
Strumentazione
72VoltametroIl voltmetro ⇒pag. 68, fig. 44 indica la tensione dell'impianto elettrico
di bordo. Il valore normale è compreso tra 12 e 15 Volt. Se a motore acceso la
tensione scendesse al di sotto dei 12 volt si deve far controllare gli alimenta-
tori di tensione (batteria e alternatore) in officina.
Avvertenza
Durante l'avviamento del motore, il valore può scendere anche sotto a 8
volt.Indicatore delle scadenze di manutenzioneIl tipo di intervento di manutenzione necessario appare indicato o sul display
del contachilometri ⇒pag. 68, fig. 44 ovvero sul display
7) del quadro
strumenti ⇒pag. 68, fig. 44 .
Preavvertimento intervento di manutenzione
Qualche tempo prima che appaia il messaggio relativo alla scadenza di
manutenzione, sul contachilometri appare un messaggio di preavviso. Si
visualizza una chiave fissa
, l'indicazione km ed i chilometri mancanti al
prossimo intervento. Il messaggio spari sce 20 secondi dopo l'accensione del
quadro oppure quando si accende il motore.
L'indicazione dei chilometri diminuisce di 100 km alla volta.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE IN .... KM o
SERVICE IN ... GIORNI . I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria
appaiono (nei casi previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono
poi 20 secondi dopo oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si
vuole visualizzare il display con le normali indicazioni si deve premere sul pomello del contachilometri parziale o
ppure sull'interruttore della leva
dei tergicristalli.
Quando arriva il momento di far eseguire l'intervento previsto, è udibile un
suono e lampeggia per circa 20 secondi il simbolo della “chiave fissa“. Sul
display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE ADESSO.
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Azzerare l'indicatore delle scadenze di manutenzione
Il Centro Assistenza SEAT s'incarica, dopo il service, di azzerare l'indicatore.
Come conferma dell'avvenuta manutenzione, il cliente riceve un tagliando
dal Centro Assistenza SEAT.
Qualora questo intervento non venisse effettuato presso un Centro Assi-
stenza SEAT, si dovrà azzerare l'indicatore delle scadenze manualmente,
procedendo nel modo seguente:
•
Disinserire l'accensione.
•
tenere premuto il pomello di azze ramento del contachilometri giorna-
liero;
•
Inserire l'accensione e girare verso d estra il pulsante di azzeramento. Si
torna al display normale.Avvertenza
•
Se si procede all'azzeramento da sé, il prossimo service verrà indicato
dopo 15.000 km Non verranno indicate le scadenze di manutenzione indivi-
dualmente.
•
L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un ser vice e l'altro, altrimenti i messaggi
compariranno in momenti sbagliati.
7)Optional
A11
A10
A3
AB
alhambra italia.book Seite 72 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17

Apertura e chiusura113
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
In caso di guasto all'impianto si può chiudere il tettuccio manualmente.Chiusura in modalità comfort–Tramite la serratura della porta: infilare la chiave nella serratura
della porta, ruotarla nel senso di chiusura e tenerla in quella
posizione fino a che il tettuccio non si è chiuso.
– Se si vuole interrompere l'operazione si deve lasciare andare la chiave.Utilizzando la chiusura comfort si chiudono prima i finestrini e poi il tettuccio.
ATTENZIONE!
Non chiudere mai il tettuccio scorrevole e sollevabile senza prestare atten-
zione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi perso-
nali o a terzi. Durante la chiusura del tettuccio in modalità comfort, la
funzione di limitazione di forza è attiva. È bene tuttavia assicurarsi che
niente ostacoli la chiusura del tettuccio.
Avvertenza
Se si attiva la chiusura in modalità comfort dall'esterno, la manopola del
tettuccio rimane nell'ultima posizione selezionata e la si deve riposizionare
prima della partenza.
Limitatore di forza del tettuccioIl tettuccio è dotato di un limitatore di forza che impedisce che oggetti di
determinate dimensioni vengano schiacciati durante la chiusura ⇒. Il
limitatore di forza non può tuttavia impedire che delle dita vengano eventual-
mente pressate contro i bordi del tettuccio. Il tettuccio si arresta e si riapre
immediatamente se qualcosa ne impedisce la chiusura.
Per chiudere il tettuccio dopo che si è aperto più volte con il limitatore di
forza, si deve tenere premuto il pulsante ⇒pag. 112, fig. 67 . In questo
modo il tettuccio si chiude senza l'intervento del limitatore di forza.
Se neanche in questo modo è possibile chiuderlo, recarsi presso un'officina
specializzata.
ATTENZIONE!
L'uso improprio del tettuccio scorrevole e sollevabile può provocare delle
lesioni.
Fig. 68 Parte interna del
tetto: interruttore del
tettuccio scorrevole e
sollevabile
A3
alhambra italia.book Seite 113 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17

Tecnologia intelligente191
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigli e assistenzaTecnologia intelligenteFreniServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione esercitata dal conducente sul pedale
del freno. Funziona soltanto a motore avviato.
Se il servofreno non funziona, ad esempio quando si traina il veicolo, o per
un guasto dell'impianto, occorre azionarlo con più forza.
ATTENZIONE!
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di fattori esterni.•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disattivato.
•
Se il servofreno non funziona, ad esempio quando si traina il veicolo,
occorre azionarlo con più forza.
Indicatore di usura delle pastiglie dei freni
Se si accende questa spia, è necessario fare immediatamente una revisione
di tutte le pastiglie dei freni.
Inoltre, può visualizzarsi sul cruscott o un messaggio di avvertimento oppure
gli interventi da eseguire.
ATTENZIONE!
Se si accende la spia
oppure si visualizza il relativo messaggio sul
cruscotto, rivolgersi immediatamente ad un'officina specializzata affinché
revisionino le pastiglie e se necessario le sostituiscano.
Spia impianto freni
Se la spia si accende può dipendere dalle seguenti cause:•
Con il freno a mano tirato si accende la spia
sul cruscotto. Se si guida
ad oltre 6 km/h con il freno a mano tira to, potrebbe visualizzarsi sul cruscotto
un messaggio di avvertimento oppure gl i interventi da eseguire. Inoltre
suonano segnali di avvertimento.
•
Nel caso di livello insufficiente del liquido freni si accende la spia
sul
cruscotto. Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avverti-
mento oppure gli interventi da eseguire. Fermare immediatamente il veicolo
e verificare il livello del liquido dei freni ⇒pag. 237.
•
Nel caso di guasto nell'impianto freni si accende la spia
sul cruscotto
e suonano tre avvisi acustici di avvertenza Inoltre, può visualizzarsi sul
cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli interventi da eseguire.
Fermare il veicolo e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato. La
spia freni
può accendersi anche insieme a quella dell'ABS
⇒ .
alhambra italia.book Seite 191 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17

Guida economica ed ecologica199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
sportivo, si consiglia di far controllare lo spessore delle pastiglie dei freni dal
servizio di assistenza SEAT con maggiore frequenza rispetto a quanto indi-
cato nel Programma Service.
Quando si guida con i
freni bagnati, come p. es. quando si attraversa una
pozza o un corso d'acqua, oppure in caso di forti piogge o dopo il lavaggio
del veicolo, l'efficacia dei freni si riduce a causa dell'umidità o del gelo inver-
nale che si posano sui dischi: per questo motivo è necessario prima “asciu-
garli“ effettuando delle apposite frenate.
ATTENZIONE!
Se lo spazio di frenata è troppo lungo o il sistema frenante non funziona
alla perfezione aumenta il rischio di causare un incidente.•
Le pastiglie raggiungono il loro normale livello di attrito solo dopo i
primi 200 chilometri. Tale riduzione dell'effetto frenante si può compen-
sare esercitando una maggiore pressione sul pedale del freno. Questo
fenomeno si ripresenta ogni volta che si sostituiscono le pastiglie.
•
L'effetto frenante può essere ritardato se i freni sono bagnati o gelati o
se il manto stradale è stato cosparso di sale.
•
In discesa i freni si surriscaldano più velocemente e vengono sottoposti
a forti sollecitazioni. Prima di affrontare un tratto in forte pendenza, dimi-
nuire la velocità e scalare di una marcia o portare la leva selettrice in una
posizione corrispondente ad un rapporto più basso. In questo modo si può
sfruttare l'effetto frenante del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
•
Non “fare slittare“ i freni azionando leggermente ed a lungo il pedale.
Una pressione costante sui freni dà luogo al surriscaldamento dei freni e ad
un conseguente aumento dello spazio di frenata. Si raccomanda pertanto
di frenare ad intervalli.
•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. L'impossibi-
lità di sfruttare il servofreno fa allungare sensibilmente lo spazio di frenata.
•
Se il liquido dei freni perde viscos ità ed i freni vengono sottoposti a
sforzi notevoli, possonono formarsi bo lle di vapore nell'impianto frenante.
Questo di conseguenza riduce l'effetto frenante.
•
Spoiler anteriori non di serie o danne ggiati possono ridurre l'afflusso di
aria ai freni, causando così il surriscaldamento dei freni stessi. Prima di
acquistare degli accessori occorre osservare le avvertenze riportate a
⇒ pag. 216.
•
Un eventuale guasto ad un circuito frenante aumenta notevolmente lo
spazio di frenata! Recarsi al più presto in una officina specializzata e usare
il veicolo solo se strettamente necessario.
Impianto di depurazione dei gas di scaricoCatalizzatore*Per allungare la durata del catalizzatore
– Usare esclusivamente benzina senza piombo.
– Evitare di esaurire il carburante.
– Durante il cambio o il rabbocco dell'olio del motore non superare la quantità necessaria ⇒pag. 229, “Rabbocco dell'olio motore
“.
– Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad un avviamento di emer- genza ⇒pag. 268.Se durante la guida si avvertono delle mancate accensioni nei cilindri o una
riduzione della potenza del motore o comunque un suo funzionamento non
del tutto regolare, ridurre immediatamente la velocità e far controllare al più
presto il veicolo in officina. I sintomi descritti vengono indicati mediante
l'illuminazione della spia dei gas di scarico ⇒ pag. 76. In questo caso il
ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 199 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17

Controlli e rabbocchi periodici
220Controlli e rabbocchi periodiciRifornimentoIl bocchettone di immissione del carburante si trova nella zona posteriore
della fiancata destra.
La serratura dello sportellino del serbatoio si apre e si chiude automatica-
mente con la chiusura centralizzata.
Il serbatoio del carburante ha una capienza di circa 70 litri.
Dopo che lo si è svitato, si può appendere il tappo allo sportellino del serba-
toio ⇒fig. 138 .
Terminato il rifornimento, riavvitare bene il tappo e chiudere lo sportellino
facendo scattare la serratura.
ATTENZIONE!
Se si usano taniche si devono rispettare le prescrizioni di legge. Per motivi
di sicurezza raccomandiamo di non portare, se possibile, un bidone di
riserva nel veicolo. Se dovesse verificarsi un incidente infatti la tanica
potrebbe rompersi, lasciando fuoriuscire il carburante.
Importante!
•
Nel caso di veicoli dotati di catalizzatore il serbatoio non deve mai rima-
nere a secco. Si potrebbero infatti ve rificare delle mancate accensioni nel
motore in seguito all'afflusso irregola re di carburante. In questo modo può
arrivare carburante all'impianto di scarico e causare il surriscaldamento del
catalizzatore danneggiandolo.
•
Nel caso in cui il carburante si vers i sulla vernice, occorre pulirlo immedia-
tamente poiché in determinate circostanze può danneggiarla. Specialmente
se trattasi di biodiesel ⇒pag. 221.Per il rispetto dell’ambiente
L'interruzione automatica del flusso di carburante nella pistola di erogazione,
se correttamente manipolata, indica che il serbatoio è “pieno“. Un ulteriore
riempimento del serbatoio ridurrebbe lo spazio vuoto destinato ad un'even-
tuale espansione della massa del carburante. In caso di aumento di tempera-
tura, il carburante potrebbe traboccare.
Fig. 138 Bocchettone
d'immissione del carbu-
rante e sportellino di chiu-
sura del serbatoio
alhambra italia.book Seite 220 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17