
PRIME NOZIONI
Climatizzazione automatica
bizona
Questo equipaggiamento permette di
regolare un livello di comfort diverso per
il conducente e il passeggero. Gesti-
sce poi automaticamente questo livello
in funzione delle condizioni climatiche
esterne.
38
Cambio automatico
Questo equipaggiamento garantisce
una guida perfetta abbinando un modo
interamente automatico, dotato di due
p r o g r a m m i s p e c i i c i , e u n m o d o m a n u a l e .
80
Regolatore/limitatore di velocità
Questi due equipaggiamenti permettono
di controllare la velocità del veicolo in
funzione del valore programmato.
83, 85 Sistemi audio e di
comunicazione
Questi equipaggiamenti si avvalgono delle
ultime tecnologie: autoradio RD4 compati-
bile MP3, kit vivavoce Bluetooth, radiote-
lefono GPS RT4, sistema audio JBL.
RT4 123
RD4 152

PRIME NOZIONI
1. Comando del regolatore di
velocità/limitatore di velocità.
2. Comando di regolazione del
volante.
3. Comandi delle luci e degli
indicatori di direzione.
4. Quadro strumenti.
5. Airbag conducente.
Avvisatore acustico.
6. Leva del cambio.
7. Freno di stazionamento.
8. Comandi dei retrovisori elettrici.
Comandi degli alzacristalli.
Comandi di disattivazione degli alzacristalli posteriori.
9. Comando di apertura del cofano.
10. Scatola portafusibili.
11. Regolazione in altezza dei
proiettori.
12. Aeratore laterale orientabile e
richiudibile.
13. Diffusore di sbrinamento del
vetro della porta.
14. Altoparlante (tweeter).
15. Diffusori di sbrinamento del
parabrezza.

PRIME NOZIONI
LIMITATORE DI VELOCITÀ
"LIMIT"
Regolatore di velocità
"CRUISE"
Visualizzazione sul quadro strumenti
1. Selezione/Arresto del modo
regolatore.
2. Programmazione di una velocità/
Diminuzione del valore program-
mato.
3. Programmazione di una velocità/
Aumento del valore programmato.
4. Arresto/Ripresa della regolazione.
Per essere programmata o attivata,
la velocità del veicolo deve essere
superiore ai 40 Km orari, con almeno
la quarta marcia inserita sul cambio
manuale (seconda marcia per il cam-
bio automatico).
85, 87
1. Selezione/Arresto del modo
limitatore.
2. Diminuzione del valore
programmato.
3. Aumento del valore
programmato.
4. Attivazione/Disattivazione della
limitazione.
Le regolazioni devono essere effet-
tuate a motore acceso.
83
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità
Il modo regolatore o limitatore di ve-
locità appare sul quadro strumenti
quando viene selezionato.

PRIME NOZIONI
1. Leva del cambio.
2. Pulsante "SPORT" .
3. Pulsante "NEVE" . Pannello del cambio
Spostare la leva sul pannello per se-
lezionare una delle posizioni.
Una volta selezionata una posizione,
si accende la relativa spia sul display
del quadro strumenti.
A. Azionamento.
B. Rilevamento.
C. Attivazione/Disattivazione.
(dal m e n ù d i c o n i g u r a z i o n e d e l
display multifunzione).
89
Visualizzazione sul quadro strumenti
P: Parking (stazionamento).
R: Reverse (retromarcia).
N: Neutral (folle).
D: Drive (guida automatica).
M: modo Manuale.
S: programma Sport.
: programma Neve.
1 2 3 4: marce inserite. Avviamento del veicolo
Inserire il freno di stazionamento e
selezionare la posizione
P o N .
Inserire il contatto.
A motore acceso, in posizone P o N ,
con il pedale del freno, disinserire
il freno di stazionamento .
Selezionare la posizione R , D o M .
Rilasciare progressivamente il pedale
del freno; il veicolo si mette immedia-
tamente in marcia.
Assistenza grafica e acustica
al parcheggio posteriore
Cambio automatico
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
80

19
CONTROLLO di MARCIA
1. Indicatore di temperatura olio
motore.
2. Spia del programma sport.
3. Indicatore di posizione della
leva del cambio.
4. Spia del programma neve.
5. Contagiri
6. Indicatore temperatura liquido
di raffreddamento.
7. Spia livello minimo carburante.
8. Indicatore livello carburante.
9. Indicatore di velocità.
10. Indicatore di manutenzione,
indicatore di livello olio,
contachilometri e regolatore/
limitatore di velocità.
11. Pulsante di azzeramento del
contachilometri giornaliero.
12. Pulsante del reostato
d'illuminazione.
13. Indicatore di direzione sinistro.
14. Spia di allarme centralizzato
STOP.
15. Indicatore di direzione destro.
16. Spia di servizio.
17. Spia freno di stazionamento,
livello liquido freni e ripartitore
elettronico della frenata (REF).
18. Spia del sistema antibloccaggio
ruote (ABS).
19. Spia del controllo dinamico di
stabilità (ESP/ASR).
20. Spia di cintura conducente non
allacciata.
21. Spia del sistema
antinquinamento.
22. Spia degli airbag e dei roll-bar
di sicurezza.
23. Spia disattivazione airbag
passeggero * .
24. Spia luci anabbaglianti.
25. Spia luci abbaglianti.
26. Spia proiettori antinebbia
anteriori.
27. Spia di luce antinebbia posteriore.
28. Spia di pressione dell'olio motore * .
29. Spia di carica batteria * .
QUADRO STRUMENTI MODELLO BENZINA CON CAMBIO AUTOM ATICO
* Secondo il paese di destinazione.

20
CONTROLLO di MARCIA
INDICATORI DI MARCIA
Una spia luminosa accesa in per-
manenza o lampeggiante quando il
motore gira indica un'anomalia di fun-
zionamento. L'accensione di alcuni in-
dicatori può essere accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio
visualizzato sul display multifunzione.
Non trascurare questo avvertimento e
rivolgersi immediatamente ad un Pun-
to Assistenza PEUGEOT.
Quando il veicolo è in marcia e si
accende la spia di allarme cen-
tralizzato STOP, è indispensabile
fermarsi. Fermare il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Spia allarme
centralizzato STOP
Si accende per alcu-
ni secondi ogni vol-
ta che si inserisce il
contatto.
Abbinata alle spie "pressione dell'olio
motore * ", "livello minimo del liquido
freno", "anomalia del ripartitore elet-
tronico della frenata" e all'indicatore
"temperatura del liquido di raffredda-
mento".
È indispensabile fermarsi in caso
di lampeggiamento quando il mo-
tore gira.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Si accende anche in caso di foratura
ed è accompagnato da un segnale
acustico e da un messaggio sul di-
splay multifunzione, che localizza la
ruota interessata. Spia di servizio
Si accende per alcuni secon-
di ogni volta che si inserisce
il contatto. La spia rimasta
accesa o che si accende
quando il motore gira, accompagnata
da un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione, indi-
ca una delle seguenti situazioni:
- anomalia di carica della batteria **
- anomalia di funzionamento del cambio automatico
- anomalia del sistema di antiav- viamento
- anomalia del sistema di controllo motore
- anomalia del sistema di controllo della velocità (regolatore/limitato-
re di velocità)
- anomalia del sistema di aiuto al parcheggio
- anomalia del sistema di accen- sione automatica delle luci
- anomalia del sistema di regola- zione automatica dei proiettori
- anomalia del sistema di rilevazio- n e d e l s o t t o g o n i a g g i o
- r u o t a s g o n i a
- usura della pila del telecomando
- una o più porte aperte ad una ve- locità superiore ai 10 Km orari
- livello minimo del serbatoio di ad- ditivo gasolio (Diesel)
- assenza di olio motore
-
i n i z i o d i s a t u r a z i o n e d e l i l t r o a n t i p a r t i c o -
lato (Diesel) dovuto a condizioni di gui-
da urbane eccezionalmente prolungate:
velocità ridotta, ingorghi importanti, ecc.
P e r r i g e n e r a r e i l i l t r o s i c o n s i -
glia, appena possibile e quando
l e c o n d i z i o n i d i t r a f i c o l o p e r m e t -
tono, di guidare ad una velocità
di 60 Km orari od oltre, per alme-
n o c i n q u e m i n u t i ( i n o a l l o s p e -
gnimento della spia). Se la spia
rimane accesa, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
D u r a n t e l a r i g e n e r a z i o n e d e l i l t r o antiparticolato, si possono udire
rumori sotto il cruscotto.
- p r e s e n z a d i a c q u a n e l i l t r o d e l gasolio (Diesel) *
Vi è rischio di deterioramento
del sistema di iniezione.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
- livello minimo del liquido di raf- freddamento ** .
È indispensabile fermarsi.
Attenzione: aspettare il raffred-
damento del motore per rabboc-
care. Il circuito di raffreddamento
è sotto pressione.
Per evitare di ustionarsi, svitare il tappo di due giri per far scendere
la pressione. Quando la pressio-
ne è scesa, togliere il tappo e ri-
pristinare il livello.
Rivolgersi ad un Punto Assisten- za PEUGEOT.
* Secondo il paese di destinazione.
** Secondo motorizzazione.

23
CONTROLLO di MARCIA
Quando il motore gira, indica la tem-
peratura dell'olio.
La temperatura è troppo elevata se si
raggiunge la graduazione massima.
È indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Park (Stazionamento)
Simboli delle posizioni della
leva del cambio automatico
Sia in sottoregime che in sovraregi-
me, il rapporto selezionato lampeg-
gia per alcuni secondi, quindi viene
visualizzato il rapporto realmente in-
serito.
Reverse (Retromarcia)
Neutral (Folle)
Drive (Guida)
Modo manuale:
1° rapporto inserito
2° rapporto inserito
3° rapporto inserito
4° rapporto inserito Si accende quando si sele-
ziona il programma di fun-
zionamento
"SPORT" del
cambio automatico.
Si accende quando si sele-
ziona il programma di fun-
zionamento "NEVE" del
cambio automatico.
Viene visualizzato se un
rapporto è inserito male
(leva di selezione tra due
posizioni).
Spia "NEVE"
Valore non valido in modo
funzionamento manuale
Spia "SPORT"
Indicatore di temperatura
dell'olio motore
Spie del cambio automatico

!
80
GUIDA
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo. Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore
STOP , accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
indica che il freno è ancora inserito o
è stato disinserito male.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Il cambio automatico a quattro ve-
locità offre, a scelta, il comfort del-
l' automatismo integrale , arricchito
da un programma sport e da un pro-
gramma neve , o il cambio manuale .
P ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.
R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.
Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la po-
sizione N , far rallentare il motore pri-
ma di selezionare la posizione D per
accelerare.
D rive (guida): per guidare in modo
automatico.
M anual (manuale): per selezionare
i rapporti.
S : programma sport.
: programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni
Spostare la leva sullo schema
per selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione. Avviamento del motore
con il freno di stazionamento in-
serito, selezionare la posizione P
o N sullo schema di selezione
mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Se la macchina è parcheggiata
su una strada in pendio, girare
le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.