
242
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA FUSIBILE LUCI STOP
La spia si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display)
quando viene rilevata un’anomalia al fusibile luci stop (fusibile
interrotto).
W
AVARIA SISTEMA MONITORAGGIO PRESSIONE PNEUMATICI
(dove previsto)
La spia si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display
ed una segnalazione acustica) quando viene rilevata un'anomalia al
sistema di monitoraggio pressione pneumatici T.P.M.S. (dove
previsto).
In questo caso rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprovviste di sensore,
si accenderà la spia sul quadrante (unitamente al messaggio
visualizzato dal display) fino a quando non saranno ripristinate le
condizioni iniziali.
è
giallo
ambra
giallo
ambra
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
multifunzionale

255
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre potrebbero causare
l’afflusso di carburante nella marmitta catalitica e
danneggiarla irreparabilmente.AVVERTENZA Fino a quando il motore non è
avviato, il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivi, quindi è necessario esercitare uno sforzo
sul pedale del freno e sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale.
ATTENZIONE
Segnalare la presenza della vettura ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è molto carica, ed attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza
o dissestate, posizionare sotto le ruote dei cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.

261
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il corretto
impiego del cric e del ruotino richiedono
l’osservanza di alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di “Fix&Go
(kit riparazione rapida pneumatici)”, vedere le
istruzioni relative riportate nel precedente capitolo.
ATTENZIONE
Il ruotino in dotazione è specifico per la vettura; non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruote di soccorso di altri modelli sulla propria
vettura. Il ruotino di scorta deve essere usato solo in caso di emergenza. L’impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile e la velocità non deve superare gli
80 km/h. Sul ruotino è applicato un adesivo di colore arancione sul quale sono
riassunte le principali avvertenze sull’impiego del ruotino e le relative limitazioni
d’uso. L’adesivo non deve assolutamente essere rimosso o coperto. Sul ruotino di
scorta non deve assolutamente essere applicata alcuna coppa ruota. L’adesivo
riporta le seguenti indicazioni in quattro lingue:
ATTENZIONE!SOLO PER USO
TEMPORANEO
! 80 KM/H MAX!SOSTITUIRE APPENA POSSIBILE CON RUOTA DI SERVIZIO
STANDARD
.NON COPRIRE QUESTA INDICAZIONE. AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. le operazioni di montaggio e smontaggio
dei pneumatici e / o cerchi richiedono precauzioni
particolari; per evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata
solamente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. quando un pneumatico viene smontato, è
opportuno sostituire anche la guarnizione in gomma
della valvola. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.

262
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare vetture di altri modelli. In nessun caso,
utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il non corretto posizionamento del
cric può provocare la caduta della vettura sollevata. Non utilizzare il cric per
portate superiori a quella indicata sull’etichetta che vi si trova applicata. Sul
ruotino di scorta non possono essere montate le catene da neve, pertanto se si fora
un pneumatico anteriore (ruota motrice) e vi è necessità di impiego delle catene, si
deve prelevare dall’asse posteriore una ruota normale e montare il ruotino al
posto di quest’ultima. In questo modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le catene da neve risolvendo quindi la
situazione di emergenza.
ATTENZIONE
Le caratteristiche di guida della vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta è di circa 3000 km, dopo tale
percorrenza il pneumatico relativo deve essere sostituito con un altro dello stesso
tipo. Non installare in alcun caso un pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non è consentito l’impiego contemporaneo di due
o più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di montarli: potrebbero
svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
Un montaggio errato della coppa ruota, può causarne il relativo distacco quando
la vettura è in marcia. Non manomettere assolutamente la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun genere tra cerchio e pneumatico. Controllare
regolarmente la pressione dei pneumatici e del ruotino di scorta attenendosi ai
valori riportati nel capitolo “Dati tecnici”.

289
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Durante il traino della vettura non avviare il motore.
ATTENZIONE
Durante il traino ricordarsi che non avendo
l’ausilio del servofreno e del servosterzo
elettrico per frenare è necessario esercitare
un maggior sforzo sul pedale e per sterzare
è necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare
il traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada. AGGANCIO DELL’ANELLO DI TRAINO
Procedere come segue:
❒prelevare l’anello di traino B dal proprio supporto;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno filettato posteriore od anteriore.
L0D0204m
L0D0205m
Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.

290
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ................... 291
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ... 292
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE ....................... 294
INTERVENTI AGGIUNTIVI ................................ 294
VERIFICA DEI LIVELLI ..................................... 297
FILTRO DEL GASOLIO (green filter) .................. 304
BATTERIA ........................................................... 305
RUOTE E PNEUMATICI ...................................... 309
TUBAZIONI IN GOMMA ...................................... 311
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ................ 311
CARROZZERIA ................................................... 314
INTERNI .............................................................. 317

RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e prima di lunghi viaggi la
pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruotino di scorta: tale
controllo deve essere eseguito con pneumatico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumatico
vedere il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici:
A: pressione normale: battistrada uniformemente consumato.
B: pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai
bordi.
C: pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle normative vigenti nel
Paese in cui si circola.
AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze in sgommata
ed urti violenti contro marciapiedi, buche stradali od ostacoli di
varia natura. La marcia prolungata su strade dissestate può
danneggiare i pneumatici;
❒controllare periodicamente che i pneumatici non presentino tagli
sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada. Nel
caso, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
309
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0216m

❒evitare di viaggiare in condizioni di sovraccarico:
si possono causare seri danni a ruote e
pneumatici;
❒se si fora un pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per evitare di
danneggiare il pneumatico stesso, il cerchio, le
sospensioni e lo sterzo;
❒il pneumatico invecchia anche se usato poco.
Screpolature nella gomma del battistrada e dei
fianchi sono un segnale di invecchiamento. Se i
pneumatici sono montati da più di 6 anni, è
necessario farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche di controllare con
particolare cura il ruotino di scorta;
❒in caso di sostituzione, montare sempre
pneumatici nuovi, evitando quelli di provenienza
dubbia;
❒sostituendo un pneumatico, è opportuno
sostituire anche la valvola di gonfiaggio;
❒per consentire un consumo uniforme tra i
pneumatici anteriori e quelli posteriori, si
consiglia lo scambio dei pneumatici ogni 10-15
mila chilometri, mantenendoli dallo stesso lato
vettura per non invertire il senso di rotazione.
310
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi ruote in lega che richiedono
utilizzo di temperature superiori a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere compromesse.
ATTENZIONE
Una pressione troppo bassa provoca il surriscaldamento del pneumatico con
possibilità di gravi danni al pneumatico stesso.
ATTENZIONERicordate che la tenuta di strada della vettura dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
ATTENZIONENon effettuate lo scambio in croce dei pneumatici, spostandoli dal lato destro
della vettura a quello sinistro e viceversa.