
Motore nel funzionamento
d'emergenzaLa spia di avvertimento ge-
nerale si accende di colore
giallo.
Viene visualizzato il simbolo
del motore.
Il motore gira nel funzio-
namento d'emergenza. È
possibile che il motore giri a po-
tenza ridotta comportando, in
particolare nelle manovre di sor-
passo, situazioni particolarmente
pericolose.
Adattare lo stile di guida alla pos-
sibile riduzione della potenza del
motore.
La centralina del motore ha dia-
gnosticato un difetto. In casi ec-
cezionali, il motore si spegne e
non può più essere riavviato. Al-
trimenti gira nel funzionamento
d'emergenza.
È possibile proseguire la mar-
cia, ma la potenza del motore non è disponibile come al soli-
to.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Pressione olio motore
insufficiente La spia di avvertimento ge-
nerale lampeggia di colore
rosso.
Viene visualizzato il simbolo
dell'oliatore.
La pressione nel circuito dell'olio
di lubrificazione è troppo bassa.
In caso di accensione della spia
di avvertimento arrestarsi imme-
diatamente e spegnere il motore. L'avvertimento della pres-
sione dell'olio motore insuf-
ficiente non espleta la funzione
di controllo del livello. La misura-
zione corretta del livello dell'olio motore può essere letta solo sul-
l'indicatore di livello dell'olio.
La causa dell'avvertimento "Pres-
sione olio motore insufficiente"
può essere un livello dell'olio mo-
tore troppo basso.
Controllo del livello dell'olio
motore ( 99)
In caso di livello dell'olio insuffi-
ciente: Rabbocco dell'olio motore
( 100)
Se il livello dell'olio motore è cor-
retto: Viaggiare con pressione olio
insufficiente può provocare
danni al motore.
Non proseguire la marcia
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
326zIndicatori

Livello dell'olio motore
troppo bassoViene visualizzato il simbolo
dell'olio motore.
Compare la scrittaCheck Oil
.
Il sensore elettronico del livel-
lo dell'olio ha rilevato un livello
dell'olio motore eccessivamente
basso.
L'esatto livello dell'olio motore
può essere misurato solo ese-
guendo un controllo con l'indica-
tore del livello olio. Alla successi-
va sosta di rifornimento:
Controllo del livello dell'olio
motore ( 99)
In caso di livello dell'olio insuffi-
ciente:
Rabbocco dell'olio motore
( 100)
Se sul display compare l'indica-
zione "Controllare il livello dell'o-
lio" nonostante il livello dell'olio
sia stato controllato nell'apposito indicatore e sia risultato corretto,
potrebbe essere guasto il senso-
re di livello dell'olio.
Rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata, preferibilmente ad un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Avvertimento ghiaccio Viene visualizzato il simbolo
del cristallo di ghiaccio.
La temperatura esterna misurata
dal veicolo è inferiore a 3 °C. L'avvertimento pericolo di
ghiaccio non esclude che
ci possano essere tratti gelati
anche con temperature superiori
ai 3 °C.
Quando le temperature esterne
sono basse, guidare sempre con
cautela, in particolare su ponti e
tratti stradali non esposti al sole.
Guidare con prudenza.
Spie di avvertimento
ABSVisualizzazione
Gli avvertimenti sull'ABS vengono
segnalati dalla spia ABS. 1
In alcuni Paesi è possibile che
la spia ABS sia rappresentata
diversamente.
Possibile variante per Pae-
se.
Informazioni dettagliate sull'Inte-
gral ABS BMW Motorrad sono
reperibili a partire dalla pagina
( 84), un prospetto delle possi-
330zIndicatori

Chiudere il cavalletto laterale pri-
ma di mettere in movimento la
moto.Sedersi e chiudere con il piede
sinistro il cavalletto laterale.Sollevamento della moto
sul cavalletto centrale
AS
In caso di terreno morbido
o accidentato non è garan-
tito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto poggi
in piano e su terreno compatto.
Spegnere il motore.
Alzarsi sostenendosi con la ma-
no sinistra sull'impugnatura si-
nistra.
Con la mano destra fare presa
sull'impugnatura del passegge-
ro o sul telaietto reggisella.
Premere con il piede destro il
cavalletto fino a portare i pattini
in appoggio a terra.
Fare leva con tutto il peso del
corpo sul cavalletto centrale e, contemporaneamente, tirare
indietro la moto.
Il cavalletto centrale può
chiudersi in caso di movi-
menti troppo energici, provocan-
do la caduta della moto.
Non sedersi sul veicolo quando il
cavalletto centrale è aperto.
Controllare la stabilità della mo-
to.
Bloccare il bloccasterzo.
Chiusura del cavalletto
centrale
AS
Sbloccare il bloccasterzo.
Mano sinistra sull'impugnatura
sinistra del manubrio.
Con la mano destra fare presa
sull'impugnatura del passegge-
ro o sul telaietto reggisella.
Togliere la moto dal cavalletto
centrale spingendola in avanti
Controllare che il cavalletto
centrale sia completamente
chiuso.
Rifornimento
Il carburante è facilmente
infiammabile. Lo sviluppo di
fiamme nel serbatoio carburante
può provocare incendi o esplo-
sioni.
Nell'effettuare qualunque
operazione non fumare e non
avvicinare fiamme o scintille al
serbatoio.
Sotto l'effetto del calore il
carburante si espande. Con
il serbatoio rifornito eccessiva-
mente il carburante può fuoriu-
scire e venire a contatto con la
ruota posteriore, con conseguenti
rischi di cadute.
Rifornire al massimo fino al fi-
lo inferiore della bocchetta di
rifornimento.
Il carburante aggredisce le
superfici in materiale sinte-
tico, opacizzandole o privandole
delle loro qualità estetiche.
In caso di contatto del carburante
580zGuida

(spostamento del peso in cur-
va, carico malfermo). Il sistema
non è ottimizzato per le esigen-
ze speciali che si presentano in
condizioni atmosferiche estreme
durante la marcia fuoristrada o
sui circuiti sportivi. In questi casi
il BMW Motorrad ASC può esse-
re disinserito.Nemmeno con l'ASC si
possono aggirare le leggi
fisiche. Rimane comunque sem-
pre responsabilità del pilota uno
stile di guida idoneo.
Non annullare il surplus di sicu-
rezza con una guida rischiosa.Situazioni particolariCon l'aumento dell'inclinazione
la capacità di accelerazione è
sempre più limitata per effetto
di leggi fisiche. In uscita da curve
molto strette, l'accelerazione può
essere ritardata. Per riconoscere la rotazione a
vuoto o lo slittamento della ruota
posteriore si confrontano, tra l'al-
tro, i regimi della ruota anteriore
e di quella posteriore. Qualora
si riconoscano valori non plau-
sibili per un periodo prolungato,
per motivi di sicurezza la funzione
ASC viene disinserita con conse-
guente segnalazione di un difetto
ASC. Condizione indispensabile
per una segnalazione di errore è
che si sia conclusa l'autodiagnosi.
Quando si verificano le condi-
zioni di marcia particolari sotto
elencate, si può verificare una di-
sattivazione automatica dell'ASC
BMW Motorrad.
Condizioni di marcia
particolari:
Guida sulla ruota posteriore
(wheely) con ASC disattivato
per un periodo prolungato.
Ruota posteriore che gira sul
posto con il freno ruota anterio-
re tirato (Burn Out). Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.
Disinserendo e reinserendo l'ac-
censione e procedendo a una ve-
locità superiore a 10 km/h l'ASC
si riattiva.
Se la ruota anteriore perde con-
tatto con il suolo, a seguito di
un'accelerazione estrema, l'A-
SC riduce la coppia motrice, fino
a quando la ruota anteriore non
tocchi nuovamente il suolo.
In questo caso BMW Motorrad
raccomanda di rilasciare legger-
mente la manopola dell'accele-
ratore, per ritrovare stabilità il più
rapidamente possibile.
Su un fondo liscio non si dovreb-
be mai tirare indietro completa-
mente e di colpo la manopola
dell'acceleratore, senza tirare la
frizione. La coppia frenante del
687zTecnica nei dettagli

Avvertenze generaliBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare per la Sua moto ricam-
bi e accessori espressamente
approvati da BMW per questa
funzione.
Il Concessionario BMW Motorrad
di fiducia è l'interlocutore ideale a
cui rivolgersi per ricambi e acces-
sori originali BMW, altri prodotti
approvati da BMW nonché per
una consulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti sono
stati espressamente controllati
da BMW in relazione a sicurezza,
modalità operative e idoneità alle
finalità desiderate. Per essi BMW
si assume la responsabilità del
prodotto.
D'altra parte, BMW non può as-
sumersi responsabilità per ricam-
bi non approvati o accessori di
qualunque tipo.BMW Motorrad non può
valutare per ogni prodotto
esterno se esso può essere im-
piegato nelle moto BMW senza
rischi per la sicurezza. Questa
garanzia non è comunque data
anche in presenza di un'approva-
zione ufficiale di autorità nazionali.
Le prove impiegate in questi ca-
si non possono sempre tenere
conto di tutte le condizioni d'e-
sercizio dei veicoli BMW e quindi
talvolta sono insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e acces-
sori approvati da BMW per la Sua
moto!
Per tutte le modifiche occorre
tenere conto delle disposizioni di
legge. Attenersi al Codice della
strada (StVZO).
PresaCarico ammissibileIn caso di tensione insufficiente
della batteria e superamento del
carico massimo ammesso sul-
la presa di corrente di serie 1e
su quella supplementare (ES), le
prese vengono disattivate auto-
maticamente.Funzionamento di
apparecchi supplementariGli apparecchi supplementari
possono essere messi in funzio-
ne solo con accensione inserita.
Quando l'accensione viene disin-
790zAccessori

Tirare nuovamente verso l'alto
la leva di sbloccaggio grigia
(OPEN).
Estrarre il coperchio della vali-
gia2dal fermo.Chiudere le valigieSpingere le chiusure 1del co-
perchio della valigia nei fermi 2.
Le chiusure scattano percetti-
bilmente in sede.
Spingere le chiusure dei ganci
di arresto nei fermi 2.
Le chiusure scattano percetti-
bilmente in sede.
Controllare che il coperchio sia
chiuso in modo sicuro.
Regolazione del volume
delle valigieChiudere il coperchio della vali-
gia.
Ruotare verso l'esterno le cin-
ghie 1dei ganci di arresto.
Estrarre i ganci di arresto dal-
l'alto.
Il volume massimo è raggiunto. Chiudere i ganci di arresto.
Spingere i ganci verso il corpo
della valigia.
Il volume della valigia viene
adattato al contenuto.
793zAccessori

Prodotti per la curaBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare prodotti per la pulizia e
la cura forniti dal Concessionario
BMW Motorrad di fiducia. I BMW
CareProducts sono controllati, te-
stati in laboratorio e sperimentati
in pratica ed offrono una cura e
una protezione ottimali della mo-
to.Utilizzando prodotti di puli-
zia e di cura non adeguati
si rischia di danneggiare parti del
veicolo.
Per la pulizia non utilizzare sol-
venti come diluenti alla nitro, de-
tergenti a freddo, carburante e
simili, nonché detergenti a base
alcolica.Lavaggio del veicoloBMW Motorrad raccomanda, pri-
ma di lavare il veicolo, di bagnare
accuratamente e asportare gli in-
setti e lo sporco ostinato dalle parti verniciate con un detergente
per insetti BMW.
Per evitare che si formino chiaz-
ze, non lavare il veicolo diret-
tamente al sole o subito dopo
averlo esposto al sole.
In particolare, durante i mesi in-
vernali prestare attenzione a lava-
re frequentemente il veicolo.
Per eliminare il sale antigelo, pu-
lire immediatamente la moto al
termine del viaggio con acqua
fredda.
Dopo il lavaggio della moto,
dopo aver percorso trat-
ti bagnati o sotto la pioggia, è
possibile che l'effetto frenante
inizi con un certo ritardo, perché
dischi e pastiglie dei freni sono
bagnati.
Azionare tempestivamente i freni,
finché non si sono asciugati con
il vento di marcia o frenando. L'acqua calda aumenta l'ef-
fetto salino.
Per eliminare il sale antigelo uti-
lizzare solo acqua fredda.
L'alta pressione dell'acqua
delle pulitrici a vapore può
causare danni alle guarnizioni,
all'impianto frenante idraulico,
all'impianto elettrico e alla sella.
Non impiegare pulitrici a vapore o
ad alta pressione.
Pulizia di parti sensibili
del veicoloMateriale plasticoPulire i componenti in materiale
plastico con acqua e l'emulsio-
ne apposita BMW. In particolare,
sono interessati a questo tratta-
mento:
Parabrezza e deflettori
I vetri dei fari in materiale pla-
stico
9134zCura