE (dichiarazione di conformità de l costruttore nell'Unione Europea).
ATTENZIONE!
Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non
devono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di lesione in caso di apertura
dell'airbag.Modifiche tecnicheSe si apportano delle modifiche tecniche si devono rispettare
le direttive fissate dalla nostra Casa costruttrice.Gli interventi effettuati sui componenti elettrici e sul software relativo
possono causare anomalie di funzionamento. Dato che i componenti elettrici
sono collegati in rete, è possibile che tali anomalie causino errori di funziona-
mento anche in sistemi non direttamente interessati. Ciò potrebbe compro-
mettere notevolmente la sicurezza di esercizio, causare un aumento
dell'usura di alcuni componenti e portare ad una revoca dell'omologazione
del proprio veicolo.
I centri Service SEAT non si assumono responsabilità per i danni derivanti da
modifiche non appropriate.
Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti i lavori presso i centri Service
SEAT e di usare solo Ricambi Originali SEAT
®.
altea_xl italiano.book Seite 212 Montag, 16. April 2007 12:49 12

Accessori, ricambi e modifiche213
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.Antenna per il tetto*Il veicolo può essere dotato di antenna pe r tettuccio ribaltabile* e antifurto*
(che può essere ribaltata in posizione parallela rispetto al tettuccio).
Per piegare
Svitare l'astina, piegandola parallelamente al tetto e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.
Importante!
In caso di lavaggio presso treno lavaggio, prima di far entrare il veicolo consi-
gliamo, al fine di evitare danni al disp ositivo, di ribaltare l'antenna metten-
dola in posizione parallela rispetto al tettuccio e senza avvitarla.Cellulari e radiotelefoniPer l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro
Service saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione. Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE!
•
Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.
•
Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura
dell'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del te lefono cellulare o del radiotelefono.
altea_xl italiano.book Seite 213 Montag, 16. April 2007 12:49 12

Controlli e rabbocchi periodici
218Additivi per benzina
Gli additivi migliorano la qualità della benzina.La qualità della benzina influenza il co mportamento di marcia, la potenza del
motore e la sua durata di vita. Si raccomanda quindi di usare benzina di
qualità arricchita di additivi. Gli additivi svolgono un'azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e prevengono la formazione di scorie nel
motore.
Se tuttavia questo tipo di benzina non è disponibile o se si riscontrano delle
anomalie al motore, quando si fa il pieno si consiglia di aggiungere alla
benzina il quantitativo di additivo necessario.GasolioGasolio*Il gasolio deve essere conforme alla norma DIN EN 590 (EN = “Euro Norma“).
Il numero cetanico (NC) non deve essere inferiore a 51. NC = numero che
indica il grado di accendibilità del gasolio.
Avvertenze per il rifornimento di carburante ⇒pag. 216.Biodiesel*
Soltanto nei veicoli dotati di un equipaggiamento speciale (n.
PR 2G0 per l'impiego del biodiese l) possono rifornirsi e circo-
lare con carburante biodiesel come da norma DIN EN 14214.Il biodiesel deve adempiere la norma DIN EN 14.214 (FAME).
•
Il biodiesel è un estere metile ottenuto dall'olio di colza.
•
DIN è l'abbreviazione tedesca di “ Deutsches I nstitut für N ormung e.V.“,
l'istituto tedesco di normalizzazione.
•
EN significa Norma Europea.
•
FAME è la sigla inglese di “ Fatty Acid Methyl Ester“
Se il portadati del suo veicolo incorpor a il n. PR 2G0 (equipaggiamento opzio-
nale) significa che il veicolo viene predisposto di serie per l'impiego del
biodiesel.
Si rivolga ad un centro Service o all'automobil club del Suo paese per sapere
dove si può far rifornimento di carbu rante derivato dall'olio di colza.
Inoltre può domandare al suo Servizio Tecnico se il suo veicolo è predisposto
per l'impiego del biodiesel.
Caratteristiche del biodiesel derivato dall'olio di colza
•
Le prestazioni di un veicolo che funzioni con biodiesel possono essere
leggermente inferiori.
•
Il consumo carburante di un veicolo funzionante con biodiesel può essere
leggermente superiore.
•
Il biodiesel può essere usato fino ad una temperatura di circa -10°C.
•
A temperature inferiori a -10°C consigliamo di fare rifornimento con diesel
invernale.Importante!
•
L'uso di biodiesel su un veicolo non predisposto per tale tipo di carbu-
rante può danneggiare l'impianto di alimentazione.
•
Se si fa rifornimento con biodie sel, assicurarsi che sia a norma
DIN EN 14.214.
•
L'uso di biodiesel non conforme al le norme precedentemente indicate
può intasare il filtro del carburante.
altea_xl italiano.book Seite 218 Montag, 16. April 2007 12:49 12

Controlli e rabbocchi periodici219
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
•
Durante il funzionamento del riscaldamento indipendente, con tempera-
ture esterne basse e con una percentuale di biodiesel superiore al 50%,
potrebbe aumentare l'uscita di gas dal tubo di gas di scarico del riscalda-
mento.
•
Il filtro carburante può intasarsi se si cambia da diesel a biodiesel. Per
questa ragione, raccomandiamo che trascorsi 300 o 400 km circa dopo il
cambio di carburante venga sostituito il filtro carburante. Attenersi alle indi-
cazione del Piano d'Ispezione e Manutenzione.
•
Se pensa di lasciare fermo il veic olo durante più di due settimane, si
raccomanda di fare prima il pieno di biodiesel e che percorra 50 km circa
all'oggetto di evitare danni al sistema d'iniezione.
Consigli per il periodo invernale
In inverno il gasolio tende ad addensarsi.Gasolio per il periodo invernale
Se si usa il “gasolio estivo“ a temperature esterne inferiori a 0°C possono
verificarsi dei problemi di funzioname nto in seguito ad un eccessivo adden-
samento del carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo
motivo nel periodo invernale in alcuni pa esi si può acquistare “gasolio inver-
nale“ utilizzabile a temperature che vanno fino a -22°C.
In paesi con clima diverso sono in vend ita dei tipi di gasolio che reagiscono
diversamente alle escursioni termiche. Rivolgersi ad un centro Service o ad
una stazione di servizio per avere informazioni più dettagliate sui tipi di
gasolio disponibili.
Preriscaldamento del filtro
Per migliorare il funzionamento nel periodo invernale il veicolo è dotato di un
impianto di preriscaldamento del filtro del carburante. Grazie a questo dispo- sitivo l'impianto del carburante funziona perfettamente fino a circa -24°C con
gasolio invernale che normalmente è util
izzabile solo fino ad una tempera-
tura di -15°C.
Se a temperature inferiori a -24°C il carburante è diventato così denso da
impedire l'accensione del motore, si deve lasciare per qualche tempo il
veicolo in un ambiente riscaldato.
Importante!
Non aggiungere al gasolio additivi, i cosiddetti “fluidificanti“, o prodotti
simili.Lavori nel vano motoreAvvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒pag. 221.
altea_xl italiano.book Seite 219 Montag, 16. April 2007 12:49 12

Controlli e rabbocchi periodici
220Nel vano motore eseguire personalmente so lo quei lavori con cui si ha già la
necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari pe r il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il pr oprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di ri volgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali nece ssari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze a ⇒pag. 212. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒.
ATTENZIONE!
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Perico lo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, dopo
aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
•
Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
•
Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la leva
selettrice su P.
•
Tenere i bambini lontano dal veicolo.
•
Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•
Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scarico
quando sono caldi. Pe ricolo di incendio!
•
Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒pag. 273. La batteria può esplodere!
•
Non toccare mai il ventilatore del radi atore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•
Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•
Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
•
Non dimenticare oggetti nel vano moto re, come p. es. stracci o attrezzi.
•
Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo.
− Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.ATTENZIONE! (continua)
altea_xl italiano.book Seite 220 Montag, 16. April 2007 12:49 12

Controlli e rabbocchi periodici225
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il livello dell'olio
⇒fig. 166 . Se necessario, rabboccare dell'olio motore.Livello dell'olio motore nel settore
- Non aggiungere olio.
Livello dell'olio motore nel settore
- Si può aggiungere olio. Il livello dell'olio potrebbe trovarsi dopo il settore
Livello dell'olio motore nel settore
- Deve essere aggiunto olio. Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi dopo, nella
zona
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l o gni 1.000 km, a seconda dello stile di
guida e delle condizioni di impiego. Nei primi 5000 km il consumo d'olio può
essere leggermente maggiore. Per questo il livello dell'olio motore deve
essere controllato a intervalli regolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-
mento di carburante e in ogni caso prima di lunghi viaggi).
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 219.Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catali zzatore! Rivolgersi presso il centro
Service.
Rabbocco dell'olio motore
L'olio motore va rabboccato a piccole dosi.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze ⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori
nel vano motore“ a pag. 219.
– Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento dell'olio motore ⇒fig. 167.
– L'olio, del tipo e della qualità corrispondenti, va rabboccato a piccole dosi.
– Durante l'operazione di rabbocco verificare di tanto in tanto il livello dell'olio onde evitare di rabboccarne una quantità ecces-
siva.
– Non appena il livello raggiunge il settore si deve riavvitare con cura il tappo.
AAAB
AA
AC
AA
AA
Fig. 167 Vano motore:
tappo del bocchettone di
rifornimento dell'olio
motore
AB
altea_xl italiano.book Seite 225 Montag, 16. April 2007 12:49 12

Controlli e rabbocchi periodici
226L'ubicazione del bocchettone per il rifornimento dell'olio motore si può
vedere nel disegno corrispondente, nel vano motore ⇒pag. 283.
Specifiche dell'olio motore ⇒pag. 222.
ATTENZIONE!
L'olio è altamente infiammabile! Durante il rabbocco fare attenzione a non
far gocciolare dell'olio sulle parti roventi del motore.
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso un'officina
specializzata.
Per il rispetto dell’ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assolutamente il settore . L'olio in
eccesso potrebbe altrimenti essere aspi rato attraverso lo sfiato del basa-
mento ed essere liberato nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.Cambio dell'olio motore
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei lavori di manu-
tenzione ordinaria.Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di rivolgersi ad un centro Service.
La frequenza da osservare per il cambio dell'olio è riportata nel Programma
di Manutenzione.
ATTENZIONE!
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si hanno sufficienti conoscenze
tecniche.•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze ⇒ pag. 219, “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano
motore“.
•
Prima far raffreddare il motore. L'olio bollente può causare ustioni.
•
Indossare occhiali protettivi per prevenire eventuali irritazioni agli
occhi causate da spruzzi d'olio.
•
Tenere le braccia in posizione orizzontale quando si svita il tappo di
scarico dell'olio con le dita, in modo da impedire che, fuoriuscendo, l'olio
scenda lungo il braccio.
•
Pulire bene le parti del corpo venute a contatto con l'olio motore.
•
L'olio è una sostanza tossica! Conservare l'olio usato lontano dalla
portata dei bambini fino allo smaltimento.Importante!
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. Pericolo di danni
al motore! I danni provocati da tali a dditivi non sono coperti da garanzia.
Per il rispetto dell’ambiente
•
Date le difficoltà legate allo smaltimento dell'olio e data la necessità di
disporre di adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi speciali si consiglia di
rivolgersi al centro Service per effettuare il cambio dell'olio e del filtro.
•
Non gettare mai l'olio esausto nei condotti fognari o nell'ambiente.
•
Per la raccolta dell'olio esausto usare un recipiente apposito di una
capienza tale da poter contenere tutto l'olio contenuto nella coppa.
AA
AA
altea_xl italiano.book Seite 226 Montag, 16. April 2007 12:49 12